Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
dtm Oschersleben – Gara 2<br />G&uuml;ven primo successo di strategia
27 Apr 2025 [15:33]

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano

Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güven ha conquistato la sua prima vittoria nel campionato tedesco. Veloce e consistente, al volante della Porsche 911 GT3, il turco è stato supportato al meglio dal muretto box del team Manthey che gli ha permesso di tagliare per primo il traguardo. Nulla da fare per il poleman Jules Gounon che si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo l’altra Porsche di Thomas Preining.

La seconda manche di Oschersleben ha segnato l’introduzione della doppia sosta ai box obbligatoria nel DTM. Tale novità è stata implementata per diversificare le strategie delle due gare aggiungendo, inoltre, una variabile in più. Il miglior interprete di questa novità è stato proprio il team Manthey che ha trovato la giusta chiave di lettura per sfruttare i due pit-stop a suo vantaggio.



La prima fase di gara ha visto Gounon, scattato dalla pole, allungare su Jordan Pepper. Nonostante l’ingresso della safety car, chiamata per spostare l’Aston Martin Vantage GT3 di Nicolas Baert rimasta incagliata nella ghiaia di curva tre, Gounon ha mantenuto il comando fino all’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Partito dalla quarta piazzola, Güven ha subito sopravanzato Thierry Vermeulen salendo in zona podio. Il turco ha quindi cercato di mantenere il contatto con la coppia di testa per poi, sotto indicazione del muretto box, allungare il suo primo stint.

Güven, assieme a René Rast, è stato l’ultimo ad effettuare la prima sosta. La strategia si è rivelata efficace, l’alfiere della Porsche è uscito dalla pitlane al comando delle gara, seguito proprio da Rast. Scivolato al terzo posto, Gounon ha provato a riprendersi il comando. Pur disponendo di pneumatici già in temperatura, il francese della Mercedes non è però riuscito a costruire una manovra di sorpasso su Rast che ha, così, permesso a Güven di estendere il suo vantaggio.



Impeccabili anche nella seconda sosta, i meccanici del Manthey hanno rispedito in pista per primo Güven che ha tagliato vittorioso il traguardo. A beneficiare del secondo pit-stop obbligatorio è stato anche il compagno di squadra Preining. Trovandosi nel gruppetto di testa, l’ex campione del DTM ha anticipato la seconda sosta sfruttando il vantaggio di avere le gomme più calde nelle fasi decisive della gara. Anche in questo caso la strategia si è rivelata perfetta e Preining ha sorpassato, nell’ordine, Rast e Pepper mettendosi alle spalle di Gounon. Quest’ultimo, con una strenua difesa, è riuscito a mantenere la seconda posizione, mentre Preining ha completato il podio.

Quarto posto per Pepper (nella foto sopra). Alla sua prima stagione completa nel DTM, il sudafricano della Lamborghini ha chiuso il fine settimana di Oschersleben al comando della classifica piloti. Gran quinto posto per Rast. Partito dalla quindicesima piazzola, il portacolori del team Schubert Motorsport si è subito portato nella top-10 poi, posticipando la prima sosta, ha recuperato ulteriori posizioni chiudendo quinto davanti al compagno di squadra Marco Wittmann.



Luca Engstler, settimo sul traguardo, ha preceduto Ben Dörr (nella foto sopra). Alla sua seconda stagione nel DTM, il tedesco si è rivelato subito competitivo sul difficile tracciato di Oschersleben. Il campione in carica Mirko Bortolotti e il vincitore della gara del sabato Lucas Auer hanno completato la top-10. Protagonista di un avvio con il coltello tra i denti, Ricardo Feller ha poi perso diverse posizioni chiudendo undicesimo davanti a Maro Engel e le Ferrari di Vermeulen e Jack Aitken. Dapprima Nicki Thiim e poi Timo Glock sono stati costretti al ritiro dopo essere stati coinvolti in contatti a centro gruppo.

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 40 giri
2 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 2"695
3 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 3"370
4 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 4"314
5 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 5"526
6 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 8"899
7 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 9"300
8 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 10"197
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 10"711
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 11"802
11 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 12"385
12 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 14"308
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"900
14 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 15"255
15 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 15"933
16 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 27"371
17 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 27"901
18 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 36"812
19 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 37"103
20 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 37"264
21 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 53"351

Giro più veloce: Maro Engel 1'22"996

Ritirati
Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr
Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt
Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou

Il campionato
1.Pepper 37 punti; 2.Güven 34; 3.Auer 34; 4.Gounon 34; 5.Preining 30; 6.Engel 20; 7.Wittmann 18; 8.Engstler 15; 9.Bortolotti 14; 10.Dörr 13.