6 Apr 2025 [8:31]
Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano
Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha preceduto le Mercedes di Russell e Antonelli. Settimo posto per Hamilton, poi Hadjar Albon e Bearman. A seguire Alonso Tsunoda Gasly Sainz Doohan Hulkenberg Lawson Ocon Bortoleto e Stroll
Ultimo giro - Verstappen è avviato verso il primo successo stagionale, il 64esimo di una carriera iniziata nel 2015
Antonelli segna un altro giro più veloce della gara e si avvicina sempre più a Russell
50° giro - Verstappen comanda su Norris Piastri Leclerc Russell Antonelli Hamilton Hadjar Albon Bearman, questi i piloti a punti. Seguono Alonso Tsunoda Gasly Sainz Doohan Hulkenberg Lawson Ocon Bortoleto Stroll
Ormai l'ordine di squadra in McLaren non arriverà, non sapremo mai se Piastri poteva andare ad attaccare Verstappen... e la McLaren consegnerà la vittoria alla Red Bull, che ringrazia
Piastri continua a mandare segnali realizzando il primo settore più veloce, ma in McLaren non si decidono e la gara è ormai finita
47° giro - Antonelli, sesto, realizza il giro più veloce della gara
46° giro di 53 - Norris ha improvvisamente guadagnato 3 decimi su Verstappen
45° giro di 53 - In McLaren sembrano accontentarsi dello status quo
E infatti Piastri comunica che Norris deve darsi una mossa perché lui è più veloce
In McLaren sembrano essere indecisi se permettere a Piastri di passare Norris per tentare l'attacco a Verstappen
41° giro di 53 - Norris reagisce e segna il miglior primo settore assoluto, ma se vuole attaccare Verstappen deve essere più incisivo
Norris non riesce a portarsi più vicino a Verstappen mentre è Piastri a spingere ed è praticamente in scia a Norris
37° giro di 53 - Norris è sempre a 1"3 da Verstappen, Piastri è a 1"2 dal compagno mentre Leclerc è a 7"7 dall'australiano. Hamilton non riesce a recuperare su Antonelli e si lamenta della mancanza di velocità della sua Ferrari
34° giro - Verstappen +1"3 Norris +2"8 Piastri +9"2 Leclerc +13" Russell +21"5 Antonelli +22"6 Hamilton poi Hadjar Albon Bearman Alonso Tsunoda Gasly Doohan Hulkenberg Lawson Sainz Ocon Bortoleto Stroll. Lawson e Sainz si sono fermati per il pit-stop
33° giro - Ocon al pit-stop, mancano Lawson e Sainz al cambio gomme
Pit-stop anche per Bortoleto mentre Sainz (che ancora non ha fatto il pit) lascia passare il compagno Albon più veloce con le nuove hard
32° giro - E' il momento di Antonelli di entrare in corsia box per montare gomme hard. Verstappen torna leader con 1"4 su Norris
31° giro - Hamilton al cambio gomme riparte con le medie. Intanto la pioggia che doveva arrivare al 20° giro non si è proprio vista
30° giro di 53 - Antonelli imperterrito da leader con 4"3 su Hamilton. Entrambi non hanno cambiato le gomme, rispettivamente medie e hard. Terzo è Verstappen che gira mediamente 1" più rapido e vede da vicino la Ferrari. A seguire Norris Piastri Leclerc Russell Lawson Hadjar che ha risuperato Sainz, poi Albon Ocon Bortoleto Bearman Alonso Tsunoda Doohan Gasly Hulkenberg Stroll
Ancora Sainz ha tagliato la variante, successivamente ha superato Hadjar. In risalita Albon che ha passato Bortoleto ed Ocon
Taglio di variante per Tsunoda mentre battaglia con Alonso per il 15esimo posto
Con le medie dall'inizio della gara sono anche Lawson e Sainz
27° giro - Antonelli sta gestendo molto bene le gomme medie e tiene i 4"5 su Hamilton
26° giro - Hadjar al pit-stop mentre Albon si lamenta col team per la scelta, secondo lui errata, del momento in cui fare il cambio gomme
25° giro - Antonelli comanda la gara con 4" su Hamilton, terzo è Hadjar poi Verstappen Norris Piastri Leclerc Russell Lawson Sainz. Ora ai box sono Albon Alonso Gasly
24° giro - Pit-stop per Tsunoda e Bearman, anche Hulkenberg
Il pit-stop di Norris è stato velocissimo e in uscita dai box ha affiancato Verstappen finendo però sull'erba
22° giro - Momento caldo, al pit-stop Verstappen Norris e Leclerc, Antonelli leader
Russell è rientrato in 13esima posizione, Piastri in nona
21° giro - Piastri va al pit-stop, gomme hard per lui
Verstappen ha ora un vantaggio di 1"5 su Norris e 2"4 su Piastri
20° giro di 53 - Russell ai box passa dalle medie alle hard. E' il primo dei top 10 cambiare le gomme
Norris alza il ritmo e si porta a 1"6 da Verstappen
Taglio di variante di Sainz, sempre 15esimo dietro a Lawson
16° giro - Doohan ai box passa dalle soft alle hard
Leclerc reagisce bene e riguadagna decimi preziosi su Russell
Il vantaggio di Verstappen su Norris cala a 1"8 mentre Russell è quasi in scia a Leclerc
Da segnalare la bella gara dei giovanissimi Antonelli (sesto), Hadjar (ottavo) e Bearman (decimo), per ora in zona punti
12° giro - Piastri realizza il giro più veloce, le due McLaren sembrano in controllo, in gestione, per salvaguardare questo set di gomme medie
Russell si avvicina sensibilmente a Leclerc mentre Albon (nono) lamenta un pessimo cambio marcia
9° giro - Stroll, partito da ultimo con le soft, si ferma ai box per montare le gomme hard
Secondo il box McLaren, la pioggia potrebbe arrivare verso il giro 20
Leclerc tiene il quarto posto a 1"4 da Piastri mentre Hamilton è settimo da 2"3 da Antonelli. L'inglese è l'unico tra i primi 16 ad avere gomme hard
La Red Bull sembra essere più competitiva del previsto e Verstappen porta a 2" il divario su Norris
Verstappen aumenta il vantaggio su Norris a 1"4 mentre Piastri è a 2"3. Quarto è Leclerc a 3"6 seguito dalle due Mercedes di Russell e Antonelli. Hamilton sale settimo superando Hadjar. In top 10 anche Albon e Bearman poi Alonso Gasly Tsunoda Lawson Sainz Hulkenberg Ocon Doohan Stroll Bortoleto
5° giro - Verstappen riceve comunicazione dal box che entro 2 giri il cambio funzionerà al meglio
Verstappen lamenta un cambio delle marce non regolare
Errore di Antonelli che taglia la variante finale, ma non perde posizioni
Verstappen riesce a tenere un buon ritmo e mette già 9 decimi tra sè e Norris
Partenza pulita con Verstappen che tiene il comando davanti a Norris Piastri Leclerc Russell Antonelli Hadjar Hamilton Albon e Bearman
Iniziato il giro di ricognizione, piuttosto delicato considerando che in alcuni punti la pista è bagnata
Come detto, tutti i 20 piloti sono con gomme slick: Doohan e Stroll, in ultima fila, hanno scelto di partire con le slick. Bortoleto, Ocon e Hamilton sono con le hard. Tutti gli altri con le medie
Oggi è il compleanno di Oscar Piastri, nato il 6 aprile 2001 a Melbourne. Auguri!
La temperatura dell'asfalto è di 21 gradi, quella aria di 14. Non propriamente l'ideale per le gomme
Buongiorno, mancano 20 minuti al via del GP di Suzuka in Giappone. Nella notte ha piovuto, ma benché l'asfalto non sia completamente asciutto, tutti i 20 piloti sono schierati con le gomme slick