Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
formula 1

Tsunoda fallisce la "prima"
E Lawson gli finisce davanti

Massimo Costa - XPB ImagesTutti gli occhi a mandorla erano per lui. E non solo. Yuki Tsunoda a Suzuka era il personaggio del...

Leggi »
elms

Montmelò – Qualifica
Duqueine in pole, Mercedes in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Con la qualifica di Montmelò, è ufficialmente iniziata la stagione 2025 della European Le M...

Leggi »
6 Apr 2025 [8:59]

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB Images

La qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza con una Red Bull-Honda che in questo avvio di campionato non aveva troppo convinto. Il Gran Premio ci ha offerto un Verstappen nuovamente implacabile, ma perfettamente sostenuto da una RB21 che in condizioni di gara, a differenza di quanto visto a Shanghai, è a sua volta apparsa ben bilanciata, veloce e impeccabile nella gestione delle gomme.

Una Red Bull capace di tenersi alle spalle per tutti i 53 giri in programma, le due McLaren, le monoposto vincenti a Melbourne e a Shanghai, destinate a conquistare successi su successi durante la stagione. E magari sarà così, ma a Suzuka si è vista una storia diversa con, lo ripetiamo, una Red Bull che pareva quella del 2022 e 2023. Così facendo, Verstappen nei tre Gran Premi più la gara Sprint di Shanghai, ha totalizzato 61 punti, appena 1 in meno di Lando Norris e 12 in più di Oscar Piastri. 

Norris è sempre rimasto a 1"5-2" da Verstappen, non riuscendo mai ad avvicinarsi quel tanto per poter aprire il DRS e sferrare l'attacco al rivale. In alcune occasioni si è spinto a 1"2, ma l'olandese ha subito riportato il divario a 1"4 o 1"5 nei giri finali. Norris a una quindicina di tornate dal traguardo è apparso più lento, leggermente, del compagno PIastri che ha iniziato a chiedere al suo ingegnere Tom Stallard di permettergli di superare Lando per tentare di andare a prendere Verstappen.



Poteva sembrare una mossa saggia, lo abbiamo visto in altre occasioni. Si lascia passare il pilota più rapido poi, se il sorpasso al leader non riesce, si torna alle spalle del compagno. Piastri non ha ricevuto risposta. La McLaren ha preferito non terremotare gli equilibri interni tenendo un atteggiamento "cauteloso" (termine che Ayrton Senna anni fa usò per definire alcune gare di Alain Prost sul bagnato) e non sapranno/sapremo mai se potevano battere la Red Bull. McLaren incassa 33 punti pesanti nella classifica costruttori per un totale di 111 ed allunga sugli altri team, 36 di vantaggio sulla Mercedes che è seconda.

Se la McLaren non ha voluto rischiare nulla per cercare la vittoria, la Ferrari al contrario non ha avuto alcuna possibilità di conquistare il podio. Il quarto posto in qualifica di Charles Leclerc, lasciava qualche speranza per poter puntare a qualche risultato importante. Ma la gara ha evidenziato una volta di più che la SF-25 non è all'altezza dei rivali. Leclerc ha concluso nella posizione di partenza, quarto, lontanissimo dal terzetto di testa. Dopo Sakhir si era detto che i circuiti "veri" di Shanghai e Suzuka avrebbero mostrato il vero valore della Ferrari, purtroppo lo si è visto in forma negativa.

Leclerc ha corso bene, la strategia è stata giusta, ma quei 16" da Verstappen sono un macigno pesante. Lewis Hamilton che aveva utilizzato un set-up diverso da Leclerc in qualifica, sperando che poi funzionasse in gara, è partito con le gomme hard, unico tra i primi in griglia. Ma tale scelta non ha cambiato granché, alla fine ha concluso settimo a 29" dalla Red Bull. Troppo, e l'entusiasmo per la vittoria nella corsa Sprint in Cina, appare come un ricordo lontano e quasi casuale.



Passi indietro per la Mercedes. L'errore di George Russell in qualifica ha pesato e l'inglese partito quinto non è riuscito a guadagnare alcuna posizione. Sempre dietro a Leclerc, non ha mai avuto la chance di acchiapparlo. Veramente deludente la prestazione della W15. L'unica consolazione per la Mercedes è arrivata dalla ennesima bella gara di Andrea Kimi Antonelli, sesto al via, sesto al traguardo con un finale convincente che lo ha visto segnare il gpv e concludere a un soffio da Russell. Per diversi giri ha anche occupato la prima posizione per il gioco dei pit-stop gestendo benissimo le gomme medie. Tre gare, tre volte a punti, quinto nella classifica iridata. Di più non ci si poteva aspettare dal debuttante Antonelli.

Applausi per Isack Hadjar, per la prima volta a punti. In testacoda nel giro di ricognizione a Melbourne e costretto al ritiro, 11esimo a Shanghai, Hadjar a Suzuka ha dispensato meraviglie. Settimo in qualifica come a Shanghai, ha corso bene, ha compiuto un gran sorpasso all'esterno della prima curva a Carlos Sainz, ha tenuto un passo elevatissimo per tre giorni ed ha messo in ombra Liam Lawson, il suo nuovo compagno di squadra recapitato dalla Red Bull.

Sempre più convincente Alexander Albon che ha avuto senza dubbio il miglior avvio di stagione della sua carriera in F1. Quinto a Melbourne, settimo a Shanghai, nono a Suzuka. Tre volte a punti con la Williams-Mercedes che deve registrare ancora un weekend sotto tono di Sainz, piuttosto in difficoltà in queste prime tre gare.



Anche se non lo si può proprio definire un debuttante assoluto in questo 2025 avendo corso tre gare nel 2024, Oliver Bearman in Giappone è stato spettacolare con una Haas-Ferrari che un pilota esperto e veloce come Esteban Ocon non è riuscito a far viaggiare come avrebbe voluto. Decimo in qualifica, Bearman ha visto la bandiera a scacchi nella medesima posizione al termine di una prova solidissima.

Nessun punto per la Aston Martin-Mercedes, 11esima con Fernando Alonso, ancora a zero punti, e addirittura ultima con Lance Stroll, già in fondo alla griglia di partenza dopo la qualifica. Un weekend negativo per il canadese che ben si è comportato nelle prime due gare stagionali recuperando 10 punti. Yuki Tsunoda nella sua prima prova con la Red Bull non ha conquistato la top 10 risultando 12esimo. Nessuna consistente rimonta per lui, nessun punto alla squadra stesso piazzamento di Lawson in Cina (d'accordo con la squalifica delle due Ferrari, ma tant'è).

L'unico team a zero punti è la Alpine-Renault, certamente la più grande delusione dopo le prime tre gare. Pierre Gasly ha fatto il possibile e anche Jack Doohan ha corso bene. Giornata triste per la Sauber-Ferrari.

Domenica 6 aprile 2025, gara

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 53 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1"423
3 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 2"129
4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 16"097
5 - George Russell (Mercedes) - 17"362
6 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 18"671
7 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 29"182
8 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 37"134
9 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 40"367
10 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 54"529
11 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 57"333
12 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 58"401
13 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'02"122
14 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'14"129
15 - Jack Doohan (Alpine-Renault) - 1'21"314
16 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'21"957
17 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'22"734
18 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'23"438
19 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'23"897
20 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1 giro

Il campionato piloti
1.Norris 62; 2.Verstappen 61; 3.Piastri 49; 4.Russell 45; 5.Antonelli 30; 6.Leclerc 20; 7.Albon 18; 8.Hamilton 15; 9.Ocon, Stroll 10; 11.Hulkenberg 6; 12.Bearman 5; 13.Hadjar 4; 14.Tsunoda 3; 15.Sainz 1.

Il campionato costruttori
1.McLaren-Mercedes 111; 2.Mercedes 75; 3.Red Bull-Honda 61; 4.Ferrari 35; 5.Williams-Mercedes 19; 6.Haas-Ferrari 15; 7.Aston Martin-Mercedes 10; 8.Racing Bulls-Honda 7; 9.Sauber-Ferrari 6.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar