formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
2 Nov 2015 [16:16]

Rookie Test a Montmelò
Dieci vetture in pista

Da Montmelò – Antonio Caruccio

A meno di 24 ore dalla conclusione della stagione 2015 della Euro Formula Open, i team e gli organizzatori si sono messi al lavoro per il prossimo anno. Sotto lo sguardo attendo del patron Jesus Pareja, tre squadre sono rimaste a provare con dei giovani piloti, seguendo la linea adottata in passato dalla Eurocup di Formula Renault 2.0, lanciata da RPM, che il prossimo anno raggiungerà GT Sport negli eventi in programma. Con i campioni di casa RP Motorsport ha girato il messicano Diego Menchaca, proveniente da Campos, i fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga, ed il russo Alexey Chuklin. In Campos invece è arrivato il brasiliano proveniente da ALPS ed Eurocup Thiago Vivacqua, insieme all’indiano Mahaveer Raghunathan, che poche settimane fa aveva provato la Formula 3.5 V8, ed allo svedese Henning Enqvist, preveniente dalle Radical. Tante novità invece in casa De Villota, con il russo Vladimir Atoev al fianco dello spagnolo Marc Gonzalez e del rumeno Petru Florescu. In pista anche una vecchia Dallara F308 preparata dal team della famiglia Porteiro. La giornata è stata caratterizzata dalla presenza ininterrotta della pioggia, con abbondanti precipitazioni al pomeriggio e forti raffiche di vento, che hanno visto anche l’uscita di alcune bandiere rosse.

Lunedì 2 novembre, mattina

1 – Diego Menchaca – RP Motorsport – 1’41”651 – 21 giri
2 – Thiago Vivacqua – Campos – 1’42”583 – 23
3 – Vladimir Atoev – De Villota – 1’42”821 – 30
4 – Daniele Cazzaniga – RP Motorsport – 1’43”181 – 22
5 – Riccardo Cazzaniga – RP Motorsport – 1’43”210 – 23
6 – Petru Florescu – De Villota – 1’43”637 – 26
7 - Mahaveer Raghunathan – Campos – 1’44”458 – 25
8 - Alexey Chuklin – MKTG – 1’44”554 – 21
9 – Marc Gonzalez – De Villota – 1’46”456 – 25
10 – Henning Enqvist – Campos – 1’47”630 - 25

Lunedì 2 novembre, pomeriggio

1 – Vladimir Atoev – De Villota – 1’59”155 – 24 giri
2 – Thiago Vivacqua – Campos – 1’59”388 – 20
3 – Diego Menchaca – RP Motorsport – 1’59”391 – 14
4 - Alexey Chuklin – MKTG – 2’00”046 – 14
5 – Petru Florescu – De Villota – 2’00”263 – 16
6 – Riccardo Cazzaniga – RP Motorsport – 2’00”314 – 16
7 – Daniele Cazzaniga – RP Motorsport – 2’00”385 – 18
8 - Mahaveer Raghunathan – Campos – 2’01”137 – 15
9 – Marc Gonzalez – De Villota – 2’04”601 – 24
10 – Henning Enqvist – Campos – 2’05”217 - 14