formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
2 Nov 2015 [16:16]

Rookie Test a Montmelò
Dieci vetture in pista

Da Montmelò – Antonio Caruccio

A meno di 24 ore dalla conclusione della stagione 2015 della Euro Formula Open, i team e gli organizzatori si sono messi al lavoro per il prossimo anno. Sotto lo sguardo attendo del patron Jesus Pareja, tre squadre sono rimaste a provare con dei giovani piloti, seguendo la linea adottata in passato dalla Eurocup di Formula Renault 2.0, lanciata da RPM, che il prossimo anno raggiungerà GT Sport negli eventi in programma. Con i campioni di casa RP Motorsport ha girato il messicano Diego Menchaca, proveniente da Campos, i fratelli Riccardo e Daniele Cazzaniga, ed il russo Alexey Chuklin. In Campos invece è arrivato il brasiliano proveniente da ALPS ed Eurocup Thiago Vivacqua, insieme all’indiano Mahaveer Raghunathan, che poche settimane fa aveva provato la Formula 3.5 V8, ed allo svedese Henning Enqvist, preveniente dalle Radical. Tante novità invece in casa De Villota, con il russo Vladimir Atoev al fianco dello spagnolo Marc Gonzalez e del rumeno Petru Florescu. In pista anche una vecchia Dallara F308 preparata dal team della famiglia Porteiro. La giornata è stata caratterizzata dalla presenza ininterrotta della pioggia, con abbondanti precipitazioni al pomeriggio e forti raffiche di vento, che hanno visto anche l’uscita di alcune bandiere rosse.

Lunedì 2 novembre, mattina

1 – Diego Menchaca – RP Motorsport – 1’41”651 – 21 giri
2 – Thiago Vivacqua – Campos – 1’42”583 – 23
3 – Vladimir Atoev – De Villota – 1’42”821 – 30
4 – Daniele Cazzaniga – RP Motorsport – 1’43”181 – 22
5 – Riccardo Cazzaniga – RP Motorsport – 1’43”210 – 23
6 – Petru Florescu – De Villota – 1’43”637 – 26
7 - Mahaveer Raghunathan – Campos – 1’44”458 – 25
8 - Alexey Chuklin – MKTG – 1’44”554 – 21
9 – Marc Gonzalez – De Villota – 1’46”456 – 25
10 – Henning Enqvist – Campos – 1’47”630 - 25

Lunedì 2 novembre, pomeriggio

1 – Vladimir Atoev – De Villota – 1’59”155 – 24 giri
2 – Thiago Vivacqua – Campos – 1’59”388 – 20
3 – Diego Menchaca – RP Motorsport – 1’59”391 – 14
4 - Alexey Chuklin – MKTG – 2’00”046 – 14
5 – Petru Florescu – De Villota – 2’00”263 – 16
6 – Riccardo Cazzaniga – RP Motorsport – 2’00”314 – 16
7 – Daniele Cazzaniga – RP Motorsport – 2’00”385 – 18
8 - Mahaveer Raghunathan – Campos – 2’01”137 – 15
9 – Marc Gonzalez – De Villota – 2’04”601 – 24
10 – Henning Enqvist – Campos – 2’05”217 - 14