formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
19 Giu 2011 [15:30]

Brno - Gara 2
Buttarelli, altro rookie vincente

dall’inviato Valerio Faccini

Sei vincitori diversi in sei gare, ed una classifica rivoluzionata nelle prime posizioni. Questo il succo sgorgato dalla terza tappa stagionale dell’Auto GP. Samuele Buttarelli ha vinto la sua prima corsa in monoposto, ma dal modo con cui ha ottenuto il successo, il genovese è parso uno assai avvezzo al primo gradino del podio. Da quando ha raggiunto il comando della corsa, nel corso del primo giro, mai una sbavatura, mai un cedimento. Onore e merito a lui, dunque, ma anche a Luca Filippi, nuovamente a podio, dopo essere partito ottavo causa griglia invertita. Il cuneese ha trovato nel compagno Jon Lancaster un involontario alleato quando, alla partenza ha rischiato di far spegnere il motore.

Ciò ha creato un po’ di confusione, con piloti che per evitarlo hanno rallentato e scartato, creando lo spazio nel quale Filippi s’è incuneato. Dopo l’uscita di pista del leader Afanasiev, avvenuta alla seconda curva (il russo ha cercato di difendersi dall’attacco di Haryanto ma è finito largo nella ghiaia precipitando nei bassifondi della classifica), Filippi s’è ritrovato terzo, subito dietro Haryanto e da lì non s’è più mosso. Haryanto, per parte sua, ha confermato, dopo la pole in qualifica, di avere nel piede il passo dei migliori. Fuori dal podio Crestani, Onidi e Lancaster che hanno dato vita ad un confronto serrato. Sicuramente positivo il debutto nella serie di Lancaster, mentre Ceccon ha portato a casa qualche punto. Negativo in termini di risultati il weekend di Tambay e Venturini. Sfortunato Di Sabatino, la cui marcia verso un possibile podio è stata bloccata dal distacco della radio, scivolata nell'abitacolo e rendendo pericoloso il proseguire la gara.

La cronaca
Mendez non si schiera: nell’incidente da lui provocato in gara-1 s’è rotta la scocca della sua vettura e non c’è stato tempo a sufficienza per sostituirla nell’intervallo tra le due corse. Afanasiev parte bene, Lancaster quasi si pianta ma riesce a non far spegnere il motore. All’esterno della prima curva Haryanto passa all’esterno Buttarelli. Il russo butta via tutto volando largo all’ingresso della seconda curva, e perde un sacco di posizioni (da primo passa 10°). Filippi è già terzo, mentre Buttarelli va in testa. I commissari mettono sotto investigazione la partenza.

1° giro
Buttarelli comanda, lo seguono Haryanto, Filippi, Di Sabatino, Crestani, Onidi, Ceccon, Lancaster, Barba, Tambay, Venturini, Afanasiev, Cipriani e Dracone.

2° giro
Tambay passa Barba e conquista la nona piazza.

3° giro
Lancaster scavalca Ceccon e si istalla in settima posizione.

4° giro
Crestani s’avvicina a Di Sabatino. I due lottano per il quarto posto.

5° giro
Buttarelli comanda la corsa con quasi 2”5 di vantaggio su Haryanto. Afanasiev scavalca Venturinied è 11°.

7° giro
Dracone si gira tutto da solo e s’insabbia. Afanasiev passa Barba e scala in decima posizione

8° giro
Lottano due a due Crestani e Di Sabatino e Lancaster e Onidi. Crestani riesce ad aver ragione di Di Sabatino.

9° giro
Di Sabatino perde altre due posizioni.

10° giro
Ceccon sorpassa un Di Sabatino palesemente in crisi. L’abruzzese nel breve volgere di due tornate è sceso dalla quarta all’ottava posizione perché la radio si è staccata finendogli tra i piedi.

11° giro
Anche Tambay sorpassa Di Sabatino, poi il pilota della Tp Formula decide di rientrare ai box.

12° giro
Kevin Ceccon sigla il giro più veloce. Aveva preservato appositamente le gomme nuove durante le prove libere.

Nella foto, Samuele Buttarelli

Domenica 19 giugno 2011, gara 2

1 - Samuele Buttarelli - TP – 13 giri – 22’57”865
2 - Rio Haryanto - Dams - 2"318
3 - Luca Filippi - Super Nova - 2"692
4 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 11"421
5 - Fabio Onidi - Lazarus - 12"676
6 - Jon Lancaster – Super Nova – 12”996
7 - Kevin Ceccon - Ombra – 15”404.
8 - Adrien Tambay - Dams - 19"274
9 - Sergei Afanasiev - Dams - 21"368
10 - Marco Barba - Campos - 23"718
11 - Giovanni Venturini - Durango – 24”905
12 - Giuseppe Cipriani - Durango – 44”451
13 - Pasquale Di Sabatino - TP – 2 giri

Giro più veloce: Kevin Ceccon 1’44”684

Ritirati
6° giro – Francesco Dracone

Il campionato
1.Filippi 74; 2.Ceccon 63; 3.Venturini 49; 4.Afanasiev, Onidi 44; 6. Buttarelli, Tambay 40; 8. Crestani 32; 9.Haryanto 29; 10.Di Sabatino 21; 11. Lancaster 17; 12.Barba 16; 13.Mendez 14; 14. Gonzales 8; 15. Zaugg 3; 16. Cipriani 2; 17. Dracone 1.