F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
27 Feb 2025 [7:56]

Losail - Qualifiche
Pole per Al Azhari e Powell

Davide Attanasio

Prima di oggi, tutte le qualifiche avevano emesso il seguente verdetto: o Emanuele Olivieri o Alex Powell. Prima di oggi perché oggi, per la prima volta in questa F4 Middle East giunta all'atto conclusivo sul circuito internazionale di Losail (o Lusail, che dir si voglia), Adam Al Azhari (Yas Heat Academy, nella foto) ha rotto l'incantesimo conquistando la partenza dal palo numero uno della sua ancora giovanissima carriera in monoposto.

Nel Q1 il pilota emiratino, nato il 15 giugno 2009 e fratello minore di Keanu - secondo nella F4 spagnola 2024 e prossimo a un campionato di GB3 con il team Hitech - si è messo dietro sia Olivieri che Powell, rispettivamente secondo e terzo, con Kean Nakamura alle loro spalle in quarta posizione. Bene per Olivieri, che è arrivato in Qatar con 48 punti di vantaggio sullo stesso Nakamura; all'italiano, indipendentemente dai risultati del giapponese (o di Alex Powell, terzo nella classifica piloti), basteranno 46 punti per laurearsi aritmeticamente campione della serie.

I primi quattro hanno fatto il cosiddetto vuoto, con il quinto, August Raber, distante un secondo dalla vetta occupata dal compagno di team. Si confermano nelle posizioni più nobili sia Reno Francot che Tomass Štolcermanis, mentre Tiago Rodrigues (ottavo) e soprattutto Taha Hassiba (QMMF), quest'ultimo alla gara di casa, si sono regalati il miglior sabato della stagione. Più arretrati i vari Salim Hanna, Sebastian Wheldon, Zhenrui Chi e Oleksandr Savinkov.

Nella seconda qualifica
, invece, c'è stata una situazione a dir poco grottesca: la sessione, che era iniziata da pochi minuti, è stata infatti bloccata da una bandiera rossa con la comunicazione che non sarebbe più ripresa. Con il cronometro che è continuato a scorrere (si sottolinea che la categoria è di supporto alla 1812km del Qatar, prima tappa del WEC) i piloti, a otto minuti dalla fine del tempo, hanno però ricevuto il nuovo via libera; il che escluderebbe problemi sorti sul tracciato tali da dover sospendere l'attività.

A ogni modo, se le prime quattro posizioni dello schieramento non sono cambiate, a mutare è stato il loro ordine. Alex Powell (R-Ace), con un crono di 1'55"945 (unico sotto l'1'56") è riuscito a beffare Al Azhari, primo fino all'ultimo tentativo utile, per poco più di un decimo, con Olivieri terzo a 35 millesimi dalla prima fila. Per evidenziare ulteriormente la stagione di Olivieri, basti pensare che questo è il primo weekend dell'anno dove non ha ottenuto neanche una delle due partenze dal palo. Nakamura, ancora quarto e alle sue spalle, dista però quasi mezzo secondo.

Balzo in avanti per Chi, quinto, mentre si sono confermati in alto sia Raber che Rodrigues. In top dieci Francot e Štolcermanis, con la stessa che è stata chiusa da Yuhao Fu (Xcel), che ha preceduto Savinkov per un solo millesimo. Così così, nel computo delle due prove, anche Oleksandr Bondarev, ma è evidente che ci sia una fase di apprendimento che non può che includere asperità da superare con il tempo.

Giovedì 27 febbraio 2025, qualifica 1


1 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'56"269
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'56"493
3 - Alex Powell - R-Ace - 1'56"639
4 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'56"649
5 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'57"271
6 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'57"276
7 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'57"377
8 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'57"397
9 - Taha Hassiba - QMMF - 1'57"572
10 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'57"684
11 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'57"748
12 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'57"882
13 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'57"907
14 - Martin Molnár - Evans - 1'58"010
15 - Emily Cotty - R-Ace - 1'58"058
16 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'58"184
17 - Zhenrui Chi - Prema - 1'58"219 *
18 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'58"386
19 - Yuhao Fu - Xcel - 1'58"426
20 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'58"453
21 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'58"626
22 - Cole Hewetson - Xcel - 1'58"644
23 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'58"959
24 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'59"024
25 - Farah Al Yousef - Evans - 2'09"753
26 - Seth Gilmore - Evans - senza tempo

* 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 1 (incidente con Gilmore in gara 3, round precedente)

Giovedì 27 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'55"945
2 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 1'56"090
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'56"125
4 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 1'56"605
5 - Zhenrui Chi - Prema - 1'56"840
6 - August Raber - Yas Heat Academy - 1'56"913
7 - Tiago Rodrigues - Evans - 1'56"918
8 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1'57"091
9 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 1'57"256
10 - Yuhao Fu - Xcel - 1'57"258
11 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'57"259
12 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 1'57"363
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'57"365
14 - Martin Molnár - Evans - 1'57"405
15 - Cole Hewetson - Xcel - 1'57"477
16 - Taha Hassiba - QMMF - 1'57"477
17 - David Cosma - AKCEL by PHM - 1'57"496
18 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 1'57"654
19 - Emily Cotty - R-Ace - 1'57"669
20 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 1'58"136
21 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'58"400
22 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 1'58"460
23 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 1'58"580
24 - Tameem Hassiba - QMMF - 1'58"786
25 - Farah Al Yousef - Evans - 2'05"452
26 - Seth Gilmore - Evans - senza tempo
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing