Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
Regional Mid-East

Dubai - Gara 3
Giltaire in controllo

Prende il largo Evan Giltaire. La vittoria nella terza e ultima gara del weekend, con l'aggiunta dei punti per le due pol...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 2
Gladysz davanti a Caranta

Davide AttanasioMaciej Gladysz risponde a Mattia Colnaghi. I due migliori rookie della scorsa edizione della F4 spagnola (Col...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Feb [14:15]

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide Attanasio

Grande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vittorie e un quinto posto, guida le operazioni dopo il primo round, nell'Eurocup-3 Winter Championship Maciej Gladysz, grazie al successo odierno, ha davanti a se in classifica il solo Mattia Colnaghi. Partito dal palo, per il numero 7 del team MP Motorsport non è stato un avvio facile e, ritrovatosi al terzo posto dopo aver perso due posizioni su Jules Caranta e Nikola Tsolov, tutto faceva presagire al conseguimento sì di un podio, ma sul gradino più basso.

Non aveva fatto i conti, Gladysz, con i pensieri del bulgaro del Red Bull Junior Team, che dopo una safety-car entrata in pista per rimuovere le vetture di Lenny Ried e Adám Hideg - andati al contatto in uscita della curva 6 - ha annusato la possibilità di superare il compagno di academy Caranta; i due, coinvolti in duello muscolare sempre in uscita della sei, la 'Dani Pedrosa', hanno lasciato un rigore in movimento per Maciej, vincitore con quasi cinque secondi sul torello francese, riuscito in qualche modo a terminare la corsa. Al contrario, Tsolov si è dovuto ritirare.

E dire che Gladysz, come da lui stesso dichiarato subito dopo la gara, aveva dei dubbi circa la sua presenza in Andalusia. Questo perché un paio di mesi fa, a Barcellona, era stato vittima di un incidente costatogli la rottura di entrambe le mani. Una vittoria che, quindi, assume contorni ancora più dolci. La legge dei rookie, per lo più provenienti dalla Formula 4 spagnola, ha colpito ancora: cinque dei piloti finiti a punti non avevano mai guidato una
Tatuus con queste caratteristiche, e malgrado ciò sembrano aver già compreso come funzionano le cose.

Terzo Mattia Colnaghi, al quale è mancato un po' di ritmo per mettersi in competizione per la vetta. A ogni modo, il pilota di Vimercate è stato abile nel precedere l'agguerrito Tasanapol Inthraphuvasak, atteso da un'importante stagione nel FIA Formula 3 con il team Campos. Buon weekend per Jesse Carrasquedo, quinto e davanti al consistente Emerson Fittipaldi junior. È mancato il sussulto, a Emmo, ma i punti portati a casa sono ventiquattro. Molto bene anche Oscar Wurz: malgrado una penalità nell'immediato pre-gara che lo aveva fatto partire al di fuori della top ten, l'austriaco figlio d'arte ha recuperato bene racimolando sei preziosi punti.

Punti che, per la prima volta nel 2025, ha ottenuto anche Alexander Abkhazava, mentre da evidenziare è la rimonta di James Egozi, 'ispirata' a quella compiuta da Caranta in gara 2: partito dal fondo come Juan Cota, il nativo di Miami non ha perso tempo concludendo uno splendido weekend al nono posto. Decimo posto per Kacper Sztuka, che all'ultimo giro ha tolto a Gladysz la soddisfazione del giro veloce. Da menzionare c'è anche un incidente avvenuto nei primi giri che coinvolto Linus Hellberg, ritiratosi, e Lorenzo Castillo, penultimo dopo essere ripartito.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 3

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 18 giri in 32'49"642
2 - Jules Caranta - Campos - 4"985
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 8"030
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 8"490
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 10"226
6 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 11"149
7 - Oscar Wurz - Drivex - 11"700
8 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 12"592
9 - James Egozi - Palou - 13"238
10 - Kacper Sztuka - Campos - 15"687
11 - Francisco Macedo - Campos - 18"300
12 - Preston Lambert - Drivex - 21"419
13 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 22"071
14 - Isaac Barashi - Palou - 25"924
15 - Juan Cota - Drivex - 26"568
16 - Luciano Morano - Palou - 27"560
17 - Emil Hellberg - Allay - 30"421
18 - Cristian Cantu - GRS - 31"004
19 - Victoria Blokhina - Drivex - 32"326
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 32"822
21 - Alceu Feldmann - Palou - 36"069

Ritirati
Nikola Tsolov
Lenny Ried
Adám Hideg
Linus Hellberg

Il campionato
1.Colnaghi 47 punti; 2.Gladysz 43; 3.Cárdenas, Egozi 26; 5.Cota, Caranta 25; 7.Fittipaldi Jr. 24; 8.Tsolov 22; 9.Inthraphuvasak, Carrasquedo, Sztuka 12; 12.Wurz 7; 13.Abkhazava 4.

9 Feb [10:20]

Jerez - Qualifica 2
Gladysz davanti a Caranta

Davide Attanasio

Maciej Gladysz risponde a Mattia Colnaghi. I due migliori rookie della scorsa edizione della F4 spagnola (Colnaghi vincitore, Gladysz terzo) hanno conquistato le prime due pole position della stagione inaugurale dell'Eurocup-3 'Winter' sul circuito di Jerez. E se è vero che chi ben comincia è a metà dell'opera è tutto di guadagnato. Il polacco, diciassette anni il prossimo 28 aprile, ha così agguantato la terza pole della sua carriera in monoposto dopo le due del 2024, precedendo di un decimo e mezzo l'ottimo Jules Caranta e di due esatti Nikola Tsolov, due anni più 'anziano' dei colleghi che si trova davanti.

Quarto, a quattro decimi, è Colnaghi. Poco male, perché sarebbe potuto partire anche due file più dietro: il tempo fatto segnare dall'italiano, infatti, è meno di un decimo più veloce di quello di Emerson Fittipaldi Jr., ottavo classificato davanti ad Andres Cárdenas, vincitore di gara 2. Tra di loro c'è spazio per Jesse Carrasquedo e per il talentuoso Oscar Wurz, così come per Tasanapol Inthraphuvasak. A sorprendere maggiormente, tuttavia, sono le posizioni occupate da Kacper Sztuka, Juan Cota e James Egozi, con gli ultimi due menzionati che si sono visti annullare per track limits tutti i tempi messi a segno, e dovranno così partire dal fondo dello schieramento di partenza.

Aggiornamento: tre posizioni di penalità per Cárdenas, reo di aver percorso la pit lane con tutte e quattro le ruote fuori dalla fast lane ed aver contemporaneamente sorpassato un'altra macchina. Cinque posizioni, invece, per Lorenzo Castillo, che non ha rispettato le bandiere gialle in corrispondenza di curva 15. Dovesse ricadere nello stesso errore una seconda volta partirà dal fondo del gruppo, mentre una terza infrazione lo porterebbe a partire ultimo 'per più di una corsa', si legge dal documento dei commissari.

Domenica 9 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'36"716
2 - Jules Caranta - Campos - 1'36"875
3 - Nikola Tsolov - Campos - 1'36"916
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'37"114
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'37"122
6 - Oscar Wurz - Drivex - 1'37"144
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'37"150
8 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'37"196
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'37"322
10 - Francisco Macedo - Campos - 1'37"677
11 - Isaac Barashi - Palou - 1'37"852
12 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'37"310 *
13 - Preston Lambert - Drivex - 1'37"876
14 - Luciano Morano - Palou - 1'37"876
15 - Cristian Cantu - GRS - 1'37"980
16 - Kacper Sztuka - Campos - 1'38"045
17 - Lenny Ried - Drivex - 1'38"232
18 - Victoria Blokhina - Drivex - 1'38"595
19 - Emil Hellberg - Allay - 1'38"975
20 - Alceu Feldmann - Palou - 1'39"012
21 - Linus Hellberg - Allay - 1'54"143
22 - Adám Hideg - Palou - 2'09"874
23 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'38"309 **
24 - Juan Cota - Drivex - senza tempo
25 - James Egozi - Palou - senza tempo

* 3 posizioni di penalità (condotta in pit lane)
** 5 posizioni di penalità (mancato rispetto delle bandiere gialle)

8 Feb [16:04]

Jerez - Gara 2
Il Perù trionfa con Cárdenas

Davide Attanasio

Sarà forse un caso, anzi, sicuramente lo è, ma ad Andres Cárdenas ultimamente piace assai di più correre d'inverno che nel resto dell'anno; che poi tanto resto non è, tutt'altro. Lui, secondo nella Formula Winter Series 2024, prima di una deludente annata nella F4 spagnola conclusa al quattordicesimo posto quando nel 2023, da rookie, aveva fatto ottavo. E lì sì, una gara 'extra-invernale' l'aveva vinta. A Jerez, il 24 settembre 2023. Il giorno prima aveva conquistato la prima pole, alla quale era seguito il primo podio. E oggi, l'8 febbraio 2025, il pilota peruviano, vincendo per la prima volta nel campionato invernale dell'Eurocup-3, ha potuto nuovamente sentire il suo inno riecheggiare tra le curve del circuito andaluso.

Una gara senza storia, favorita dalla natura del tracciato, certo, ma anche dettata dalla bravura del classe 2008. Quella di non sbagliare sotto stress, che nelle corse e non solo non è cosa semplice. Andres, secondo alle spalle di Juan Cota agli ultimi FIA Motorsport Games, i 'Giochi Olimpici' del motorsport, questa volta si è preso lo sfizio di batterlo. Tra i due poco più di un secondo, ma non c'è mai stata una quantomeno lontana possibilità di accendere la miccia.

Terzo posto per Emerson 'Emmo' Fittipaldi Jr., che ha completato una giornata trionfale per il team MP Motorsport, vincitore (
oltre che con Mattia Colnaghi in gara 1) anche nel campionato E4 con René Lammers. Tornando alla cronaca più stretta, quarto è James Egozi, contraddistintosi in una bella partenza con Nikola Tsolov, quinto, che nulla ha potuto e che infatti, verso la fine, si era anche staccato per tentare l'assalto (fallito) al giro veloce.

Tra il leone bulgaro e Mattia Colnaghi, settimo senza infamia e senza lode, si è classificato sesto Kacper Sztuka, che sulle partenze deve lavorare ancora un po'; dicasi lo stesso per Jules Caranta, che dopo aver stallato ha però messo in scena una rimonta da stropicciarsi gli occhi terminata poco fuori la zona punti (in questa corsa, più breve delle altre, ne marcano i primi nove) con il contentino del giro veloce.

Da sottolineare la prova da parte di Jesse Carrasquedo, che ha messo non poco sale sulla coda di Colnaghi, mentre Maciej Gladysz ha tranquillamente concluso in nona posizione. L'unico ritiro, nelle primissime fasi della competizione, è stato quello di Preston Lambert.

Aggiornamento: come era avvenuto per Cárdenas in gara 1, Egozi è stato protagonista di una falsa partenza; i cinque secondi di penalità stabiliti per il fatto, lo portano al sesto posto nell'ordine di arrivo, promuovendo contestualmente di una posizione Tsolov e Sztuka.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 2

1 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 14 giri in 23'10"306
2 - Juan Cota - Drivex - 1"267
3 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1"680
4 - Nikola Tsolov - Campos - 4"441
5 - Kacper Sztuka - Campos - 6"987
6 - James Egozi - Palou - 7"703 *
7 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"927
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 8"344
9 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 10"820
10 - Jules Caranta - Campos - 12"810
11 - Oscar Wurz - Drivex - 14"883
12 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 16"049
13 - Francisco Macedo - Campos - 21"392
14 - Isaac Barashi - Palou - 25"268 **
15 - Lenny Ried - Drivex - 26"378
16 - Luciano Morano - Palou - 26"625
17 - Adám Hideg - Palou - 28"966
18 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 29"400
19 - Cristian Cantu - GRS - 31"633
20 - Linus Hellberg - Allay - 33"425
21 - Victoria Blokhina - Drivex - 36"692
22 - Emil Hellberg - Allay - 44"718
23 - Alceu Feldmann - Palou - 53"758
24 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 57"371

* 5" di penalità (falsa partenza)
** 5" di penalità (track limits)

Ritirato
Preston Lambert

Il campionato
1.Colnaghi 32 punti; 2.Cárdenas 26; 3.Cota 25; 4.Egozi 24; 5.Tsolov 22; 6.Fittipaldi Jr., Gladysz 16; 8.Sztuka 10; 9.Caranta 7; 10.Carrasquedo 2; 11.Wurz 1.

8 Feb [13:39]

Jerez - Gara 1
Vittoria per Colnaghi

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Una piccola esitazione in partenza, prontamente recuperata. E poi... una passerella. È stata una passerella in piena regola, e non esageriamo, quella di Mattia Colnaghi (nella foto, in basso) nella prima corsa del campionato invernale Eurocup-3 sul circuito di Jerez. Il sedicenne, della provincia di Monza, ma cittadino del mondo per vicissitudini familiari, ha fatto en plein, conquistando anche il giro veloce che, da queste parti, vale un punto.

Come scritto sopra, lo stacco frizione non era stato dei migliori, con James Egozi (Palou) che ci aveva provato, a sorprendere Mattia. Niente da fare, porta sbarrata. Il prosieguo della corsa, assai tranquilla e priva di sussulti degni di nota, ha visto Colnaghi impostare un ritmo veloce, ma non troppo al limite, relegando l'ex Red Bull Junior Team in una pur sempre onorevole seconda piazza. Il podio a tinte rookie (sei nei primi otto) è stato completato da Maciej Gladysz, che invano ha più volte tentato la mossa su Egozi: la natura di questa pista non concede miracoli.

Partenza coriacea, al contrario, per Andres Cárdenas, che alla fine si è anche concesso il 'lusso' di tenersi dietro Nikola Tsolov. Il bulgaro, quarto al via, si è ritrovato dopo pochi istanti al settimo posto; da lì, forse, si dev'essere ricordato di essere un pilota di Formula 3, e ha iniziato a imporre la legge del più forte, dapprima mettendo pressione a Jesse Carrasquedo, per poi - con il messicano costretto al ritiro al momento del tentativo di sorpasso - avere la meglio di Juan Cota con una mossa da cineteca all'esterno della curva Aspar, terminando la gara quinto.

Bella prestazione per Jules Caranta, che come il compagno di academy Tsolov ha provato a superare Cota, con il classe 2007 che, questa volta, ha fatto le spalle larghe difendendosi come lui sa. Chiudono la zona punti Emerson Fittipaldi Jr., Kacper Sztuka e Oscar Wurz, campione in carica della F4 CEZ e promosso nei dieci grazie alla penalità comminata a Tasanapol Inthraphuvasak (cinque secondi per track limits). In prossimità del giro di formazione, infine, non è riuscito a partire Linus Hellberg, pilota-dirigente (con il fratello Emil) del nuovo team Allay.

Aggiornamento: a causa di una falsa partenza, Cárdenas è stato penalizzato di cinque secondi, quanto basta per vederlo retrocedere dalla quarta alla sesta posizione. Ne hanno approfittato Tsolov e Cota, che sono risaliti rispettivamente al quarto e al quinto posto. Isaac Barashi è stato retrocesso all'ultimo posto per aver richiesto la rottura del parco chiuso in modo tale da poter continuare le riparazioni del mezzo.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 20 giri in 33'02"534
2 - James Egozi - Palou - 2"032
3 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 2"650
4 - Nikola Tsolov - Campos - 7"370
5 - Juan Cota - Drivex - 11"823
6 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 11"963 *
7 - Jules Caranta - Campos - 12"301
8 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 13"398
9 - Kacper Sztuka - Campos - 14"154
10 - Oscar Wurz - Drivex - 15"577
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 19"573 **
12 - Lenny Ried - Drivex - 30"706
13 - Adám Hideg - Palou - 31"055
14 - Luciano Morano - Palou - 31"575
15 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 32"558
16 - Francisco Macedo - Campos - 33"942
17 - Preston Lambert - Drivex - 35"193
18 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 37"960 **
19 - Cristian Cantu - GRS - 42"980
20 - Victoria Blokhina - Drivex - 48"558
21 - Emil Hellberg - Allay - 48"925
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1 giro
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'17"494 ***

* 5" di penalità (falsa partenza)
** 5" di penalità (track limits)
*** retrocesso all'ultimo posto per aver richiesto la rottura del parco chiuso in modo tale da poter continuare le riparazioni del veicolo

Ritirato
Jesse Carrasquedo

Non partito
Linus Hellberg

Il campionato
1.Colnaghi 28 punti; 2.Egozi 18; 3.Gladysz 15; 4.Tsolov 12; 5.Cota 10; 6.Cárdenas 8; 7.Caranta 6; 8.Fittipaldi Jr. 4; 9.Sztuka 2; 10.Wurz 1.

8 Feb [10:20]

Jerez - Qualifica 1
Colnaghi subito davanti

Davide Attanasio

Un inizio con i fiocchi. D'altronde il ragazzo ha vinto la F4 spagnola. Mattia Colnaghi non perde tempo, e grazie a un crono di 1'39"505, ha preceduto tutti gli avversari, garantendosi la partenza dal palo in vista della prima (di tre) corse del primo appuntamento dell'Eurocup-3 'versione invernale'. Tre tappe, questa di Jerez, poi Portimão e infine Alcañiz, per decretare il primo campione di questo nuovo format che il pilota italo-argentino ha aperto nel migliore dei modi, precedendo James Egozi (Palou) e Maciej Gladysz, suo compagno come l'anno scorso nel team olandese MP Motorsport.

I due sopra menzionati, a differenza di Colnaghi, hanno avuto a disposizione un giro cronometrato in più, ma non sono riusciti a prevalere. Mattia potrà così guardare tutti dall'alto allo spegnimento dei semafori. Per inciso, il format di questo campionato sarà così articolato: nei weekend in cui vi sono tre corse (questo e il prossimo) la prima qualifica determinerà la griglia di gara 1, mentre la seconda quella di gara 3 - le quali hanno durata maggiore. Per quanto concerne, invece, la griglia di partenza della più corta gara 2, questa verrà formata dall'inversione dei primi otto migliori tempi del Q1.

Invece, nei weekend per così dire 'canonici', quelli con due qualifiche e due gare, tutto resta invariato rispetto a quello che era il modus operandi dell'anno scorso: la prima qualifica determinerà lo schieramento di gara 1, la seconda quello di gara 2. Resta inteso, inoltre, che ogni pole position vale due punti, con un punto per ciascun giro veloce messo a segno.

A ogni modo, alle spalle del terzetto rookie, in quarta e quinta posizione ci sono i due esperti Nikola Tsolov e Kacper Sztuka; per il bulgaro, alla luce dei risultati dei test, una prova deludente, mentre il polacco - alla ricerca di certezze - può dirsi contento. Quantomeno, rispetto al 2024, è un inizio.

Sesto Juan Cota (Drivex). Notevole, considerato che si tratta di un rookie, anche se vedendo tre 'deb' nelle prime tre posizioni verrebbe da correggere il tiro. Emerson Fittipaldi Jr., che rookie non è, si è messo a panino tra lo spagnolo e il peruviano Andres Cárdenas. In top dieci anche altre due Tatuus del team Campos, con Jesse Carrasquedo davanti a Jules Caranta, terzo nella F4 francese 2024 e da pochi mesi membro del Red Bull Junior Team. La sessione, infine, è stata condizionata da due bandiere rosse, la prima a causa di Cristian Cantu, la seconda per colpa di Victoria Blokhina.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'39"505
2 - James Egozi - Palou - 1'39"704
3 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'39"735
4 - Nikola Tsolov - Campos - 1'39"848
5 - Kacper Sztuka - Campos - 1'40"171
6 - Juan Cota - Drivex - 1'40"275
7 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'40"384
8 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'40"450
9 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'40"457
10 - Jules Caranta - Campos - 1'40"463
11 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'40"513
12 - Oscar Wurz - Drivex - 1'40"613
13 - Isaac Barashi - Palou - 1'40"829
14 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'40"845
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"973
16 - Luciano Morano - Palou - 1'41"497
17 - Preston Lambert - Drivex - 1'41"665
18 - Lenny Ried - Drivex - 1'41"698
19 - Adám Hideg - Palou - 1'41"898
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'42"340
21 - Linus Hellberg - Allay - 1'45"013
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'45"376
23 - Cristian Cantu - GRS - 1'45"415 *
24 - Victoria Blokhina - Drivex - 1'45"467 *
25 - Emil Hellberg - Allay - 1'48"170

* miglior tempo cancellato per aver provocato bandiera rossa

5 Feb [15:59]

Campos svela altri tre piloti
Per Egozi c'è il team Palou

Davide Attanasio

Il team Campos,
dopo essersi accordato con tre piloti del Red Bull Junior Team, ha confermato le acquisizioni di Jesse Carrasquedo, Francisco Macedo e Kacper Sztuka (nella foto). Il primo (al centro), messicano di diciassette anni, può vantare una notevole esperienza nel mondo delle vetture formula, avendo a che fare con le stesse da qualcosa come tre anni, spesi tra vari campionati di Formula 4, la Regional europea oltre alla stessa Eurocup-3, dove l'anno scorso (sempre con Campos) è subentrato a stagione in corso vincendo la prima gara della tappa di Alcañiz. Su Macedo (a destra), invece, non si può dire che abbia adottato un approccio conservativo, visto che alle sue spalle si ritrova una sola stagione nella F4 spagnola. Il lusitano, diciassette anni il 15 febbraio prossimo, dovrà dimostrare di valere l'occasione fornitagli.

Discorso diametralmente opposto per Sztuka (a sinistra), la quale parabola non è decisamente tra le più comuni: due anni nella F4 italiana gli avevano regalato 11 vittorie e il titolo di campione nel 2023. Nello stesso anno, inoltre, il polacco aveva trionfato nella Winter Series. Risultati di questo livello erano stati premiati con un sedile in Formula 3 e un posto nel Red Bull Junior Team, ma dopo soli quattro round Marko gli aveva già stracciato il contratto e, tra risultati che non arrivavano e il morale sotto i piedi, il suo 2024 si era concluso nel peggiore dei modi. In una stagione che dovrà necessariamente essere di successo, Kacper ha deciso di fare un passo indietro, in una serie - l'Eurocup-3 - che si posiziona idealmente tra la F4 e la F3. Infine James Egozi, con l'americano che ha scelto il team Palou dopo due anni tra F4 italiana e spagnola. 

4 Feb [15:55]

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide Attanasio

Emerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 Emerson, proseguirà la sua avventura nel campionato Eurocup-3 restando fedele al team con cui l'anno scorso, oltre al quinto posto nella classifica piloti, aveva ottenuto il successo numero uno in monoposto: MP Motorsport. Gli olandesi, inoltre, hanno reso noto l'approdo in seno alla squadra del peruviano Andres Cardénas, secondo nel Formula Winter Series 2024 prima di un deludente piazzamento nel campionato di F4 spagnolo.

Notizie fresche anche per il team Sainteloc. I francesi si sono assicurati le prestazioni sportive di Garrett Berry, ventunenne americano al secondo anno nella categoria. Altro rookie nelle fila di Palou: la squadra di Ramón e Alex Palou - tre volte campione IndyCar - ha individuato nel brasiliano Alceu Feldmann Neto il profilo ideale per occupare uno dei sedili; campione della Porsche Carrera Cup nazionale (classe 'Challenge Rookie'), ha inoltre preso parte a quattro appuntamenti nella Formula 4 verdeoro. Nuova sfida anche per Lenny Ried, che dopo una stagione nella F4 spagnola ha deciso di salire di un gradino approdando nel team Drivex.

Notizia dell'ultim'ora dalla Svezia: i fratelli Hellberg, Linus ed Emil, avvistati negli ultimi tre round della passata stagione, disputeranno una stagione completa nel nuovo team Allay Racing, squadra scandinava con sede in Spagna prossima al debutto nel mondo del motorsport.

28 Gen [22:21]

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide Attanasio

Ernesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a destra): il team Campos, sulla falsa riga dell'ormai nota, nonché stretta, collaborazione con il Red Bull Junior Team, ha reso ufficiali tre piloti del colosso austriaco per la prossima annata dell'Eurocup-3. Per la squadra di Adrian Campos Jr., che vanta Pepe Martí e Arvid Lindblad in Formula 2, oltre a Nikola Tsolov in F3 (non a caso tutti membri del programma giovani di Red Bull), il 2025 rappresenterà l'occasione giusta per dare nuovamente battaglia ai rivali di MP Motorsport, che nell'arco dell'ultima stagione si è fatta preferire per la competitività del mezzo.

Rivera, messicano di sedici anni, è recentemente entrato nelle grazie di Marko e compagni ben figurando nell'ultima edizione della F4 spagnola, dove (da rookie) si è classificato quinto assoluto grazie a un successo e un ulteriore podio, e ora - sebbene sia alle prime armi - si sta ben ambientando nel campionato Regional Middle East. Di contro, quest'anno il transalpino Caranta non ha ancora fatto capolino in un contesto ufficiale di corsa; il suo 2024, culminato con l'entrata nel suddetto programma, lo ha visto ottenere al primo colpo il terzo posto nella F4 francese targata FFSA, conclusa alle spalle dei soli Taito Kato e Yani Stevenheydens.

Per quanto riguarda Tarnvanichkul, si può dire che clemenza e pazienza siano sorprendentemente state nella testa del dottor Helmut; sebbene il thailandese debba ancora compiere sedici anni, un dodicesimo posto al debutto in monoposto (F4 iberica), malgrado un finale in crescendo, avrebbe suggerito una ghigliottina immediata. Che l'età faccia miracoli, o che sul ragazzo non si abbiano dubbi, questo sarà da constatare nell'immediato futuro. Alla fine, il confronto non potrebbe che essere più diretto. Anche per questi motivi, la prossima Eurocup-3 non può che prospettarsi elettrizzante.

Ulteriori ufficialità, nelle precedenti settimane, erano arrivate in seno al team Palou, che oltre ad aver confermato per una seconda stagione il ventunenne franco-americano Luciano Morano, ha reso note le acquisizioni di Isaac Barashi - l'anno scorso nello stesso campionato con il team GRS - e dell'interessante prospetto magiaro Adam Hideg: diciassettenne da pochi giorni, nella passata stagione si è ben distinto nella F4 spagnola con il team Cram. Infine Drivex, che dopo Oscar Wurz, Victoria Blokhina e, soprattutto, Juan Cota, ha detto sì al giovane statunitense Preston Lambert, già nei ranghi della squadra nell'ultima corsa di Montmeló.

27 Gen [20:16]

Colnaghi, campione della F4 spagnola,
fedele a MP va all'assalto dell'Eurocup-3

Davide Attanasio

Squadra che vince non si cambia. Dev'essere stato questo il ragionamento che ha portato Mattia Colnaghi nel voler proseguire il sodalizio con il team MP Motorsport anche nella prossima Eurocup-3. MP con cui il 16enne monzese (che vive a Vimercate e ha esperienze cosmopolite) con sangue argentino, alla prima stagione in monoposto, ha sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la corona di campione della Formula 4 spagnola. Un risultato partito da lontano, con la vittoria del Richard Mille Young Talent Academy - concorso indetto dalla All Road Management di Nicolas Todt - che gli regalò un posto in griglia totalmente finanziato. E, parlando a posteriori, mai investimento fu più azzeccato.

La stagione di Colnaghi è stata un crescendo inesorabile. Non che, sin dall'inizio, fosse andato male. La classe, quella, si poteva già annusare, fiutare. Altro discorso, però, è mettere le mani sulle coppe che contano, conquistando pole e manifestando quella superiorità non a caso emersa con prepotenza proprio all'ultima occasione utile; perché Colnaghi, prima della penultima corsa di Montmeló, la ventesima sulle ventuno in tutto, non era mai stato in testa. E però, grazie a un ruolino di sette podi consecutivi (quattro successi) e a un quinto posto ragionato nel corso dell'ultima gara, la concorrenza di Keanu Al Azhari - suo compagno di squadra nonché amico fuori dalla pista - era stata battuta.

E ora, alla vigilia di una nuova stagione in monoposto, le aspettative riposte nel ragazzo non possono che essersi accresciute. Non sarà facile, scontato, tutt'altro, in una serie in netta crescita come l'Eurocup-3, con dei compagni di squadra di tutto rispetto (tra i quali spicca il nome di Maciej Gładysz ma non solo) e avversari più che agguerriti nel tentativo di dare fastidio e forse qualcosa di più. Ma, guardando le cose da un'altra prospettiva, tutto questo non sarà che un incentivo. D'altra parte, non ci fosse stato Todt, non si starebbe scrivendo di ciò. Sperando che, nei lidi nostrani, se ne potrà parlare di più, di Mattia Colnaghi, lasciato dai più nell'indifferenza generale. Sarebbero buone notizie.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

RS RacingCampos Racing