F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
13 Apr 2025 [19:43]

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB Images

Un Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una gara perfetta la sua in Bahrain, condotta con una sicurezza da pilota navigato. Partito bene dalla pole, respinto un attacco alla prima curva di George Russell, ha gestito i 57 giri in programma come meglio non poteva. Nessuno è riuscito ad avvicinarlo per tentare di sorpassarlo, neanche quando la safety-car ha ricompattato il gruppo.

Piastri a oggi ha disputato 50 Gran Premi e ne ha vinti 4. Ora è secondo nella classifica generale con 74 punti, ad appena 3 lunghezze dal compagno Lando Norris, leader con 77. Una situazione che la McLaren dovrà gestire con intelligenza. Se Piastri ha vinto a mani basse, Norris ha conquistato un terzo posto pesante considerando che era sesto in partenza e che ha dovuto scontare 5" di penalità per una posizione imperfetta nella piazzola della griglia.

Uno scattino in avanti mentre si attendeva lo spegnimento dei semafori gli è costato probabilmente il secondo posto in gara. Che ha tentato di strappare a Russell all'ultimo giro, senza riuscirci. Prima, aveva ingaggiato un bel duello con Charles Leclerc, vinto dopo alcuni tentativi andati a vuoto. Dicevamo, sesto in partenza, per una qualifica sbagliata, ma già terzo alla prima curva e poco c'entrano quei centimetri oltre la riga della piazzola.

Arrivato in Bahrain con un solo punto di vantaggio su Max Verstappen, lascia Sakhir con 8 punti in più rispetto all'olandese della Red Bull-Honda. Per Christian Horner e compagnia, un fine settimana da dimenticare. Problemi ai freni in qualifica per Verstappen, ripetuti in gara, un bilanciamento mai trovato, mescole gomme che non funzionavano, pit-stop lenti. Sakhir è stato uno dei punti più bassi per la Red Bull che pure appena una settimana prima aveva concesso pole e vittoria, con la RB21 che sul difficile tracciato di Suzuka appariva la monoposto da battere.

Stavolta neanche Verstappen ha potuto fare la differenza, ed è rimasto dietro alla Alpine-Renault di un fantastico Pierre Gasly a lungo, riuscendo a passarlo soltanto nelle ultime curve. L'unica nota positiva, se così si può dire, della Red Bull è arrivata da Yuki Tsunoda, nono e capace di portare per la prima volta quest'anno la seconda Red Bull in zona punti.



Russell ha potuto festeggiare una bella seconda posizione, che ha praticamente sempre occupato. La Mercedes ha dato segnali molto positivi a Sakhir. Nel finale, a Russell ne sono capitate di tutti i colori. Il DRS funzionava solo manualmente, in concerto con l'ingegnere di pista Marcus Dudley. A un certo punto, Russell ha spinto per errore il pulsante del DRS quando non era nella zona preposta (voleva azionare la radio), ma è stato solo un attimo. Questo però, potrebbe costargli una penalità che lo priverebbe della seconda posizione.

Oltre al DRS, Russell aveva il display sul volante che andava e veniva e anche le marce che non sempre rispondevano a dovere. Nonostante tutto, il britannico ha saputo resistere all'assalto di Norris all'ultimo giro. Sono 18 punti importanti quelli presi da Russell che rafforza il quarto posto in classifica generale che ora lo vede con 63 punti, a meno 7 da Verstappen.

Non ha preso punti, invece, Andrea Kimi Antonelli, 11esimo. Al via ha perso due posizioni, che poi ha caparbiamente recuperato. La strategia Mercedes non è stata ineccepibile per lui, con un pit-stop a metà gara in cui gli sono state montate le soft e per di più poco dopo è apparsa la safety-car. Ha poi pittato nuovamente, ma è sceso in classifica e nonostante alcuni ottimi sorpassi, la top 10 non l'ha raggiunta per la prima volta quest'anno. Poco male.

La Ferrari porta a casa un quarto e un quinto posto che equivalgono a 22 punti per la classifica costruttori, recuperando 12 lunghezze sulla Red Bull che la precede in terza posizione, 71 contro 57. Il team italiano ha cercato dii sparigliare le carte facendo partire Charles Leclerc e Lewis Hamilton con gomme medie anziché con le soft utilizzate dai rivali nelle prime posiizoni. Una strategia iniziale aggressiva quindi, che in parte ha pagato, anche se nel finale, le gomme hard non sono sembrate essere la soluzione migliore. Hamilton, gran recupero da nono a quinto, non aveva il passo nel tratto conclusivo della corsa e le ha definite "uno schifo", mentre Leclerc ha lottato col cuore contro Norris per tenere il podio, ma non ce l'ha fatta.

Dicevamo di Gasly. Il quinto posto in qualifica pareva un colpo di genio del pilota francese, desitnato a perdere posizioni in gara al volante della Alpine-Renault. Ma non è andata così, per loro bravura. Perfetta la strategia, Grasly è stato all'altezza della situazione, come spesso gli capita, portando la monoposto francese al settimo posto finale. Sono i primi punti 2025 per la Alpine. Jack Doohan è stato spesso alle soglie della top 10, una penalità per track limits lo ha fatto scivolare 15esimo, ma ha corso bene.



Clamorosa la corsa della Haas-Ferrari, che ha piazzato a punti sia Esteban Ocon, ottavo e splendido, sia Oliver Bearman, decimo e protagonista di una rimonta superba dall'ultima posizione in griglia di partenza. E' la seconda volta quest'anno che la Haas vede i suoi due piloti a punti: era accaduto a Shanghai con Ocon quinto e Bearman ottavo. Il team americano è quinto nella classifica costruttori.

E' mancata la Williams-Mercedes. Alexander Albon, sempre a punti nelle prime tre gare, ha concluso 12esimo, Carlos Sainz si è ritirato con la fiancata della sua FW47 dopo una serie di contatti ed errori non da lui. Lo spagnolo continua a essere come spaesato con questa Williams nonostante la positiva qualifica che lo aveva visto ottavo. Anche la Racing Bulls-Honda è rimasta lontana dall'essere protagonista a Sakhir. 

Continua il momento buio della Aston Martin-Mercedes. Fernando Alonso è ancora a zero punti, Lance Stroll che pure aveva disputato due buone gare a Melbourne e Shanghai, si è perso a Suzuka e a Sakhir. Inconsistente la Sauber-Ferrari nonostante il prodigarsi di Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto.

Domenica 13 aprile 2025, gara

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 57 giri 1.35'39"435
2 - George Russell (Mercedes) - 15"499
3 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 16"273
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 19"679
5 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 27"993
6 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 34"395
7 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 36"002
8 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 44"244
9 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 45"061
10 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 47"594
11 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 48"016
12 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 48"839
13 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 53"472
14 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 56"314
15 - Jack Doohan (Alpine-Renault) - 57"806 **
16 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'00"340
17 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'04"435 ***
18 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'05"489
19 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'06"872

** 5" di penalità per track limits
*** 15" di penalità per contatti

Ritirato
Carlos Sainz

Il campionato piloti
1.Norris 77; 2.Piastri 74; 3.Verstappen 69; 4.Russell 63; 5.Leclerc 32; 6.Antonelli 30; 7.Hamilton 25; 8.Albon 18; 9.Ocon 14; 10.Stroll 10; 11.Hulkenberg, Gasly, Bearman 6; 12.Bearman 5; 14.Tsunoda 5; 15.Hadjar 4; 16.Sainz 1.

Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 151; 2.Mercedes 93; 3.Red Bull-Honda 71; 4.Ferrari 57; 5.Haas-Ferrari 20; 6.Williams-Mercedes 19; 7.Aston Martin-Mercedes 10; 8.Racing Bulls-Honda 7; 9.Sauber-Ferrari, Alpine-Renault 6.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar