

23
Massimo Costa
Ma è unaMercedes che vuole andare a sfida-
re Audi, Nissan, Porsche e Toyota nel Mon-
diale Endurance o è una Mercedes che vuole
ripetersi al vertice assoluto in F.1? 446 i giri
totali percorsi a Montmelò dai tre piloti uti-
lizzati, ovveroLewisHamilton, NicoRosberg
e il tester Pascal Wehrlein. Nessuno è arriva-
to tanto. La W06 continua ad impressionare
per affidabilità e passo gara, mediamente 1”5
piùvelocedi tutte lealtre. Certo, è sempredif-
ficile capire le reali condizioni in cui lemono-
posto girano durante i test, per quanto
riguarda i litri di carburante a bordo, anche
se la colorazione del bordo gomma è sempre
un ottimo indicatore. Ma se consideriamo
che Rosberg domenica ha realizzato il secon-
do crono assoluto dei quattro giorni catalani
in 1’24”321 con gomme medie mentre il
miglior tempo è finito (sempre domenica)
alla Lotus-Mercedes di Romain Grosjean in
1’24”067 con pneumatici super soft, ecco che
gli avversari devono preoccuparsi non poco.
In primis la Red Bull che con Daniil Kvyat,
con gomme soft, ha piazzato il terzo tempo
dell’ultimo giorno in 1’24”941, dunque a 6
decimi dalla Mercedes di Rosberg con le
medie. La W06 come a Jerez, anche a Mon-
tmelò non ha cercato la pole, e questo inner-
vosisce ancora di più gli avversari. La Ferra-
ri ha imitato la Mercedes, non cercando mai
la prestazione, concentrandosi sui long-run e
sullo sviluppo di vari componenti, anche se i
tempi non sono stati male di turno in turno.
Dunque, è una W06 “spaventevole”, che sta
bene in salute a differenza dei suoi piloti.
Hamilton infatti, il primo giorno nonostante
la febbre ha provato a compiere qualche giro,
ma dopo appena 11 tornate si è arreso, è sce-
so dallamonoposto e si è rifugiato nel motor-
home. Il suo posto è così stato preso, a sor-
presa, dal terzo pilota Wehrlein che ha così
completato il lavoro programmato. Come
mai laMercedes non ha schierato Rosberg in
quella prima giornata? Perché anche il tede-
sco non stava per niente bene a causa di un
nervo del collo infiammato.
Ancora una volta la W06 ha compiuto più giri di tutti senza incontrare particolari
problemi di affidabilità e soprattutto segnando tempi da primato con gomme medie,
cosa che non sembra riuscire agli avversari
I migliori tempi di Barcellona
Nico Rosberg – 1’24”321 – 2° tempo assoluto – 197 giri totali
Lewis Hamilton – 1’24”923 – 9° tempo assoluto – 201 giri totali
Pascal Wehrlein – 1’28”489 – 21° tempo assoluto – 48 giri totali
GLI STRAORDINARI
DI WEHRLEIN
Era a Montmelò per salire sulla Force
India. Pascal Wehrlein invece, ha avu-
to un giovedì piuttosto emozionante
perché si è trovato in pochi minuti a
dover cambiare box e salire sullaMer-
cedes W06 per via della indisposizio-
ne di Lewis Hamilton. La vita è bella
perché può sempre sorprendere e di
certo il giovane tedesco che corre nel
DTM per Toto Wolff, sta attraversan-
do un periodo a dir poco eccezionale
da quando è stato nominato terzo
uomo del team campione del mondo.
Diciamo subito che Wehrlein non ha
particolarmente impressionato al
volante della W06, ma non gli è stato
chiesto nulla di più di percorrere giri
con carburante a bordo. E per l’occa-
sione anche merce di scambio con la
Force India, che ha debiti con la Mer-
cedes e che così facendo ha cercato di
strappare uno sconto facendo girare il
tester di Wolff.