F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
13 Apr [13:15]

Sakhir - Gara 2
Camara e Trident dominano

Massimo Costa - XPB Images

Ci ha provato nei primi giri Callum Voisin ad infastidire Rafael Camara. Si sono superati un paio di volte, poi il brasiliano del team Trident ha preso il sopravvento. Camara, partito dalla pole, ha pian piano allungato sull'inglese del team Rodin ed è andato a vincere in scioltezza con 6" di vantaggio. Quasi una passeggiata nel deserto per il giovane pupillo del Ferrari Driver Academy da anni nel management di Enrico Zanarini.

Il successo di Sakhir va a sommarsi a quello di Melbourne ed ora Camara comanda la classifica di campionato con 56 punti, ben 26 in più di Tim Tramnitz. Il tedesco di MP Motorsport ha compiuto un vero capolavoro: 13esimo in griglia di partenza, a suon di sorpassi ha saputo recuperare fino alla terza posizione finale. Bravo Voisin che ha capitalizzato al meglio, con il secondo posto, l'ottima qualifica che gli aveva permesso di partire dalla prima fila.

Dopo il podio di gara 1, che lo ha visto terzo, Tuukka Taponen ha recuperato un altro buon piazzamento, il quarto posto davanti a Nikola Tsolov, vincitore della prima corsa. Trident ha visto Noah Stromsted sesto mentre Charlie Wurz, inizialmente terzo, ha perso terrendo da metà gara in poi finendo fuori dalla zona punti. Freddie Slater, grande protagonista di gara 1, si è dovuto subito ritirare.

Nicola Lacorte ha lottato nel gruppo trovando la 20esima piazza dalla 25esima piazzola di partenza. Dietro di lui, Brando Badoer, 25esimo Nicola Marinangeli.

Domenica 13 aprile 2025, gara 2

1 - Rafael Camara - Trident - 20 giri 42'05"006
2 - Callum Voisin - Rodin - 6"211
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 7"884
4 - Tuukka Taponen - ART - 10"693
5 - Nikola Tsolov - Campos - 11"031
6 - Noah Stromsted - Trident - 14"143
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 14"457
8 - Mari Boya - Campos - 17"258
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 18"289
10 - Christian Ho - Dams - 18"361
11 - Charlie Wurz - Trident - 19"310
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 29"307
13 - Roman Bilinski - Rodin - 30"450
14 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 31"353
15 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 32"424
16 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 33"366
17 - Noel Leon - Prema - 35"793
18 - Martinius Stenshorne - Hitech - 39"525
19 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 39"885
20 - Nicola Lacorte - Dams - 41"181
21 - Brando Badoer - Prema - 41"997
22 - Joshua Dufek - Hitech - 46"434
23 - Louis Sharp - Rodin - 46"989
24 - Javier Sagrera - AIX - 47"779
25 - Nicola Marinangeli - AIX - 49"536
26 - Gerrard Xie - Hitech - 50"373
27 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'10"118
28 - James Wharton - ART - 1'25"190
29 - Matias Zagazeta - Dams - 1'29"943

Ritirato
Freddie Slater

Il campionato
1.Camara 56; 2.Tramnitz 30; 3.Voisin, Stromsted 27; 5.Tsolov 23; 6.Stenshorne, Taponen 20; 8.Nael 19; 9.Bedrin 17; 10,Inthraphuvasak 13; 11.Ramos, Slater, Bilinski, Wurz, Giusti 10; 16.Zagazeta 6; 17.Ho, Boya 4; 19.Del Pino 2; 20.Leon, Ugochukwu 1.

12 Apr [13:50]

Sakhir - Gara 1
Tsolov-Slater, che duello

Massimo Costa - Dutch Photo Agency

E poi ci sono gare come questa, la prima del weekend Formula 3 a Sakhir, che non possono che riconciliare con il motorsport. Lo spettacolo offerto da Nikola Tsolov, al terzo anno nella serie, e Freddie Slater, alla sua primissima apparizione in una corsa di F3, è stato eccezionale. Alla fine ha vinto il bulgaro Junior Red Bull del team Campos, ma l'inglese campione della F4 Italia 2024 e vice campione della Regional Middle East 2025, è stato eccezionale concludendo al secondo posto per il team AIX.

Il loro duello è iniziato al sesto giro, dopo la prima delle due safety-car intervenute durante la gara. Slater, terzo in griglia di partenza, aveva subito superato Martinius Stenshorne, seconda piazzola nello schieramento, e al 2° giro Joshua Dufek, nella foto sotto, che partiva dalla posizione del poleman per via della griglia invertita dei primi 12 della qualifica. Dopo la safety-car chiamata per rimuovere la Dallara di Ugo Ugochukwu in seguito a un contatto con il compagno Brando Baoder (non proprio quello che si aspettava il team Prema), Tsolov che scattava dalla terza fila ed aveva passato Alessandro Giusti e Stenshorne, ha scavalcato Dufek.



Tsolov e Slater si sono superati a vicenda almeno quattro volte, con l'inglese che dopo essere stato infilato all'interno dal bulgaro, in uscita curva si riprendeva la prima posizione. Uno spettacolo. All'11° giro, però, Tsolov è riuscito a mettersi davanti non permettendo a Slater di replicare. Un contatto a 5 giri dal termine, con Ivan Domingues che ha speronato Dufek scivolato a centro gruppo dopo una serie di bloccaggi che hanno mandato in tilt le sue gomme, ha portato sul tracciato la safety-car. A due tornate dal termine, la gara è ripresa.

