formula 1

Primi giri di pista con
Leclerc per la Ferrari SF-25

L'onore di far percorrere i primi chilometri alla nuova Ferrari SF-25 è spettato a Charles Leclerc, il veterano del team...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Ferrari SF-25
Il coraggio di osare con il doppio pull rod

Michele Montesano Appena conclusa la cerimonia di apertura della stagione 2025 di Formula 1, tenutasi a Londra, Ferrari ha...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
formula 1

Ecco la Ferrari SF-25
di Hamilton e Leclerc

Massimo CostaConclusa la festosa presentazione delle livree di tutte le monoposto di F1, tenutasi alla Arena O2 di Londra, l...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
14 Feb [19:47]

Il punto
È targato Toyota il futuro
delle serie propedeutiche

Massimo Costa

L'annuncio da parte di Top Speed dell'utilizzo dei motori Toyota, preparati da Autotecnica, per la stagione 2026 del Regional Middle East, e con le monoposto Tatuus GEN2, apre uno scenario completamente inedito per quanto riguarda il mondo delle competizioni targate Regional FIA.

Il 2025 sarà con ogni probabilità l'ultimo anno in cui nel Regional European by Alpine saranno impiegati i motori del costruttore francese preparati da Oreca, così come nel Middle East il prossimo evento di Losail, che concluderà la stagione 2025, sarà l'ultima occasione per vedere i motori Alfa Romeo, leggi Autotecnica.

Perché i propulsori turbo 4 cilindri Alpine/Renault e Alfa Romeo non saranno più disponibili? Perché la produzione dei suddetti è praticamente cessata e la reperibilità dei pezzi di ricambio si farà sempre più difficoltosa. Lo spostamento verso l'elettrico, ha cambiato gli scenari e col tempo i propulsori che venivano impiegati per la Giulia e l'Alfa 4C sono sempre meno, come i 4 cilindri che erano installati sulle Megane RS e Alpine A110.

Serviva un cambio di rotta e lo sguardo si è rivolto al Giappone dove si è puntato all'elettrico con maggior prudenza, mantenendo la produzione dei classici motori a benzina. L'attenzione di coloro che sono coinvolti nelle serie Regional, si è così rivolta al 3 cilindri Toyota 1.6 litri che equipaggia la grintosa GR Circuit e che sui circuiti giapponesi è il mono propulsore della Super Formula Lights, che non è altro che la "vecchia" e pura Formula 3 con monoposto Dallara. Una novità per le competizioni in monoposto un propulsore a 3 cilindri.



Se per la Regional Middle East l'accordo è già stato attivato, con l'intervento di Autotecnica, sulla stessa via si sta incamminando la Regional Oceania, che è sempre andata a braccetto con la Toyota. Nel campionato conclusosi da pochi giorni, vinto da Arvid Lindblad, sono stati impiegati propulsori 2.0 turbo da 270 cavalli, ma ormai vetusti. E ci si indirizzerà verso i Toyota 1.6 litri turbo 3 cilindri come nel Middle East.

Si va per una totale uniformità Toyota e anche la serie europea non potrà non prendere tale autostrada. Il punto di incontro, semrpre rivolto al 2026, è la gara internazionale di Macao. La FIA ha già dichiarato che tale competizione sarà aperta anche in futuro alle monoposto Regional e considerando che nel 2024 l'organizzazione è avvenuta sotto l'ala di Top Speed, appare chiaro che non vi sarà altra via che quella dei motori Toyota. 



Nel campionato europeo organizzato e promosso da Renault e ACI Sport si sonnecchia. I team sono già da tempo in allarme, ma da parte dei responsabili del campionato non vi è ancora una proposta, una idea, un piano, rivolto al 2026. E siamo già nel mese di febbraio 2025. Le squadre devono programmare, anticipare, e questa situazione di stallo crea nervosismo.

Se si sceglierà l'opzione Toyota anche per il campionato europeo, e non si vede quale altro costruttore potrebbe intervenire, chi si occuperà della organizzazione della serie? Soltanto ACI Sport? Rimarranno gli uomini Renault, la cui esperienza e qualità non va sottovalutata, magari sotto forma di una nuova entità societaria?

Entrerà in gioco la WSK Promotion di Luca De Donno, già legata ad ACI Sport per la F4 Italia e per la quale ha sempre svolto un lavoro a dir poco eccellente? Oppure sarà la Top Speed di Davide De Gobbi, che negli anni ha acquisito un peso sempre maggiore in ambito FIA nel campo delle categorie internazionali per monoposto, gestendo la Regional Middle East, la F4 Middle East (che con Top Speed ha fatto un grande salto di qualità), la F4 australiana e l'appuntamento di Macao? Il tempo ce lo dirà.

Ma non è finita qui. Perché i motori della Toyota GR Circuit saranno installati anche sulle Dallara della Euroformula promossa dalla madrilena GTSport di Jesus Pareja, che proprio quest'anno cerca il rilancio, mentre nel 2026 la Eurocup-3 promossa e organizzata con successo dagli spagnoli che già gestiscono la Formula 4 nazionale (con a capo Marco Rodriguez), abbandonerà i telai Tatuus e inevitabilmente i motori Alfa Romeo/Autotecnica, per abbracciare (come anticipato da Italiaracing lo scorso 29 ottobre) le Dallara e i motori Toyota. Imitando non solo la Euroformula, ma anche la giapponese Super Formula Lights.

Insomma, inaspettatamente, Toyota invaderà il mondo delle formule propedeutiche, in quella terra che accoglie i giovanissimi della Formula 4 per prepararli alle categorie maggiori come la Formula 3 e la Formula 2.

6 Gen [14:40]

Al Dhaheri pronto per
affrontare la Regional

Massimo Costa - Dutch Photo

Rashid Al Dhaheri è pronto per affrontare una nuova tappa della sua carriera: la Regional Middle East a cui seguirà la partecipazione alla Regional European by Alpine. Il 16enne emiratino, ha già svolto alcuni test di preparazione con la Tatuus del team Prema e subito è risultato velocissimo, occupando costantemente le primissime posizioni. Non solo.

Al Dhaheri ha anche disputato il weekend di Macao mostrando, in condizioni meteo estremamente complicate, grande freddezza attraversando qualifiche, libere e gare positivamente tanto da concludere in sesta posizione la finale. Ma, in verifica tecnica, la doccia fredda, con la squalifica delle monoposto PHM, la squadra per cui correva, per una banale svista del team.

Al Dhaheri, nella prima presa di contatto con la Tatuus Regional, ha particolarmente colpito gli ingegneri per la sua capacità di leggere il comportamento della vettura in ogni minimo dettaglio e allo stesso tempo mettendo in pratica i consligli ricevuti. Un buon segnale in vista di una stagione che si annuncia particolarmente impegnativa.

Nel 2024, Rashid in Formula 4 ha incontrato qualche difficoltà inaspettata, non facendo meglio del decimo posto finale nella serie tricolore: "E' stata una stagione con tanti saliscendi, ma ho imparato tanto e lavorato sodo. Certo, ci sono state diverse cose che potevano essere migliori sia nell'italiano sia nell'Euro 4. Alla fine, in entrambe le categorie, sono salito sul podio , terzo al Mugello e secondo a Spielberg, ed è stato un buon segnale per me".

E dire che nella F4 UAE che ha preceduto la campagna europea, eri stato brillantissimo.
" Sì, quarto nel campionato con due vittorie ad Abu Dhabi e Dubai. E' sempre bello correre in casa e vincere lo è stato ancora di più. Come poche settimane fa, quando ho partecipato al F4 Trophy UAE e nelle cinque corse disputate ho ottenuto due successi e due secondi posti. Potevo vincere quella serie, ma ho dovuto saltare l'ultimo appuntamento perché dovevo affrontare dei test con la Regional. Ma va bene così".

Test dove sei subito andato molto forte...
"Mi sono adattato bene a questo tipo di monoposto assimilando le differenze che ci sono tra la Tatuus di Formula 4 e quella della Regional. Nei test che ho affrontato, sono state costantemente nella parte alta della classifica, ma ho ancora tanto da apprendere per migliorarmi ulteriormente. Parteciperò ai due campionati, Middle East e Regional europeo con Prema, e vedremo come andrà".

Intanto non sei più a Modena...
"Ho abitato a Modena per diverso tempo, ma di recente mi sono dovuto spostare con la famiglia ad Atene, per seguire mio padre. Sto bene in Grecia, sto anche imparando la lingua che non è affatto facile, vediamo se tornerò in Italia durante la stagione agonistica".

27 Dic [13:27]

Bohra e Nakamura
al debutto con R-Ace

Massimo Costa

Akshay Bohra e Jin Nakamura sono i primi due piloti annunciati dal team R-Ace. La squadra francese li schiererà nella serie europea e anche in quella del Middle East. Campione della Euro 4, fratello di Nikhil visto nella Regional europea negli ultimi due anni, Akshay quest'anno ha anche concluso in quarta posizione la F4 Italia dopo che nel 2023 aveva chiuso il campionato all'ottavo posto. Americano di Singapore, Bohra è al debutto nella serie Regional.

Nakamura, giapponese di Chiba, cresciuto nella F4 giapponese dove si è piazzato quarto nel 2022 e secondo nel 2023, quest'anno ha debuttato nella Super Formula Lights piazzandosi quarto. Ha anche partecipato al Super GT, classe 300, ottenendo il sesto posto finale con la Lexus e in coppia con Kazuto Kotaka, da due anni protagonista della Super Formula. Nakamura ha partecipato anche alla gara Regional di Macao con il team Tom's, ritirandosi nella finale. E' un pilota sostenuto dal programma giovani Toyota e il suo ingresso nella Regional europea rappresenta una novità da questo punto di vista.

La situazione team e piloti

Prema
Freddie Slater - Jack Beeton - Rashid Al Dhaheri - Doriane Pin

Trident
Matteo De Palo - Nandhavud Bhirombhakdi - Ruiqi Liu

Van Amersfoort
Hiyu Yamakoshi - Dion Gowda - TBA

ART
Taito Kato - Kanato Le - TBA

R-Ace
Akshay Bohra - Jin Nakamura - TBA

G4 Racing
TBA - TBA - TBA

CL Motorsport
TBA - TBA - TBA

KIC
TBA - TBA - TBA

RPM
TBA - TBA - TBA

Sainteloc
TBA - TBA - TBA

17 Dic [17:46]

ART e Kanato Le insieme nel 2025

Davide Attanasio

Cambio di squadra per Kanato Le: il diciassettenne di Tokyo, infatti, dopo aver debuttato con G4 Racing, disputerà il suo secondo anno in Regional by Alpine con il team ART, che nelle giornate precedenti aveva ufficializzato il connazionale
Taito Kato. Dopo una buona carriera nel karting, il nipponico ha tastato per la prima volta la pista con il Ginetta Junior, concludendo il campionato in settima posizione. L'anno successivo (il 2023), ancora in Inghilterra, ancora un settimo posto, questa volta nella F4 britannica; poi il salto nel mondo FRECA, dove l'highlight della stagione non è potuto che essere il podio di Le Castellet. Un mese fa il primo Gran Premio di Macao e i primi test con ART, tra Monza, Spa e Misano, veri e propri assaggi verso l'anno che verrà.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

RS Racing