formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
18 Giu 2015 [11:40]

Esclusivo
La Renault 2.0 aumenta la potenza?

Massimo Costa

Se ne è discusso a Budapest lo scorso fine settimana, se ne parla da un po' di tempo. Italiaracing ha saputo che la Renault, d'accordo con le squadre della categoria, avrebbe intenzione di aumentare la potenza della cavalleria motore. In attesa di vedere come la FIA modificherà il punteggio delle categorie per il rilascio della Super Licenza F.1, classifica che vedeva ingiustamente la Renault 2.0 all'ultimo posto addirittura dietro la F.4, la Casa francese sta prendendo le contro misure.

Vi sono due correnti di pensiero: se la FIA darà alla 2.0 litri il punteggio che merita nella graduatoria, ovviamente davanti alla F.4, nulla potrebbe essere cambiato per quanto riguarda l'incremento di potenza dei motori che equipaggiano la Tatuus, in caso contrario si opererà diversamente. Con più cavalli dei 210 attuali, si avvicinerebbe sensibilmente la F.3. Se ora il divario dalle monoposto della F.3 si aggira sui 5-6 secondi al giro, si potrebbe arrivare tranquillamente a 2-3 secondi e con costi decisamente inferiori per quanto riguarda il budget stagionale.

C'è poi anche l'interesse di utilizzare pneumatici Michelin da 17 pollici che il costruttore francese sta sviluppando questa stagione. Per ora sono proposte, discussioni, vedremo come si evolverà la vicenda nelle prossime settimane.