Michele Montesano
Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’austriaco della Mercedes ha condotto una gara perfetta e priva di sbavature ottenendo il decimo successo nella serie tedesca. Auer ha, inoltre, interrotto un digiuno che durava dalla tappa di Hockenheim del 2022, oltre a regalare il successo al team Landgraf, tornato nel DTM dopo un anno sabbatico. Per soli sei decimi Jordan Pepper, sulla Lamborghini del Grasser, si è dovuto accontentare della seconda posizione precedendo la Mercedes di Maro Engel.
Dopo la gioia per aver siglato la sua prima pole nel DTM, Ben Green si è visto costretto a partire dal fondo della griglia. Infatti la sua Ferrari 296 GT3, gestita del team Emil Frey Racing, è stata squalificata perché trovata sottopeso nei controlli post qualifica. A ereditare la pole position è stato, così, Auer autore del secondo crono della sessione.
Scattato dalla prima piazzola, l’austriaco della Mercedes ha subito cercato di capitalizzare il vantaggio allungando nei confronti degli inseguitori, capitanati da Pepper. Auer ha così inanellato una sequenza di giri veloci che gli hanno consentito di entrare ai box, per la sosta obbligatoria, con un margine di quattro secondi su Pepper. Proprio il sudafricano è entrato in contemporanea in pit-lane e, complice una sosta più rapida da parte dei meccanici del Grasser Racing Team, si è trovato negli scarichi della Mercedes di Auer.
Perso tutto il vantaggio, l’austriaco ha duellato con Pepper per una manciata di giri. Poi, scaldate le gomme, Auer è tornato a dettare il passo costruendo un margine di sicurezza che l’ha mantenuto fin sotto la bandiera a scacchi. Vani i tentativi di recuperare terreno, Pepper si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo Engel. Scattato dalla quinta piazzola, il pilota del Winward Racing ha anticipato la sosta scavalcando sia Thomas Preining, sulla Porsche del Manthey, che la Mercedes di Jules Gounon, attardato per via di una fermata ai box più lenta.
Dopo la squalifica subita al termine della qualifica, a salvare l’onore del team Emil Frey Racing ci ha pensato Jack Aitken, autore del sesto posto davanti Ayhancan Güven. Marco Wittmann, al volante della BMW M4 GT3, ha preceduto il campione in carica del DTM Mirko Bortolotti (nella foto sopra). L’ufficiale Lamborghini, passato al team Abt Sportsline, si è reso protagonista di una gara tutta in rimonta chiudendo nono davanti alla Hurácan GT3 di Luca Engstler, costretto a scontare una penalità per eccesso di velocità ai box.
Undicesimo, il pilota della McLaren Ben Dörr ha ottenuto il suo miglior piazzamento nel DTM. Protagonista di diversi duelli, Arjun Maini ha chiuso la gara quindicesimo regalando, così, il primo punto alla Ford al suo rientro nella serie tedesca. Più attardate le Aston Martin Vantage, ventunesimo Gilles Magnus e ventitreesimo Nicola Baert. Mentre Ricardo Feller, ventiduesimo al traguardo, è stato costretto a fare una seconda sosta dopo che la prima era stata effettuata quando la finestra, per il pit-stop obbligatorio, era ancora chiusa. Da segnalare, infine, il ritiro di René Rast per noie al motore della sua BMW M4 GT3.
Sabato 26 aprile 2025, gara 1
1 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 40 giri
2 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 0"641
3 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 3"885
4 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 7"905
5 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Mann-Filter - 8"325
6 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"560
7 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 22"005
8 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 25"819
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 30"516
10 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 31"267
11 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 32"422
12 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 32"699
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 33"758
14 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 39"489
15 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 40"664
16 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 40"991
17 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 41"416
18 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 47"199
19 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 55"234
20 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'05"811
21 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'08"405
22 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1 giro
23 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1 giro
Giro più veloce: Lucas Auer 1'23"011
Ritirati
René Rast (BMW M4) - Schubert