World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
9 Feb 2025 [5:58]

Dubai - Gara 2
Doppietta R-Ace con Powell-Olivieri

Davide Attanasio

Le prime sette cartucce, malgrado la vettura a sua disposizione, erano andate a vuoto. Anche ieri, nel corso di gara 1, Alex Powell ha in realtà dovuto fare i conti con una sorte avversa; una gomma malconcia che ha spiegato le difficoltà da lui incontrate. L'ottava, finalmente, è stata quella giusta: Alex ha fatto centro. Partito dalla prima fila, è stato subito infilato da Oleksandr Bondarev per poi ritornare con il musetto davanti. Con la vettura di Yuta Suzuki ferma in corrispondenza dell'ultima curva, il pilota dell'academy Mercedes ha messo a segno il sorpasso decisivo ai danni del pole-sitter Yuhao Fu (per effetto della griglia invertita) poco prima della chiamata della safety-car, e dopo la sua dipartita completare l'opera è stata una vera formalità.

Il distacco tra l'alfiere del team R-Ace e il secondo classificato, il compagno di squadra e leader di campionato Emanuele Olivieri, si è infatti attestato sui sette secondi. Per 'Manu', al settimo podio del campionato (primo secondo posto), rimontare non è stato un problema. Come nelle precedenti occasioni in cui ha dovuto risalire la china, ovvero ciascuna delle gare 2 di ogni appuntamento, Olivieri ha superato gli avversari con una facilità disarmante, eccezion fatta per Tomass Štolcermanis, strenuo difensore prima di cedere all'ultima occasione utile. Il lettone, infine, si è fatto passare anche dal compagno Kean Nakamura, che sul podio ci è finito sette volte come Olivieri, ma conta quasi 60 punti di svantaggio su quest'ultimo: quasi due gare da recuperare.

Quinto Salim Hanna, miglior rookie per la terza corsa di fila, seguito dalla terza delle vetture del team R-Ace, quella di Oleksandr Savinkov, che avuto la meglio di Adam Al Azhari al termine di una battaglia all'ultimo respiro terminata con qualche minuto di anticipo. In quella finestra temporale l'ucraino è riuscito a sorpassare Fu, settimo e bravo malgrado tutto a contenere la perdita di posizioni. Il cinese, prossimo a una seconda stagione nella F4 britannica, ha contenuto l'impeto dell'emiratino sopra menzionato e di Sebastian Wheldon, che dal ventiseiesimo posto ha confezionato una gara di quantità e qualità. Prima top dieci per Bader Al Sulaiti (QMMF), ma verrà penalizzato per falsa partenza; poco male, nei punti c'è anche Taha Hassiba.

Gara da dimenticare per Bondarev, Zhenrui Chi e Reno Francot, con i primi due (tra l'altro compagni di squadra) andati al contatto nel corso di un duello. Tra i ritirati, oltre a Suzuki, c'è il nome del macaense Tiago Rodrigues, come il nipponico out sin dalle primissime fasi della corsa.

Aggiornamento: come anticipato in precedenza, Al Sulaiti è stato penalizzato per falsa partenza; di conseguenza il pilota del Qatar ha perso i tre punti del decimo posto, promuovendo Emily Cotty tra le prime dodici macchine e, quindi, a punti per la prima volta stagionale. Pressoché ininfluenti, invece, le penalità attribuite a David Cosma e Seth Gilmore, sempre per partenza anticipata.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 2

1 - Alex Powell - R-Ace - 14 giri in 30'58"404
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 6"797
3 - Kean Nakamura - Mumbai Falcons - 8"204
4 - Tomass Štolcermanis - Mumbai Falcons - 8"746
5 - Salim Hanna - Mumbai Falcons - 9"223
6 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 14"775
7 - Yuhao Fu - Xcel - 17"856
8 - Adam Al Azhari - Yas Heat Academy - 18"422
9 - Sebastian Wheldon - Prema - 19"116
10 - August Raber - Yas Heat Academy - 26"191
11 - Taha Hassiba - QMMF - 26"553
12 - Emily Cotty - R-Ace - 26"864
13 - Martin Molnár - Evans - 28"688
14 - Cole Hewetson - Xcel - 31"916
15 - Arjun Chheda - Mumbai Falcons - 32"767
16 - Bader Al Sulaiti - QMMF - 35"878 **
17 - Georgy Zhuravskiy - Pinnacle - 37"020
18 - Abdullah Ayman Kamel - Xcel - 37"223
19 - Yuzhe Wang - Pinnacle - 37"469
20 - David Cosma - AKCEL by PHM - 39"285 **
21 - Tameem Hassiba - QMMF - 41"083 *
22 - Seth Gilmore - Evans - 48"072 **
23 - Farah Al Yousef - Evans - 1'29"650
24 - Zhenrui Chi - Prema - 1'44"697
25 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"241
26 - Reno Francot - AKCEL by PHM - 1 giro

* 5" di penalità (mancato rispetto delle istruzioni del direttore di gara)
** 10" di penalità (falsa partenza)

Ritirati
Tiago Rodrigues
Yuta Suzuki

Il campionato
1.Olivieri 213 punti; 2.Nakamura 154; 3.Štolcermanis 123; 4.Powell 105; 5.Francot 82; 6.Al Azhari 64; 7.Wheldon 55; 8.Hanna 52; 9.Savinkov 51; 10.Chi 41; 11.Raber 36; 12.Molnár 26; 13.Bondarev 25; 14.Fu 14; 15.Hewetson 5; 16.Lee 4; 17.Suzuki, Cosma, Rodrigues, Taha Hassiba 2; 21.Cotty, Chheda 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 Middle EastFR Regional Middle EastEurocup3PREMACRAMTC_Racing