19 Feb 2025 [17:49]
Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando
Massimo Costa
Giornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è da svezzare la nuovissima Dallara e verificare la bontà delle mappature dei motori Mecachrome con i carburanti Aramco sostenibili. I test sono su tre giorni, e praticamente tutte le squadre si sono concentrate su una serie di prove aerodinamiche alla ricerca del perfetto set-up, alcune hanno anche evitato di cercare la prestazione, come Dams o Trident.
Alla fine delle due sessioni odierne, in cima alla classifica è salito Noel Leon del team Prema con il tempo di 1'27"711. Poco distante, Tim Tramnitz di MP Motorsport, con 1'27"862, poi Louis Sharp del team Rodin, neo campione GB3 e primo dei rookie. A seguire, Mari Boya e Nikola Tsolov entrambi schierati dal team Campos, poi un altro rookie, Roman Bilinski (Rodin).
Poco significativo quindi il turno del mattino, quello in cui le monoposto hanno compiuto i primi chilometri e in molti non hanno ottenuto neanche un riferimento cronometrico in quanto intenti a compiere numerosi out-in.
Il direttore tecnico di F2 e F3 Pierre-Alain Michot ha spiegato cosa è stato fatto al pacchetto per il 2025 e il lavoro svolto dietro le quinte sulla nuova monoposto della categoria, in particolare sul cambiamento dovuto ai carburante Aramco Advanced.
"Il motore di quest'anno è un aggiornamento rispetto al 2024. Abbiamo apportato alcune modifiche al lato elettronico per adattare il carburante Aramco Advanced allo standard FIA per la sostenibilità al 100%. Quello era l'obiettivo principale, adattare il nuovo carburante al motore. Quindi, Mecachrome ha eseguito molti test per assicurarci di poter avere la stessa gamma di prestazioni e affidabilità della precedente unità".
"Nel 2023 e nel 2024, utilizzavamo il 55% di benzina sostenibile e nel 2025 passeremo al 100%. Si tratta di carburante di origine biologica, le cui specifiche le abbiamo scelte insieme, in linea con le nostre aspettative delle prestazioni. Abbiamo testato una varietà di specifiche in laboratorio con Aramco, testate e convalidate sul dinamometro Mecachrome. Abbiamo eseguito test di resistenza, accumulando molti chilometri e questo è stato continuo durante tutto il ciclo di sviluppo".
"Stavamo eseguendo test in sede parallelamente alla vettura in pista, apportando miglioramenti alla mappatura del motore e implementando modifiche durante i giorni di test. Abbiamo finalizzato le nostre specifiche all'inizio di luglio 2024".
"Non appena utilizzi un nuovo carburante, devi fare una diversa mappatura del motore, il che significa che non siamo partiti da zero, ma dobbiamo assicurarci che qualsiasi cosa stiamo facendo, la vettura non incontri problemi. Deve funzionare tutto quando si è al minimo del limitatore di giri per assicurarsi che il motore agisca correttamente. Se c'è una parte che non risponde ai parametri, può danneggiare il motore. Devi tenere conto di molti parametri quando esegui una nuova mappatura. Quindi, abbiamo fatto molti test al dinamometro per prendere in considerazione tutto e per assicurarci che il carburante di nuova generazione lavori nel modo più efficiente possibile con il propuslore".
"Le prestazioni del motore saranno le stesse delle stagioni precedenti. Questo era uno degli obiettivi principali del lavoro al dinamometro. Dovevamo essere certi che la potenza erogata in qualsiasi condizione, fosse la stessa di prima. È qui che Mecachrome gioca il suo ruolo, perché Aramco fornisce un ottimo prodotto, ma il motorista deve fare la sua parte".
Mercoledì 19 febbraio 2025, 2° turno
1 - Noel Leon - Prema - 1'27"711 - 36 giri
2 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'27"862 - 23
3 - Louis Sharp - Rodin - 1'27"898 - 46
4 - Mari Boya - Campos - 1'27"966 - 41
5 - Nikola Tsolov - Campos - 1'28"011 - 40
6 - Roman Bilinski - Rodin - 1'28"161 - 48
7 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'28"231 - 41
8 - Tuukka Taponen - ART - 1'28"315 - 46
9 - Callum Voisin - Rodin - 1'28"327 - 45
10 - James Wharton - ART - 1'28"397 - 45
11 - Javier Sagrera - AIX - 1'28"422 - 28
12 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'28"427 - 40
13 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'28"472 - 38
14 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'28"644 - 23
15 - Joshua Dufek - Hitech - 1'28"723 - 43
16 - Tasanapol Inthraphuavasak - Campos - 1'28"734 - 32
17 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'28"811 - 40
18 - Gerrard Xie - Hitech - 1'28"819 - 29
19 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'28"820 - 34
20 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'28"917 - 29
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'29"019 - 24
22 - Matias Zagazeta - Dams - 1'29"114 - 24
23 - Brando Badoer - Prema - 1'29"274 - 35
24 - Christian Ho - Dams - 1'29"339 - 25
25 - Nicola Lacorte - Dams - 1'29"376 - 21
26 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'29"702 - 24
27 - Jonny Ried - AIX - 1'31"402 - 30
28 - Charlie Wurz - Trident - 1'42"340 - 37
29 - Noah Stromsted - Trident - 1'42"430 - 51
30 - Rafael Camara - Trident - 1'47"352 - 38
Mercoledì 19 febbraio 2025, 1° turno