dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
13 Apr [0:29]

Endurance a Le Castellet – Gara
Vittoria assoluta di BMW con WRT

Luca Basso

Come accaduto lo scorso anno, la stagione del GT World Challenge Europe inizia nel segno di BMW. Nel primo appuntamento dell’Endurance Cup a Le Castellet, Charles Weerts, Ugo de Wilde e Kelvin van der Linde hanno portato verso il successo la M4 GT3 Evo #32 del Team WRT dopo sei ore di gara, battendo la concorrenza della Porsche 911 GT3 R #96 di Rutronik Racing. 

Partito dalla nona posizione, Weerts ha portato la vettura tedesca fino alla seconda posizione poco prima del giro di boa, permettendo a De Wilde – al primo anno come ufficiale BMW – di scendere in pista alle spalle della Porsche #96, in quel momento al comando con Alessio Picariello. De Wilde ha ridotto il distacco dal connazionale; dopodiché è stato Van De Linde a prendere in mano le redini della corsa, superando Patric Niederhauser a circa un’ora e 45 minuti dal termine.

La BMW #32, molto più veloce ed efficace con temperature più basse, è riuscita a guadagnare un piccolo vantaggio, quanto è bastato per assicurarsi la vittoria. Niederhauser, Picariello e Sven Mueller hanno concluso in seconda posizione, a poco meno di cinque secondi dai vincitori, mentre la Porsche #22 di Schumacher CLRT, con Laurin Heinrich, Klaus Bachler e Ayhancan Guven a bordo, ha completato il podio.

Partita dalla pole position, la Mercedes-AMG GT3 Evo #48 del Team Mann-Filter (operato da Winward), guidata da Maro Engel, Lucas Auer e Matteo Cairoli, si è accontentata del quarto posto, dopo aver avuto in mano la leadership solo nella prima ora di gara. Ottima prova per l’Aston Martin Vantage GT3 Evo #7 di Comtoyou Racing, quinta con Mattia Drudi, Marco Sørensen e Nicki Thiim. Sesta, invece, la BMW #98 di Rowe Racing con Augusto Farfus, Jesse Krohn e Raffaele Marciello.

Sesta assoluta, la McLaren #111 di CSA Racing ha vinto nella Gold Cup. Simon Gachet, Arthur Rougier e James Kell hanno combattuto a lungo con l’altra McLaren, la #58 di Garage 59, che aveva anche occupato il primo posto nelle fasi centrali con Dean Macdonald, prima che questo si fermasse all’uscita della pit-lane a due ore dalla conclusione.

Prestazione opaca da parte delle Lamborghini, con la #63 di GRT 12esima e la #163 di VSR 14esima. Subito dietro troviamo le Ferrari #51 e #50 di AF Corse, mai realmente in lizza per un risultato di rilievo. La vittoria della Silver Cup è andata alla BMW #992 di Paradine Competition, 18esima, mentre quella della Bronze Cup alla Ferrari #74 di Kessel Racing, 26esima.
 
Domenica 13 aprile 2025, classifica gara


1 – Van der Linde-Weerts-De Wilde (BMW) – WRT – 179 giri
2 – Müller-Niederhauser-Picariello (Porsche) – Rutronik – 4"353
3 – Güven-Heinrich-Bachler (Porsche) – Schumacher CLRT – 36"407
4 – Auer-Cairoli-Engel (Mercedes) – Mann-Filter – 39"394
5 – Sørensen-Thiim-Drudi (Aston Martin) – Comtoyou – 40"819
6 – Farfus-Krohn-Marciello (BMW) – Rowe – 56"851
7 – Rougier-Kell-Gachet (McLaren) – CSA – 1'01"679
8 – Krognes-Pittard-Chaves (Aston Martin) – Walkenhorst – 1'09"155
9 – King-Lulham-Vermeulen (Aston Martin) – Verstappen.com – 1'16"773
10 – Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW) – AlManar – 1'17"208
11 – Maini-Mardenborough-Drouet (Ford) – HRT – 1'44"681
12 – Bortolotti-Engstler-Pepper (Lamborghini) – GRT – 1'49"678
13 – Stolz-Gounon-Schiller (Mercedes) – GetSpeed – 1'49"998
14 – Perera-Mitchell-Mapelli (Lamborghini) – VSR – 1'50"983
15 – Rovera-Abril-Pier Guidi (Ferrari) – AF Corse – 1'51"972
16 – Donno-Fuoco-Leclerc (Ferrari) – AF Corse – 2'02"877
17 – Barr-Foster-Buncombe (McLaren) – RJN – 1 giro
18 – Kellett-Ebrahim-Clark (BMW) – Paradine – 1 giro
19 – Lismont-Jewiss-Hanafin (Corvette) – Steller – 1 giro
20 – Ineichen-Heinemann-Sturm (Porsche) – Herberth – 1 giro
21 – Moncini-Cazzaniga-Øgaard (Audi) – Tresor Attempto – 1 giro
22 – Lecertua-Klymenko-Legeret (Audi) – Saintéloc – 1 giro
23 – Di Folco-Perez Companc-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 1 giro
24 – Waberski-Moore-Jansen (BMW) – Century – 1 giro
25 – Beretta-Deledda-Hutchison (Lamborghini) – VSR – 1 giro
26 – Blattner-Laursen-Marschall (Ferrari) – Kessel – 1 giro
27 – Harper-Gelael-Leung (BMW) – WRT – 1 giro
28 – Götz-Grenier-Martin (Mercedes) – Boutsen VDS – 2 giri
29 – Sathienthirakul-Walker-Caresani (Mercedes) – GetSpeed – 2 giri
30 – Lietz-Malykhin-Preining (Porsche) – Pure Rxcing – 2 giri
31 – Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari) – Kessel – 2 giri
32 – Rappange-Ekelchik-Moulin (Lamborghini) – GRT – 2 giri
33 – Piana-Salikhov-Dienst (Mercedes) – Winward – 2 giri
34 – Wiebelhaus-Andriolo-Schumacher (Ford) – HRT – 2 giri
35 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth – 2 giri
36 – Baert-Day-Pauwels (Aston Martin) – Comtoyou – 2 giri
37 – Ricci-Evrard-Magnus (Audi) – Saintéloc – 2 giri
38 – Feller-Rindone-Kolb (Porsche) – Lionspeed GP – 3 giri
39 – Schuring-Au-Hartog (Porsche) – Rutronik – 3 giri
40 – Gazeau-Cabirou-Panis (Mercedes) – Boutsen VDS – 3 giri
41 – Perel-Hook-Rigon (Ferrari) – Rinaldi – 3 giri
42 – Leroux-Villagomez-Söderström (Aston Martin) – Walkenhorst – 3 giri
43 – Mettler-Bartone-Basz (Mercedes) – GetSpeed – 4 giri
44 – Garg-Ali-Bogle (Lamborghini) – Barwell – 4 giri
45 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 4 giri
46 – Potty-Hawkins-Leroy (Aston Martin) – Comtoyou – 5 giri
47 – Al-Khelaifi-Abdulghani-Al Maadeed (Audi) – QMMF – 7 giri
48 – Cheever-Pulcini-Froggatt (Ferrari) – Ziggo Sport Tempesta – 7 giri
49 – Southern Jr.-Moretti-Paul (Lamborghini) – Paul Motorsport – 10 giri
50 – Mukovoz-Hofer-Nesov (Audi) – Tresor Attempto – 15 giri
51 – Liberati-Kotaka-Nakayama (Mercedes) – Nordique – 17 giri
52 – Ali-Allen-Porter (McLaren) – Optimum – 23 giri
53 – Cheli-Stadsbader-Bergström (BMW) – WRT – 30 giri
54 – Oliveira-Ramos-Fleming (McLaren) – Garage 59 – 34 giri
55 – Rappange-Llarena-Al Rifai (Porsche) – Dinamic GT – 42 giri
56 – Smalley-MacDonald-Prette (McLaren) – Garage 59 – 59 giri
57 – Maloigne-Robin-Sanjay (McLaren) – CSA – 59 giri

Non classificati
58 – Tomasoni-Malvestiti-Jelmini (BMW) – Ceccato
59 – Loake-Kirchhöfer-Goethe (McLaren) – Garage 59

12 Apr [13:02]

Endurance a Le Castellet – Qualifiche
Auer-Cairoli-Engel in pole

Luca Basso – Foto Speedy

Scatta in Francia la nuova stagione del GT World Challenge Europe, con il primo dei cinque appuntamenti dell’Endurance Cup. Uscito dal calendario l’evento di Jeddah (in Arabia Saudita) dello scorso anno, la gara di Le Castellet ritorna alla sua durata “originale” di sei ore, dopo aver accolto nelle giornate precedenti il tradizionale Prologue.

Al termine delle tre sessioni di qualifiche, nessuno è riuscito a battere la Mercedes-AMG GT3 Evo #48 del Team Mann-Filter (operato da Winward). Lucas Auer, Matteo Cairoli e Maro Engel sono stati i più veloci: prima l’austriaco ha fatto registrare un tempo di 1’53”646, dopodiché è stata la volta dell’italiano con un 1’53”940 e, infine, del tedesco con un 1’53”551. La Casa della Stella può, comunque, festeggiare la doppietta con il secondo posto della #17 del Team GetSpeed, guidata da Luca Stolz, Jules Gounon e Fabian Schiller.

Ottimo avvio per Lamborghini che, dopo essersi separata dopo solo un anno con Iron Lynx, è al via con GRT – Grasser Racing Team. Mirko Bortolotti ha fatto segnare il secondo miglior crono nella prima sessione con la #63, dopodiché Luca Engstler e Jordan Pepper sono riusciti ad assicurare alla squadra austriaca la terza posizione nella combinata. Garage 59 ha piazzato la sua McLaren #59 al quarto posto con Joseph Loake, Marvin Kirchhöfer e Benjamin Goethe.

Seguono in classifica le due Porsche di Schumacher CLRT e di Rutronik Racing, rispettivamente con Guven-Heinrich-Bachler e Muller-Niederhauser-Picariello. Qualifiche positive anche per la Lamborghini #163 di Vincenzo Sospiri Racing, grazie alle prestazioni di Franck Perera, Donovan Mitchell e Marco Mapelli, in settima posizione.

La migliore BMW in graduatoria è la #32 del Team WRT, affidata a Kelvin Van der Linde, Charles Weerts e Ugo De Wilde, decima e preceduta dalla McLaren #58 di Garage 59 di Smalley-Macdonald-Prette, autrice della pole position in Gold Cup. Poco più dietro si piazza la BMW #98 di Rowe Racing, quella di Augusto Farfus, Jesse Krohn e Raffaele Marciello. Prima uscita di rilievo per il team di Max Verstappen (Verstappen.com Racing) con l’Aston Martin #33, 12esima classificata.

Performance opache per le Ferrari di AF Corse, con la #51 al 14esimo posto e la #50 al 15esimo. In Bronze Cup svetta la McLaren #188 di Garage 59, che scatterà 16esima assoluta, mentre la Lamborghini #60 di VSR è stata la più rapida della Silver Cup, 20esima.

Sabato 12 aprile 2025, qualifiche
(Il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai tre piloti)

1 – Auer-Cairoli-Engel (Mercedes) – Mann-Filter – 1’53”712
2 – Stolz-Gounon-Schiller (Mercedes) – GetSpeed – 1’53”835
3 – Bortolotti-Engstler-Pepper (Lamborghini) – GRT – 1’53”847
4 – Loake-Kirchhöfer-Goethe (McLaren) – Garage 59 – 1’53”930
5 – Güven-Heinrich-Bachler (Porsche) – Schumacher CLRT – 1’53”950
6 – Müller-Niederhauser-Picariello (Porsche) – Rutronik – 1’53”965
7 – Perera-Mitchell-Mapelli (Lamborghini) – VSR – 1’54”007
8 – Smalley-MacDonald-Prette (McLaren) – Garage 59 – 1’54”102
9 – Van der Linde-Weerts-De Wilde (BMW) – WRT – 1’54”144
10 – Rougier-Kell-Gachet (McLaren) – CSA – 1’54”181
11 – Barr-Foster-Buncombe (McLaren) – RJN – 1’54”404
12 – King-Lulham-Vermeulen (Aston Martin) – Verstappen.com – 1’54”451
13 – Farfus-Krohn-Marciello (BMW) – Rowe – 1’54”504
14 – Rovera-Abril-Pier Guidi (Ferrari) – AF Corse – 1’54”570
15 – Donno-Fuoco-Leclerc (Ferrari) – AF Corse – 1’54”630
16 – Oliveira-Ramos-Fleming (McLaren) – Garage 59 – 1’54”819
17 – Krognes-Pittard-Chaves (Aston Martin) – Walkenhorst – 1’54”820
18 – Southern-Moretti-Paul (Lamborghini) – Paul – 1’54”873
19 – Sørensen-Thiim-Drudi (Aston Martin) – Comtoyou – 1’54”873
20 – Beretta-Deledda-Hutchison (Lamborghini) – VSR – 1’54”943
21 – Blattner-Laursen-Marschall (Ferrari) – Kessel – 1’54”941
22 – Di Folco-Perez Companc-Aka (Audi) – Tresor Attempto – 1’54”944
23 – Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW) – AlManar – 1’54”970
24 – Ali-Allen-Porter (McLaren) – Optimum – 1’54”995
25 – Baert-Day-Pauwels (Aston Martin) – Comtoyou – 1’54”996
26 – Lismont-Jewiss-Hanafin (Corvette) – Steller – 1’55”010
27 – Maloigne-Robin-Sanjay (McLaren) – CSA – 1’55”025
28 – Maini-Mardenborough-Drouet (Ford) – HRT – 1’55”038
29 – Lecertua-Klymenko-Légeret (Audi) – Saintéloc – 1’55”068
30 – Sathienthirakul-Walker-Caresani (Mercedes) – GetSpeed – 1’55”084
31 – Moncini-Cazzaniga-Øgaard (Audi) – Tresor Attempto – 1’55”111
32 – Piana-Salikhov-Dienst (Mercedes) – Winward – 1’55”137
33 – Cheli-Stadsbader-Bergström (BMW) – WRT – 1’55”145
34 – Ineichen-Heinemann-Sturm (Porsche) – Herberth – 1’55”176
35 – Lietz-Malykhin-Preining (Porsche) – Pure Rxcing – 1’55”178
36 – Rappange-Ekelchik-Moulin (Lamborghini) – GRT – 1’55”189
37 – Mettler-Bartone-Basz (Mercedes) – GetSpeed – 1’55”200
38 – Waberski-Moore-Jansen (BMW) – Century – 1’55”229
39 – Kellett-Ebrahim-Clark (BMW) – Paradine – 1’55”229
40 – Gazeau-Cabirou-Panis (Mercedes) – Boutsen VDS – 1’55”237
41 – Leroux-Villagomez-Söderström (Aston Martin) – Walkenhorst – 1’55”346
42 – Ricci-Evrard-Magnus (Audi) – Saintéloc – 1’55”409
43 – Götz-Grenier-Martin (Mercedes) – Boutsen VDS – 1’55”425
44 – Wiebelhaus-Andriolo-Schumacher (Ford) – HRT – 1’55”473
45 – Bohn-Renauer-Renauer (Porsche) – Herberth – 1’55”605
46 – Schuring-Au-Hartog (Porsche) – Rutronik – 1’55”640
47 – Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari) – Kessel – 1’55”900
48 – Harper-Gelael-Leung (BMW) – Paradine – 1’56”028
49 – Rappange-Llarena-Al Rifai (Porsche) – Dinamic GT – 1’56”030
50 – Perel-Hook-Rigon (Ferrari) – Rinaldi – 1’56”130
51 – Mukovoz-Hofer-Nesov (Audi) – Tresor Attempto – 1’56”205
52 – Garg-Ali-Bogle (Lamborghini) – Barwell – 1’56”217
53 – Liberati-Nakayama-Kotaka (Mercedes) – Nordique – 1’56”493
54 – Cheever-Pulcini-Froggatt (Ferrari) – Ziggo Sport Tempesta – 1’56”534
55 – Feller-Rindone-Kolb (Porsche) – Lionspeed GP – 1’56”703
56 – Machiels-Machiels-Bertolini (Ferrari) – AF Corse – 1’56”615
57 – Tomasoni-Malvestiti-Jelmini (BMW) – Ceccato – 1’56”841
58 – Al Khelaifi-Al Abdulghani-Al Maadeed (Audi) – QMMF – 1’57”063
59 – Potty-Hawkins-Leroy (Aston Martin) – Comtoyou – 1’57”138

30 Nov [22:31]

Endurance a Jeddah – Gara
Pier Guidi e Rovera campioni
Vittoria e titolo overall per Engel e Auer

Michele Montesano 

Emozioni a non finire in quel di Jeddah. L’esito finale del campionato si è deciso dopo sei ore ricche di colpi di scena, sorpassi e neutralizzazioni. A conquistare il Fanatec GT World Challenge Europe Endurance Cup sono stati Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera, terzi al traguardo assieme a Davide Rigon. Ci ha provato fino all’ultimo il Grasser Racing Team a contendere il titolo ma Jordan Pepper, Marco Mapelli e Franck Perera avevano bisogno di una vittoria per centrare l’obiettivo. Il terzetto della Lamborghini ha, invece, chiuso la gara alle spalle della Mercedes AMG di Daniel Morad, Lucas Auer e Maro Engel. Proprio questi ultimi due, dopo aver conquistato il campionato Sprint Cup, hanno ottenuto anche il titolo Overall del GT World Challenge Europe.

Il titolo conquistato in Endurance Cup, nostante siano partiti dalla pole, non deve far pensare a una gara vissuta in tranquillità nel box AF Corse Francorchamps Motors. Rovera, Rigon e Pier Guidi si sono ritrovati ben presto nella seconda metà della classifica con una gara tutta da ricostruire. Il terzetto della Ferrari non ha perso mai la speranza e, complice un team affiatato, una buona strategia e un pizzico di fortuna, è riuscito nell’impresa proprio nell’ultima mezz’ora di gara.



Scattato dalla pole, Rovera ha subito bloccato il tentativo d’attacco da parte di Mapelli. Il pilota Lamborghini, a sua volta, si è visto toccare, seppur lievemente, da Ayhancan Güven. Se Rovera e Mapelli hanno subito preso il largo, Alex Aka non è riuscito a tenere il ritmo venendo sopravanzato da Güven. Salito al terzo posto, il turco è però stato costretto a rientrare ai box con la posteriore destra stallonata contro un muretto. Complice il ritocco del BoP (Balance of Performance), le BMW M4 GT3 si sono ritrovate più leggere di 10 kg. Tale modifica ha consentito alle vetture bavaresi un’incredibile rimonta con Maxime Martin in grado di sorpassare dodici vetture riportandosi ai margini della top 10 nell’arco di mezz’ora.

Il primo colpo di scena è arrivato nel corso del ventiduesimo giro con Efrén Llarena, già rientrato ai box per una foratura, costretto a fermarsi a bordo pista. Vista l’esposizione della Full Course Yellow, il team WRT ha approfittato per effettuare il cambio piloti con Martin che ha prontamente ceduto il volante a Valentino Rossi (nella foto sotto). Il ‘Dottore’ si è così ritrovato al comando della gara. Tutt’altra storia nel box AF Corse. Entrato in pit-lane, Rovera si è trovato la piazzola occupata della Ferrari numero 52. Tale inconveniente ha fatto perdere oltre mezzo minuto, con Rigon che è rientrato in pista addirittura in ventiquattresima posizione.



Neppure il tempo di riprendere le ostilità che un contatto tra la Ferrari 296 GT3 di Nicolò Rosi e l’Audi R8 di Arthur Rougier ha costretto nuovamente la direzione gara a disporre la Full Course Yellow. La neutralizzazione è stata più lunga del previsto perché i commissari di pista hanno dovuto sistemare le barriere rimaste pesantemente danneggiate. Anche in questa occasione, tutti i piloti sono transitati nuovamente ai box per azzerare il tempo di guida.

La gara è finalmente ripresa al quarantunesimo passaggio con Pepper, subentrato a Mapelli, che ha immediatamente superato Rossi prendendo il comando della gara. Il pilota di Tavullia si è poi dovuto guardare le spalle da Christopher Haase, lesto ad avere la meglio su Patrick Niederhauser. Il portacolori della Porsche ha ceduto il passo anche a Morad che, nell’arco di due tornate, ha liquidato pure Haase salendo al terzo posto. È poi toccato al team Winward compiere una sosta perfetta rispedendo Auer al comando della gara davanti a Riccardo Feller, entrato al posto di Haase, e Pepper.



Prese le redini della gara, Auer ha impresso un ritmo indemoniato allungando sugli avversari. Il tedesco ha quindi lasciato la Mercedes AMG GT3 a Engel con oltre quindici secondi di vantaggio su Mapelli, ritornato alla volante della Lamborghini Huracán. La gara sembrava ormai cristallizzata quando, a tre quarti d’ora dalla bandiera a scacchi, Job van Uitert ha parcheggiato la sua Aston Martin Vantage GT3 sul rettilineo principale. La Full Course Yellow ha di fatto riaperto i giochi con Pier Guidi che ha approfittato della neutralizzazione per effettuare la sosta e scontare i trenta secondi di penalità per eccesso di track limits. A beneficiare della neutralizzazione sono stati anche i vincitori della 24 Ore di Spa, nonché leader in campionato, Mattia Drudi, Marco Sørensen e Nicki Thiim. Costretti a una gara vissuta sempre a centro gruppo, il terzetto del Comtoyou è man mano risuscito a risalire la china fino a portarsi nella zona punti.

La gara è quindi ripresa a venticinque minuti dalla bandiera a scacchi. Engel non si è fatto cogliere impreparato e ha subito preso il largo andando a conquistate una meritata vittoria che gli ha consentito, assieme ad Aurer, di conquistare anche il titolo assoluto del GT World Challenge Europe. Lo spettacolo si è quindi spostato subito dietro con Perera costretto a difendersi da Dries Vanthoor. Invece il primo a uscire dai giochi è stato Thiim, costretto a scontare trenta secondi di penalità per track limits, seguito da Aka sanzionato con cinque secondi per via di un’irregolarità nell’ultima sosta.



Ad approfittarne è stato così uno scatenato Pier Guidi che, ripartito dal sesto posto, ha dapprima sopravanzato Raffaele Marciello per poi sbarazzarsi di Vanthoor. Il terzo posto finale si è rivelato sufficiente per laurearsi, assieme a Rovera, campione del GT World Challenge Europe Endurance Cup. Titolo che, nonostante gli sforzi, non vede la firma di Rigon. Infatti il Veneto era stato costretto a saltare la gara di Monza per una concomitanza con l’IMSA. A completare la top 5 della gara di Jeddah sono state le BMW M4 del team WRT di Vanthoor, Charles Weerts e Sheldon van der Linde, e di Marciello, Rossi e Martin.

Nonostante una gara solida, il trio del Tresor Attempto Racing Aka, Feller e Haase ha terminato al sesto posto precedendo l’equipaggio Lamborghini Iron Lynx composto da Andrea Caldarelli, Matteo Cairoli e Loris Spinelli. Solamente decimi i vincitori della 24 Ore di Spa Drudi, Sørensen e Thiim che, a seguito della penalità, hanno chiuso alle spalle sia della Mercedes del GetSpeed di Jouoes Gounon, Fabian Shiller e Luca Stolz che della McLaren 720S di Benjamin Goethe, Tom Gamble e Dean Macdonald.



In Gold Cup il successo è andato Gilles Magnus, Jim Pla e Paul Evrard (nella foto sopra). Il terzetto del Sainteloc Racing ha approfittato del ritiro dei velocissimi Lorenzo Patrese, Leonardo Moncini e Lorenzo Ferrari per salire al comando di classe e conquistare il titolo. Secondo posto per gli alfieri del AlManar Racing by GetSpeed Mikael Grenier, Dominik Baumann e Al Faisal Al Zubair. Protagonisti di una gara intensa, Alberto Di Folco, Denis Lind e Philippe Denes sono riusciti a portare al terzo posto di classe la Lamborghini del team Imperiale Racing.

Dopo aver conquistato il titolo in Silver Cup già a Monza, Colin Cesarani, Daan Arrow e Tanart Sathienthirakul non si sono presentanti a Jeddah. A conquistare l’ultima gara della stagione è stato, così, l’equipaggio del team Sainteloc Ezequiel Perez Companc, Kobe Pauwels e Lucas Legeret. A completare il podio sono stati Aurelien Panis, Esteban Muth e Cesar Gazeau, al volante della Mercedes del Boutsen VDS, e il terzetto dell’Aston Martin Comtoyou Nicolas Baert, Sebastian Øgaard e Matisse Lismont.



Infine il titolo in Bronze Cup è andato a Crhis Froggatt, Eddie Cheever e Jonathan Hui (nella foto sopra). Nonostante non sia mai riuscito a salire sul podio di classe in nessun appuntamento stagionale, il terzetto dello Sky Tempesta Racing è riuscito a centrare l’obiettivo grazie alla costanza mostrata nell’arco del campionato. A vincere a Jeddah sono stati Dennis Marschall, Dustin Blattner e Loek Hartog. L’equipaggio del Rutronik Racing ha preceduto i vincitori assoluti di Monza Jens Klingmann, Sam de Haan e Ahmad Al Harthy. Terzo gradino del podio per la McLaren di James Baldwin, Mark Sansom e Nicolai Kjaergaard.

Sabato 30 novembre 2024, gara

1 - Engel-Morad-Auer (Mercedes AMG) - Mann Filter - 161 giri
2 - Perera-Mapelli-Pepper (Lamborghini Huracan) - GRT - 7"971
3 - Rovera-Rigon-Pier Guidi (Ferrari 296) - AF Corse - 8.979
4 - Vanthoor-S.van der Linde-Weerts (BMW M4) - WRT - 9.376
5 - Marciello-Rossi-Martin (BMW M4) - WRT - 10.974
6 - Haase-Aka-Feller (Audi R8) - Tresor Attempto - 19.957
7 - Caldarelli-Cairoli-Spinelli (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 20.341
8 - Stolz-Schiller-Gounon (Mercedes AMG) - GetSpeed - 25.511
9 - Macdonald-Goethe-Gamble (McLaren 720S) - Garage 59 - 56.216
10 - Drudi-Sorensen-Thiim (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 58.108
11 - Pittard-Gunn-Chaves (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 1:35.389
12 - Aron-Drouet-Götz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1 giro
13 - Pauwels-Perez Companc-Legeret (Audi R8) - Sainteloc - 1 giro
14 - Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche 911) - Pure - 1 giro
15 - Gazeau-Muth-Panis (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1 giro
16 - Smalley-Kirchhöfer-Prette (McLaren 720S) - Garage 59 - 1 giro
17 - Marschall-Hartog-Blattner (Porsche 911) - Rutronik - 1 giro
18 - Magnus-Pla-Evrard (Audi R8) - Sainteloc - 1 giro
19 - Klingmann-Al Harthy-de Haan (BMW M4) - OQ by Oman - 1 giro
20 - Al Zubair-Baumann-Grenier (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1 giro
21 - Abril-Vidales-Neubauer (Ferrari 296) - AF Corse - 1 giro
22 - Baldwin-Sansom-Kjaergaard (McLaren 720S) - Garage 59 - 1 giro
23 - Lismont-Baert-Øgaard (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 2 giri
24 - Mazzola-Delli Guanti-Cola (Audi R8) - Tresor Attempto - 2 giri
25 - Bertolini-L. Machiels-J. Machiels (Ferrari 296) - AF Corse - 2 giri
26 - Rappange-Jelmini-Nouet (Porsche 911) - Dinamic - 2 giri
27 - Bohn-Schuring-Renauer (Porsche 911) - Herberth - 2 giri
28 - Cheever-Hui-Froggatt (Ferrari 296) - Tempesta - 2 giri
29 - Stevenson-Rindone-Kujala (Lamborghini Huracan) - Barwell - 3 giri
30 - Mettler-Kell-Bartone (Mercedes AMG) - GetSpeed - 3 giri
31 - Robin-Leroux-Hanafin (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 4 giri
32 - Collard-Bechtolsheimer-Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 5 giri
33 - Di Folco-Lind-Denes (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 14 giri

Giro più veloce: Franck Perera 1'59"772

Ritirati
Beretta-Maini-Owega (Mercedes AMG) - Haupt
Koolen-Jakes-Van Uitert (Aston Martin Vantage) - ComToYou
Andlauer-Niederhauser-Müller (Porsche 911) - Rutronik
Patrese-Moncini-Ferrari (Audi R8) - Tresor Attempto
Mies-Vervisch-Barker (Ford Mustang) - Proton
Güven-Heinrich-Boccolacci (Porsche 911) - Schumacher
Verhagen-Kolb-Buus (Porsche 911) - Lionspeed
Mukovoz-Hofer-Pereira (Audi R8) - Tresor Attempto
Hook-Perel-Laser (Ferrari 296) - Rinaldi
Farfus-Harper-Hesse (BMW M4) - Rowe
Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari 296) - Kessel
Rougier-Gachet-Cook (Audi R8) - CSA
Leung-Sowery-Dennis (BMW M4) - Paradine
LLarena-Cabirou-Tutumlu Lopez (Lamborghini Huracan) - GRT

Il campionato piloti
1.Pier Guidi-Rovera 71 punti; 2.Mapelli-Pepper-Perera 63; 3.Haase-Feller-Aka 60; 4.Drudi-Sorensen-Thiim 55; 5.Rigon 55; 6.Engel-Morad-Auer 48; 7.Vanthoor-S.van der Linde-Weerts 48; 8.Farfus-Harper-Hesse 36.

30 Nov [11:45]

Endurance a Jeddah – Qualifica
Prima fila tricolore con Ferrari e Lambo

Michele Montesano - Foto Speedy

Dopo Monza, anche Jeddah si è tinta di rosso. Sarà la Ferrari AF Corse Francorchamps Motors di Alessandro Pier Guidi, Davide Rigon e Alessio Rovera a scattare dalla pole dell’ultimo atto stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Endurance Cup. Un risultato fondamentale per il terzetto della 296 GT3 visto che la gara, della durata di sei ore, sarà decisiva per l’esito finale del campionato. Infatti Rovera e Pier Guidi hanno accorciato le distanze portandosi a tre punti dai leader Mattia Drudi, Niki Thiim e Marco Sørensen che prenderanno il via solamente dal diciottesimo posto con la loro Aston Martin Vantage GT3.

L’equipaggio Ferrari AF Corse è riuscito a fare la differenza grazie alla costanza dei suoi piloti. Dapprima Rovera ha siglato il secondo crono del primo segmento in 1’59”432, a seguire Rigon ha stampato il riferimento del Q2 limando oltre un decimo al suo compagno di squadra. Infine Pier Guidi ha chiuso la pratica marcando il terzo crono della sessione. Con un tempo medio di 1’59”396, il terzetto della Ferrari 296 GT3 ha siglato la pole precedendo la Lamborghini Huracán del Grasser Racing Team di Marco Mapelli, Jordan Pepper e Franck Perera, quest’ultimo autore del miglior crono in Q1.

Ancora in lotta per il titolo, oltretutto a pari punti con la Ferrari in pole, Ricardo Feller, Alex Aka e Christopher Haase prenderanno il via dalla terza piazzola. Ciò è stato possibile grazie a Feller che nel Q3 ha portato al vertice della graduatoria l’Audi R8 GT3 del Tresor Attempto Racing siglando il miglior tempo in assoluto delle qualifiche in 1’59”000. Quarto crono combinato per la Porsche 911 dello Schumacher CLRT condotta da Laurin Heinrich, Ayhancan Güven e Dorian Boccolacci.



Viste le ottime performance mostrate nelle libere di ieri, le Lamborghini si sono dimostrate veloci anche in qualifica. Infatti Andrea Caldarelli, Matteo Cairoli e Loris Spinelli sono riusciti a portare la Huracán GT3 del team Iron Lynx al quinto posto precedendo la Mercedes AMG GT3 dei campioni del GT World Challenge Europe Sprint Cup Maro Engel, Lucas Auer affiancati da Daniel Morad. A seguire la McLaren 720S del Garage59 portata in pista da Adam Smalley, Louis Prette e Marvin Kirchhöfer.

Riparata dopo l’impatto contro le barriere di Jeddah, Fabian Schiller, Jules Gounon e Luca Stolz sono riusciti a issare la Mercedes del GetSpeed all’ottavo posto. Nona posizione assoluta e pole in Silver a Cup per l’Audi griffata Sainteloc Racing di Lucas Legeret, Ezequiel Perez Companc e Kobe Pawels. A completare la top 10 i poleman di classe Gold Simon Gachet, Arthur Rougier e Hugo Cook al volante dell’Audi del CSA Racing. Bisogna scorrere al diciassettesimo posto assoluto per trovare la Porsche del Rutronik Racing di Dennis Marschall, Dustin Blattner e Loek Hartog autori della pole in Bronze Cup.

Detto della Aston Martin dei leader di campionato, a mancare tra i protagonisti dell’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Endurance Cup sono state anche le BMW. Fuori dalla top 10, le M4 GT3 non sono apparse a loro agio tra i muretti del circuito cittadino di Jeddah accusando un ritardo notevole dalla vetta. Basti pensare che Augusto Farfus, Daniel Harper e Max Hesse, undicesimi assoluti, hanno chiuso con un distacco di oltre sette decimi dalla pole. È andata anche peggio al terzetto composto da Raffaele Marciello, Valentino Rossi e Maxime Martin che prenderanno il via dalla ventitreesima piazzola.

Sabato 30 novembre 2024, qualifica
(il tempo finale è la media dei migliori crono realizzati dai tre piloti)‍

1 - Rovera-Rigon-Pier Guidi (Ferrari 296) - AF Corse - 1'59"396
2 - Perera-Mapelli-Pepper (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'59"577
3 - Haase-Aka-Feller (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'59"626
4 - Güven-Heinrich-Boccolacci (Porsche 911) - Schumacher - 1'59"754
5 - Caldarelli-Cairoli-Spinelli (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 1'59"758
6 - Engel-Morad-Auer (Mercedes AMG) - Mann Filter - 1'59"970
7 - Smalley-Kirchhöfer-Prette (McLaren 720S) - Garage 59 - 2'00"010
8 - Stolz-Schiller-Gounon (Mercedes AMG) - GetSpeed - 2'00"024
9 - Pauwels-Perez Companc-Legeret (Audi R8) - Sainteloc - 2'00"032
10 - Rougier-Gachet-Cook (Audi R8) - CSA - 2'00"042
11 - Farfus-Harper-Hesse (BMW M4) - Rowe - 2'00"131
12 - Aron-Drouet-Götz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 2'00"136
13 - Magnus-Pla-Evrard (Audi R8) - Sainteloc - 2'00"164
14 - Bachler-Malykhin-Sturm (Porsche 911) - Pure - 2'00"191
15 - Abril-Vidales-Neubauer (Ferrari 296) - AF Corse - 2'00"199
16 - Macdonald-Goethe-Gamble (McLaren 720S) - Garage 59 - 2'00"245
17 - Marschall-Hartog-Blattner (Porsche 911) - Rutronik - 2'00"266
18 - Drudi-Sorensen-Thiim (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 2'00"279
19 - Patrese-Moncini-Ferrari (Audi R8) - Tresor Attempto - 2'00"286
20 - Gazeau-Muth-Panis (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 2'00"326
21 - Mukovoz-Hofer-Pereira (Audi R8) - Tresor Attempto - 2'00"355
22 - Andlauer-Niederhauser-Müller (Porsche 911) - Rutronik - 2'00"374
23 - Marciello-Rossi-Martin (BMW M4) - WRT - 2'00"417
24 - Vanthoor-S.van der Linde-Weerts (BMW M4) - WRT - 2'00"463
25 - Di Folco-Lind-Denes (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 2'00"508
26 - LLarena-Cabirou-Tutumlu Lopez (Lamborghini Huracan) - GRT - 2'00"574
27 - Beretta-Maini-Owega (Mercedes AMG) - Haupt - 2'00"663
28 - Mazzola-Delli Guanti-Cola (Audi R8) - Tresor Attempto - 2'00"697
29 - Leung-Sowery-Dennis (BMW M4) - Paradine - 2'00"751
30 - Verhagen-Kolb-Buus (Porsche 911) - Lionspeed - 2'00"795
31 - Baldwin-Sansom-Kjaergaard (McLaren 720S) - Garage 59 - 2'00"974
32 - Cheever-Hui-Froggatt (Ferrari 296) - Tempesta - 2'00"976
33 - Al Zubair-Baumann-Grenier (Mercedes AMG) - GetSpeed - 2'01"095
34 - Rosi-Schirò-Fumanelli (Ferrari 296) - Kessel - 2'01"103
35 - Klingmann-Al Harthy-de Haan (BMW M4) - OQ by Oman - 2'01"278
36 - Lismont-Baert-Øgaard (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 2'01"309
37 - Bertolini-L. Machiels-J. Machiels (Ferrari 296) - AF Corse - 2'01"360
38 - Collard-Bechtolsheimer-Mitchell (Lamborghini Huracan) - Barwell - 2'01"375
39 - Mies-Vervisch-Barker (Ford Mustang) - Proton - 2'01"380
40 - Bohn-Schuring-Renauer (Porsche 911) - Herberth - 2'01"503
41 - Mettler-Kell-Bartone (Mercedes AMG) - GetSpeed - 2'01"579
42 - Stevenson-Rindone-Kujala (Lamborghini Huracan) - Barwell - 2'01"591
43 - Hook-Perel-Laser (Ferrari 296) - Rinaldi - 2'01"773
44 - Robin-Leroux-Hanafin (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 2'01"934
45 - Rappange-Jelmini-Nouet (Porsche 911) - Dinamic - 2'02"013
46 - Koolen-Jakes-Van Uitert (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 2'02"273
47 - Pittard-Gunn-Chaves (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - Senza crono

29 Nov [7:33]

Annullata gara 1 a Montmelò
WRT vince il titolo team nel GT Sprint

Michele Montesano

Quando siamo alla vigilia dell’ultimo appuntamento stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Endurance Cup, che andrà in scena questo fine settimana sul circuito di Jeddah, finalmente abbiamo la classifica definitiva del campionato Sprint. Infatti il risultato di gara 1 dell’appuntamento di Montmelò, disputatasi lo scorso 12 ottobre, era ancora tutt’altro che definitivo. A distanza di poco più di un mese c’è ora la certezza che, a seguito della cancellazione della classifica finale della prima manche, il team WRT ha conquistato il titolo Sprint riservato alle squadre.

Ricordiamo che
gara 1 di Montmelò era stata condizionata dapprima da un tremendo incidente al via, in cui erano rimasti coinvolti Reece Bar e Dylan Pereira, con l’Audi di quest’ultimo che aveva preso fuoco. La direzione gara aveva quindi immediatamente disposto l’ingresso della safety car. Il periodo di neutralizzazione è poi ulteriormente proseguito per via della pioggia che è iniziata a cadere copiosa sul circuito. Contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettati, non è stata esposta alcuna bandiera rossa, così la gara è proseguita dietro la vettura di sicurezza. Solamente negli ultimi sei minuti è stata fatta sventolare la bandiera verde, con i piloti che hanno potuto completare appena tre giri prima di tagliare il traguardo.

Subito dopo il calare della bandiera a scacchi il team WRT aveva presentato reclamo, poi respinto. La squadra belga ha quindi fatto appello alla Corte Nazionale dello sport del Royal Automobil Club del Belgio (RACB). Durante l’appello il team, rappresentato dal Team Principal Vincent Vosse, dal direttore sportivo Pierre Doudenne e l’ingegnere telemetrista Antoine Herblot, ha sostenuto che la direzione gara ha violato l’articolo 20.5.2 del regolamento sportivo del Fanatec GT Europe. Tale articolo afferma che la finestra obbligatoria per il cambio pilota, in caso di neutralizzazione con safety car o Full Course Yellow, deve essere posticipata. Nella gara di Montmelò ciò non è avvenuto nonostante la vettura di sicurezza fosse presente in pista già dal primo giro.

All’udienza era presente anche il team Emil Frey Racing, in qualità di ‘parte interessata’. La compagine svizzera ha sottolineato i momenti di confusione generati nel periodo di safety car. Dapprima era stato inviato un messaggio riguardante il termine del periodo di neutralizzazione, poi prontamente rimosso. Poi, sebbene la grafica dell’apertura della finestra box sia stata mostrata in diretta video, le squadre hanno ricevuto la comunicazione solamente qualche minuto dopo.

Tenuto conto di tali prove, la corte d’appello ha quindi accolto il reclamo. Inoltre, visto che la gara effettivamente è durata circa sei minuti, è stata annullata la classifica finale della prima manche disputata sul circuito di Montmelò. A seguito della cancellazione anche del punteggio, il team WRT ha potuto conquistare il titolo squadre del GT World Europe Sprint Cup per un solo punto di vantaggio sul team Winward. Nessuna modifica per quanto riguarda i campionati piloti di ciascuna classe con l’assoluta vinta da Lucas Auer e Maro Engel.

11 Nov [19:46]

Llarena racconta come ha costruito
una carriera di successo dal Guatemala

Mattia Tremolada

C’è una nazione che in maniera sempre più insistente sta cercando di ritagliarsi uno spazio nel motorsport. È il Guatemala, repubblica dell’America Centrale di 17.6 milioni di abitanti. Dopo che il pioniere Ian Rodrigues, capace di ottenere vittorie in F4 Italia e nella Formula Regional European e USA, ha aperto la strada, altri due talenti di belle speranze si sono affacciati nelle categorie più prestigiose del panorama internazionale. Brad Benavides quest’anno ha conquistato il titolo dell’Euroformula Open, mentre Mateo Llarena si è messo in luce nel GT World Challenge Endurance.

Quest’ultimo ha seguito un percorso atipico, scegliendo subito di cimentarsi con le ruote coperte anziché seguire la strada delle monoposto. Una storia che vale la pena di essere raccontata. Per farlo, ci affidiamo alle sue parole, partendo dal lontano Guatemala fino ad arrivare al più prestigioso campionato GT europeo correndo con licenza italiana, essendo ormai naturalizzato nel nostro paese.

“Tutto è cominciato quando avevo 4 anni con il mio primo kart. Io sono nato in Guatemala ed è lì che ho mosso i primi passi. Dopo aver fatto la prima gara nel mio paese, però, ho capito che avrei dovuto andare all’estero per sviluppare le mie capacità. Quindi ho gareggiato in Messico con i kart, per poi spostarmi in Italia, dove dal 2013 ho corso con il team Mazzotti Corse”.

Poi è arrivato il passaggio alle auto, con una breve parentesi in Formula 4.

“Nel 2018-19 ho preso parte alla Formula 4 NACAM, il campionato messicano. Avevo solo 14 anni e mi sono trovato in una categoria molto competitiva, frequentata da tanti piloti provenienti da tutta l’America. Avrei avuto l'opportunità di continuare in Formula 3, ma ho deciso di abbandonare subito le monoposto, dal momento che il mondo delle GT mi sembrava in grado di offrire più opportunità. Quindi ho iniziato a provare con una Porsche Carrera Cup, alternandomi tra l’America e l’Argentina”.

Com’è stato il passaggio alle ruote coperte?

“Mi sono trovato subito molto bene con le macchine GT, mi sono piaciute fin dal primo momento. A soli 16 anni, nel 2020, ho avuto un'opportunità enorme. Il team MRS mi ha messo alla prova in un test e ha deciso di darmi l’occasione di correre nella Porsche Supercup, a contorno della Formula 1. Non avevo esperienza, tutto era nuovo per me. Sono diventato il pilota più giovane della storia della Supercup e anche il più giovane ad andare a punti, in tre gare su otto. Con una media di 32 iscritti non potevo chiedere di più, è stata un’ottima stagione".

Dopo un solo anno hai però deciso di fare un ulteriore passo, approdando subito in GT3.

Avevo l'opportunità di continuare in Porsche Supercup nel 2021, ma ho conosciuto Luca Del Grosso, il team manager di Imperiale e insieme abbiamo deciso di correre nel Campionato Italiano GT Sprint in classe Pro-Am, in quanto era il mio primo anno su una GT3. Con Stuart Middleton abbiamo ottenuto un podio a Misano, ma soprattutto mi sono trovato bene con la macchina, con il team e sono entrato nel programma junior di Lamborghini”.



C’è stata anche una breve ma felice parentesi in LMP3.

“Nel 2021 ho avuto l’opportunità di correre a Daytona con un accordo dell’ultimo minuto. Mi sono anche tolto la soddisfazione di fare una bella pole position a Watkins Glen, una pista incredibile. Faccio fatica a dare un giudizio sulle monoposto perchè ci ho corso da giovanissimo, avevo questa idea che non era comune vedere un pilota giovane andare subito in GT. Una decisione che in quel momento era un po' strana, ma di cui oggi sono molto felice. Il panorama GT è sempre più competitivo, sta crescendo tantissimo e quando a soli 20 anni hai già tante stagioni di esperienza sulle spalle è un valore aggiunto considerevole”.

Quando hai iniziato a sentire la necessità di avere una figura come quella di Facu Regalia?

“Fino al 2021 io e mio papà abbiamo gestito la mia carriera da soli. Però con il passare degli anni, con l’espansione e la crescita del mondo GT e per continuare ad inseguire i miei obiettivi, abbiamo preso la decisione di affidarci ad un manager professionista come Facu. Sono molto felice e sto lavorando molto bene con lui. Mi aiuta oltre che dal punto di vista dei contratti e delle scelte, anche come driver coach, dal momento che ha tantissima esperienza come pilota. Per quanto riguarda la parte atletica mi sono affidato sempre a Regalia e alla Road to Success, in particolare con Abel Roig, con cui lavoro dal 2020. Con lui programmiamo tutta la preparazione, compresa quella mentale. A questo livello ogni dettaglio fa la differenza e per emergere è fondamentale dare il massimo sotto ogni aspetto”.

Il simulatore che ruolo ha nella preparazione al weekend di gara?

“È un altro aspetto ormai diventato fondamentale per fare la differenza. Prima di ogni gara metto in programma uno o due giorni di simulatore da Avehil, a Monza. La prossima corsa, che sarà a Jeddah, sarà su un circuito nuovo per quasi tutti i piloti, quindi il lavoro fatto a casa per conoscere la pista farà ancor di più la differenza”.

La partnership con Imperiale è proseguita anche nel 2022.

“Questa volta nel campionato Endurance, dove ho diviso l’abitacolo con Raul Guzman e Dan Arrow. Su quattro gare abbiamo ottenuto tre podi e questo mi è valso la selezione per lo shootout di fine anno di Lamborghini, che si è tenuto a Portimão. Nonostante la pista fosse nuova per me è andato bene. A vincere è stato Leonardo Pulcini, ma l’esperienza di poter lavorare a stretto contatto con una casa ufficiale è stata stupenda. Includendo anche una bella 24 ore di Daytona, chiusa al settimo posto, questa stagione è stata molto positiva”.



Questo buon momento è valso anche l’approdo nel team di Vincenzo Sospiri.

“Credo che il suo team sia il punto di riferimento di Lamborghini nel GT Italiano, quindi per me è stato un onore essere scelto per correre nella stagione 2023 in classe Pro con Baptiste Moulin (nella foto sopra). È stato un anno bellissimo, in un contesto altamente competitivo, correndo per la vittoria assoluta contro squadre di altissimo livello come AF Corse, Audi Sport Italia, BMW Team Italia, Antonelli. Abbiamo ottenuto un podio e una vittoria, la mia prima vittoria assoluta in Europa”.

Il GT Italiano è quindi stato una rampa di lancio in vista dell'approdo nel GT World Challenge.

“È stato sicuramente un ottimo campionato per iniziare e mi ha dato una base molto buona. Ma con il mio manager Facu Regalia abbiamo deciso che fosse il momento di fare lo step successivo, approdando in una serie di livello europeo. Purtroppo abbiamo avuto un po’ di sfortuna al Paul Ricard e alla 24 ore di Spa-Francorchamps e senza alcuni problemi tecnici la nostra stagione avrebbe preso una piega diversa. Al Nurburgring finalmente abbiamo disputato una buona qualifica e ho mantenuto la seconda posizione di classe Silver per tutta la durata del mio stint. I miei compagni di squadra hanno poi portato la macchina al traguardo al quarto posto. A Monza ci siamo presentati con una nuova line-up e fin dall’inizio tutto ha funzionato molto meglio. Nelle prove libere 1 ho fatto segnare il terzo miglior tempo assoluto, una bellissima soddisfazione. Anche in qualifica siamo stati molto competitivi, firmando la pole position di classe Silver e un ottimo 15esimo posto assoluto”.

Insomma, c’erano tutte le premesse per una gara da protagonisti.

“Moulin ha gestito molto bene la partenza, cedendomi il volante in 12esima piazza assoluta. Sono riuscito a recuperare due posizioni, navigando nella top-10, ma verso la fine del mio stint purtroppo una Ferrari ha mancato il punto di frenata in curva 1 e mi ha colpito forte nel posteriore. Siamo stati costretti al ritiro, lasciando una vittoria di classe che ormai era a portata. Un grande peccato”.

Parlando di futuro, qual è il tuo obiettivo nel motosport?

“A breve termine è di ripetere il GT World Challenge con il team Grasser, questa volta con una line-up di alto livello con l'obiettivo di vincere il campionato Silver. Parlando invece in generale, lo scopo è di continuare con Lamborghini per puntare a diventare nel futuro un pilota ufficiale. È dal 2021 che corro con Lamborghini, per me è una famiglia, mi hanno aiutato e ogni anno il rapporto con loro è migliore”.

13 Ott [16:00]

Sprint a Montmelò - Gara 2
Auer-Engel campioni, Porsche vince

Da Montmelò - Michele Montesano - Foto Speedy

Germania sugli scudi nel Fanatec GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sul circuito di Montmelò, a dominare la seconda gara del fine settimana è stata la Porsche del Rutronik Racing con Patric Niederhauser e Sven Müller. Ma a conquistare lo scettro dei vincitori del campionato, sono stati Maro Engel e Lucas Auer, bravi e determinati a portare al successo la Mercedes AMG del Winward Racing Team.

Non c’è stata storia, la Porsche del Rutronik è parsa letteralmente una vettura di un’altra categoria. Imbattibile sul giro veloce, la 911 GT3 R si è dimostrata ugualmente competitiva sul passo gara. Scattato dalla pole, Niederhauser ha preso immediatamente il largo. Nelle prime fasi Tom Gamble, al volante della McLaren 720S, ha provato a tenere il passo del battistrada ma, nel corso dei giri, ha perso inesorabilmente il contatto. Non solo, Gamble ha poi dovuto prestare attenzione anche a un feroce Mattia Drudi, protagonista di uno stint perfetto al volante della sua Aston Martin Vantage.



Autore di un’ottimo spunto, nell’arco di poche tornate, Giacomo Altoè si è portato dalla tredicesima piazzola al nono posto alle spalle di Joules Gounon, dando vita a un’intesa battaglia fino all’apertura della finestra per il cambio pilota. Anche in questa occasione, il team Rutronik è risultato impeccabile rispedendo in pista Müller con un ampio margine da amministrare. Il tedesco ha quindi tagliato il traguardo con un vantaggio di oltre nove secondi sugli inseguitori capitanati da Nicolas Baert. Il belga, subentrato a Drudi, ha approfittato di una sosta lenta da parte dei meccanici del Garage 59 per sopravanzare la McLaren di Benjamin Goethe.

È stato sufficiente il quarto posto ad Auer per laurearsi matematicamente campione del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Il tedesco nel suo sint non ha corso rischi portando tranquillamente al traguardo la Mercedes del Winward. Anche perché i diretti contendenti al titolo, Charles Weerts e Dries Vanthoor, nonostante un’intensa rimonta non sono andati oltre il settimo posto. Vincitori della gara di ieri, Maximilian Götz e Gounon hanno chiuso quinti precedendo la Ferrari 296 GT3 di Altoè e Thierry Vermeulen.



Prestazione da incorniciare per Lorenzo Patrese e Lorenzo Ferrari. Noni assoluti, i due italiani del Tresor Attempto Racing hanno conquistato la vittoria in Gold Cup. Protagonista di un ottimo avvio, il figlio d’arte è riuscito a portarsi al comando di classe. È quindi toccato a Ferrari resistere al feroce pressing messo in atto da Max Hofer che, in coppia con Luca Engstler, ha conquistato il titolo in Gold Cup. A completare il podio di classe, tutto marchiato Audi, sono stati Gilles Magnus e Paul Evrad, tredicesimi assoluti con la R8 LMS GT3 del Sainteloc Racing.

Aurelien Panis e Cesar Gazeau hanno concesso il bis conquistando, anche quest’oggi, il successo in Silver Cup. Tuttavia la vittoria non è stata sufficiente alla conquista del titolo che è andato al portacolori del team WRT Calan Williams, per l’occasione affiancato da Sean Gelael, secondo al traguardo. Quindicesimi assoluti, Karol Basz e Simon Reicher si sono assicurati il gradino più basso del podio di classe.

Il Rutronik Racing ha trionfato anche in Bronze Cup con Dennis Marzchall e Dustin Blattner. Secondo gradino del podio per la Lamborghini Huracán GT3 del Barwell Motorsport portata in pista da Sandy Mitchell e Rob Collard. A Darren Leungh, supportato al volante della BMW M4 GT3 da Daniel Harper, è stato sufficiente il terzo posto per laurearsi campione di classe Bronze.

Domenica 13 ottobre 2024, gara 2

1 - Niederhauser-Müller (Porsche 911) - Rutronik - 35 giri
2 - Drudi-Baert (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 9"265
3 - Goethe-Gamble (McLaren 720S) - Garage 59 - 9"620
4 - Auer-Engel (Mercedes AMG) - Winward - 10"086
5 - Gounon-Götz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 12"139
6 - Vermeulen-Altoè (Ferrari 296) - Emil Frey - 12"658
7 - Vanthoor-Weerts (BMW M4) - WRT - 15"584
8 - Feller-Aka (Audi R8) - Tresor Attempto - 22"556
9 - Patrese-Ferrari (Audi R8) - Tresor Attempto - 28"776
10 - Engstler-Hofer (Audi R8) - Engstler - 29"433
11 - Panis-Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 29"881
12 - Lappalainen-Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 30"384
13 - Evrard-Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 41"628
14 - Gelael-Williams (BMW M4) - WRT - 50"987
15 - Basz-Reicher (Audi R8) - Eastalent - 54"088
16 - Marschall-Blattner (Porsche 911) - Rutronik - 54"434
17 - Klymenko-Perez Companc (Audi R8) - Sainteloc - 55"095
18 - Rappange-Lecertua (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 59"767
19 - Donno-Fleming (Ferrari 296) - AF Corse - 59"790
20 - Machiels-Hudspeth (Ferrari 296) - AF Corse - 1'00"116
21 - Lismont-Pittard (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'01"177
22 - Mitchell-Collard (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'01"584
23 - Harper-Leung (BMW M4) - Century - 1'01"861
24 - Cheever-Hui (Ferrari 296) - SKY Tempesta - 1'06"164
25 - Pereira-Mukovoz (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'17"375
26 - Palette-Denoual (Porsche 911) - Schumacher - 1'18"443
27 - De Wilde-Gvazava (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'26"176
28 - Gachet-Legeret (Audi R8) - CSA - 1'32"349

Giro più veloce: Jef Machiels 1'43"202

Ritirati
Kujala-Rindone (Lamborghini Huracan) - Barwell
Jakes-Umbrarescu (Aston Martin Vantage) - ComToYou
Prette-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59

Il campionato
1.Auer-Engel 116,5 punti; 2.Vanthoor-Weerts 105,5; 3.Lappalainen-Green 70; 4.Niederhauser-Müller 53; 5.Gounon-Götz 52; 6.Vermeulen-Altoè 44; 7.Goethe-Gamble 38,5; 8.Rossi-Martin 27; 9.Aka-Feller 21,5; 10.De Haan-Williams 19.

13 Ott [10:53]

Sprint a Montmelò – Qualifica 2
Niederhauser regala la pole a Porsche

Da Montmelò - Michele Montesano

Porta la firma di Patric Niederhauser l’ultima pole della stagione 2024 del Fanatec GT World Challenge Europe Sprint Cup. Sul tracciato di Montmelò l’alfiere del Rutronik Racing ha issato la Porsche 911 GT3 R in cima alla lista dei tempi battendo d’un soffio il vincitore della tribolata gara di ieri Jules Gounon. Pur non brillando in nessun settore, Niederhauser è stato il pilota che ha commesso meno sbavature nell’arco del giro veloce stampando, così, un crono di 1’39”681.

Ritardata di oltre un’ora, per via della nebbia che ha coperto l’intero circuito alle porte di Barcellona, l’ultima qualifica della stagione ha visto i protagonisti chiamati a districarsi su un asfalto più scivoloso, per via dell’umidità, e freddo. I tempi, come prevedibile, sono scesi drasticamente solamente negli ultimi minuti dei dieci previsti della sessione. Niederhauser è riuscito a sfruttare l’ottimo bilanciamento della sua Porsche staccando il riferimento assoluto. Nonostante il miglior intertempo nel secondo settore, Gounon si è fermato a soli trentanove millesimi dal battistrada.

A scattare dalla seconda fila saranno Tom Gamble, al volante della McLaren 720S del Garage 59, che ha battuto per appena quattro millesimi un consistente Mattia Drudi, ancora una volta bravo a tirare il massimo dall’Aston Martin Vantage. Quinto assoluto, con un crono di 1’40”101, Simon Gachet ha siglato il riferimento in Gold Cup. Rallentato dal traffico nel suo ultimo tentativo, il leader di campionato Maro Engel prenderà il via dalla sesta piazzola. È andata decisamente peggio al diretto contendente al titolo Charles Weerts che ha siglato solamente il quindicesimo tempo.

Firmando il settimo crono in 1’40”159, Karol Basz è stato il più veloce di classe Silver. Il polacco del team Eastalent Racing ha preceduto il diretto rivale Cesar Gazeau. A completare la top 10 sono stati Luca Engstler, sull’Audi R8 del Team Engstler, e l’alfiere della FerrarI AF Corse Thomas Fleming. Appena più staccato Lorenzo Patrese. Undicesimo, il figlio d’arte è sceso in pista solamente negli ultimi minuti della qualifica, scelta adottata anche dal compagno di squadra Alex Aka autore del sedicesimo tempo. Oltre al riferimento assoluto, il team Rutronik Racing ha bissato il risultato anche in Gold Cup grazie alla pole di Dustin Blatner.

Domenica 13 ottobre 2024, qualifica 2

1 - Patric Niederhauser (Porsche 911) - Rutronik - 1'39"681
2 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'39"720
3 - Tom Gamble (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'39"976
4 - Mattia Drudi (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'39"980
5 - Simon Gachet (Audi R8) - CSA - 1'40"101
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'40"110
7 - Karol Basz (Audi R8) - Eastalent - 1'40"159
8 - Cesar Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 1'40"213
9 - Luca Engstler (Audi R8) - Engstler - 1'40"276
10 - Thomas Fleming (Ferrari 296) - AF Corse - 1'40"339
11 - Lorenzo Patrese (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'40"350
12 - Matisse Lismont (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'40"414
13 - Giacomo Altoè (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'40"490
14 - Konsta Lappalainen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'40"602
15 - Charles Weerts (BMW M4) - WRT - 1'40"778
16 - Alex Aka (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'40"819
17 - Ivan Klymenko (Audi R8) - Sainteloc - 1'41"036
18 - Calan Williams (BMW M4) - WRT - 1'41"241
19 - Sean Hudspeth (Ferrari 296) - AF Corse - 1'41"347
20 - Lorens Lecertua (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'41"371
21 - Dustin Blattner (Porsche 911) - Rutronik - 1'41"427
22 - Rob Collard (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'41"647
23 - Paul Evrard (Audi R8) - Sainteloc - 1'41"781
24 - Miguel Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'41"864
25 - Darren Leung (BMW M4) - Century - 1'42"094
26 - Jonathan Hui (Ferrari 296) - Tempesta - 1'42"160
27 - Gabriel Rindone (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'42"587
28 - Dmitry Gvazava (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'42"665
29 - Stephane Denoual (Porsche 911) - Schumacher - 1'42"774
30 - James Jakes (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1'43"226
31 - Andrey Mukovoz (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'45"869


PrevPage 1 of 10Next

News

GT World Challenge
v

RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing