Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
5 Ago [15:13]

Brno - Gara
Vince Dovizioso, super 1-2 Ducati

Jacopo Rubino

Ieri la pole-position, oggi la vittoria. Undici anni dopo Casey Stoner, la Ducati espugna di nuovo Brno. Lo fa addirittura con una doppietta: vince Andrea Dovizioso, secondo Jorge Lorenzo, alla faccia di tutti gli screzi (più o meno concreti) della vigilia. Partito davanti a tutti, Dovizioso ha dovuto battagliare con un agguerrito Valentino Rossi nella prima fase della gara, ma il Dottore (l'unico con gomma media all'anteriore) ha perso poi il ritmo per restare nella lotta che conta: a giocarsela con il vicecampione in carica sono stati così Marc Marquez e Jorge Lorenzo, che si erano fin lì contesi il gradino più basso del podio.

A quattro giri dal traguardo, il maiorchino ha rotto gli indugi sul suo futuro compagno di squadra: grande sorpasso, e per poco non riusciva a superare anche Dovizioso. Che là davanti ha però resistito, nonostante i tentativi di attacco, mentre Lorenzo ha saputo tenere dietro il portacolori della Honda. La coppia di Borgo Panigale ha così "rovinato" i piani di Marquez per il 100esimo Gran Premio della carriera in MotoGP. Ma a onor del vero, lo spagnolo lo aveva detto in anticipo: bisognava prestare attenzione alle Desmosedici.

Marquez allunga comunque in classifica generale, portandosi a 181, mentre Rossi rimane secondo a 132: accusato il calo di ritmo, il pilota di Tavullia è almeno stato capce di rispondere a Cal Crutchlow, preceduto in volata. La Yamaha, nonostante la fiducia alla vigilia del weekend, deve quindi rinviare ancora una volta il ritorno al successo che manca da oltre un anno: e l'altra M1 ufficiale, quella di Maverick Vinales, è uscita subito di scena per un contatto con la wild-card Stefan Bradl e con Bradley Smith. Ne approfitta proprio Dovizioso, ora terzo nel Mondiale a quota 113 ritrovando quel trionfo che non assaporava dal round di apertura in Qatar.

Sesta posizione per Danilo Petrucci, sulla Ducati del team Pramac, mentre Johann Zarco ha chiuso settimo davanti a Dani Pedrosa, Alvaro Bautista e Andrea Iannone, in top 10, ai danni della Suzuki gemella di Alex Rins. In zona punti pure Franco Morbidelli, qui al rientro dopo il forfait del Sachsenring, e Aleix Espargaro con l'Aprilia.

Assente il fratello Pol, infortunato in mattinata cadendo nel warm-up: per lui una frattura alla clavicola, tutta da valutare la sua partecipazione al prossimo round in Austria previsto fra una settimana e tappa di casa per la KTM.

Domenica 5 agosto 2018, gara

1 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 21 giri 41'07"728
2 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 0"178
3 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 0"368
4 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 2"902
5 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 2"958
6 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 3"768
7 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 6"159
8 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 7"479
9 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 7"575
10 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 8"326
11 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 8"653
12 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 16"549
13 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 19"603
14 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 21"381
15 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 23"159
16 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 27"673
17 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 28"311
18 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 41"172
19 - Sylvain Guintoli (Suzuki) - Suzuki - 42"411
20 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 50"941

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 1'56"640

Ritirati
9° giro - Tito Rabat
6° giro - Scott Redding
2° giro - Bradley Smith
1° giro - Stefan Bradl
1° giro - Maverick Viñales

Il campionato
1.Marquez 181 punti; 2.Rossi 132; 3.Dovizioso 113; 4.Viñales 109; 5.Lorenzo 105; 6.Zarco 97; 7.Petrucci 94; 8.Crutchlow 90; 9.Iannone 81; 10.Miller 61