Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
24 Lug 2011 [12:27]

Nurburgring - Gara 2
Grosjean vince una corsa pazza

Massimo Costa

Un piccolo errore che ha fatto una grande differenza. Quella che passa tra la vittoria e il secondo posto. Il leader Jules Bianchi al penultimo giro della corsa sprint è arrivato leggermente lungo alla chicane, l'ha tagliata, ma in uscita, con meno accelerazione, è stato superato da Romain Grosjean. Il pilota della Dams ha così conquistato un altro successo che rinforza la sua prima posizione in campionato, il rivale della Lotus ART ha dovuto invece masticare amaro. Bianchi e Grosjean hanno viaggiato in tandem, seppur distanziati di 4-5 secondi, praticamente per tutta la corsa. Bianchi ha preso la prima posizione grazie allo sciocco contatto tra Dani Clos e Giedo Van der Garde (forse pensavano che la gara durasse un giro...) e al testacoda di Sam Bird al secondo passaggio.

Da quel momento, Bianchi ha amministrato molto bene, guidando pulito con le gomme da bagnato. L'asfalto era infatti bagnato per la pioggia caduta in precedenza, ma a partire dall'11° giro sono iniziati i pit-stop per montare le gomme slick. Stefano Coletti e Trident ci avevano provato molto prima, già al 6° passaggio, col risultato che il monegasco si è subito insabbiato. I piloti Air Asia hanno invece ritardato al massimo il cambio pneumatici. Davide Valsecchi ha occupato la prima posizione, ma non poteva opporsi ai piloti con le slick che in poche tornate gli sono balzati alle spalle. Bianchi si è ripreso il comando, Grosjean se l'era dovuta vedere con l'ottimo Esteban Gutierrez.

Il messicano però ha dovuto dare addio ai sogni di gloria quando si è staccata la ruota posteriore destra, mal fissata dopo il pit. Si è quindi formato un terzetto composto da Bianchi, Grosjean e Luca Filippi. Il vincitore di gara 1 fin dalle prime fasi da ottavo si era portato quinto. Ha poi affrontato una bella battaglia con Charles Pic e Gutierrez. Infine, ha raggiunto il duo di testa. Tutto poteva accadere nelle tornate finali. Al 19° giro, Grosjean alla prima curva si è infilato all'interno di Bianchi, ma è arrivato lungo. Tutto da rifare. Finché al 22° passaggio, il tester Ferrari non ha sbagliato la variante e Grosjean non ha perdonato.

Bianchi è apparso in difficoltà e Filippi al termine del rettifilo dei box ha tentato il sorpasso, buttandosi all'interno del francese. Ma è arrivato un "pelo" lungo, ha urtato la Dallara della Lotus ART e si è girato, riuscendo subito a ripartire. A quel punto le posizioni erano congelate. Valsecchi, dopo il pit-stop, mentre rientrava in pista non ha trovato risposta nello sterzo urtando Jolyon Palmer. In ripartenza dalla piazzola box, Valsecchi ha perso il dado della ruota posteriore sinistra. Pic, invitato a un drive through per avere superato la linea bianca in uscita box, non si è fermato ed è stato escluso con bandiera nera.

Nella foto, Grosjean, Bianchi e Filippi (Photo Pellegrini)

Domenica 24 luglio, gara 2

1 - Romain Grosjean - Dams - 23 giri
2 - Jules Bianchi - Lotus ART - 1"569
3 - Luca Filippi - Coloni - 7"768
4 - Christian Vietoris - Racing Engineering - 14"388
5 - Adam Carroll - Super Nova - 24"962
6 - Max Chilton - Carlin - 42"102
7 - Sam Bird - iSport - 42"428.
8 - Fabio Leimer - Rapax - 45"561
9 - Julian Leal - Rapax - 59"610
10 - Michael Herck - Coloni - 1'04"044
11 - Josef Kral - Arden - 1'05"990
12 - Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'06"370
13 - Kevin Mirocha - Ocean - 1'07"101
14 - Luiz Razia - Air Asia - 1'07"957.
15 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'25"328
16 - Marcus Ericsson - iSport - 1 giro
17 - Pal Varhaug - Dams - 1 giro

Giro più veloce: Christian Vietoris 1'46"494

Ritirati
1° giro - Dani Clos
1° giro - Giedo Van der Garde
6° giro - Stefano Coletti
6° giro - Johnny Cecotto
10° giro - Alvaro Parente
15° giro - Esteban Gutierrez
17° giro - Jolyon Palmer
17° giro - Davide Valsecchi

Escluso con bandiera nera
Charles Pic

Il campionato
1.Grosjean 59; 2.Van der Garde 41; 3.Pic 34; 4.Bird 33; 5.Bianchi 32; 6.Valsecchi 30; 7.Clos 26; 8.Filippi 24; 9.Ericsson 21; 10.Coletti 16; 11.Vietoris 12; 12.Razia 11; 13.Kral 10; 13.Gutierrez 9; 14.Leimer, Parente 8; 15.Chilton 4; 16.Fauzy 3; 17.Carroll 2; 18.Herck 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI