formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
6 Ago [21:26]

Test a Brno
Marquez il più veloce con la Honda

Jacopo Rubino

Giornata di test per la MotoGP a Brno: presenti tutte le squadre, ad eccezione di Avintia e Nieto. Il più veloce di tutti? Marc Marquez, autore nell'ultima ora del tempo di 1'55"209. Terzo classificato in gara, il campione del mondo in carica è stato il più attivo di tutti sul tracciato della Repubblica Ceca, totalizzando ben 77 giri per la Honda. Il suo programma di lavoro, del resto, è stato molto intenso, comprendendo pure il "varo" di una nuova versione della RC213V riconoscibile per la colorazione in nero carbonio.

Al secondo posto ha chiuso Johann Zarco con la Yamaha satellite del team Tech 3, staccato di 133 millesimi: il francese, come Marquez, ha scavalcato Dani Pedrosa che sull'altra Honda ufficiale aveva preso il comando provvisorio. A lungo davanti tutti ci sono state anche le due Ducati di Andrea Dovizioso e Jorge Lorenzo, reduci dalla doppietta nel Gran Premio di ieri: alla fine il forlivese ha terminato quarto, precedendo lo spagnolo di pochi centesimi. Entrambi si sono dedicati alla messa a punto, con alcuni aggiornamenti di aerodinamica e telaio.

A seguire Cal Crutchlow, che insieme al team LCR ha dato una mano nello sviluppo per la Honda, settimo invece Valentino Rossi sull'unica M1 ufficiale al via: Maverick Vinales ha infatti dato forfait, dolorante ad una spalla per la caduta in cui è incappato durante il primo giro di ieri. Più saggio risparmiarsi in vista del round in Austria, previsto già nel prossimo weekend, anche perché la casa di Iwata significativo ha introdotto solo una nuova carenatura.

In top 10 anche Danilo Petrucci, Alex Rins e Andrea Iannone, stoppato in mattinata dalla botta rimediata in una caduta. 12esimo posto per l'Aprilia con Aleix Espargaro, fermato a sua volta da un crash. 15esimo Franco Morbidelli. Suzuki e Honda hanno schierato una moto in più per i propri collaudatori Sylvain Guintoli (non al massimo della condizione fisica, avendo due costole fratturate) e Hiroshi Aoyama, con il giapponese che ha sostituito Stefan Bradl. A ranghi ridotti la KTM, costretta ad affidarsi unicamente a Bradley Smith, 13esimo.

Lunedì 6 agosto 2018, i tempi

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 1'55"209 - 77 giri
2 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'55"342 - 71
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'55"399 - 52
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'55"517 - 40
5 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'55"609 - 45
6 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'55"771 - 43
7 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'55"918 - 51
8 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'55"939 - 34
9 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'55"986 - 62
10 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'56"032 - 65
11 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'56"111 - 26
12 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'56"366 - 26
13 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'56"566 - 68
14 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'56"622 - 18
15 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'56"697 - 30
16 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'56"855 - 50
17 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'56"885 - 13
18 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'57"034 - 37
19 - Sylvain Guintoli (Suzuki) - Suzuki - 1'57"843 - 37
20 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Honda - 1'59"334 - 43