Tsolov via radio aveva accusato un forte degrado della gomma anteriore sinistra, il team AIX lo ha comunicato a Slater il quale in quei due giri rimasti ha tentato il tutto per tutto. Ma Tsolov è stato molto bravo nel gestire la situazione nonostante la forte pressione del rookie di AIX. A loro si è poi aggiunto Tuukka Taponen, ben risalito dalla quarta fila di partenza, che ha provato in un paio di occasioni di sorprendere Slater.

Tsolov ha così conquistato la sua prima vittoria stagionale, la quarta dal suo ingresso in F3, mentre Slater ha messo a segno un secondo posto che ha del sensazionale. Alla sua prima apparizione in un weekend della categoria, dopo aver svolto i test pre campionato a Sakhir in sostituzione di Nikita Bedrin che con AIX aveva corso a Melbourne, Slater ha messo in riga tutti rendendo la vita difficile a un pilota esperto come Nikola. E farlo sotto gli occhi dei team di F1 è stata sicuramente una scossa non indifferente.

Chissà ora cosa farà AIX per il futuro. Slater ha un contratto con Prema per disputare quest'anno la Formula Regional European by Alpine, lo rivedremo ancora in F3 o si concentrerà esclusivamente sul campionato promosso da ACI Sport e Renault?

Taponen ha disputato una eccellente gara per il team ART mentre Martinius Stenshorne di Hitech non può certo dirsi soddisfatto del quinto posto finale dopo essersi ritrovato in prima fila. Bella prova invece, di Callum Voisin, secondo in qualifica e quindi in sesta fila. L'inglese del team Rodin ha concluso quarto. Il team Trident ha visto Charlie Wurz nono e Noah Stromsted decimo appena davanti a Noel Leon di Prema.

Badoer dopo la foratura nel contatto con Ugochukwu ha terminato penultimo. Da vedere se l'aver spinto fuori pista in rettifilo Louis Sharp gli costerà una penalità. Nicola Lacorte era risalito forte a centro gruppo dopo una qualifica complicata, ma è rimasto coinvolto in un contatto che lo ha costretto al ritiro con la sospensione posteriore sinistra danneggiata.

Rafael Camara, poleman, ha stallato al via ed ha concluso da ultimo che era al primo giro, 12esimo grazie ad una gran rimonta. Subito ai box al 1° giro per le conseguenze di un urto, Nicola Marinangeli. Ai box per cambiare il musetto causa ali anteriori danneggiate, Tasanpol Inthraphuvasak e Roman Bilinski.

Sabato 12 aprile 2025, gara 1

1 - Nikola Tsolov - Campos - 19 giri 39'51"263
2 - Freddie Slater - AIX - 0"580
3 - Tuukka Taponen - ART - 1"222
4 - Callum Voisin - Rodin - 1"924
5 - Martinius Stenshorne - Hitech - 2"939
6 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 3"543
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 4"246
8 - Christian Ho - Dams - 5"078
9 - Charlie Wurz - Trident - 5"664
10 - Noah Stromsted - Trident - 6"407
11 - Noel Leon - Prema - 6"796
12 - Rafael Camara - Trident - 7"255
13 - James Wharton - ART - 8"003
14 - Louis Sharp - Rodin - 8"558
15 - Mari Boya - Campos - 9"142
16 - Laurens Van Hoepen - ART - 9"781
17 - Matias Zagazeta - Dams - 10"342
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 10"751
19 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 11"171
20 - Roman Bilinski - Rodin - 11"638
21 - Gerrard Xie - Hitech - 12"446
22 - Brando Badoer - Prema - 13"287
23 - Javier Sagrera - AIX - 17"232

Ritirati
Joshua Dufek
Ivan Domingues
Santiago Ramos
Nicola Lacorte
Theophile Nael
Ugo Ugochukwu
Nicola Marinangeli 

Il campionato
1.Camara 28; 2.Stenshorne 20; 3.Stromsted. Nael 19; 5.Bedrin 17; 6.Tramnitz 15; 7.Tsolov, Inthraphuvasak 13; 9.Ramos, Slater, Bilinski, Wurz 10; 13.Voisin 9; 14.Taponen 8; 15.Zagazeta 6; 16.Giusti 4; 17.Ho 3; 18.Leon, Ugochukwu 1.


11 Apr [16:01]

Sakhir - Qualifica
Camara segna la seconda pole

Massimo Costa - Dutch Photo

"Come sempre a Sakhir il degrado gomme è così elevato che bisogna aspettare la fine della sessione per vedere se la pista migliora un po'. So che forse dalla TV è difficile capire queste cose, ma durante il weekend di gara abbiamo un numero limitato di treni di pneumatici. Quindi, su un circuito abrasivo come questo, le gomme non durano a lungo. Quando tutti sono in pista insieme, diventa piuttosto caotico. Mettiamola così: le qualifiche saranno molto, molto impegnative".

Così si era espresso poco prima dell'avvio della qualifica, Giacomo Ricci, team principal Trident. Aveva qualche timore, come tutti i suoi colleghi al muretto, ma la gestione della sessione decisiva per lo schieramento di partenza della main race, la gara 2 della domenica, è stata perfetta da parte sua. I piloti Trident hanno fatto tutto bene così come le scelte della squadra si sono rivelate vincenti ottenendo il primo, il terzo e l'ottavo posto.

Rafael Camara, già poleman a Melbourne, si è preso la prima posizione anche a Sakhir in una situazione non facile, proprio per i motivi descritti dal suo team principal. Dopo un primo push che aveva visto al comando Callum Voisin del team Rodin con il tempo di 1'49"882, nel tentativo finale, quando tutti si sono lanciati per un unico giro finale, è salito in testa Bruno Del Pino in 1'49"755.

Ma mentre lo spagnolo aveva concluso il suo lavoro come meglio non poteva, Camara stava percorrendo il tracciato realizzando tempi molto interessanti nei primi due settori. E una volta giunto sul traguardo, è schizzato in cima alla classifica con il tempo di 1'49"214. Voisin ha replicato rimanendosi nei piani alti con 1'49"370, l'unico ad avvicinare il debuttante Camara (156 millesimi la differenza), lo scorso anno campione della Regional European by Alpine e parte del Ferrari Driver Academy.

Camara e Voisin, al secondo anno nella serie, hanno realmente fatto la differenza , ma va sottolineato che i tempi sono risultati più alti di un secondo rispetto al miglior crono ottenuto nei test proprio da Camara, quando però la temperatura era più fresca e lontano dai 35 gradi odierni.

Terza prestazione per Charlie Wurz (Trident), ma a 4 decimi dal compagno Camara. Per l'austriaco, figlio dell'ex pilota di F1 Alexander, è la miglior prestazione in qualifica in F3, categoria che lo aveva visto debuttare l'anno scorso con Jenzer. A Melbourne, Wurz aveva siglato il sesto tempo in qualifica.

Notevole la prova di Christian Ho, campione della Eurocup-3 2024, schierato dal team Campos. Il 18enne di Singapore, al debutto come Camara, dopo il 21esimo posto di Melbourne si è rifatto alla grande trovando il giro quasi perfetto che lo ha proiettato al quarto posto e con lo stesso tempo di Wurz, 1'49"618. Quinto, Del Pino, di MP Motorsport, anch'egli rookie e proveniente dalla Eurocup-3.

Tuukka Taponen (ART), anche lui debuttante benché lo scorso anno abbia disputato una sola tappa a Spa, è sesto davanti alla terza vettura di Trident guidata da Noah Stromsted. In top 10, Nikola Tsolov (Campos), Alessandro Giusti (MP) e Freddie Slater del team AIX al debutto assoluto non avendo corso a Melbourne, dove c'era Nikita Bedrin. Il campione F4 Italia 2024 ha come priorità la disputa della Regional by Alpine e questa dovrebbe essere la sua unica partecipazione nella serie F3. L'inglese aveva svolto con AIX i test di Sakhir e si è decisamente ben comportato risultando tra i primi dieci .

A seguire, Martinius Stenshorne e Joshua Dufek, entrambi del team Hitech, che per il particolare regolamento della serie avranno la possibilità di partire dalla prima fila in gara 1, grazie alla griglia invertita per i primi 12. La prima monoposto del team Prema è quella di Noel Leon, 14esima. Brando Badoer è 16esimo, Nicola Lacorte 25esimo, Nicola Marinangeli 29esimo. Qualche problema per Santiago Ramos, vincitore di Melbourne gara 1, e ultimo in classifica.

Venerdì 11 aprile 2025, qualifica

1 - Rafael Camara - Trident - 1'49"214
2 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"370
3 - Charlie Wurz - Trident - 1'49"618
4 - Christian Ho - Dams - 1'49"618
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'49"755
6 - Tuukka Taponen - ART - 1'49"762
7 - Noah Stromsted - Trident - 1'49"853
8 - Nikola Tsolov - Campos - 1'49"898
9 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'49"905
10 - Freddie Slater - AIX - 1'49"928
11 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'49"978
12 - Joshua Dufek - Hitech - 1'50"057
13 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'50"082
14 - Noel Leon - Prema - 1'50"119
15 - Javier Sagrera - AIX - 1'50"154
16 - Brando Badoer - Prema - 1'50"171
17 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'50"217
18 - Louis Sharp - Rodin - 1'50"223
19 - Roman Bilinski - Rodin - 1'50"314
20 - Mari Boya - Campos - 1'50"380
21 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'50"385
22 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'50"390
23 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'50"396
24 - James Wharton - ART - 1'50"425
25 - Nicola Lacorte - Dams - 1'50"480
26 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'50"560
27 - Gerrard Xie - Hitech - 1'50"583
28 - Matias Zagazeta - Dams - 1'50"624
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'50"769
30 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'50"793

11 Apr [11:04]

Sakhir, libere
Camara-Trident, sempre loro

Massimo Costa - Dutch Photo

Rafael Camara e Trident, sempre loro. Vincitori della seconda gara di Melbourne, la main race, leader assoluti della tre giorni di test proprio a Sakhir a fine marzo, il circuito che ora ospita la seconda prova del campionato, il brasiliano e la squadra di Maurizio Salvadori occupano la prima posizione anche al termine del turno libero che precede la qualifica del Bahrain.

I 45 minuti a disposizione dei trenta piloti non sono stati molto sfruttati, proprio per via dei test svolti su questo tracciato. Soltanto negli ultimi 10 minuti sono scesi tutti in pista, rimanendo lontano dal miglior tempo che proprio Camara aveva siglato il 28 marzo, 1'48"252. Il brasiliano si è fermato sul crono di 1'50"984 e al secondo posto si è posizionato Nikola Tsolov in 1'51"111 seguito a sua volta da Tuukka Taponen. Due piloti del Ferrari Driver Academy, uno della Red Bull (il bulgaro). Quarta posizione per Santiago Ramos, vincitore della prima gara stagionale a Melbourne .

Per il resto, non c'è molto da dire, appena sei sette i giri percorsi a parte Ivan Domingues che si è prodigato in pista completando 15 giri.

Venerdì 11 aprile 2025, libere

1 - Rafael Camara - Trident - 1'50"984 - 6 giri
2 - Nikola Tsolov - Campos - 1'51"111 - 6
3 - Tuukka Taponen - ART - 1'51"202 - 7
4 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'51"282 - 7
5 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'51"395 - 7
6 - Charlie Wurz - Trident - 1'51"405 - 6
7 - Roman Bilinski - Rodin - 1'51"423 - 7
8 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'51"427 - 6
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'51"435 - 8
10 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'51"484 - 7
11 - Christian Ho - Dams - 1'51"500 - 7
12 - Mari Boya - Campos - 1'51"520 - 7
13 - Joshua Dufek - Hitech - 1'51"635 - 7
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'51"684 - 8
15 - Freddie Slater - AIX - 1'51"693 - 7
16 - James Wharton - ART - 1'51"705 - 7
17 - Louis Sharp - Rodin - 1'51"707 - 6
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'51"769 - 7
19 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'51"771 - 7
20 - Noel Leon - Prema - 1'51"818 - 7
21 - Callum Voisin - Rodin - 1'51"820 - 6
22 - Noah Stromsted - Trident - 1'51"896 - 6
23 - Brando Badoer - Prema - 1'52"078 - 7
24 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'52"126 - 15
25 - Matias Zagazeta - Dams - 1'52"145 - 7
26 - Nicola Lacorte - Dams - 1'52"205 - 7
27 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'52"218 - 7
28 - Gerrard Xie - Hitech - 1'52"331 - 7
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'52"560 - 8
30 - Javier Sagrera - AIX - 1'52"805 - 8

28 Mar [16:28]

Test a Sakhir - 3° giorno
Camara chiude al comando

Davide Attanasio

L'ultimo giorno di test a Sakhir, Bahrein, si è concluso con il team Trident e Rafael Camara (foto di copertina) al comando. La squadra diretta da Maurizio Salvadori ha alzato l'asticella, e il crono messo a segno dal rookie brasiliano ne è la prova diretta: 1'48"252, circa quattro decimi più rapido del riferimento precedente, l'1'48"640 firmato da Mari Boya nel pomeriggio del secondo giorno. Da notare come la prestazione di Camara sia avvenuta nella mattinata, con piloti e squadre che nel pomeriggio hanno preferito destinare le loro energie alle simulazioni passo gara. Poco utile, perciò, spendere considerazioni sulla sessione postprandiale.

Prendendo in considerazione il turno antimeridiano, quindi, alle spalle del leader della classifica piloti si sono classificati Tim Tramnitz (MP Motorsport) e Tuukka Taponen (ART). Il finlandese della Ferrari Driver Academy è apparso in buona forma, stesso dicasi per Alessandro Giusti, quarto con la seconda delle Dallara del succitato team olandese. Dopo la top dieci ottenuta nel turno pomeridiano di ieri, Nicola Lacorte (Dams) si è migliorato con la sesta posizione assoluta. Conferme da Nikola Tsolov, mattatore del day 1, e Freddie Slater, mentre il team Prema - sul leitmotiv dei primi due giorni - ha disputato dei test all'insegna della sobrietà.

Venerdì 28 marzo 2025, 5° turno

1 - Rafael Camara - Trident - 1'48"252 - 31 giri
2 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'48"338 - 37
3 - Tuukka Taponen - ART - 1'48"406 - 38
4 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'48"409 - 37
5 - Noah Stromsted - Trident - 1'48"428 - 33
6 - Nicola Lacorte - Dams - 1'48"505 - 19
7 - Nikola Tsolov - Campos - 1'48"567 - 24
8 - Freddie Slater - AIX - 1'48"623 - 22
9 - Christian Ho - Dams - 1'48"624 - 20
10 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'48"680 - 38
11 - Louis Sharp - Rodin - 1'48"720 - 27
12 - Mari Boya - Campos - 1'48"740 - 26
13 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'48"825 - 22
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'48"853 - 40
15 - Charlie Wurz - Trident - 1'48"864 - 18
16 - Noel Leon - Prema - 1'48"897 - 30
17 - Gerrard Xie - Hitech - 1'48"926 - 38
18 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'48"965 - 29
19 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'49"001 - 36
20 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'49"070 - 21
21 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"090 - 36
22 - James Wharton - ART - 1'49"104 - 38
23 - Joshua Dufek - Hitech - 1'49"110 - 37
24 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'49"153 - 29
25 - Brando Badoer - Prema - 1'49"163 - 31
26 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"167 - 31
27 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'49"251 - 39
28 - Javier Sagrera - AIX - 1'49"307 - 23
29 - Matias Zagazeta - Dams - 1'49"392 - 19
30 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'49"602 - 38

Venerdì 28 marzo 2025, 6° turno


1 - Rafael Camara - Trident - 1'48"673 - 34 giri
2 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"363 - 33
3 - Louis Sharp - Rodin - 1'49"491 - 33
4 - Charlie Wurz - Trident - 1'49"693 - 48
5 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"904 - 38
6 - Javier Sagrera - AIX - 1'50"213 - 39
7 - Freddie Slater - AIX - 1'50"358 - 39
8 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'50"421 - 38
9 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'50"440 - 41
10 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'50"478 - 39
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'50"557 - 31
12 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'50"606 - 37
13 - Joshua Dufek - Hitech - 1'50"715 - 41
14 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'50"799 - 48
15 - Gerrard Xie - Hitech - 1'50"905 - 39
16 - Tuukka Taponen - ART - 1'51"196 - 40
17 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'51"530 - 36
18 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'51"634 - 44
19 - Nikola Tsolov - Campos - 1'51"652 - 43
20 - Mari Boya - Campos - 1'51"690 - 39
21 - Noah Stromsted - Trident - 1'51"896 - 49
22 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'51"979 - 37
23 - Nicola Lacorte - Dams - 1'52"076 - 40
24 - Brando Badoer - Prema - 1'52"339 - 45
25 - Christian Ho - Dams - 1'52"471 - 40
26 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'52"516 - 45
27 - James Wharton - ART - 1'52"622 - 28
28 - Matias Zagazeta - Dams - 1'52"639 - 36
29 - Noel Leon - Prema - 1'52"694 - 44
30 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'52"863 - 41

27 Mar [21:34]

Test a Sakhir - 2° giorno
Boya e Sharp sugli scudi

Davide Attanasio

All'indomani della doppia 'affermazione' di Nikola Tsolov nel primo dei tre giorni di test F3 bahreiniti è stato ancora una volta il team Campos a prendersi la scena, ma questa volta con Mari Boya (foto di copertina). Il pilota spagnolo, che non ha nascosto di voler puntare al bersaglio grosso, non è apparso in forma smagliante nel primo appuntamento di Melbourne, anche se con ancora diciotto corse da disputare sarebbe sbagliato tagliarlo fuori dalla contesa.

Il classe 2004 ha firmato la migliore prestazione assoluta nel pomeriggio ottenendo un 1'48"640, mentre il turno mattutino ha visto il campione uscente del GB3 britannico Louis Sharp (Rodin) guardare tutti dall'alto (1'48"703). La differenza tra le due sessioni, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, è stata minima: ciascuno dei 30 piloti ha incamerato un quantitativo niente male di tornate. Il delta cronometrico, inoltre, non è stato dissimile, con 22 piloti a scendere sotto il muro dell'1'50" la mattina e 25 il pomeriggio.

Restringendo il campo visivo su Sharp (foto sotto), il ragazzo neozelandese è parso comprensibilmente compiaciuto dai progressi messi in mostra. "In generale è stata una giornata molto buona", ha dichiarato al sito ufficiale della categoria. "La squadra ha fatto un ottimo lavoro e la vettura si è comportata benissimo. Per me è la prima volta su questa pista e ieri (il 26 marzo; ndr) ne ho tratto le prime indicazioni. Ieri, quando montavo pneumatici nuovi, ho avuto qualche problema con il traffico, quindi non abbiamo potuto dimostrare il nostro vero ritmo, mentre oggi è andata molto meglio".



"Rispetto al GB3 la Formula 3 rappresenta un bel passo avanti: molte più macchine, molta più pressione... ma me la sto godendo. In più non conosco la maggior parte dei tracciati e c'è molto da imparare, sebbene non ci siano chissà quante opportunità di test. Ho percorso qualche chilometro con la vecchia vettura, e quella nuova è davvero bella".

"L'obiettivo di questi test è acclimatarmi quanto più possibile massimizzando la performance. Abbiamo fatto Melbourne, ma c'è ancora molto lavoro davanti a noi. Stiamo cercando di rendere la monoposto più veloce possibile; come ho già detto è un nuovo 'strumento' per tutti e vi sono molti punti interrogativi. Stiamo provando più cose possibili con l'obiettivo di estrapolare il massimo quando conterà davvero".

"Mi sento bene, molto bene. Non vedo l'ora di affrontare l'ultimo giorno qui in Bahrein per poi tornare a gareggiare. In particolare sono molto eccitato all'idea di gareggiare sui circuiti europei, molti dei quali sono a me ignoti. La qualifica a Monte Carlo sarà fantastica, l'ho sognata a lungo ed è qualcosa che ho sempre voluto fare. Abbiamo lavorato duramente nel corso dell'inverno e siamo fiduciosi di avere un bel pacchetto", ha concluso Sharp. 

A ogni modo, in quella che si potrebbe definire come 'la giornata di test che tutti vorrebbero' (niente guasti né interruzioni di qualsivoglia genere), sono da evidenziare la costanza di Tuukka Taponen (ART), l'efficacia di Christian Ho (Dams) e la brillantezza del debuttante Freddie Slater (AIX), che al secondo giorno sulla nuovissima Dallara F3 2025 si è inserito nella top 10 con riferimenti di tutto rispetto. Sessione in sordina per le italiane Prema e Trident, mentre Nicola Lacorte (Dams) è risultato il migliore degli 'azzurri' grazie alla settima prestazione pomeridiana, l'11esima nel computo generale.

Giovedì 27 marzo 2025, 3° turno

1 - Louis Sharp - Rodin - 1'48"703 - 28 giri
2 - Tuukka Taponen - ART - 1'48"727 - 35
3 - Mari Boya - Campos - 1'48"736 - 35
4 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'48"843 - 35
5 - Christian Ho - Dams - 1'48"849 - 26
6 - Callum Voisin - Rodin - 1'48"890 - 29
7 - Rafael Camara - Trident - 1'48"957 - 20
8 - James Wharton - ART - 1'49"027 - 35
9 - Freddie Slater - AIX - 1'49"290 - 30
10 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"296 - 27
11 - Javier Sagrera - AIX - 1'49"317 - 29
12 - Nikola Tsolov - Campos - 1'49"347 - 33
13 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'49"376 - 38
14 - Noah Stromsted - Trident - 1'49"388 - 17
15 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'49"431 - 35
16 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'49"448 - 34
17 - Charlie Wurz - Trident - 1'49"564 - 19
18 - Matias Zagazeta - Dams - 1'49"571 - 13
19 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'49"773 - 25
20 - Nicola Lacorte - Dams - 1'49"789 - 21
21 - Noel Leon - Prema - 1'49"817 - 30
22 - Brando Badoer - Prema - 1'49"833 - 30
23 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'50"188 - 30
24 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'50"228 - 28
25 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'51"088 - 34
26 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'51"848 - 36
27 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'51"952 - 40
28 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'51"986 - 40
29 - Joshua Dufek - Hitech - 1'52"311 - 20
30 - Gerrard Xie - Hitech - 1'52"334 - 32

Giovedì 27 marzo 2025, 4° turno

1 - Mari Boya - Campos - 1'48"640 - 33 giri
2 - Louis Sharp - Rodin - 1'48"922 - 33
3 - James Wharton - ART - 1'48"962 - 32
4 - Freddie Slater - AIX - 1'49"147 - 31
5 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'49"179 - 27
6 - Tuukka Taponen - ART - 1'49"280 - 34
7 - Nicola Lacorte - Dams - 1'49"306 - 32
8 - Nikola Tsolov - Campos - 1'49"414 - 33
9 - Gerrard Xie - Hitech - 1'49"416 - 25
10 - Christian Ho - Dams - 1'49"417 - 16
11 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'49"421 - 23
12 - Brando Badoer - Prema - 1'49"430 - 31
13 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'49"433 - 25
14 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'49"433 - 34
15 - Matias Zagazeta - Dams - 1'49"474 - 33
16 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"488 - 33
17 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'49"515 - 24
18 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'49"521 - 29
19 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'49"624 - 33
20 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'49"704 - 30
21 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'49"708 - 31
22 - Joshua Dufek - Hitech - 1'49"728 - 28
23 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'49"827 - 27
24 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"878 - 32
25 - Noel Leon - Prema - 1'49"889 - 28
26 - Javier Sagrera - AIX - 1'50"032 - 29
27 - Charlie Wurz - Trident - 1'50"106 - 41
28 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'50"326 - 32
29 - Rafael Camara - Trident - 1'51"236 - 43
30 - Noah Stromsted - Trident - 1'51"520 - 40

26 Mar [16:22]

Test a Sakhir - 1° giorno
Tsolov al top in entrambi i turni

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency / Red Bull Content Pool

Il primo weekend dell'anno non è andato secondo i piani, ma c'è da scommettere che Nikola Tsolov (nella foto) e il team Campos venderanno cara la pelle nell'arco di tutta la stagione. Il 18enne di Botevgrad, comune distante circa 70 chilometri dalla capitale Sofia, ha fatto vedere di aver dimenticato Melbourne, imponendosi sia nel meno significativo primo turno, quello mattutino - dove la pista è più calda e le condizioni peggiori - che nella sessione del pomeriggio, nel quale con temperature più congeniali ha fissato il riferimento a 1'48"901.

La novità nell'elenco degli iscritti è rappresentata dal promettente britannico Freddie Slater, che in casa AIX ha sostituito l'ottimo Nikita Bedrin. Il russo con licenza italiana era stato scelto per il solo round di Melbourne in quanto non era ancora stato trovato un pilota da affiancare a Nicola Marinangeli e Javier Sagrera. Pilota che, però, a oggi non c'è ancora, con Slater - dominatore incontrastato della F4 italiana 2024 - che ha in programma un'annata divisa tra Regional by Alpine, suo obiettivo principale, e GB3, in cui prenderà parte a round selezionati.

Tornando alla pista, oltre a Campos buona giornata anche per il team ART, in difficoltà in Australia e sicuramente più a suo agio sul circuito di Sakhir. In Bahrain, dove la F3 disputerà il secondo dei dieci appuntamenti stagionali, Tuukka Taponen e Laurens Van Hoepen si sono fatti vedere nelle zone calde della classifica, con il finnico secondo sia la mattina (1'49"517 contro l'1'49"336 di Tsolov) che il pomeriggio. Il crono del 2° turno, in particolare, è stato di solo 14 millesimi superiore a quello del 'leone bulgaro'. Curioso il fatto che anche Mari Boya, terzo, abbia ottenuto lo stesso identico tempo di Taponen.

Chi ha fatto la voce grossa sul suolo oceaniano, il team Trident, è stato protagonista di due turni soft; Rafael Camara, leader della classifica piloti, è risultato terzo nel primo turno e 24esimo nel secondo, con i suoi compagni Noah Stromsted e Charlie Wurz non meglio di, rispettivamente, 20esimo e 17esimo (la mattina). Il team Rodin ha dato buona prova di sé, occupando la prima metà di classifica e anche qualcosa di più in entrambe le frazioni. Il primo turno ha visto un numero scarso di piloti andare oltre i 20 giri, mentre nel secondo si è vista più partecipazione. 

Da sottolineare, a fine giornata, un'innocua interruzione con la Dallara di Alessandro Giusti (MP Motorsport) ferma in pista e impossibilitata a proseguire. 

Mercoledì 26 marzo 2025, 1° turno

1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'49"336 - 12 giri
2 - Tuukka Taponen - ART - 1'49"517 - 7
3 - Rafael Camara - Trident - 1'49"828 - 9
4 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'49"850 - 7
5 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"853 - 21
6 - Louis Sharp - Rodin - 1'49"906 - 21
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'49"937 - 19
8 - Mari Boya - Campos - 1'49"946 - 8
9 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'50"007 - 10
10 - Callum Voisin - Rodin - 1'50"045 - 21
11 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'50"112 - 10
12 - Freddie Slater - AIX - 1'50"148 - 15
13 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'50"152 - 10
14 - James Wharton - ART - 1'50"161 - 9
15 - Noel Leon - Prema - 1'50"219 - 21
16 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'50"440 - 10
17 - Charlie Wurz - Trident - 1'50"455 - 9
18 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'50"653 - 9
19 - Javier Sagrera - AIX - 1'50"689 - 15
20 - Noah Stromsted - Trident - 1'50"697 - 9
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'50"761 - 9
22 - Brando Badoer - Prema - 1'50"838 - 21
23 - Christian Ho - Dams - 1'50"934 - 26
24 - Matias Zagazeta - Dams - 1'51"072 - 22
25 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'51"211 - 16
26 - Nicola Lacorte - Dams - 1'51"219 - 20
27 - Joshua Dufek - Hitech - 1'52"359 - 20
28 - Gerrard Xie - Hitech - 1'52"368 - 21
29 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'52"447 - 21
30 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'52"809 - 6

Mercoledì 26 marzo 2025, 2° turno

1 - Nikola Tsolov - Campos - 1'48"901 - 25 giri
2 - Tuukka Taponen - ART - 1'48"915 - 33
3 - Mari Boya - Campos - 1'48"915 - 29
4 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'48"956 - 23
5 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'49"027 - 30
6 - Joshua Dufek - Hitech - 1'49"138 - 22
7 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"174 - 23
8 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'49"273 - 31
9 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'49"286 - 29
10 - Freddie Slater - AIX - 1'49"334 - 18
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'49"341 - 22
12 - Gerrard Xie - Hitech - 1'49"370 - 24
13 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'49"420 - 25
14 - James Wharton - ART - 1'49"429 - 31
15 - Louis Sharp - Rodin - 1'49"501 - 20
16 - Javier Sagrera - AIX - 1'49"650 - 17
17 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'49"781 - 32
18 - Roman Bilinski - Rodin - 1'49"836 - 21
19 - Christian Ho - Dams - 1'49"889 - 33
20 - Brando Badoer - Prema - 1'49"942 - 32
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'49"981 - 31
22 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'50"008 - 30
23 - Nicola Lacorte - Dams - 1'50"021 - 27
24 - Rafael Camara - Trident - 1'50"062 - 29
25 - Matias Zagazeta - Dams - 1'50"157 - 32
26 - Charlie Wurz - Trident - 1'50"218 - 33
27 - Noel Leon - Prema - 1'50"317 - 28
28 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'50"408 - 19
29 - Noah Stromsted - Trident - 1'50"646 - 35
30 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'52"199 - 15

16 Mar [0:18]

Melbourne - Gara 2
Camara brilla sotto l'acqua

Davide Attanasio

Si attendeva la pioggia, è arrivata la pioggia. Su un Albert Park bagnato Rafael Camara ha dato una dimostrazione di forza non indifferente, vincendo dalla pole una corsa - gara 2 - interrotta al sedicesimo di venti giri dopo che la pioggia si era fatta ancor più intensa con l'aspetto visibilità da non sottovalutare.

Riavvolgendo il nastro, onde evitare un eventuale avvio burrascoso, la direzione gara aveva deciso di cominciare con una serie di giri di formazione dietro la safety-car, al termine dei quali ci sarebbe stata una partenza lanciata. Tutto ciò ha senza dubbio fatto il gioco di Camara, che una volta dato il via libera ha subito dato una sensazione di evidente superiorità rispetto ai principali avversari.

A cominciare da Noah Stromsted, giovane Mercedes e compagno di squadra dello stesso Camara, campione uscente della Regional by Alpine. Secondo classificato davanti al positivo Theophile Nael (Van Amersfoort), il danese ha vissuto una domenica tutto sommato tranquilla dopo un sabato decisamente meno gioioso; discorso applicabile al team Trident tutto, che oltre a Camara e Stromsted ha piazzato Charlie Wurz in sesta posizione alle spalle dei bravi Nikita Bedrin e Tim Tramnitz.

Da rimarcare in particolar modo la condotta tenuta dalla stragrande maggioranza dei piloti, con solamente tre ritiri a referto; i primi due al giro 1 - Nikola Tsolov e Callum Voisin fuori nella zona della chicane di curva 9 e 10 dopo essersi toccati - e l'ultimo nel corso del tredicesimo passaggio: vittima Christian Ho, andato a sbattere in maniera piuttosto violenta contro le barriere site in corrispondenza della settima curva della pista

Weekend positivo per Martinius Stenshorne, ottavo e autore della mossa della gara su Ugo Ugochukwu alla staccata di curva 4. Con ogni probabilità ne aveva di più rispetto a Tasanapol Inthraphuvasak, che ha concluso settimo, ma la capacità di difesa del thailandese unita alle difficoltà delle condizioni non gli hanno permesso di scalare ulteriormente la classifica. Tra i talenti dell'academy McLaren si è inserito Roman Bilinski: dopo il podio in gara 1, ecco altri due punti.

Da sottolineare, a metà gara e in zona curva 13, un tamponamento di Matias Zagazeta ai danni del povero Alessandro Giusti (navigava appena fuori dalla zona punti), con il peruviano del team Dams punito per l'accaduto con dieci secondi di penalità sul proprio tempo finale. Piccola nota a margine: l'ordine di arrivo dei primi sette, da Camara a Inthraphuvasak, è stato esattamente lo stesso di quello che si è avuto in qualifica.

Domenica 16 marzo 2025, gara 2


1 - Rafael Camara - Trident - 16 giri in 34'43"966
2 - Noah Stromsted - Trident - 0"517
3 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1"152
4 - Nikita Bedrin - AIX - 1"732
5 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 2"298
6 - Charlie Wurz - Trident - 3"253
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 3"734
8 - Martinius Stenshorne - Hitech - 4"923
9 - Roman Bilinski - Rodin - 5"651
10 - Ugo Ugochukwu - Prema - 7"193
11 - Joshua Dufek - Hitech - 8"347
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 8"819
13 - Noel Leon - Prema - 9"962
14 - Louis Sharp - Rodin - 11"671
15 - Javier Sagrera - AIX - 12"805
16 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 13"867
17 - Mari Boya - Campos - 15"184
18 - Gerrard Xie - Hitech - 16"739
19 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 18"926
20 - Tuukka Taponen - ART - 19"276
21 - James Wharton - ART - 20"297
22 - Matias Zagazeta - Dams - 21"299 *
23 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 21"380
24 - Nicola Lacorte - Dams - 22"252
25 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 23"020
26 - Brando Badoer - Prema - 23"648
27 - Nicola Marinangeli - AIX - 25"079

* 10" di penalità

Ritirati
Christian Ho
Nikola Tsolov
Callum Voisin

Il campionato
1.Camara 28 punti; 2.Nael 19; 3.Stromsted 18; 4.Bedrin 17; 5.Stenshorne 14; 6.Inthraphuvasak 13; 7.Ramos, Bilinski, Tramnitz 10; 10.Wurz 8; 11.Zagazeta 6; 12.Tsolov 3; 13.Voisin 2; 14.Ugochukwu, Leon 1.

15 Mar [2:32]

Melbourne - Gara 1
Primo successo per Ramos

Davide Attanasio - Dutch Photo

Una gara scoppiettante, ricca di colpi di scena e di interventi della safety-car ha aperto 'ufficialmente' la Formula 3 2025, di scena sull'Albert Park di Melbourne. Santiago Ramos (Van Amersfoort), 21enne messicano alla seconda stagione nella categoria, ha vinto la sua prima gara in monoposto. Sin dal debutto, F4 italiana nel 2019, non ci era mai riuscito; si era avvicinato l'anno scorso, secondo in gara 1 a Monza, ce l'ha fatta oggi malgrado alle sue spalle la pressione di Martinius Stenshorne si era fatta a dir poco soffocante.

Il norvegese dell'academy McLaren, vincitore proprio su questa pista nel 2024, non ha mai davvero avuto chance di sorpasso, e per la bravura di Ramos nella difesa ma anche perché due lunghe safety-car hanno largamente limitato il regolare svolgimento della competizione. La prima, entrata dopo una breve VSC, è stata fatale per il protagonista assoluto della giornata di venerdì, Rafael Camara, fuori dai giochi dopo un contatto multiplo che ha coinvolto anche Laurens Van Hoepen e James Wharton, con quest'ultimo ritenuto responsabile dai commissari.



La seconda, invece, ha fatto il suo avvento a cinque giri dalla bandiera a scacchi dopo un brutto incidente tra Bruno Del Pino e Javier Sagrera, rispettivamente terzo e secondo nell'ultima edizione dell'Eurocup-3. In quanto a inconvenienti, da sottolineare anche dei problemi per Tim Tramnitz: mentre stazionava quinto, il tedesco del Red Bull Junior Team è stato tradito dall'affidabilità. Dopo Louis Sharp nel turno libero e Christian Ho in qualifica, su questo fronte c'è evidentemente ancora del lavoro da fare.

Il terzo gradino del podio se l'è accaparrato Roman Bilinski. Il pilota del team Rodin, campione della Formula Regional Oceania nel 2024, ha così ottenuto al primo colpo un risultato di prestigio. Corsa coriacea per Tasanapol Inthraphuvasak, che ha avuto la meglio di Matias Zagazeta in una delle ultime occasioni. Bravissimo Nikita Bedrin (AIX), sesto, sia perché la difesa su Theophile Nael è stata da cineteca ma anche per il fatto che, senza test, il russo con licenza italiana si sia subito acclimatato a dovere con la nuova Dallara F3 2025.

Da rimarcare anche la bella rimonta di Nikola Tsolov, ottavo dalla sedicesima casella di partenza, mentre Callum Voisin e Noel Leon hanno completato con merito la zona punti. Fuori dai dieci Ugo Ugochukwu, autore di una brutta partenza dalla terza fila dello schieramento, mentre il migliore degli italiani, Nicola Lacorte, ha concluso in 16esima posizione; partito dal fondo, il suo avvio è stato senza dubbio l'highlight della giornata.

Aggiornamento: a seguito di un diritto di revisione accettato dalla Federazione, Alessandro Giusti si è visto togliere la penalità di dieci secondi precedentemente comminata per un'infrazione commessa in regime di safety-car. Per James Wharton, invece, i suoi dieci secondi sono stati trasformati in un arretramento di cinque posizioni nella griglia di gara 2; questo perché il pilota di casa si è dovuto ritirare e non ha potuto scontare la sanzione.

Sabato 15 marzo 2025, gara 1

1 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 20 giri in 42'20"594
2 - Martinius Stenshorne - Hitech - 0"408
3 - Roman Bilinski - Rodin - 0"676
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 0"891 
5 - Matias Zagazeta - Dams - 1"038
6 - Nikita Bedrin - AIX - 1"217
7 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1"406
8 - Nikola Tsolov - Campos - 1"738
9 - Callum Voisin - Rodin - 2"403
10 - Noel Leon - Prema - 2"944
11 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 3"256 ***
12 - Ugo Ugochukwu - Prema - 3"851 
13 - Mari Boya - Campos - 4"440
14 - Tuukka Taponen - ART - 4"587
15 - Christian Ho - Dams - 5"897
16 - Gerrard Xie - Hitech - 7"116
17 - Nicola Lacorte - Dams - 7"770
18 - Louis Sharp - Rodin - 9"033
19 - Brando Badoer - Prema - 9"730 
20 - Nicola Marinangeli - AIX - 11"057
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 11"461 
22 - Joshua Dufek - Hitech - 28"008 *

* 10" di penalità
** 10" di penalità converititi in 5 posizioni sulla griglia di gara 2
*** 10" di penalità tolti a seguito di diritto di revisione andato a buon fine

Ritirati
Noah Stromsted
Bruno Del Pino
Javier Sagrera
Tim Tramnitz
Laurens Van Hoepen
Rafael Camara
James Wharton **
Charlie Wurz

Il campionato
1.Ramos, Stenshorne 10 punti; 3.Bilinski 8; 4.Inthraphuvasak 7; 5.Zagazeta 6; 6.Bedrin 5; 7.Nael 4; 8.Tsolov 3; 9.Voisin, Camara 2; 11.Leon 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI