dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
formula 1

Primi giri di pista con
Leclerc per la Ferrari SF-25

L'onore di far percorrere i primi chilometri alla nuova Ferrari SF-25 è spettato a Charles Leclerc, il veterano del team...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
16 Feb [12:12]

Yas Marina 3 - Gara 3
Powell non si scompone

Davide Attanasio

Terza vittoria stagionale per Alex Powell, che da gara 2 di Dubai non sa cosa sia concludere una gara al di fuori delle prime tre posizioni. Dopo un inizio di campionato - il F4 Middle East - balbettante, più per contingenze esterne che per una sua colpa diretta, il pilota di Miami ha inserito le cosiddette marce alte. La terza e ultima corsa del penultimo appuntamento della serie, inoltre, ci ha consegnato un Emanuele Olivieri ancora in splendida forma.

A giudicare dai risultati, dai numeri nudi e crudi, sembrerebbe l'opposto, ma dotandoci di martello e scalpello il ragazzo della provincia di Asti ha messo in mostra l'ennesimo fine settimana dove, in condizioni di pista libera, si affacciava dal finestrino e salutava la compagnia. Testimonianza diretta di ciò è stata gara 1, dove poi è sì arrivata la penalizzazione, ma se non bastano dieci secondi per buttarti giù dal podio... In gara 2, per sua sfortuna, un contatto con Oleksandr Bondarev lo aveva costretto ad abdicare seduta stante, ma nella terza corsa di cui si sta scrivendo Emanuele, anche se non è riuscito a prevalere sul coriaceo Tomass Štolcermanis, ha dato sfoggio di averne di più di tutti.

Più di tutti, Powell incluso; nella prima parte di corsa, come sottolineato dallo stesso ragazzo della Mercedes, Alex aveva trovato quella 'bolla di fiducia' che, dopo una safety-car causata da Tameem Hassiba e Seth Gilmore - protagonisti di due incidenti diversi in due punti della pista altrettanto diversi - non è più riuscito a trovare dopo la nuova bandiera verde, vedendosi recuperare da uno Štolcermanis già di per sé impegnato a tenere a bada Olivieri. Missione compiuta per il lettone, davvero molto aggressivo in almeno un paio di situazioni che, allo stato attuale delle cose, non sono state ritenute da investigare dalla Direzione Gara.

Volgendo lo sguardo alla classifica di campionato, con Kean Nakamura quarto sotto la bandiera a scacchi il distacco tra Olivieri e il giapponese è di 48 punti a favore dell'italiano. Facendo due rapidi calcoli, con 94 punti ancora sulla bilancia, a 'Manu' basterà conquistare 46 punti (indipendentemente dai risultati altrui) nell'ultimo appuntamento di Losail (da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio) per essere incoronato successore di Freddie Slater sul trono di campione della F4 Middle East, sebbene la stessa è stata lungamente conosciuta come F4 UAE.

La gara in sé, eccezion fatta per le schermaglie tra Olivieri e Štolcermanis e qualche gran bel sorpasso di Sebastian Wheldon, non ha offerto particolari emozioni. Partito dalla pole, Powell si è subito ritrovato Štolcermanis nel suo campo visivo, e quando la posizione sembrava persa ha risposto con grande decisione alle ambizioni del pilota del team Mumbai Falcons. Da quel momento, malgrado le difficoltà, non ha mai perso il comando delle operazioni.

Salim Hanna, quinto, ha una volta di più (sette di fila, otto in totale) ottenuto la palma di miglior rookie, e con il ritiro di Zhenrui Chi la situazione nella speciale graduatoria si è fatta molto positiva. Sesto Bondarev, al quale seguono Wheldon, il vincitore di gara 2 Reno Francot e Tiago Rodrigues, contraddistintosi in un finale in crescendo con annesso sorpasso ai danni di Adam Al Azhari, decimo classificato.

Infine, potrebbe essere arrivato il primo punto per Bader Al Sulaiti, che, però, come a Dubai (anche in quel caso aveva concluso nei primi dodici) è sotto la lente di ingrandimento dei commissari per una manovra forse irregolare circa un taglio di curva; dovesse essere nuovamente penalizzato, sarebbe Cole Hewetson a ottenere il punticino finale. 

Domenica 16 febbraio 2025, gara 3

1 - Alex Powell - R-Ace - 15 giri in 31'35"461
2 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 0"368
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 0"715
4 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1"666
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 2"665
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 4"592
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 5"066
8 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 8"953
9 - Tiago Rodrigues - Evans - 9"504
10 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 10"299
11 - Martin Molnár - Evans - 11"002
12 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 11"981
13 - Cole Hewetson - Xcel - 13"386
14 - Yuhao Fu - Xcel - 16"247
15 - August Raber - Yas Heat Academy - 16"274
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 16"797
17 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 17"952
18 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 18"040
19 - Taha Hassiba - QMMF - 18"596
20 - Emily Cotty - R-Ace - 20"181
21 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 20"648
22 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 26"037
23 - Farah Al Yousef - Evans - 57"624
24 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1 giro

Ritirati
Zhenrui Chi
Seth Gilmore
Tameem Hassiba

Il campionato
1.Olivieri 269 punti; 2.Nakamura 221; 3.Powell 207; 4.Štolcermanis 175; 5.Francot 137; 6.Hanna 108; 7.Wheldon 82; 8.Al Azhari 76; 9.Chi 62; 10.Raber 53; 11.Bondarev, Savinkov 51; 13.Molnár 32; 14.Fu 23; 15.Chheda 11; 16.Rodrigues 10; 17.Hewetson 5; 18.Lee 4; 19.Cotty, Cosma 3; 21.Suzuki, Taha Hassiba 2; 23.Al Sulaiti 1.

16 Feb [8:51]

Yas Marina 3 - Gara 2
Francot coglie l'attimo

Davide Attanasio

Una gara perfetta, in una domenica mattina a dir poco inusuale che ha premiato il talento e la forza di Reno Francot, vincitore della seconda corsa del penultimo appuntamento del campionato di Formula 4 Middle East sul circuito di Yas Marina. L'olandese, che non trionfava in monoposto da un anno e mezzo (9 settembre 2023, sul circuito di Brno, nel campionato di F4 CEZ), ha fatto tutto quello che doveva, dapprima sorpassando di slancio il poleman Yuhao Fu, per poi amministrare con assoluta serenità. Un campionato importante, quello di Reno, attualmente quinto in classifica con la bellezza di 131 punti. Decisamente non male come inizio, il suo 2025.

Ma, oltre al successo del pilota del team AKCEL by PHM, la notizia, anzi, le notizie del giorno si trovano in quella che - vedendo la graduatoria piloti - è stata una vera e propria 'caduta degli dei', a partire dal capoclassifica Emanuele Olivieri, che dopo una striscia di dieci risultati nei punti (cinque successi, altri quattro podi e un quarto posto) è stato costretto al ritiro a causa di un problema sorto nell'area posteriore sinistra della sua Tatuus. Un'occasione da sfruttare per Kean Nakamura, che dopo il successo post-penalità di gara 1 aveva la tavola apparecchiata per ridurre ulteriormente il distacco.

E, invece, niente da fare. Infatti, mentre galleggiava attorno alla sesta posizione un danno all'ala anteriore sempre più penalizzante lo ha obbligato a fermarsi ai box, con la corsa poi conclusa in ventunesima posizione. Un'occasione, come detto, una possibilità che si era aperta e che non è riuscito a sfruttare, una situazione a dir poco frustrante.

I problemi, poi, ce li hanno avuti anche Tomass Štolcermanis e Adam Al Azhari, coinvolti in un incidente che ha privato entrambi di risultati alla loro portata, mentre come Nakamura Oleksandr Bondarev è stato costretto a fermarsi per sostituire il musetto danneggiato.

Insomma, nei piani altissimi gli unici ad averla scampata sono stati Francot e Alex Powell, terzo alle spalle di Salim Hanna, quest'ultimo al primo meritato podio della sua carriera in monoposto. Podio arrivato anche grazie a una splendida mossa eseguita ai danni di Fu, in corrispondenza dell'ultima curva del tracciato Formula 1, quello che immette sul rettilineo del traguardo.

Tornando a Powell, per il giovane della Mercedes è il quarto podio consecutivo, il sesto nelle ultime sette corse. Sarebbe terminato quarto Fu, ma una penalità di cinque secondi per track limits lo ha retrocesso all'ottavo posto, alle spalle di Zhenrui Chi, Sebastian Wheldon e Arjun Chheda, tre piloti che per ragioni che collimano possono dirsi soddisfatti del risultato finale.

Non menzionato precedentemente, August Raber si è tolto la soddisfazione di finire ai piedi del podio grazie a una corsa furba e vigorosa. Quando unisce i cosiddetti puntini, lo svedese con licenza emiratina, al secondo anno nel mondo delle monoposto, può senza dubbio stare nel novero dei primi. A ogni modo, si è rivisto nei punti anche Martin Molnár, nono e seguito dal rimontante Štolcermanis, che all'ultimo giro ha avuto la meglio di Emily Cotty, undicesima e al miglior risultato stagionale. Infine il rookie David Cosma, dodicesimo a completare la zona punti per la terza volta su undici gare disputate.

Domenica 16 febbraio 2025, gara 2

1 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 16 giri in 31'14"731
2 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1"512
3 - Alex Powell - R-Ace - 4"193
4 - August Raber - Yas Heat Academy - 12"997
5 - Zhenrui Chi - Prema - 14"218
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 14"807
7 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 16"430
8 - Yuhao Fu - Xcel - 16"879 *
9 - Martin Molnár - Evans - 17"423
10 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 21"692
11 - Emily Cotty - R-Ace - 22"445
12 - David Cosma - AKCEL by PHM - 22"564
13 - Tiago Rodrigues - Evans - 23"119
14 - Cole Hewetson - Xcel - 25"401
15 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 28"533
16 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 30"620
17 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 31"450
18 - Taha Hassiba - QMMF - 39"593
19 - Seth Gilmore - Evans - 40"040
20 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 43"918
21 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 52"517
22 - Oleksandr Bondarev - Prema - 58"492
23 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'11"584
24 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'45"046
25 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'45"291
26 - Farah Al Yousef - Evans - 1'58"692

* 5" di penalità (track limits)

Ritirato
Emanuele Olivieri

Il campionato
1.Olivieri 251 punti; 2.Nakamura 206; 3.Powell 177; 4.Štolcermanis 153; 5.Francot 131; 6.Hanna 96; 7.Wheldon 74; 8.Al Azhari 73; 9.Chi 62; 10.Raber 53; 11.Savinkov 51; 12.Bondarev 41; 13.Molnár 30; 14.Fu 23; 15.Chheda 11; 16.Rodrigues 6; 17.Hewetson 5; 18.Lee 4; 19.Cotty, Cosma 3; 21.Suzuki, Taha Hassiba 2.

15 Feb [16:19]

Olivieri penalizzato
Nakamura vince e sfata il tabù

Davide Attanasio

Dopo qualche ora di attesa, i commissari hanno deciso: Emanuele Olivieri è stato penalizzato con dieci secondi (e due posizioni in griglia nella prossima ) sul proprio tempo di gara per la falsa partenza constatata al via. Va da sé che questo lo ha portato a perdere il successo, ma malgrado ciò il leader della classifica, forte del margine di sicurezza costruitosi a suon di giri veloci nel corso della competizione, è rimasto sul podio. Promosso a vincitore è quindi Kean Nakamura, che dopo otto podi ha finalmente sfatato il tabù vittoria, con Alex Powell risalito al secondo posto. Nulla di fatto circa l'investigazione che coinvolgeva Oleksandr Bondarev e Reno Francot. Di seguito l'ordine di arrivo con la classifica aggiornata.  

Sabato 15 febbraio 2025, gara 1

1 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 16 giri in 31'06"194
2 - Alex Powell - R-Ace - 4"686
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 7"164 **
4 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 11"749
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 12"816
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 19"402
7 - Zhenrui Chi - Prema - 19"578
8 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 19"751
9 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 20"279
10 - Yuhao Fu - Xcel - 24"524
11 - August Raber - Yas Heat Academy - 25"785
12 - Sebastian Wheldon - Prema - 31"010 *
13 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 31"221
14 - Martin Molnár - Evans - 32"932
15 - Tiago Rodrigues - Evans - 33"740
16 - Emily Cotty - R-Ace - 34"251
17 - David Cosma - AKCEL by PHM - 39"380
18 - Taha Hassiba - QMMF - 39"394 ****
19 - Cole Hewetson - Xcel - 52"271
20 - Tameem Hassiba - QMMF - 55"346
21 - Seth Gilmore - Evans - 56"123
22 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'06"647 ***
23 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'28"948
24 - Farah Al Yousef - Evans - 1 giro
25 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 2 giri

* 5" di penalità (per aver forzato Rodrigues fuori pista in un duello)
** 10" di penalità (falsa partenza) e 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** 10" di penalità (falsa partenza)
**** 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

Ritirati
Bader Al Sulaiti ****
Yuta Suzuki

Il campionato
1.Olivieri 251 punti; 2.Nakamura 206; 3.Powell 159; 4.Štolcermanis 150; 5.Francot 101; 6.Hanna 74; 7.Al Azhari 73; 8.Wheldon 64; 9.Savinkov 51; 10.Chi 50; 11.Bondarev 41; 12.Raber 38; 13.Molnár 26; 14.Fu 17; 15.Rodrigues 6; 16.Hewetson 5; 17.Lee 4; 18.Chheda 3; 19.Suzuki, Taha Hassiba, Cosma 2; 22.Cotty 1.

15 Feb [10:52]

Yas Marina 3 - Gara 1
Sesta vittoria per Olivieri (ma è investigato)

Davide Attanasio

'Ho avuto un problema al via e ho quasi fatto falsa partenza, non so se avrò una penalità o meno, ma è stato anche a causa di questo se ho perso la testa della corsa... ora non so cosa decideranno [...] ma anche con una penalità finirei comunque a punti, la gara è stata divertente'. Parole, quelle di Emanuele Olivieri, che evidenziano come il suo successo, il sesto di una stagione che ha dell'incredibile, è tutto tranne che certo.

Il collegio dei commissari sportivi, infatti, ha messo il pilota italiano sotto investigazione per un presunto scatto anticipato prima dello spegnimento dei semafori. Scatto che, come ha detto lo stesso Olivieri, è stato viatico della posizione persa nei primi metri a vantaggio di Tomass Štolcermanis, ma questo conta davvero poco. La questione è a dir poco oggettiva: o è bianco o è nero.

Dovesse essere penalizzato, la 'fortuna' del pilota piemontese non può che risiedere nell'assenza di safety-car. Infatti, fosse entrata in pista la vettura di sicurezza, il gruppo si sarebbe ricompattato e un'eventuale penalità sarebbe stata mortifera. Senza l'intervento della SC, Olivieri ha potuto sfoggiare un ritmo 'bollente' come il circuito di Yas Marina, ritmo che solamente Kean Nakamura, ancora una volta secondo, è stato in grado di emulare.

Terzo, a sette secondi e mezzo dal vincitore, è Alex Powell, superato al via da Nakamura, ma bravo a cogliere l'occasione quando Štolcermanis, subito superato da Olivieri in fondo al rettilineo più lungo della pista, ha provato a ribattere ma, andando lungo, ha scoperto il fianco al giapponese e allo stesso Powell, che lo ha infilato senza troppi complimenti.

Alle spalle del quartetto (che tra l'altro guida la classifica piloti) di testa, Salim Hanna è una conferma granitica nel ruolo di primo incomodo. Basti pensare che, quando il colombiano ha messo a segno punti, ha sempre terminato nei primi sei.

Al momento manca ancora un po' di ritmo e, ovviamente, di esperienza, per ambire a qualcosa di più, ma se dovesse capitare l'occasione non sarebbe difficile pronosticare un suo podio. Lui che sul podio ci finisce costantemente, ma sempre come vincitore tra i rookie. E, a proposito di rookie, molto bene sia Oleksandr Bondarev che Zhenrui Chi, rispettivamente sesto e settimo con il secondo protagonista di una rimonta di assoluto rilievo.

Se l'ucraino è in decisa progressione, il cinese ha ritrovato uno smalto che pareva aver smarrito. A ogni modo, i due hanno vinto la battaglia con Adam Al Azhari, ottavo sotto la bandiera a scacchi anche se dopo il primo giro era quinto; l'emiratino, tradito dalla foga, si è fatto ingolosire commettendo troppe 'imprecisioni' che hanno pesato non poco sul risultato finale.

Per dovere di cronaca, è doveroso riportare che anche Bondarev è sotto investigazione da parte degli Stewards, ma per un motivo diverso da quello di Olivieri, ovvero per una battaglia con Reno Francot, a sua volta nono con una prestazione discreta nulla più. Bel decimo Yuhao Fu, che come a Dubai (per effetto della griglia invertita) scatterà dal palo nella seconda corsa.

Sabato 15 febbraio 2025, gara 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 16 giri in 31'03"358
2 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 2"836
3 - Alex Powell - R-Ace - 7"522
4 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 14"585
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 15"652
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 22"238
7 - Zhenrui Chi - Prema - 22"414
8 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 22"587
9 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 23"115
10 - Yuhao Fu - Xcel - 27"360
11 - August Raber - Yas Heat Academy - 28"621
12 - Sebastian Wheldon - Prema - 28"846
13 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 34"057
14 - Martin Molnár - Evans - 35"768
15 - Tiago Rodrigues - Evans - 36"576
16 - Emily Cotty - R-Ace - 37"087
17 - David Cosma - AKCEL by PHM - 42"216
18 - Taha Hassiba - QMMF - 42"230
19 - Cole Hewetson - Xcel - 55"107
20 - Tameem Hassiba - QMMF - 58"182
21 - Seth Gilmore - Evans - 58"959
22 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 59"483
23 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'31"784
24 - Farah Al Yousef - Evans - 1 giro
25 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 2 giri 

Ritirati
Bader Al Sulaiti
Yuta Suzuki

Il campionato
1.Olivieri 263 punti; 2.Nakamura 198; 3.Powell 155; 4.Štolcermanis 150; 5.Francot 101; 6.Hanna 74; 7.Al Azhari 73; 8.Wheldon 64; 9.Savinkov 51; 10.Chi 50; 11.Bondarev 41; 12.Raber 38; 13.Molnár 26; 14.Fu 17; 15.Rodrigues 6; 16.Hewetson 5; 17.Lee 4; 18.Chheda 3; 19.Suzuki, Taha Hassiba, Cosma 2; 22.Cotty 1.

15 Feb [6:43]

Yas Marina 3 - Qualifiche
Il duo R-Ace ancora davanti

Davide Attanasio

Ancora loro, sempre loro. Non si schiodano da lì, Emanuele Olivieri e Alex Powell. Anche nel quarto appuntamento della stagione, il terzo sul circuito di Yas Marina, i due piloti del rinsavito team R-Ace si sono aggiudicati le due qualifiche, spartendosene una a testa. Il pilota italiano, che con due weekend dalla fine del campionato vanta più di cinquanta punti su Kean Nakamura, si è messo tutti dietro nella prima manche, precedendo l'ottimo Tomass Štolcermanis e lo stesso Powell, mentre quest'ultimo ha ottenuto la migliore prestazione nel Q2, con la variabile Štolcermanis sempre in prima fila e migliore delle Tatuus del team Prema/Mumbai Falcons.

Una prestazione, l'ennesima, da incorniciare per Olivieri e Powell, che hanno fin qui raccolto tutte le pole position a disposizione, cinque per 'Manu' e tre per Alex, racimolando di conseguenza tutti i punti messi sulla bilancia per la migliore prestazione in qualifica. Fatto non banale, perché nella classifica delle squadre, malgrado tutto, il team R-Ace vanta poco più di venti punti su Mumbai Falcons, e se sedici ne sono giunti grazie alle prestazioni in qualifica allora la situazione è molto più equilibrata di quello che potrebbe invece sembrare.

A proposito della squadra con licenza indiana, oltre a Štolcermanis il migliore è stato Nakamura, che si è fermato al quarto posto in entrambe le sessioni. Non basta per covare possibilità di quella che sarebbe una rimonta ai limiti dell'impossibile; Olivieri, ora, ha 57 punti su 'KNB', quasi due corse (sulle sei rimanenti) di margine. Tra gli altri, buona qualifica per Adam Al Azhari (quinto nel Q1, ottavo nel Q2), mentre i guizzi di Oleksandr Bondarev, sesto nel Q1, e Martin Molnár, idem nel Q2, offrono una ghiotta possibilità per mettersi in evidenza.

Sempre sul pezzo Salim Hanna, una volta di più nelle posizioni di vertice e pronto a una gara d'attacco per ambire al primo podio della stagione e della sua carriera in monoposto. Giornata non entusiasmante, di contro, per Sebastian Wheldon e Zhenrui Chi, decisamente fuori fase rispetto ai primi della classe. Non il massimo per il cinese, in lotta per il campionato rookie proprio con Hanna. Poco meglio Francot e Savinkov, che hanno ottenuto lo stesso identico tempo nel Q1. Può essere fiero della sua performance Bader Al Sulaiti, che con la squadra della sua federazione (il Qatar) ha collezionato due piazzamenti al di sopra della sua media.

Sabato 15 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'55"571
2 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'55"763
3 - Alex Powell - R-Ace - 1'55"835
4 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'55"996
5 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'56"131
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'56"141
7 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'56"322
8 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'56"338
9 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'56"338
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'56"379
11 - Zhenrui Chi - Prema - 1'56"448
12 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'56"485
13 - Yuhao Fu - Xcel - 1'56"527
14 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'56"539
15 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'56"623
16 - Cole Hewetson - Xcel - 1'56"689
17 - Martin Molnár - Evans - 1'56"730
18 - Emily Cotty - R-Ace - 1'56"868
19 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'56"883
20 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'57"041
21 - Taha Hassiba - QMMF - 1'57"050
22 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'57"132
23 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 1'57"225
24 - Seth Gilmore - Evans - 1'57"467
25 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'57"756
26 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'57"934
27 - Farah Al Yousef - Evans - 2'04"107

Sabato 15 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'55"330
2 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'55"373
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'55"385
4 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'55"544
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'55"626
6 - Martin Molnár - Evans - 1'55"935
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'55"950
8 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'56"017
9 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'56"055
10 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'56"065
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'56"077
12 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'56"353
13 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'56"402
14 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'56"408
15 - Zhenrui Chi - Prema - 1'56"422
16 - Cole Hewetson - Xcel - 1'56"478
17 - Yuhao Fu - Xcel - 1'56"509
18 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'56"509
19 - Emily Cotty - R-Ace - 1'56"562
20 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'56"567
21 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'56"616
22 - Taha Hassiba - QMMF - 1'56"806
23 - Seth Gilmore - Evans - 1'56"830
24 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'57"236
25 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 1'57"319
26 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'57"439
27 - Farah Al Yousef - Evans - 2'02"691

9 Feb [9:16]

Dubai - Gara 3
Powell beffa Nakamura

Davide Attanasio

Si dice che la fortuna vada e venga. Come una ruota, gira. E poi si ferma a bussare da qualche parte, come d'altronde tutte le cose della vita. Momenti passeggeri che si alternano scandendo il ritmo di anni, mesi e giorni. Alex Powell, lo 'sventurato' per eccellenza di questo campionato (F4 Middle East), potrà finalmente dire di avere vissuto una domenica da 'fortunato'. Al contrario, la malasorte pare essersi accanita sulla Tatuus di Kean Kakamura che, in testa grazie a uno dei sorpassi più belli della serie del Medio Oriente, si è visto privato della prima vittoria stagionale per colpa del suo motore, che ha fatto le bizze proprio quando non doveva farle.

È successo tutto all'ultimo giro, con il pilota del team Mumbai Falcons che guidava il gruppo con circa un secondo sullo stesso Powell. Era stato bravo, Nakamura, a sbarazzarsi di Emanuele Olivieri al via, e poi si era gettato sul giamaicano di Miami, pressandolo senza sosta e facendogli sentire il fiato sul collo. La mossa apparentemente decisiva, a pochi minuti dallo scadere del tempo, è stata un concentrato di bravura, tenacia e sana follia. Nakamura non era vicino, eppure ha frenato talmente tardi che all'imbocco della prima curva, mentre danzava sul cordolo, si era appaiato all'avversario, completando l'opera pochi istanti più tardi.

E, a maggior ragione, la sconfitta odierna non può che essere ancora più dolorosa. A meno di un giro dalla fine, il londinese con cittadinanza giapponese e slovacca sente il motore che fa suoni strani, come dei tagli. Effettivamente, il suo motore li stava facendo. Con le camere concentrate sulla lotta per il podio tra Olivieri e Reno Francot, Powell era già affiancato, poi il sorpasso alla fine del lungo rettifilo di coda, quello che porta dalla curva 9 alla 10. Nakamura, ferito nell'orgoglio, decide di tentare il tutto per tutto, e riesce addirittura a riportarsi davanti. Ma un nuovo taglio, in corrispondenza della 14, permette a Powell di riprendere la vetta.

All'ultima curva Nakamura, all'interno, affonda la staccata; Powell, all'esterno, viene portato fuori traiettoria, sfrutta la via di fuga e vince con mezzo decimo sotto la bandiera a scacchi. La manovra non è attualmente sotto indagine da parte dei commissari sportivi, che sicuramente - però - vorranno vederci più chiaro. Questa volta Olivieri, sempre leader di campionato con 55 punti su Nakamura (ben 14 in più rispetto a quanti ne avesse al termine del secondo round), non è stato tra i contendenti per il successo. Ma sempre di un podio si tratta. Oggi ha limitato i 'danni', anche se definire così un terzo posto suona veramente strano.

Bravo, bravissimo Reno Francot, che per gran parte della gara è stato il pilota più veloce in pista. Dopo due corse sfavorevoli, il pilota olandese ha mostrato di che pasta è fatto battagliando con vigore e correttezza; basti vedere il duello con Tomass Štolcermanis, un altro che in fatto a duelli se ne intende abbastanza. Quinto, davanti al lettone, è risultato Salim Hanna, con i commissari che investigheranno la manovra di sorpasso nei confronti dello stesso Štolcermanis. Bene, benissimo anche Sebastian Wheldon: una volta superato Adam Al Azhari ha avuto la meglio di Oleksandr Bondarev con una proverbiale, splendida mossa 'finta-incrocio'.

Aggiornamento: come sopra anticipato, Hanna è stato retrocesso al sesto posto per aver eseguito irregolarmente il sorpasso su Štolcermanis, che recupera due punti e riprende Powell (nel frattempo confermato vincitore) a quota 135.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 3

1 - Alex Powell - R-Ace - 15 giri in 30'52"304
2 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 0"057
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1"464
4 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1"840
5 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 10"384
6 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 7"255 **
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 10"937
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 12"403
9 - Tiago Rodrigues - Evans - 24"480
10 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 24"632
11 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 24"882
12 - Zhenrui Chi - Prema - 26"143
13 - David Cosma - AKCEL by PHM - 26"243
14 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 26"415
15 - Yuhao Fu - Xcel - 33"172
16 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 36"796
17 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 38"695 *
18 - Cole Hewetson - Xcel - 40"281
19 - Taha Hassiba - QMMF - 42"607
20 - Emily Cotty - R-Ace - 46"606
21 - August Raber - Yas Heat Academy - 46"792
22 - Seth Gilmore - Evans - 48"014
23 - Tameem Hassiba - QMMF - 56"132
24 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 56"649
25 - Farah Al Yousef - Evans - 2'02"623

* 5" di penalità (posizionamento scorretto sulla griglia di partenza)
** 1 posizione di penalità

Ritirati
Abdullah Ayman Kamel
Martin Molnár
Oleksandr Savinkov

Il campionato
1.Olivieri 231 punti; 2.Nakamura 176; 3.Powell, Štolcermanis 135; 5.Francot 97; 6.Al Azhari 67; 7.Wheldon 63; 8.Hanna 62; 9.Savinkov 51; 10.Chi 42; 11.Raber 36; 12.Bondarev 31; 13.Molnár 26; 14.Fu 14; 15.Rodrigues 6; 16.Hewetson 5; 17.Lee 4; 18.Chheda 3; 19.Suzuki, Taha Hassiba, Cosma 2; 22.Cotty 1.

9 Feb [5:58]

Dubai - Gara 2
Doppietta R-Ace con Powell-Olivieri

Davide Attanasio

Le prime sette cartucce, malgrado la vettura a sua disposizione, erano andate a vuoto. Anche ieri, nel corso di gara 1, Alex Powell ha in realtà dovuto fare i conti con una sorte avversa; una gomma malconcia che ha spiegato le difficoltà da lui incontrate. L'ottava, finalmente, è stata quella giusta: Alex ha fatto centro. Partito dalla prima fila, è stato subito infilato da Oleksandr Bondarev per poi ritornare con il musetto davanti. Con la vettura di Yuta Suzuki ferma in corrispondenza dell'ultima curva, il pilota dell'academy Mercedes ha messo a segno il sorpasso decisivo ai danni del pole-sitter Yuhao Fu (per effetto della griglia invertita) poco prima della chiamata della safety-car, e dopo la sua dipartita completare l'opera è stata una vera formalità.

Il distacco tra l'alfiere del team R-Ace e il secondo classificato, il compagno di squadra e leader di campionato Emanuele Olivieri, si è infatti attestato sui sette secondi. Per 'Manu', al settimo podio del campionato (primo secondo posto), rimontare non è stato un problema. Come nelle precedenti occasioni in cui ha dovuto risalire la china, ovvero ciascuna delle gare 2 di ogni appuntamento, Olivieri ha superato gli avversari con una facilità disarmante, eccezion fatta per Tomass Štolcermanis, strenuo difensore prima di cedere all'ultima occasione utile. Il lettone, infine, si è fatto passare anche dal compagno Kean Nakamura, che sul podio ci è finito sette volte come Olivieri, ma conta quasi 60 punti di svantaggio su quest'ultimo: quasi due gare da recuperare.

Quinto Salim Hanna, miglior rookie per la terza corsa di fila, seguito dalla terza delle vetture del team R-Ace, quella di Oleksandr Savinkov, che avuto la meglio di Adam Al Azhari al termine di una battaglia all'ultimo respiro terminata con qualche minuto di anticipo. In quella finestra temporale l'ucraino è riuscito a sorpassare Fu, settimo e bravo malgrado tutto a contenere la perdita di posizioni. Il cinese, prossimo a una seconda stagione nella F4 britannica, ha contenuto l'impeto dell'emiratino sopra menzionato e di Sebastian Wheldon, che dal ventiseiesimo posto ha confezionato una gara di quantità e qualità. Prima top dieci per Bader Al Sulaiti (QMMF), ma verrà penalizzato per falsa partenza; poco male, nei punti c'è anche Taha Hassiba.

Gara da dimenticare per Bondarev, Zhenrui Chi e Reno Francot, con i primi due (tra l'altro compagni di squadra) andati al contatto nel corso di un duello. Tra i ritirati, oltre a Suzuki, c'è il nome del macaense Tiago Rodrigues, come il nipponico out sin dalle primissime fasi della corsa.

Aggiornamento: come anticipato in precedenza, Al Sulaiti è stato penalizzato per falsa partenza; di conseguenza il pilota del Qatar ha perso i tre punti del decimo posto, promuovendo Emily Cotty tra le prime dodici macchine e, quindi, a punti per la prima volta stagionale. Pressoché ininfluenti, invece, le penalità attribuite a David Cosma e Seth Gilmore, sempre per partenza anticipata.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 14 giri in 30'58"404
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 6"797
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 8"204
4 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 8"746
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 9"223
6 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 14"775
7 - Yuhao Fu - Xcel - 17"856
8 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 18"422
9 - Sebastian Wheldon - Prema - 19"116
10 - August Raber - Yas Heat Academy - 26"191
11 - Taha Hassiba - QMMF - 26"553
12 - Emily Cotty - R-Ace - 26"864
13 - Martin Molnár - Evans - 28"688
14 - Cole Hewetson - Xcel - 31"916
15 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 32"767
16 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 35"878 **
17 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 37"020
18 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 37"223
19 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 37"469
20 - David Cosma - AKCEL by PHM - 39"285 **
21 - Tameem Hassiba - QMMF - 41"083 *
22 - Seth Gilmore - Evans - 48"072 **
23 - Farah Al Yousef - Evans - 1'29"650
24 - Zhenrui Chi - Prema - 1'44"697
25 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"241
26 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1 giro

* 5" di penalità (mancato rispetto delle istruzioni del direttore di gara)
** 10" di penalità (falsa partenza)

Ritirati
Tiago Rodrigues
Yuta Suzuki

Il campionato
1.Olivieri 213 punti; 2.Nakamura 154; 3.Štolcermanis 123; 4.Powell 105; 5.Francot 82; 6.Al Azhari 64; 7.Wheldon 55; 8.Hanna 52; 9.Savinkov 51; 10.Chi 41; 11.Raber 36; 12.Molnár 26; 13.Bondarev 25; 14.Fu 14; 15.Hewetson 5; 16.Lee 4; 17.Suzuki, Cosma, Rodrigues, Taha Hassiba 2; 21.Cotty, Chheda 1.

8 Feb [10:51]

Dubai - Gara 1
Olivieri sorprende Štolcermanis

Davide Attanasio

Pole (
dopo la rettifica della direzione gara), giro veloce, vittoria. Ci ha preso gusto, Emanuele Olivieri, che grazie a questo risultato ha quasi raggiunto quota 200 punti. Ha vinto su tre piste diverse, a dimostrazione del fatto che, in questo momento, la velocità c'è ed è presente in ogni dove. Sull'autodromo di Dubai, in occasione della prima corsa del weekend, Olivieri si è visto dapprima sorpassare da Tomass Štolcermanis, ma non lo ha mai mollato, e dopo due safety-car, a tre minuti e spiccioli dalla fine, lo ha infilato incrociando la traiettoria con maestria.

In questo momento è palese affermare che, in seno al team R-Ace, non era questa la situazione preventivata. O meglio, lo era ma 'a parti invertite'; i pronostici e le analisi dei più davano infatti Alex Powell come primo cavallo del team francese, ma i risultati di Olivieri hanno completamente ribaltato le cose, con il giamaicano nato a Miami che, per un motivo o per un altro, fatica anche solo a concludere una corsa pulita. Anche oggi, dal secondo posto, è stata una vera e propria sofferenza. Senza passo, nono, e sfilato da tutti i principali avversari come se impantanato.

Ennesimo podio per Kean Nakamura, che più di terzo non ne aveva proprio. Sono punti preziosi, ma se Olivieri continua così per il titolo diventa difficile. Nella top cinque Salim Hanna e Zhenrui Chi, bravi nel destreggiarsi su una pista che, per la quantità di sabbia depositatasi sull'asfalto, aveva quasi preso le sembianze di un deserto. Bel sesto Adam Al Azhari, mentre i due Oleksandr, Savinkov e Bondarev, si sono ben distinti terminando rispettivamente in settima e ottava posizione. Pregevole la rimonta di Yuhao Fu.

A punti ci sono andate anche due Tatuus del team Evans, con Martin Molnár undicesimo davanti a Tiago Rodrigues, dodicesimo. La corsa, interrotta a pochi secondi dalla fine del tempo per un incidente la cui dinamica è ancora da attestare, ha visto tra i ritirati Sebastian Wheldon, Abdullah Ayman Kamel e August Raber, coinvolto in una collisione con Arjun Chheda. Curioso un fatto avvenuto a circa metà corsa, quando in regime di safety-car Reno Francot si è girato in pieno rettilineo riuscendo tuttavia a riprendere la marcia.

Aggiornamento: a seguito della collisione riportata nell'ultimo paragrafo, Chheda è stato penalizzato con trenta secondi sul proprio tempo di gara, retrocedendo all'ultimo posto. Inoltre, l'indiano è stato il primo della griglia ad aver raggiunto il limite di BWP (acronimo di 'Behaviour Warning Points') necessari all'applicazione di un'ulteriore pena, e verrà arretrato di tre posti sullo schieramento di gara 2. Tre posizioni anche per Ayman Kamel, ritenuto colpevole dell'incidente che ha costretto sia lui che Wheldon a sventolare bandiera bianca.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 10 giri in 26'27"721
2 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1"335
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1"779
4 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 2"210
5 - Zhenrui Chi - Prema - 2"841
6 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 4"501
7 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 5"616
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 6"016
9 - Alex Powell - R-Ace - 6"316
10 - Yuhao Fu - Xcel - 6"651
11 - Martin Molnár - Evans - 6"866
12 - Tiago Rodrigues - Evans - 7"425
13 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 9"028
14 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 9"325 
15 - Taha Hassiba - QMMF - 9"653
16 - Seth Gilmore - Evans - 9"871
17 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 10"115
18 - Tameem Hassiba - QMMF - 10"795
19 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 11"271
20 - Emily Cotty - R-Ace - 11"458
21 - Cole Hewetson - Xcel - 11"870
22 - David Cosma - AKCEL by PHM - 12"422 
23 - Farah Al Yousef - Evans - 16"446
24 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 24"301 *
25 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 40"466 **

* 15" di penalità (per aver tratto vantaggio fuori pista)
** 30" di penalità

Ritirati
August Raber
Sebastian Wheldon
Abdullah Ayman Kamel

Il campionato

1.Olivieri 191 punti; 2.Nakamura 136; 3.Štolcermanis 108; 4.Francot 82; 5.Powell 75; 6.Al Azhari 58; 7.Wheldon 51; 8.Chi, Savinkov 41; 10.Hanna 40; 11.Raber 33; 12.Molnár 26; 13.Bondarev 25; 14.Fu 6; 15.Hewetson 5; 16.Lee 4; 17.Suzuki, Cosma, Rodrigues 2; 20.Chheda 1.

8 Feb [8:35]

Dubai - Rettifica nei risultati
La pole del Q1 è di Olivieri

Non è Alex Powell il poleman del Q1. Il pilota di Miami, dopo la rettifica della direzione gara, si è visto 'togliere' il primato della prima qualifica. Il pilota del team R-Ace, in realtà, è risultato secondo con Tomass Štolcermanis alle sue spalle, mentre in pole c'è ancora una volta il suo compagno di squadra Emanuele Olivieri.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2'01"470
2 - Alex Powell - R-Ace - 2'01"689
3 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 2'01"941
4 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 2'02"037
5 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 2'02"089
6 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 2'02"218
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'02"276
8 - Zhenrui Chi - Prema - 2'02"299
9 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 2'02"434
10 - Tiago Rodrigues - Evans - 2'02"510
11 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 2'02"699
12 - Martin Molnár - Evans - 2'02"705
13 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'02"864
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'02"884
15 - August Raber - Yas Heat Academy - 2'02"896
16 - Cole Hewetson - Xcel - 2'02"930
17 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 2'03"173
18 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 2'03"195
19 - David Cosma - AKCEL by PHM - 2'03"315
20 - Emily Cotty - R-Ace - 2'03"602
21 - Seth Gilmore - Evans - 2'03"848
22 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 2'03"861
23 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 2'04"129
24 - Yuhao Fu - Xcel - 2'04"327
25 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 2'04"387
26 - Taha Hassiba - QMMF - 2'04"577
27 - Tameem Hassiba - QMMF - 2'05"018
28 - Farah Al Yousef - Evans - 2'10"164

8 Feb [6:05]

Dubai - Qualifiche
Powell non demorde

Davide Attanasio

Due weekend complessi, dettati più dalla cattiva sorte che da altro, che Alex Powell spera di essersi messo alle spalle. Sicuramente questa doppia pole position, con annesso più quattro punti nella classifica piloti, non può che fargli bene. Sull'autodromo di Dubai, va in scena la terza delle cinque tappe della Formula 4 Middle East, e l'attuale situazione di classifica ha finora evidenziato la superiorità di Emanuele Olivieri, che guida la situazione con più di quaranta punti su Kean Nakamura.

Malgrado l'odierna sessione di qualifica non abbia portato pole in dote, per Olivieri è stata una sessione positiva; in entrambe le manche a disposizione (la prima vale per lo schieramento di gara 1, la seconda per quello di gara 3), il pilota astigiano si è collocato nelle prime tre posizioni con, davanti a sé, i soli Powell (anche nel Q2) e Tomass Štolcermanis. Il lettone, poi, è risultato sesto nella seconda sessione, alle spalle di Nakamura, di un brillante Reno Francot e di Salim Hanna, che aveva invece concluso bel quarto il primo turno.

Per Nakamura non è stato facile. La pista ventosa e, di conseguenza, sabbiosa, lo aveva messo in grande difficoltà nei primi quindici minuti, relegandolo nei bassifondi di classifica. Per sua 'fortuna' gli è stata sufficiente l'ultima tornata, utile per racimolare la quinta posizione e provare una rimonta che, allo stato delle cose, non sembrerebbe però poi essere così semplice. La novità in pista è rappresentata da Georgy Zhuravskiy (Pinnacle), mentre Yuta Suzuki ha cambiato squadra accasandosi nel team AKCEL by PHM.

Da menzionare è sicuramente la prestazione di Adam Al Azhari che, rispettivamente sesto e settimo, ha dato prova di buona velocità in uno dei circuiti del suo Paese. Nella top dieci si sono visti anche Oleksandr Bondarev, Tiago Rodrigues e Arjun Chheda, con Sebastian Wheldon che non è andato oltre la settima piazza del Q1. Ll'incidente tra Yuzhe Wang e August Raber - non a caso penultimo e ultimo nel Q2 - è sotto oggetto di indagine da parte dei commissari.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Alex Powell - R-Ace - 2'01"689
2 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 2'01"941
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2'02"023
4 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 2'02"037
5 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 2'02"089
6 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 2'02"218
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'02"276
8 - Zhenrui Chi - Prema - 2'02"299
9 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 2'02"434
10 - Tiago Rodrigues - Evans - 2'02"510
11 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 2'02"699
12 - Martin Molnár - Evans - 2'02"705
13 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'02"864
14 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'02"884
15 - August Raber - Yas Heat Academy - 2'02"896
16 - Cole Hewetson - Xcel - 2'02"930
17 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 2'03"173
18 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 2'03"195
19 - David Cosma - AKCEL by PHM - 2'03"315
20 - Emily Cotty - R-Ace - 2'03"602
21 - Seth Gilmore - Evans - 2'03"848
22 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 2'03"861
23 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 2'04"129
24 - Yuhao Fu - Xcel - 2'04"327
25 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 2'04"387
26 - Taha Hassiba - QMMF - 2'04"577
27 - Tameem Hassiba - QMMF - 2'05"018
28 - Farah Al Yousef - Evans - 2'10"164

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 2'00"701
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2'00"735
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 2'00"797
4 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 2'01"204
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 2'01"285
6 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 2'01"326
7 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 2'01"348
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'01"725
9 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 2'01"896
10 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'01"898
11 - David Cosma - AKCEL by PHM - 2'02"004
12 - Martin Molnár - Evans - 2'02"023
13 - Tiago Rodrigues - Evans - 2'02"039
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 2'02"056
15 - Zhenrui Chi - Prema - 2'02"097
16 - Yuta Suzuki - AKCEL by PHM - 2'02"102
17 - Yuhao Fu - Xcel - 2'02"271
18 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 2'02"313
19 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 2'02"887
20 - Cole Hewetson - Xcel - 2'02"993
21 - Seth Gilmore - Evans - 2'03"079
22 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 2'03"202
23 - Taha Hassiba - QMMF - 2'03"460
24 - Tameem Hassiba - QMMF - 2'03"648
25 - Emily Cotty - R-Ace - 2'03"798
26 - Farah Al Yousef - Evans - 2'09"822
27 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 2'10"043
28 - August Raber - Yas Heat Academy - 2'13"886

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Middle East
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast