F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Apr [21:11]

Test al Mugello, 2° giorno
Popov si prende il primo posto

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Balzo in avanti di Maksimilian Popov nella seconda e ultima giornata dei test Kateyama per la Formula 4 al Mugello. Il pilota di Van Amersfoort ha segnato il miglior tempo nel 6° turno, il secondo della mattina, in 1'48"548. Ma Popov non ha battuto quello che è stato il primo riferimento cronometrico assoluto nella giornata di martedì, 1'48"482, messo a segno da Kabir Anurag di US Racing. Tutti molto vicini comunque, nella classifica finale odierna. con Popov che ha preceduto di 13 millesimi la Tatuus Prema di Tomass Stolcermanis e di 20 millesimi la vettura gemella di Kean Nakamura. Sorpresa al vertice nel vedere quarto Dante Vinci di Van Amersfoort, quarto a 40 millesimi dal leader e col tempo realizzato nel turno finale del pomeriggio. Anurag oggi si è piazzato 11esimo assoluto. Primo dei piloti US Racing, Gabriel Gomez, settimo.

Mercoledì 9 aprile 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'48"548 - 6° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'48!"561 - 6° turno
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"568 - 6° turno
4 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'48"588 - 8° turno
5 - Luca Visoreanu - Real - 1'48"698 - 6° turno
6 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"717 - 6° turno
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"795 - 6° turno
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"801 - 6° turno
9 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'48"812 - 8° turno
10 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'48"935 - 6° turno
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"049 - 6° turno
12 - Salim Hanna - Prema - 1'49"112 - 6° turno
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"168 - 8° turno
14 - Andrja Kostic - US Racing - 1'49"338 - 6° turno
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"388 - 7° turno
16 - Vasileos Apostolidis - AKM - 1'49"506 - 8° turno
17 - Elia Weiss - Cram - 1'49"531 - 6° turno
18 - David Cosma - PHM - 1'49"632 - 8° turno
19 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'49"846 - 6° turno
20 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'49"968 - 8° turno
21 - Andrei Duna - Real - 1'50"040 - 6° turno
22 - Jan Koller - US Racing - 1'50"222 - 6° turno
23 - Matteo Giaccardi - SG Motors - 1'50"288 - 6° turno
24 - Andrea Dupe - PHM - 1'50"309 - 6° turno
25 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"343 - 5° turno
26 - Evan Michelini - AKM - 1'50"449 - 8° turno
27 - Emir Tanju - Viola - 1'50"848 - 7° turno
28 - Arthur Lorimier - Viola - 1'50"865 - 8° turno

9 Apr [14:22]

Test al Mugello, 1° giorno
Anurag leader con US Racing

Massimo Costa

La prima giornata dei test Kateyama di Formula 4 che si è svolta martedì 8 aprile al Mugello ha visto prevalere Kabir Anurag. Il pilota di US Racing ha siglato il miglior tempo assoluto nel 2° turno in 1'48"482 venendo avvicinato da Zhenrui Chi (Prema) che nella terza sessione ha ottenuto il crono di 1'48"554. Prema ha occupato anche il terzo e quarto posto con Tomass Stolcermanis e Kean Nakamura. L'americano Sebastian Wheldon, che aveva monopolizzato i test della scorsa settimana a Imola, è risultato sesto alle spalle di Maxim Rehm di US Racing. A spezzare il dominio di Prema e US Racing ci ha pensato Luca Visoreanu del Real Racing, settimo.

Martedì 8 aprile 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Kabir Anurag - US Racing - 1'48"482 - 2° turno
2 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"554 - 3° turno
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'48"571 - 3° turno
4 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"741 - 2° turno
5 - Maxim Rehm - US Racing - 1'48"800 - 2° turno
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"874 - 3° turno
7 - Luca Visoreanu - Real - 1'48"905 - 4° turno
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"033 - 2° turno
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"092 - 4° turno
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"200 - 4° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"242 - 3° turno
12 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"272 - 3° turno
13 - Salim Hanna - Prema - 1'49"295 - 2° turno
14 - Andrija Kostic - US Racing - 1'49"421 - 2° turno
15 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"466 - 2° turno
16 - Andrea Dupe - PHM - 1'49"829 - 2° turno
17 - Elia Weiss - Cram - 1'50"101 - 3° turno
18 - David Cosma - PHM - 1'50"271 - 3° turno
19 - Vasilieos Apostolidis - AKM - 1'50"344 - 4° turno
20 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"575 - 3° turno
21 - Evan Michelini - AKM - 1'50"585 - 3° turno
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"658 - 3° turno
23 - Andrei Duna - Real - 1'50"674 - 2° turno
24 - Matteo Giaccardi - SG - 1'50"701 - 4° turno
25 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"270 - 2° turno
26 - Jan Koller - US Racing - 1'51"410 - 2° turno
27 - Emir Tanju - Viola - 1'51"791 - 3° turno
28 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"821 - 3° turno
29 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'53"882 - 4° turno

3 Apr [21:18]

Test a Imola, finale
Wheldon il più veloce in assoluto

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Ha lasciato il segno Sebastian Wheldon. Nella tre giorni di test che la F4 Italia ha sostenuto a Imola, l'americano del team Prema ha siglato il milgior crono assoluto in 1'45"636, crono ottenuto il secondo giorno. A soli 7 millesimi, il compagno di squadra Kean Nakamura, che nella terza giornata è stato il più rapido con 1'45"643. Dopo il duo Prema, ecco US Racing con Kabir Anurag e Maxim Rehm, distacchi contenuti in pochi centesimi. Anurag 1'45"779, Rehm 1'45"831, entrambi girando il terzo giorno. Emanuele Olivieri di R-Ace, freschi campioni del F4 Middle East, sono risultati settimi in 1'45"986 . Nei tre giorni imolesi sono scesi in pista ben 48 piloti, un numero che conferma l'ottimo stato di salute della categoria che scatterà da Misano il weekend del 4 maggio.

I migliori tempi assoluti della tre giorni di test

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'45"636 - 2° giorno
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'45"643 - 3° giorno
3 - Kabir Anurag - US Racing - 1'45"779 - 3° giorno
4 - Maxim Rehm - US Racing - 1'45"831 - 3° giorno
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'45"845 - 2° giorno
6 - Zhenrui Chi - Prema - 1'45"939 - 2° giorno
7 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'45"986 - 3° giorno
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'45"989 - 2° giorno
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'45"922 - 3° giorno
10 - Alex Powell - R-Ace - 1'46"186 - 3° giorno
11 - Enea Frey - Jenzer - 1'46"190 - 1° giorno
12 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'46"194 - 3° giorno
13 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"225 - 2° giorno
14 - Salim Hanna - Prema - 1'46"294 - 2° giorno
15 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'46"319 - 3° giorno
16 - Bart Harrison - Jenzer - 1'46"340 - 1° giorno
17 - Andrja Kostic - US Racing - 1'46"371 - 3° giorno
18 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"382 - 2° giorno
19 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'46"435 - 3° giorno
20 - Luca Visoreanu - Real - 1'46"465 - 2° giorno
21 - Javier Herrera - Jenzer - 1'46"485 - 1° giorno
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'46"529 - 1° giorno
23 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'46"753 - 3° giorno
24 - Ludovico Busso - Viola - 1'46"762 - 3° giorno
25 - Levi Am - Maffi - 1'46"864 - 1'46"884 - 3° giorno
26 - Bruno Del Pino - AKM - 1'47"047 - 3° giorno
27 - Teo Schropp - Jenzer - 1'47"114 - 1° giorno
28 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'47"115 - 3° giorno
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'47"177 - 3° giorno
30 - Vasielos Apostolidis - AKM - 1'47"266 - 3° giorno
31 - Christian Ho - Cram - 1'47"279 - 1° giorno
32 - Emily Cotty - R-Ace - 1'47"290 - 3° giorno
33 - Elia Weiss - Cram - 1'47"296 - 2° giorno
34 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'47"334 - 3° giorno
35 - Jan Koller - US Racing - 1'47"377 - 2° giorno
36 - David Cosma - PHM - 1'47"497 - 2° giorno
37 - Matan Achituv - Cram - 1'47"570 - 3° giorno
38 - Evan Michelini - AKM - 1'47"582 - 3° giorno
39 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'47"733 - 3° giorno
40 - Andrea Dupe - PHM - 1'47"738 - 1° giorno
41 - David Walther - Maffi - 1'47"890 - 2° giorno
42 - Alexander Iancu - Real - 1'48"230 - 1° giorno
43 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'48"429 - 3° giorno
44 - Emir Tanju - Viola - 1'48"508 - 1° giorno
45 - Arthur Lorimier - Viola - 1'48"819 - 2° giorno
46 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'49"009 - 3° giorno
47 - Zoe Florescu - Real - 1'49"984 - 2° giorno
48 - Riccardo Wagner - SG - 1'52"414 - 2° giorno

2 Apr [20:34]

Test a Imola, 1°-2° giorno A-B
Wheldon guida il poker Prema

Massimo Costa

Tre giorni intensi di test a Imola per la F4 italiana. Le prove sono iniziate lunedì e si concluderanno mercoledì 3 aprile. I piloti sono stati divisi in quattro gruppi, A e B, C e D. Dopo le prime due giornate per i gruppi A e B, il primo tempo assoluto è stato realizzato da Sebastian Wheldon del team Prema. L'americano ha segnato il crono di 1'45"636 nel sesto turno del Gruppo A precedendo i compagni Tomass Stolcermanis (1'45"845), Zhenrui Chi (1'45"939), Oleksandr Bondarev (1'45"989). Primo del Gruppo B e quinto assoluto, Enea Frey del team Jenzer in 1'46"190 siglato nella sessione numero tre. Sesto Luka Sammalisto di US Racing. Domani il compendio dei gruppi C e D.

Martedì e mercoledì 1-2 aprile 2025, i migliori tempi dei Gruppi A e B

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'45"636 - Gruppo A 6° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'45"848 - Gruppo A 6° turno
3 - Zhenrui Chi - Prema - 1'45"939 - Gruppo A 6° turno
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'45"989 - Gruppo A 6° turno
5 - Enea Frey - Jenzer - 1'46"190 - Gruppo B 3° turno
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"225 - Gruppo A 6° turno
7 - Bart Harrison - Jenzer - 1'46"340 - Gruppo B 3° turno
8 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"382 - Gruppo A 6° turno
9 - Luca Visoreanu - Real - 1'46"465 - Gruppo A 6° turno
10 - Javier Herrera - Jenzer - 1'46"485 - Gruppo B 3° turno
11 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'46"529 - Gruppo B 3° turno
12 - Teo Schropp - Jenzer - 1'47"114 - Gruppo B 3° turno
13 - Christian Ho - Cram - 1'47"279 - Gruppo A 3° turno
14 - Elia Weiss - Cram - 1'47"296 - Gruppo A 6° turno
15 - Jan Koller - US Racing - 1'47"377 - Gruppo A 6° turno
16 - David Cosma - PHM - 1'47"497 - Gruppo B 6° turno
17 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'47"725 - Gruppo B 3° turno
18 - Andrea Dupe - PHM - 1'47"738 - Gruppo B 4° turno
19 - Alexandru Iancu - Real - 1'48"230 - Gruppo A 2° turno
20 - Emir Tanju - Viola - 1'48"508 - Gruppo B 3° turno
21 - Matan Achituv - Cram - 1'48"535 - Gruppo A 6° turno
22 - Arthur Lorimier - Viola - 1'48"819 - Gruppo B 6° turno
23 - Zoe Florescu - Real - 1'49"984 - Gruppo A 6° turno
24 - Luca Wagner - SG - 1'52"414 - Gruppo B 6° turno

26 Mar [20:37]

Test a Le Castellet, 2° giorno
Bondarev chiude le prove francesi

Massimo Costa

Si è concluso con il miglior tempo di Oleksandr Bondarev (2'05"906) la seconda giornata dei test F4 a Le Castellet, ma nel totale dei due giorni è Kean Nakamura a svettare col crono di martedì, 2'05"816. Bondarev ha preceduto il duo del team Jenzer, Enea Frey (2'05"923) e Bart Harrison (2'05"923), addirittura con lo stesso riferimento cronometrico benché ottenuti in due sessioni diverse: la sesta per Frey, la settima per Harrison. Quarto Gabriel Gomez per US Racing, 2'06"096 e con lo stesso tempo la vettura del Real Racing condivisa da Luca Visoreanu e Pierre Chovet. In casa Prema, è stato Bondarev a fare la differenza, i suoi compagni sono poco più dietro con Nakamura sesto davanti a Sebastian Wheldon e Tomass Stolcermanis. Assente Zoe Florescu che con Real Racing aveva girato martedì.

Mercoledì 26 marzo 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'05"906 - 5° turno
2 - Enea Frey - Jenzer - 2'05"923 - 6° turno
3 - Bart Harrison - Jenzer - 2'05"923 - 7° turno
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"096 - 6° turno
5 - Visoreanu / Chovet - Real - 2'06"096 - 6° turno
6 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"102 - 7° turno
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"181 - 7° turno
8 - Tomass Stolcermanis - Prema - 2'06"183 - 5° turno
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2'06"218 - 5° turno
10 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"384 - 7° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"405 - 5° turno
12 - Maxim Rehm - US Racing - 2'06"419 - 6° turno
13 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"505 - 6° turno
14 - Andrea Dupe - PHM - 2'06"673 - 6° turno
15 - Andrija Kostic - US Racing - 2'06"677 - 6° turno
16 - Teo Schropp - Jenzer - 2'06"792 - 6° turno
17 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'06"813 - 5° turno
18 - Salim Hanna - Prema - 2'06"822 - 7° turno
19 - Javier Herrera - Jenzer - 2'06"874 - 6° turno
20 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"949 - 5° turno
21 - Benett Gaspar - Zengò - 2'06"961 - 7° turno
22 - Elia Weiss - Cram - 2'07"060 - 5° turno
23 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 2'07"128 - 5° turno
24 - Jan Koller - US Racing - 2'07"160 - 6° turno
25 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"237 - 7° turno
26 - David Cosma - PHM - 2'07"339 - 7° turno
27 - Andreas Lo Bue - Maffi - 2'07"517 - 7° turno
28 - Nicolas Cortes - Jenzer - 2'07"561 - 6° turno
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'07"822 - 5° turno
30 - Teo Borenstein - Maffi - 2'07"993 - 6° turno
31 - Levi Am - 2'08"238 - 7° turno
32 - Evan Michelini - AKM - 2'08"364 - 7° turno
33 - Arthur Lorimier - Viola - 2'08"376 - 5° turno
34 - Emir Tanju - Viola - 2'08"387 - 7° turno
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'11"124 - 5° turno

25 Mar [20:04]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Nakamura comanda il plotone

Massimo Costa

Prima giornata di test, delle due in programma, al Paul Ricard di Le Castellet per le monoposto della Formula 4 Italia. Il test, organizzato da Kateyama, ha visto la presenza di ben 36 piloti. A farla da padrone, il team Prema con cinque piloti nelle prime sei posizioni. Kean Nakamura e Tomass Stolcermanis hanno segnato i migliori tempi, rispettivamente nel quarto e terzo turno con 2'05"816 e 2'05"978.

A spezzare il dominio Prema ci ha pensato Enea Frey, terzo per il team Jenzer, che nella terza sessione ha siglato il crono di 2'06"201 avendo la meglio su Sebastian Wheldon, Zhenrui Chi e Oleksandr Bondarev. Nella top 10, Kabir Anurag e Gabriel Gomez di US Racing, mentre il Real Racing è risultato nono con Luca Visoreanu che divide la sua vettura con Pierre Chovet. Presenti anche i team Van Amersfoort, Cram, PHM, Viola, Maffi, Zengò e AKM.

Martedì 25 marzo 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'05"816 - 4° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 2'05"978 - 3° turno
3 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"201 - 3° turno
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"204 - 3° turno
5 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"235 - 4° turno
6 - Oleksarnd Bondarev - Prema - 2'06"253 - 3° turno
7 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"266 - 4° turno
8 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"284 - 4° turno
9 - Luca Visoreanu - Real - 2'06"336 - 3° turno
10 - Maxim Rehm - US Racing - 2'06"337 - 4° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"381 - 3° turno
12 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2'06"530 - 4° turno
13 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"592 - 2° turno
14 - Elia Weiss - Cram - 2'06"678 - 4° turno
15 - David Cosma - PHM - 2'06"709 - 4° turno
16 - Salim Hanna - Prema - 2'06"734 - 3° turno
17 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"904 - 3° turno
18 - Jan Koller - US Racing - 2'06"906 - 4° turno
19 - Andrea Dupe - PHM - 2'06"915 - 4° turno
20 - Andrija Kostic - US Racing - 2'07"016 - 4° turno
21 - Javier Herrera - Jenzer - 2'07"190 - 4° turno
22 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"276 - 4° turno
23 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"284 - 4° turno
24 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"624 - 3° turno
25 - Andreas Lo Bue - Maffi - 2'07"747 - 3° turno
26 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 2'07"767 - 4° turno
27 - Nicolas Cortes - Jenzer - 2'07"909 - 3° turno
28 - Evan Michelini - AKM - 2'07"950 - 4° turno
29 - Benett Gaspar - Zengò - 2'07"993 - 4° turno
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"038 - 4° turno
31 - Teo Borenstein - Maffi - 2'08"680 - 3° turno
32 - Arthur Lorimier - Viola - 2'08"784 - 4° turno
33 - Levi Am - Maffi - 2'08"906 - 4° turno
34 - Emir Tanju - Viola - 2'09"268 - 3° turno
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'09"576 - 4° turno
36 - Zoe Florescu - Real - 2'12"363 - 4° turno

15 Mar [19:29]

Test a Misano, 2° giorno
Wheldon precede Stolcermanis

Massimo Costa

La seconda giornata dei test Kateyama della Formula 4 a Misano si è conclusa venerdì. La "pole" rimane a Tomass Stolcermanis, tempo ottenuto il giovedì, in 1'35"170 in quanto venerdì il primo in classifica dopo quattro sessioni è risultato Sebastian Wheldon in 1'35"350. Entrambi sono del team Prema. L'americano Wheldon ha avuto la meglio proprio su Stolcermanis, secondo in 1'35"503 e tutti e due hanno siglato il loro miglior riferimento cronometrico nel secondo turno del mattino. Terza posizione invece, per Bart Harrison schierato dal team Jenzer. L'inglese ha stampato il suo miglior giro nella prima sessione del pomeriggio, 1'35"562. A seguire, Oleksandr Bondarev, risalito bene rispetto a giovedì, ed Enea Frey .

Venerdì 14 marzo 2025, i migliori tempi della giornata

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"350 - 70 giri
2 - Tomas Stolcermanis - Prema - 1'35"503 - 88
3 - Bart Harrison - Jenzer - 1'35"562 - 86
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"570 - 80
5 - Enea Frey - Jenzer - 1'35"596 - 84
6 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"691 - 87
7 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"737 - 84
8 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'35"814 - 88
9 - Pierre Louis Chovet - Real - 1'35"832 - 73
10 - Ludovico Busso - Viola - 1'35"888 - 87
11 - Salim Hanna - Prema - 1'36"145 - 82
12 - Aurelia Nobels - AKM - 1'36"225 - 83
13 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"257 - 79
14 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'36"297 - 83
15 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'36"388 - 77
16 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'36"424 - 61
17 - Vittorio Orsini - AKM . 1'36"428 - 84
18 - Emily Cotty - AS Motorsport - 1'36"586 - 84
19 - Andrei Duna - Real - 1'36"597 - 84
20 - David Walther - Maffi - 1'36"623 - 92
21 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'37"193 - 81
22 - Emir Tanju - Viola - 1'37"371 - 79
23 - Arthur Lorimier - Viola - 1'37"375 - 64
24 - Claudia Henning - AS Motorsport - 1'37"483 - 89
25 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'37"525 - 98

14 Mar [17:10]

Test a Misano, 1° giorno
Stolcermanis prima della pioggia

Massimo Costa

Giovedì 13 marzo, a Misano, si è svolta la prima delle due giornate di test organizzate da Kateyama e riservate alle monoposto di Formula 4. Se nella prima uscita di Vallelunga le vetture presenti erano poche, a Misano sono stati sette i team presenti che partecipano al tricolore della categoria. Al termine delle quattro sessioni svolte, il più rapido è risultato Tomass Stolcermanis del team Prema che ha siglato il miglior tempo nel secondo turno del mattino, come tutti del resto. Il pomeriggio infatti, ha piovuto. Il pilota lettone ha girato in 1'35"170 precedendo il russo Artem Severiukhin del team Jenzer, 1'35"636, e Kean Nakamura (Prema) 1'35"671. Poco lontano Bart Harrison (Jenzer), quarto in 1'35"689.

I migliori tempi del 1° giorno, 13 marzo 2025

1 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"170 - 80 giri
2 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'35"636 - 83
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"671 - 79
4 - Bart Harrison - Jenzer - 1'35"689 - 73
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"843 - 62
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'36"049 - 74
7 - Zhenrui Chi - Prema - 1'36"072 - 83
8 - Enea Frey - Jenzer - 1'36"119 - 79
9 - Pierre Louis Chovet - Real - 1'36"189 - 60
10 - Salim Hanna - Prema - 1'36"269 - 79
11 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"470 - 76
12 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"485 - 94
13 - Emily Cotty - AS Motorsport - 1'36"511 - 90
14 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'36"729 - 93
15 - Andrei Duna - Real - 1'36"765 - 82
16 - David Walther - Maffi - 1'36"786 - 93
17 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'37"103 - 72
18 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'37"189 - 86
19 - Aurelia Nobels - AKM - 1'37"402 - 82
20 - Emir Tanju - Viola - 1'37"483 - 79
21 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'38"093 - 78
22 - Arthur Lorimier - Viola - 1'38"356 - 88
23 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'38"378 - 95
24 - Vittorio Orsini - AKM - 1'39"313 - 77
25 - Claudia Henning - AS Motorsport - 1'40"541 - 91

29 Gen [12:00]

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide Attanasio

È stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il via a Misano nel weekend del 2-4 maggio. Ne passeremo in rassegna undici, con la quota piloti che ha già raggiunto le ventisette unità. 

Partendo da US Racing, il team tedesco - dopo Kabir Anurag, Maxim Rehm e Luka Sammalisto - ha stretto rapporti con il ceco Jan Koller (per lui, nello scorso campionato, alcune apparizioni con il team BVM), con il serbo Andrija Kostic, alla seconda stagione nella categoria, e con il brasiliano Gabriel Gomez, che l'anno passato debuttò in monoposto con i debuttanti di TC Racing nella F4 spagnola.

Il team Jenzer, di contro, ha finora ufficializzato nelle sue fila il solo Teo Schropp, giovane argentino che nella passata annata aveva preso parte a competizioni di karting nonché alla Formula 2 nazionale, categoria dove ha potuto assaggiare l'ebrezza della monoposto, malgrado quella in cui correrà a breve (la Tatuus F4-T421) sarà radicalmente diversa.

I romeni di Real Racing, invece, alla seconda stagione nella categoria, hanno confermato in toto la coppia 2024 Luca Viisoreanu-Andrei Duna, fatto a dir poco inusuale in un mondo volubile e frizzante come quello del motorsport. Dopo un battesimo interessante, con i punti sfiorati a più riprese e un podio di classe a Vallelunga, Viisoreanu è atteso da una stagione-verità, con il connazionale Duna che spererà di poter gareggiare con maggiore regolarità.

La squadra torinese Viola Formula Racing, team fondato e guidato dall'omonimo ex-pilota Andrea Viola, è invece pronta al debutto nella serie con una coppia di rookie che risponde ai nomi del quindicenne ragusano Ludovico Busso, proveniente dai kart, e dell'ultimo campione della 'Zinox F2000 Formula Trophy' (nella classe F2.0 Open, con la stessa Viola Racing) Emir Tanju, sedicenne proveniente dalla Turchia.

Per gli sloveni di AS Motorsport, di recente protagonisti di un vero e proprio 'rebranding' che li ha visti cambiare logo e livrea, è stato annunciato il finalista del prestigioso 'Richard Mille Young Talent Academy' 2024 Andrea Dupé, quindicenne transalpino proveniente dal karting. Ça va sans dire, dal team del Monte Tricorno, ci si aspettano ulteriori annunci.

Infine, dopo aver ufficializzato Kirill Kutskov e Nathanael Berreby, gli elvetici di Maffi hanno reso note le acquisizioni del sedicenne danese David Walther (per alcuni round selezionati non ancora noti) e della ventunenne polacca Kornelia Olkucka, già coinvolta in seno al team l'anno scorso nel campionato di Formula 4 CEZ dove si classificò diciassettesima.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing