F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
30 Mar [19:28]

Winter Series ad Alcañiz
Aggiornamento penalità

Davide Attanasio

Mattia Colnaghi, nonostante il successo in gara 2 da parte di James Egozi, è riuscito a mantenere il secondo posto in campionato. Questo perché in gara 1 il pilota americano è stato penalizzato di 15 secondi per eccesso di track limits. Non fosse arrivata la sanzione l'italiano avrebbe perso anche la piazza d'onore, come d'altronde era sembrato di primo acchito. Per completezza d'informazione, di seguito, ecco entrambi gli ordini di arrivo (gara 1 e gara 2) con la relativa graduatoria piloti.

Sabato 29 marzo 2025, gara 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 16 giri in 32'38"098
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1"380
3 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 10"444
4 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 10"943
5 - Ernesto Rivera - Campos - 12"908
6 - Lucas Fluxá - Campos - 13"721
7 - Jules Caranta - Campos - 19"809 *
8 - Luciano Morano - Palou - 20"744
9 - Preston Lambert - Drivex - 22"638
10 - James Egozi - Palou - 23"410 *****
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"298 **
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 26"650 *
13 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 26"940 ****
14 - Adám Hideg - Palou - 27"413
15 - Oscar Wurz - Drivex - 28"920
16 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 30"057
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 32"988 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 38"626
19 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"199 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 41"703
21 - Lenny Ried - Drivex - 45"337 **
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'09"353 ***
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'23"764 *
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'40"433
25 - Francisco Macedo - Campos - 1 giro

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)
**** 5" di penalità (per aver causato un incidente)
***** 5" + 10" di penalità (track limits aggiunti dopo la gara)

Ritirato
Zack Scoular

Domenica 30 marzo 2025, gara 2

1 - James Egozi - Palou - 17 giri in 31'57"251
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 0"791
3 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 2"000
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"786
5 - Ernesto Rivera - Campos - 3"085
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 4"989
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 5"518
8 - Jules Caranta - Campos - 9"148
9 - Lucas Fluxá - Campos - 11"434
10 - Adám Hideg - Palou - 18"319
11 - Yani Stevenheydens - GRS - 20"081
12 - Oscar Wurz - Drivex - 25"346
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 25"832
14 - Lenny Ried - Drivex - 28"638
15 - Luciano Morano - Palou - 30"786
16 - Preston Lambert - Drivex - 35"489 *
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 39"343 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 41"800 *
19 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 44"213 **
20 - Emil Hellberg - Allay - 44"463 *
21 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 49"875
22 - Zack Scoular - Palou - 1'11"381 ***
23 - Alceu Feldmann - Palou - 1'12"306 **
24 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"298 **
25 - Isaac Barashi - Palou - 4 giri *

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)

Ritirato
Emerson Fittipaldi Jr.

Il campionato finale
1.Gladysz 115 punti; 2.Colnaghi 97; 3.Egozi 86; 4.Cárdenas 78; 5.Rinicella 70; 6.Fittipaldi Jr. 54; 7.Caranta 46; 8.Carrasquedo 42; 9.Fluxá 28; 10.Cota, Sztuka 27; 12.Tsolov, Tarnvanichkul 22; 14.Wurz 20; 15.Abkhazava 19; 16.Inthraphuvasak 12; 17.Morano 6; 18.Lambert 4; 19.Hideg 2; 20.Berry 1.

Albo d'oro
2025 - Maciej Gladysz

30 Mar [15:05]

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Dopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandiera a scacchi, sembrava fuori dai giochi. Troppi i punti da recuperare, impensabile farlo con due sole gare a disposizione. E invece, gli astri si sono allineati, la speranza non è mai venuta meno e la qualità è uscita allo scoperto. Si sta parlando del nuovo, primo campione dell'Eurocup-3 Winter Championship Maciej Gladysz di MP Motorsport.

A fine 2024, sul circuito del Montmeló, era stato protagonista di un incidente costatogli la rottura di entrambe le mani. La sua partecipazione al primo round del campionato era più che in dubbio. Alla fine non solo partecipò, ma vinse una gara e gettò le basi per alzarle al cielo, quelle mani ora più sane che mai.

Polacco di Tarnów, nato il 28 aprile del 2008, la sua carriera è costellata da risultati di prestigio: nel 2021 è campione del FIA Karting Academy Trophy - trofeo vinto dieci anni prima da un certo Charles Leclerc -, l'anno successivo (categoria OK-Junior) si piazza ottavo ai campionati del mondo tenutisi a Sarno. Il debutto in monoposto giunge nel 2024 e Gladysz fa subito vedere di che pasta è fatto: miglior rookie (terzo assoluto) nella Formula Winter Series, terzo nella F4 spagnola con 3 successi, 8 podi e 2 pole position.

Il 2025 si è aperto nel migliore dei modi, con Maciej che è riuscito in quello che non era stato in grado di fare nella suddetta F4 iberica: battere Mattia Colnaghi (sulla destra nella foto sotto), protagonista di un fine settimana che più travagliato non si poteva.

Il 16enne di Vimercate, coetaneo nonché compagno di squadra dello stesso Gladysz, alla vigilia dell'appuntamento di Alcañiz era forte di una leadership di 28 punti. Leadership evaporata già nella giornata di sabato, con il polacco pigliatutto (la pole, la vittoria e il giro veloce) a rimettere la situazione in parità. In serata, poi, l'ulteriore beffa: 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2. Sanzione pesante, certo, ma niente al confronto di quello che sarebbe successo nella seconda qualifica di questa mattina: problemi al motore nel bel mezzo della sessione. Problemi che, a dire il vero, erano già stati avvertiti, ma non erano stati curati. Partito così dalla 24esima posizione Mattia è riuscito a risalire fino a metà gruppo, ma il treno che contava era già partito da tempo.



James Egozi (Palou, sulla sinistra nella foto sopra), ha vinto con autorevolezza la corsa odierna. Partito dal palo ha mantenuto la testa; alle sue spalle Gladysz ha desistito dall'attaccare, evitando di mettersi in situazioni scomode. Grandi i progressi del team di Alex, tre volte campione IndyCar, e Ramon Palou, che hanno trovato in Egozi un elemento di prim'ordine con il quale poter costruire un anno interessante in quella che sarà la stagione vera e propria che partirà a metà maggio da Spielberg.

Terzo podio per Andres Cárdenas, riuscito a battere la concorrenza di Valerio Rinicella nella lotta al quarto posto della graduatoria piloti (da rimarcare, comunque, come Rinicella abbia disputato tre gare in meno). Per quest'ultimo una corsa fatta di alti e bassi: settimo sotto la bandiera a scacchi, ha perso l'abbrivio nelle fasi iniziali quando si è fatto infilare da Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera ed Enzo Tarnvanickhul. Una volta dietro al thailandese, però, ha messo a segno il giro più veloce della gara, a dimostrazione di come il ritmo ci fosse eccome.

Nota di merito per Adám Hideg, decimo (nono se non si considera Rivera) e bravo nel mantenere quello che si era guadagnato in qualifica. Bella rimonta per Yani Stevenheydens, che dal fondo è risalito fino all'11esimo posto. Unico ritirato Emerson Fittipaldi, che ha perso l'occasione di essere l'unico ad aver concluso tutte e 8 le gare all'interno della zona punti. Nessuno, quindi, è riuscito nell'intento. Per dovere di cronaca, infine, è giusto riportare come sia stato il team MP Motorsport ad aggiudicarsi la classifica dedicata alle squadre.

Domenica 30 marzo 2025, gara 2

1 - James Egozi - Palou - 17 giri in 31'57"251
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 0"791
3 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 2"000
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"786
5 - Ernesto Rivera - Campos - 3"085
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 4"989
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 5"518
8 - Jules Caranta - Campos - 9"148
9 - Lucas Fluxá - Campos - 11"434
10 - Adám Hideg - Palou - 18"319
11 - Yani Stevenheydens - GRS - 20"081
12 - Oscar Wurz - Drivex - 25"346
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 25"832
14 - Lenny Ried - Drivex - 28"638
15 - Luciano Morano - Palou - 30"786
16 - Preston Lambert - Drivex - 35"489 *
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 39"343 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 41"800 *
19 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 44"213 **
20 - Emil Hellberg - Allay - 44"463 *
21 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 49"875
22 - Zack Scoular - Palou - 1'11"381 ***
23 - Alceu Feldmann - Palou - 1'12"306 **
24 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"298 **
25 - Isaac Barashi - Palou - 4 giri *

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)

Ritirato
Emerson Fittipaldi Jr.

Il campionato finale
1.Gladysz 115 punti; 2.Colnaghi 97; 3.Egozi 86; 4.Cárdenas 78; 5.Rinicella 70; 6.Fittipaldi Jr. 54; 7.Caranta 46; 8.Carrasquedo 42; 9.Fluxá 28; 10.Cota, Sztuka 27; 12.Tsolov, Tarnvanichkul 22; 14.Wurz 20; 15.Abkhazava 19; 16.Inthraphuvasak 12; 17.Morano 6; 18.Lambert 4; 19.Hideg 2; 20.Berry 1.

Albo d'oro
2025 -  Maciej Gladysz

30 Mar [9:54]

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Se è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Colnaghi avrebbe desiderato. Qualche avvisaglia c'era già stata ieri, ma oggi, in occasione dell'ultima qualifica del weekend conclusivo dell'Eurocup-3 Winter Championship ad Alcañiz, per l'italiano è arrivato quello che sembrerebbe essere stato il colpo di mannaia alle ambizioni campionato: motore kappaò dopo neanche metà sessione. Colnaghi, in ogni caso,
avrebbe dovuto scontare una penalità di 3 posizioni, ma un conto è partire nelle prime file, un altro scattare dal fondo della griglia. 

Può sorridere Maciej Gladysz, che se ieri aveva agganciato Mattia in vetta alla classifica piloti, oggi ha iniziato con un preziosissimo secondo posto alle spalle di James Egozi, poleman per meno di mezzo decimo. Per l'americano, in precedenza membro del Red Bull Junior Team, un risultato certamente voluto. Ogni qualvolta qualcuno (nella fattispecie lo stesso Gladysz) lo scavalcava, lui ha risposto con la migliore prestazione. È successo almeno tre volte, con il cronometro fermatosi sull'1'51"617 a sancire la prima partenza dal palo stagionale per un pilota non MP Motorsport.

Bene sia Valerio Rinicella che Andres Cárdenas, curiosamente appaiati al quarto posto della graduatoria piloti a quota 61. Per Rinicella, sabato prima nono e infine 13esimo a causa di una penalità post-gara, la prova provata che di velocità non difetta, mentre Cárdenas - da rookie - non si può certo lamentare di una seconda fila. Si sono confermati competitivi sia Jesse Carrasquedo (quinto) sia Alexander Abkhazava (sesto), con Jules Caranta subito dietro abile nell'ultimo colpo di reni.

La top dieci è stata chiusa da Ernesto Rivera, Emerson Fittipaldi e dall'ungherese Adám Hideg: il pilota del team Palou, dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, pare abbia iniziato a capirci qualcosa di più. D'altronde anche lui, provenendo dalla F4 spagnola corsa con il team Cram, è alle prime armi. Piccoli miglioramenti per Lucas Fluxá, undicesimo, che in qualifica non riesce ancora a essere così competitivo come in gara. Tempi cancellati (abuso di track limits) per Zack Scoular, Linus Hellberg e (ancora una volta) Yani Stevenheydens.

Domenica 30 marzo 2025, qualifica 2

1 - James Egozi - Palou - 1'51"617
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'51"659
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'51"743
4 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'51"764
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'51"803
6 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'51"884
7 - Jules Caranta - Campos - 1'51"971
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'52"047
9 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'52"049
10 - Adám Hideg - Palou - 1'52"096
11 - Lucas Fluxá - Campos - 1'52"145
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'52"184
13 - Oscar Wurz - Drivex - 1'52"199
14 - Francisco Macedo - Campos - 1'52"382 **
15 - Lenny Ried - Drivex - 1'52"721
16 - Luciano Morano - Palou - 1'52"821
17 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'52"991
18 - Preston Lambert - Drivex - 1'53"007
19 - Alceu Feldmann - Palou - 1'53"052
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'53"433
21 - Emil Hellberg - Allay - 1'53"874
22 - Isaac Barashi - Palou - 1'55"324
23 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'55"599 *
24 - Zack Scoular - Palou - senza tempo
25 - Linus Hellberg - Allay - senza tempo
26 - Yani Stevenheydens - GRS - senza tempo

* 3 posizioni di penalità
** 5 posizioni di penalità

29 Mar [22:41]

Tre posizioni per Colnaghi
sulla griglia di gara 2

Davide Attanasio

Oltre il danno anche la beffa: a seguito di un'indagine dopo l'incidente tra Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ed Ernesto Rivera (Campos) avvenuto nella prima corsa di Alcañiz i commissari hanno deciso di penalizzare l'italiano con 3 posizioni di penalità da scontare sulla griglia della decisiva gara 2, quella che in ogni caso incoronerà il primo campione dell'Eurocup-3 Winter Championship. La qualifica di domattina, quindi, ci dirà se Maciej Gladysz sarà riuscito ad approfittarne, con Colnaghi che dovrà per quanto possibile limitare i danni.

Penalità anche per Francisco Macedo (5 posizioni in griglia) - reo di aver causato una collisione con Preston Lambert - e per Valerio Rinicella, al quale sono stati aggiunti 5 secondi sul tempo totale di gara (incidente con Zack Scoular). Il romano è così scivolato dal nono al 13esimo posto, promuovendo per la prima volta in zona punti Luciano Morano (si ricorda che Rivera non viene considerato ai fini dell'ordine di arrivo).

Infine una notizia risalente alla tappa precedente di Portimão, dove Garrett Berry (Sainteloc) - non presente ad Alcañiz - è stato estromesso dall'ordine di arrivo sia di gara 1 che della sprint race (o gara 2 che dir si voglia). Il motivo di ciò è da ricercare in un'infrazione del regolamento tecnico: una delle parti della vettura non lo rispettava. Poco male, perché il punto (l'unico) conquistato dall'americano è arrivato nella terza conclusiva prova.

Aggiornamento gara 1: tolti i 5 secondi di penalità a Luciano Morano (Palou), precedentemente assegnati per eccesso di track limits. Questo perché, tramite visione delle immagini, è stato constatato che una delle infrazioni ravvedute non era da considerasi tale: era stato un altro pilota, infatti, ad aver spinto Morano fuori dal circuito. 

Sabato 29 marzo 2025, gara 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 16 giri in 32'38"098
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1"380
3 - James Egozi - Palou - 8"410
4 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 10"444
5 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 10"943
6 - Ernesto Rivera - Campos - 12"908
7 - Lucas Fluxá - Campos - 13"721
8 - Jules Caranta - Campos - 19"809 *
9 - Luciano Morano - Palou - 20"744
10 - Preston Lambert - Drivex - 22"638
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"298 **
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 26"650 *
13 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 26"940 ****
14 - Adám Hideg - Palou - 27"413
15 - Oscar Wurz - Drivex - 28"920
16 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 30"057
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 32"988 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 38"626
19 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"199 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 41"703
21 - Lenny Ried - Drivex - 45"337 **
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'09"353 ***
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'23"764 *
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'40"433
25 - Francisco Macedo - Campos - 1 giro

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)
**** 5" di penalità (per aver causato un incidente)

Ritirato
Zack Scoular

Il campionato
1.Colnaghi, Gladysz 97 punti; 3.Egozi 72; 4.Rinicella, Cárdenas 61; 6.Fittipaldi Jr. 51; 7.Caranta 38; 8.Carrasquedo 30; 9.Cota, Sztuka 27; 11.Tsolov, Fluxá 22; 13.Wurz, Abkhazava 19; 15.Inthraphuvasak, Tarnvanichkul 12; 17.Morano 4; 18.Lambert 2; 19.Berry 1.

29 Mar [19:10]

Winter Series ad Alcañiz - Gara 1
Gladysz aggancia Colnaghi

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Prima dell'inizio del weekend la situazione era la seguente: Mattia Colnaghi 97 punti, Maciej Gladysz 69. Dopo la prima delle due corse dell'ultimo appuntamento dell'Eurocup-3 Winter Championship sul circuito di Alcañiz Colnaghi è rimasto dov'era, mentre Gladysz ha fatto bottino pieno: pole position (2 punti), vittoria (25) e giro più veloce (1), ottenuto in extremis per 12 millesimi di secondo su Jesse Carrasquedo, ottimo secondo sotto la bandiera a scacchi.

Se Gladysz le ha indovinate tutte - dal via passando per la ripartenza dopo la safety-car (Scoular out) e concludendo con il successo stagionale numero due - per Colnaghi è stato l'opposto, anche se dopo la brutta partenza (da quarto a ottavo) era riuscito a portarsi sesto. Nel corso della nona tornata, però, ecco che un incidente con Ernesto Rivera ha messo la parola fine a ogni tentativo di ulteriore rimonta; danneggiata l'ala anteriore, Colnaghi è stato costretto a tornare ai box per la riparazione. Rientrato ultimo, senza situazioni favorevoli è rimasto lì dov'era.

Attualmente i due sono pari (Colnaghi, tecnicamente, sarebbe davanti per migliori piazzamenti): va da sé che a vincere sarà chi si piazzerà meglio. Con 28 punti in palio l'aritmetica tiene in gioco addirittura Andres Cárdenas, quinto a quota 61. Difficile, comunque, credere che ci sarà un vincitore diverso da Mattia o Maciej. 

Tornando alla pista, James Egozi si è guadagnato la terza posizione al termine di una bella quanto estenuante battaglia con Alexander Abkhazava. Il kazako, suo malgrado, è stato poi retrocesso all'11esimo posto a causa di una penalità da 15 secondi totali per eccesso di track limits. Non è stato l'unico, visto che è toccato ad altri otto, tra cui Jules Caranta, Enzo Tarnvanickhul e Alceu Feldmann, con quest'ultimo che di secondi ne ha pagati ben 30.

Nel marasma delle penalizzazioni ne sono usciti esenti Valerio Rinicella e Preston Lambert, rispettivamente nono e decimo; per l'italiano, partito dal fondo per aver abusato dei limiti della pista in qualifica, una gara di rimonta, mentre per l'americano si tratta dei primi punti. 'Punti', al plurale, in quanto Rivera - così come gli altri volti nuovi Kai Daryanani e Yani Stevenheydens - 'non viene considerato' nell'ordine di arrivo. Causa incidente, infine, Francisco Macedo non è riuscito a terminare la corsa.

Sabato 29 marzo 2025, gara 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 16 giri in 32'38"098
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1"380
3 - James Egozi - Palou - 8"410
4 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 10"444
5 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 10"943
6 - Ernesto Rivera - Campos - 12"908
7 - Lucas Fluxá - Campos - 13"721
8 - Jules Caranta - Campos - 19"809 *
9 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 21"940
10 - Preston Lambert - Drivex - 22"638
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"298 **
12 - Luciano Morano - Palou - 25"744 *
13 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 26"650 *
14 - Adám Hideg - Palou - 27"413
15 - Oscar Wurz - Drivex - 28"920
16 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 30"057
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 32"988 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 38"626
19 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"199 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 41"703
21 - Lenny Ried - Drivex - 45"337 **
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'09"353 ***
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'23"764 *
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'40"433 
25 - Francisco Macedo - Campos - 1 giro

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)

Ritirato
Zack Scoular

Il campionato
1.Colnaghi, Gladysz 97 punti; 3.Egozi 72; 4.Rinicella 65; 5.Cárdenas 61; 6.Fittipaldi Jr. 51; 7.Caranta 38; 8.Carrasquedo 30; 9.Cota, Sztuka 27; 11.Tsolov, Fluxá 22; 13.Wurz, Abkhazava 19; 15.Inthraphuvasak, Tarnvanichkul 12; 17.Lambert 2; 18.Berry 1.

29 Mar [13:05]

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 1
Gladysz e la rossa fanno la differenza

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Se per la F4 spagnola è già tempo di fare sul serio, per l'Eurocup-3 si parla ancora di 'winter championship'. L'ultimo dei tre appuntamenti in programma sul circuito di Alcañiz eleggerà il campione. Mattia Colnaghi, attualmente in testa a quota 97, è forte di un vantaggio di quasi 30 punti su Maciej Gladysz. Il polacco, tuttavia, non ha alcuna intenzione di gettare la spugna, e con la pole position appena ottenuta farà di tutto per sovvertire ciò che appare insovvertibile.

Una qualifica dai contenuti tecnici e agonistici di alto livello che, quindi, ha visto Gladysz (1'52"511) fare la differenza poco prima della definitiva interruzione della sessione, causata dall'insabbiamento di Andres Cárdenas (curva 13) a tre minuti dalla bandiera a scacchi. A due decimi un terzetto guidato dal rinsavito Alexander Abkhazava, che ha preceduto Jesse Carrasquedo e proprio Colnaghi. Importante sottolineare che rispetto ai due weekend precedenti non vi sarà la sprint race, cosa che potrebbe fare il gioco di chi è la lepre (Colnaghi).

Ci sono, poi, alcune novità sul fronte piloti: in Aragona, infatti, non compaiono i nomi di Kacper Sztuka, Garrett Berry, Cristian Cantu e, soprattutto, di Juan Cota: lo spagnolo, che avrebbe dovuto correre l'intera stagione con il team Drivex, è passato al team MP Motorsport. Con gli olandesi Cota ha in programma una seconda annata nella F4 spagnola e 3 tappe (non ancora definite) nella Eurocup-3 'vera e propria' che prenderà il via da Spielberg a metà maggio.

In entrata, invece, ecco Yani Stevenheydens (GRS), Kai Daryanani (MP Motorsport) ed Ernesto Rivera (Campos). Quest'ultimo, membro del Red Bull Junior Team, è risultato quinto. Alle sue spalle ci sarebbe dovuto essere il già menzionato Cárdenas, ma il regolamento è chiaro: chi causa bandiera rossa avrà il proprio miglior tempo cancellato. Il peruviano scatterà così dalla nona casella, preceduto da James Egozi, Emerson Fittipaldi e Jules Caranta. Senza tempo Alceu Feldmann (Palou), Stevenheydens e Valerio Rinicella (MP Motorsport): tutti i loro croni sono stati cancellati per abuso dei limiti della pista.

Sabato 29 marzo 2025, qualifica 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'52"511
2 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'52"760
3 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'52"765
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'52"788
5 - Ernesto Rivera - Campos - 1'52"855
6 - James Egozi - Palou - 1'52"930
7 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'53"016
8 - Jules Caranta - Campos - 1'53"054
9 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'53"112
10 - Luciano Morano - Palou - 1'53"216
11 - Francisco Macedo - Campos - 1'53"244
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'53"297
13 - Preston Lambert - Drivex - 1'53"645
14 - Lucas Fluxá - Campos - 1'53"724
15 - Isaac Barashi - Palou - 1'53"917
16 - Lenny Ried - Drivex - 1'54"089
17 - Adám Hideg - Palou - 1'54"126
18 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'54"151
19 - Zack Scoular - Palou - 1'54"158
20 - Oscar Wurz - Drivex - 1'54"165
21 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'54"450
22 - Linus Hellberg - Allay - 1'55"207
23 - Emil Hellberg - Allay - 1'55"715
24 - Alceu Feldmann - Palou - senza tempo
25 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - senza tempo
26 - Yani Stevenheydens - GRS - senza tempo

24 Feb [22:09]

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio

10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javier Sagrera (MP Motorsport) come secondo campione dell'Eurocup-3. Il 24 febbraio, il giorno della verità definitiva. La Corte di Appello Internazionale della FIA, infatti, ha appena confermato che è Christian Ho (Campos, nella foto) il campione della stagione 2024, mettendo un punto a una delle situazioni più paradossali che il mondo delle formule propedeutiche abbia mai visto. 

L'organo federale, infatti, al termine di vari ricorsi tra le parti in causa (MP Motorsport e Campos), ha confermato la decisione della federazione spagnola, la RFEDA, ente a cui fa riferimento il campionato, che aveva a sua volta ribaltato quella dei commissari di gara, che avevano optato per un nulla di fatto. In particolare, la chiave di volta è stata la prima corsa del weekend finale di Montmeló, quella tenutasi il 9 novembre che aveva visto il trionfo di Emerson Fittipaldi Jr. proprio davanti a Ho. 

Come detto all'epoca, complice un taglio di chicane da parte del brasiliano nel corso di un duello ruota a ruota con lo stesso Ho, i commissari non avevano ritenuto la mossa degna di una penalità. Di parere opposto è stata la decisione della RFEDA prima e della Corte d'Appello poi, con quest'ultima che ha battuto ferro sull'articolo 20.16 del Regolamento Sportivo. Esso specifica che lasciare il circuito (quindi, anche, tagliare una chicane) senza giustificazioni sia contrario alle norme, e nel caso in cui ciò sia avvenuto il pilota in fallo deve rientrare in pista in sicurezza senza guadagnare un vantaggio

Ecco. Secondo la Corte - che ha l'ultima parola - tagliando la chicane Fittipaldi aveva guadagnato un vantaggio su Ho, non resituendogli la posizione (ossia il vantaggio che aveva guadagnato) infrangendo così il Regolamento Sportivo. Ergo, Fittipaldi è stato penalizzato con cinque secondi sul proprio tempo di gara promuovendo contestualmente Ho al primo posto e, alla luce dei risultati di gara 2, campione per cinque punti su Sagrera. Di seguito il risultato aggiornato di gara 1 con la classifica piloti e l'albo d'oro.

Sabato 9 novembre 2024, gara 1

1 - Christian Ho - Campos - 20 giri in 32'45"846
2 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 3"943 *
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 10”484
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 12”693
5 - Nikita Bedrin - Drivex - 12”717 **
6 - Javier Sagrera - MP Motorsport - 13”397
7 - Owen Tangavelou - MP Motorsport -14”066
8 - Michael Shin - Campos - 23”321
9 - Valentin Kluss - Campos - 24”924
10 - Alexander Abkhazava - Saintéloc - 25”530 ***
11 - Georgi Zhuravskiy - MP Motorsport - 27”985
12 - Victoria Blokhina - Drivex - 36”611
13 - Noah Lisle - Campos - 39”736
14 - Everett Stack - Palou - 40”605
15 - Mari Boya - GRS - 42”284
16 - Luciano Morano - Palou - 55”235
17 - Garrett Berry - Palou - 59”073
18 - Theodor Jensen - Palou - 1’00”469
19 - Diego de la Torre - Saintéloc - 1’05”092
20 - Isaac Barashi - GRS - 1'11”606 ****
21 - Preston Lambert - Drivex - 1’29”757
22 - Emil Hellberg - Drivex - 1’31”231

* 5" di penalità per non aver restituito la posizione dopo aver tagliato la chicane
** 5” di penalità per track limits
*** 5" di penalità per contatto
**** 25" di penalità per falsa partenza

Ritirati
Linus Hellberg
Daniel Nogales
Matteo Quintarelli

Non partita
Emely de Heus

Squalificato
Gaspard Le Gallais

Il campionato finale
1.Ho 255 punti; 2.Sagrera 250; 3.del Pino 209; 4.Tangavelou 158; 5.Fittipaldi Jr. 142; 6.Kluss 121; 7.Shin 98; 8.Carrasquedo Jr. 80; 9.Abkhazava 76; 10.Garfias 52; 11.Tsolov, Lisle 47; 13.Smal 27; 14.Jensen 25; 15.Nogales 23; 16.Cabanelas 13; 17.Zanfari 11; 18.H.David 8; 19.Y.David 7; 20.Barashi 6; 21.Berry, Zhuravskiy 2; 23.Gilkes 1.‍

Albo d’oro
2023 - Esteban Masson
2024 - Christian Ho

23 Feb [14:13]

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Tripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup-3 (Winter Series) a Portimao. Mattia Colnaghi (al centro, nella foto di copertina), infatti, ha preceduto sul traguardo Valerio Rinicella (a sinistra, nella foto di copertina), e ha prepotentemente allungato in testa alla classifica sfruttando il pesante ritiro di Maciej Gladysz, costretto ad abdicare quando era terzo a una curva e un giro dalla bandiera a scacchi.

Sfortunato il polacco, presumibilmente vittima di un problema di affidabilità. Ha sorriso, invece, al di là degli eventi altrui, Colnaghi, autore di una prestazione maiuscola dalla terza piazzola. Subito in testa dopo nemmeno una curva, l'italo-argentino ha tratto vantaggio dall'avvio poco felice del poleman Rinicella e di Gladysz, relegati rispettivamente al secondo e al terzo posto.



La corsa per il successo è stato affar loro, con i tre piloti separati l'uno dall'altro da distanze a dir poco risicate (come si può apprezzare dalla foto sopra), mentre quella per il quarto posto (prima del ritiro sopra menzionato) ha catturato l'attenzione delle telecamere. James Egozi, al punto da formare un trenino, aveva strenuamente difeso la posizione dalle grinfie (soprattutto) di Jules Caranta e di Kacper Sztuka (a destra, nella foto di copertina), che nel frattempo aveva recuperato dall'ottavo posto.

Una volta avuta la meglio sul pilota del team Palou, però, Caranta si è fatto sorprendere da quello che, senza dubbio, è stata la mossa del weekend. Autore: Kacper Sztuka, che fiondatosi all'interno tra la curva 10 e la 11 ha beffato sia Egozi che il rampollo di casa Red Bull. Sarebbe stato quarto, Kacper, ma con il ritiro del connazionale Maciej ha ottenuto un podio più che meritato.

Tornando a Colnaghi e Rinicella, la loro è una doppietta che testimonia l'invidiabile stato di forma dei giovani italiani in questa prima fase dell'annata. Colnaghi, primo a vincere due gare nella stagione, ha estratto il suo meglio nel momento di massima pressione, mentre Rinicella, a podio in tutte e tre le corse, ha fatto un figurone dimostrando di essere quello con più ritmo (e più punti, 61) dell'intero fine settimana.

Sesto Emerson Fittipaldi Jr., salvatosi dall'anonimato con una rimonta dall'11esima posizione. Bravo, il figlio d'arte, ad avere la meglio dei vari Lucas Fluxá, comunque ottimo settimo, Andres Cárdenas ed Enzo Tarnvanichkul, nono dopo aver perso tutte le posizioni che aveva agguantato al via. Ultimo a punti Alexander Abkhazava, mentre è da sottolineare come Juan Cota, 14esimo al traguardo, abbia perso ogni opportunità a seguito di un testacoda avvenuto dopo appena una curva.

Aggiornamento: penalità di dieci secondi per Caranta, reo di aver provocato non uno, ma due incidenti tra il primo e il decimo giro: dopo la partenza, infatti, è stato il francese a mandare Cota in testacoda, mentre a metà corsa - in corrispondenza di curva 3 - ha toccato Egozi. A causa della sanzione Caranta è scivolato all'11esimo posto, permettendo a Garrett Berry di conquistare un meritatissimo punto.

Domenica 23 febbraio 2025, gara 3

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 19 giri in 31'40"991
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"593
3 - Kacper Sztuka - Campos - 11"156
4 - James Egozi - Palou - 13"515
5 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 14"085
6 - Lucas Fluxá - Campos - 15"066
7 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 17"092
8 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 17"779
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 18"158
10 - Garrett Berry - Sainteloc - 20"781
11 - Jules Caranta - Campos - 22"048 **
12 - Oscar Wurz - Drivex - 25"383 *
13 - Jesse Carrasquedo - Campos - 25"619
14 - Juan Cota - Drivex - 28"584
15 - Preston Lambert - Drivex - 30"834
16 - Adám Hideg - Palou - 33"037
17 - Luciano Morano - Palou - 36"160 *
18 - Isaac Barashi - Palou - 39"194
19 - Cristian Cantu - GRS - 40"354
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"592
21 - Emil Hellberg - Allay - 43"337
22 - Linus Hellberg - Allay - 46"113
23 - Zack Scoular - Palou - 49"930 *
24 - Lenny Ried - Drivex - 52"735 *
25 - Alceu Feldmann - Palou - 57"257 *
26 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 2 giri

* 5" di penalità (track limits)
** 10" di penalità (per aver causato due collisioni)

Il campionato
1.Colnaghi 97 punti; 2.Gladysz 69; 3.Rinicella 61; 4.Egozi 57; 5.Cárdenas 51; 6.Fittipaldi Jr. 39; 7.Caranta 32; 8.Cota, Sztuka 27; 10.Tsolov 22; 11.Wurz 19; 12.Abkhazava 18; 13.Fluxá 14; 14.Inthraphuvasak, Carrasquedo 12; 16.Tarnvanichkul 10; 17.Berry 1.

23 Feb [10:32]

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide Attanasio

Dopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci tutta questa differenza. All'indomani della pole position ottenuta in una prima qualifica bagnata, nella odierna seconda - disputatasi in condizioni di pista fresca ma asciutta - il pilota del team MP Motorsport ha infilato la seconda partenza dal palo in un weekend, quello di Portimao, che gli ha già consegnato una vittoria ottenuta alla penultima curva. Rinicella, primo pilota della stagione a ottenere due pole (nessuno ha ancora vinto due gare), ha fermato il cronometro sull'1'38"823.

Sotto il trentanove netto, oltre al diciottenne di Roma, sono scesi solamente due piloti, che rispondono ai nomi di Maciej Gladysz e Kacper Sztuka, i due polacchi della griglia. Per Gladysz, che questo pomeriggio andrà all'assalto della vetta della classifica, si tratta di una conferma, mentre per Sztuka la questione è ben diversa: vittima di una leggera influenza nelle scorse giornate, si è saputo che il campione della F4 italiana 2023 aveva sbagliato strategia nel Q1, scommettendo su pneumatici da asciutto nella speranza che il tracciato, bagnato, si asciugasse. Qui spiegata una brutta prestazione prontamente cancellata da questa.

Tuttavia, Sztuka è stato penalizzato dalla direzione gara (cinque posizioni sulla griglia di gara 3) per l'incidente che ha messo ko - nel senso più letterale del termine - Francisco Macedo sia in gara 2 che nella giornata odierna; questo perché, a seguito dell'accaduto, il portoghese del team Campos ha riportato la frattura del pollice della mano destra.

In crescita Mattia Colnaghi, sempre nelle acque più nobili della graduatoria. A seguire, in quinta posizione, Jules Caranta, autore di una prova non appariscente ma concreta e Juan Cota, tornato a prendersi oneri e onori del team Drivex, che a differenza della qualifica di ieri si ritrova con il solo madrileno all'interno delle prime cinque file.

Settimo James Egozi, vincitore di gara 2 (o Sprint Race che dir si voglia): dovrà contare su quella che sarebbe l'ennesima partenza al fulmicotone per ambire quantomeno al podio. Un passo indietro anche per Andres Cárdenas, uno avanti per Lucas Fluxá ed Enzo Tarnvanichkul, ma intendiamoci: i decimi vanno, i decimi vengono, perdere tre/quattro file è davvero molto semplice.

Non male Adám Hideg, quattordicesimo alle spalle del comunque positivo Preston Lambert. Solo quindicesimo Jesse Carrasquedo, tra l'altro costretto a partire dieci posizioni più indietro per un incidente, o meglio uno degli incidenti con Juan Cota del quale è stato ritenuto responsabile. Il messicano cadrà venticinquesimo, promuovendo Zack Scoular di una posizione. Magra consolazione per il neozelandese.

Domenica 23 febbraio 2025, qualifica 2


1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'38"823
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'38"898
3 - Kacper Sztuka - Campos - 1'38"994 *
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'39"028
5 - Jules Caranta - Campos - 1'39"040
6 - Juan Cota - Drivex - 1'39"064
7 - James Egozi - Palou - 1'39"107
8 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'39"111
9 - Lucas Fluxá - Campos - 1'39"145
10 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'39"264
11 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'39"265
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'39"361
13 - Preston Lambert - Drivex - 1'39"400
14 - Adám Hideg - Palou - 1'39"410
15 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'39"420 **
16 - Oscar Wurz - Drivex - 1'39"427
17 - Luciano Morano - Palou - 1'39"496
18 - Garrett Berry - Sainteloc - 1'39"550
19 - Lenny Ried - Drivex - 1'39"556
20 - Cristian Cantu - GRS - 1'39"957
21 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'40"108
22 - Isaac Barashi - Palou - 1'40"318
23 - Emil Hellberg - Allay - 1'40"428
24 - Linus Hellberg - Allay - 1'40"461
25 - Zack Scoular - Palou - 1'40"712
26 - Alceu Feldmann - Palou - 1'41"114

* 5 posizioni di penalità
** 10 posizioni di penalità

22 Feb [17:09]

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio

Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi giri, questa volta il pilota del team Palou è riuscito a concludere l'opera, tagliando per primo il traguardo della seconda corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup-3 'versione invernale' sull'autodromo internazionale dell'Algarve di Portimao. 

Si è poi venuto a sapere, tramite lo stesso Egozi, che quell'improvviso crollo era da affibiare a un danno riportato a seguito di un contatto. A posteriori un vero peccato, considerando il ritmo imposto in questi venti minuti più un giro, praticamente dimezzati a causa di una safety-car entrata sul circuito per un incidente tra Kacper Sztuka e Francisco Macedo, gli unici a essersi ritirati.

L'ex membro del Red Bull Junior Team è stato protagonista di un avvio fulminante, non tanto nello stacco frizione in sé, ma più per la capacità di farsi largo tra le vetture sfruttando le sbavature altrui, chiedere informazioni ai vari Mattia Colnaghi e Alexander Abkhazava. In seguito, ha approfittato di un presunto (le immagini non ci confortano) errore del poleman, Oscar Wurz, per appropriarsi di una vetta che non ha mai più lasciato. 

Nulla da fare per Colnaghi (a sinistra, foto sotto), che dopo aver superato la Tatuus di Wurz ha dovuto necessariamente guardarsi alle spalle complice l'impetuoso arrivo di Valerio Rinicella (a destra, foto sotto) - vincitore della prima corsa - nei piani alti della graduatoria. Quest'ultimo, partito ottavo per effetto della griglia invertita, ha trascorso qualche attimo al sesto posto per poi lanciarsi all'assalto di Maciej Gladysz, Abkhazava e lo stesso Wurz, conquistando il secondo podio su due gare.



Per Colnaghi, giunto al terzo piazzamento nei tre stagionale, è arrivato il controsorpasso nella classifica piloti ai danni di Gladysz, quinto sotto la bandiera a scacchi. Indice, questo, di valori assoluti molto ravvicinati tra le varie forze in campo, fatto ulteriormente esplicabile volgendo lo sguardo ai vincitori della stagione: cinque gare, cinque piloti diversi sul gradino più alto del podio.

Ennesima conferma il sesto posto di Jules Caranta, che ha pagato una brutta qualifica. Alle sue spalle si trovano Abkhazava e Juan Cota, quest'ultimo protagonista di un duello che ha visto Jesse Carrasquedo perdere il treno dei punti. Punti, anzi, punto, che ha conquistato Enzo Tarnvanichkul; il thailandese, atteso da una stagione decisiva per mantenere un posto nella prestigiosa academy Red Bull, è partito con il piede giusto.

Tra gli altri, va sottolineata la seconda notevole rimonta da parte di Lucas Fluxá, undicesimo a lambire la top dieci. Buon weekend, fino a questo momento, anche per Garrett Berry, mentre Lenny Ried (testacoda) e soprattutto Preston Lambert - quarto allo spegnimento dei semafori - non hanno dato seguito alla prestazione sorprendente della qualifica.

Aggiornamento: penalità di dieci secondi per Tarnvanichkul, Fluxá e Berry, rei di aver sorpassato dei piloti oltre i limiti della pista senza aver restituito le relative posizioni. Tre secondi, invece, per Cota, colpevole di aver spinto fuori pista Carrasquedo, con quest'ultimo che sarà invece arretrato di dieci posizioni sulla griglia di gara 3 per non aver restituito la posizione allo stesso Cota. Si presume, per ragioni logiche, che le due ultime decisioni menzionate siano avvenute nel susseguirsi di dinamiche separate. Infine, cinque secondi per Abkhazava, in questo caso per aver provocato una collisione con Colnaghi nel corso del primo giro.

Sabato 22 febbraio 2025, gara 2

1 - James Egozi - Palou - 12 giri in 23'03"615
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1"929
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2"504
4 - Oscar Wurz - Drivex - 3"334
5 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 4"195
6 - Jules Caranta - Campos - 6"636
7 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 9"612
8 - Juan Cota - Drivex - 12"143 *
9 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 12"403
10 - Preston Lambert - Drivex - 12"621
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 13"104 **
12 - Luciano Morano - Palou - 14"359
13 - Adám Hideg - Palou - 14"968
14 - Isaac Barashi - Palou - 16"618
15 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 16"940
16 - Zack Scoular - Palou - 18"069
17 - Emil Hellberg - Allay - 19"071
18 - Linus Hellberg - Allay - 19"352
19 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 19"466 ****
20 - Cristian Cantu - GRS - 20"697
21 - Lucas Fluxá - Campos - 20"919 ****
22 - Garrett Berry - Sainteloc - 21"639 ****
23 - Lenny Ried - Drivex - 24"262
24 - Alceu Feldmann - Palou - 25"324
25 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1 giro ***

* 3" di penalità (per aver spinto Carrasquedo fuori pista)
** 5" di penalità (per aver causato una collisione con Colnaghi)
*** 10 posizioni di penalità sulla griglia di gara 3 (per aver sorpassato Cota fuori pista non restituendo la posizione)
**** 10" di penalità (per aver superato diversi piloti fuori dal tracciato non restituendo le posizioni)

Ritirati
Francisco Macedo
Kacper Sztuka

Il campionato
1.Colnaghi 72 punti; 2.Gladysz 69; 3.Egozi, Cárdenas 45; 5.Rinicella 40; 6.Caranta 32; 7.Fittipaldi Jr. 29; 8.Cota 27; 9.Tsolov 22; 10.Wurz 19; 11.Abkhazava 16; 12.Inthraphuvasak, Carrasquedo, Sztuka 12; 15.Tarnvanichkul 8; 16.Fluxá 6.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing