Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
2 Dic 2011 [17:27]

Nel campionato 2012 arriva l'overboost

L’Auto GP continua a sfornare novità in chiave 2012. L’organizzatore, che per accrescere il valore propedeutico del campionato ha già introdotto il pit-stop obbligatorio anche in gara 2, ha infatti deciso di lanciare un’altra novità per la prossima stagione: un overboost di potenza che sarà a disposizione dei piloti in entrambe le gare del weekend. Grazie a un pulsante sul volante, i protagonisti della serie potranno infatti attivare una speciale modalità del motore che darà loro un surplus di potenza di 50 CV. Tale chance sarà a loro disposizione per sole 10 volte a gara, fatto che obbligherà i piloti a scegliere con cura le occasioni in cui attivarlo.

L’obiettivo non è soltanto quello di facilitare i sorpassi (l’overboost potrà anche essere utilizzato per difendersi da un attacco altrui), bensì quello di abituare i piloti a gestire le opportunità strategiche offerte da questa iniezione di potenza, allenandosi così al meglio per quello che troveranno in F.1, dove con KERS e DRS queste possibilità addirittura raddoppiano. Non si tratta comunque dell’ultimo annuncio in vista della prossima stagione: lo staff del campionato sta infatti lavorando ad altre novità che renderanno il pacchetto 2012 dell’Auto GP ancora più interessante.

Enzo Coloni: “Il test del campione 2011 Ceccon con la Toro Rosso ha evidenziato come l’Auto GP sia ormai una realtà tenuta d’occhio dai team del Circus. La precisione con cui Kevin ha svolto il lavoro tecnico affidatogli dal team italiano ha anche dimostrato come la preparazione fornitagli dal campionato sia stata ottima, ma il nostro obiettivo è continuare a migliorare, da ogni punto di vista.
Per questo per il 2012 abbiamo in programma una serie di modifiche che renderanno l’Auto GP una scuola per la F1 ancora migliore di quanto già non sia.

Dopo l’aggiunta del pit-stop anche in gara 2, l’introduzione dell’overboost è un altro passo importante in questa direzione: i piloti si troveranno a gestire la stessa situazione che il KERS ha portato in F1, e dovranno imparare a gestire strategicamente le opportunità che offre. Avevamo anche pensato all’introduzione di un’ala mobile come il DRS, dal punto di vista tecnico sarebbe stato meno costoso e meno complesso, ma è un’idea che alla fine abbiamo cassato per questioni di sicurezza. In F.1 il sistema funziona perché le aree in cui utilizzare il sistema sono regolamentate e controllate elettronicamente dalla FIA, ma questo al di fuori del Circus non è possibile. Saremmo stati costretti a lasciare i piloti liberi di usare l’ala mobile ovunque volessero, e riteniamo che questo avrebbe introdotto un fattore di rischio inaccettabile. L’overboost, dunque, rappresenta a maggior ragione la miglior soluzione possibile”.