Michele Montesano
Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle Isole Canarie. A cinque Prove Speciali dal termine, il finnico della Toyota vede sempre più vicino il primo centro stagionale nel WRC. Rovanperä, navigato da Jonne Halttunen, ha quindi ulteriormente consolidato la prima posizione nei confronti di Sebastien Ogier. In Spagna, però, Toyota non potrà festeggiare il poker per via dell’incidente che ha messo fuori gioco Sami Pajari.
Rovanperä ha ripreso da dove aveva lasciato. Anche nella tornata pomeridiana del sabato il finnico è risultato imprendibile. Il due volte iridato WRC ha siglato gli scratch delle ripetizioni di Moya-Galdar, Arucas-Firgas-Teror e Tejeda-San Mateo. A rovinare i piani del finlandese ci ha pensato, però, il compagno di squadra Elfyn Evans. Il gallese ha interrotto la striscia vincente di Rovanperä firmando il miglior tempo nella prova spettacolo di Las Palmas Gran Canaria.
Al di là delle statistiche, lo scratch di Evans (nella foto sopra) non ha per nulla scomposto Rovanperä che ha chiuso la tappa del sabato con un vantaggio di 45”2 su Ogier, primo degli inseguitori. Ancora più staccato il leader di campionato Evans che paga oltre un minuto nei confronti del battistrada. A rovinare la festa Toyota ci ha pensato, suo malgrado, Pajari. Il finnico, nella ripetizione di Tejeda-San Mateo, ha perso il controllo della sua Yaris sbattendo contro il guardrail. Vano il tentativo di proseguire, dopo pochi metri Pajari è stato costretto al ritiro. Ad approfittarne è stato Takamoto Katsuta salito in quarta posizione.
Fuori ormai dai giochi per la vittoria, in Hyundai hanno approfittato della tappa odierna per cercare di lavorare sugli assetti della i20N Rally1 e, soprattutto, comprendere come far lavorare al meglio la mescola Hard degli pneumatici Hankook. Nella lotta interna del team coreano, ad avere la meglio è stato Adrien Fourmaux che, complice anche il ritiro di Pajari, è risalito in top-5. Thierry Neuville ha chiuso sesto, a dieci secondi dal francese, seguito da Ott Tänak staccato di oltre due minuti e mezzo dalla vetta.
Anche Gregoire Munster si è reso protagonista di un errore sull’asfalto delle Canarie. Nel corso della ripetizione di Arucas-Firgas-Teror il lussemburghese di M-Sport è uscito fuoristrada in una piega a destra. Fortunatamente un canneto ha bloccato la sua Puma Rally1 evitando danni ben peggiori (nella foto sopra). Tuttavia Munster ha dovuto attendere il soccorso del pubblico per ripartire perdendo, così, minuti preziosi e scivolando in tredicesima posizione assoluta. Decimo, Joshua McErlean è ora il pilota Ford meglio piazzato.
Nel WRC2 Yohan Rossel è sempre più lanciato verso la vittoria. Ottavo assoluto, il francese della Citroën nel passaggio pomeridiano ha respinto gli attacchi di Alejandro Cachón siglando il riferimento delle prime tre tappe. Il pilota del PH Sport ha ora un vantaggio di 18”8 sul campione spagnolo. Nikolay Gryazin mantiene saldamente l’ultimo gradino del podio del WRC2 seguito dai piloti di casa Efren Llarena e Diego Ruiloba. Fuori dai giochi Leo Rossel. Il francese è stato costretto al ritiro dopo aver picchiato contro il guardrail nella ripetizione di Tejeda-San Mateo.
Sabato 26 aprile 2025, classifica dopo la SS13 (top 15)
1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 2h20'43"4
2 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 45"7
3 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'08"7
4 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'42"3
5 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'05"1
6 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'15"2
7 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 2'36"0
8 - Y.Rossel-Dunand (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 5'44"0
9 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 6'04"5
10 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 6'06"7
11 - Gryazin-Aleksandrov (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 6'28"5
12 - Llarena-Fernandez (Citroen C3 WRC2) - Llarena - 7'13"3
13 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 7'26"1
14 - Ruiloba-Vela (Citroen C3 WRC2) - Ruiloba - 7'33"9
15 - Lindholm-Hamalainen (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 8'04"1