formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
formula 1

Tsunoda fallisce la "prima"
E Lawson gli finisce davanti

Massimo Costa - XPB ImagesTutti gli occhi a mandorla erano per lui. E non solo. Yuki Tsunoda a Suzuka era il personaggio del...

Leggi »
6 Apr 2025 [17:25]

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy

Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona, prima tappa stagionale della European Le Mans Series, si è decisa tutto negli ultimi due giri. A tagliare per primo il traguardo è stato Matthieu Vaxiviere che, in equipaggio con i veloci e costanti Alessio Rovera e François Perrodo, ha regalato il successo al team AF Corse. La squadra piacentina ha quindi conquistato la sua prima vittoria assoluta in ELMS oltre al trionfo in classe LMP2 ProAm.

Se nelle prime ore la gara si è svolta quasi regolarmente, ad accezione dell’ingresso della safety car per spostare la Ferrari del JMW Motorsport ferma nella ghiaia, il finale è stato tutto in crescendo. Infatti, i numerosi ritiri hanno inframezzato la corsa con le relative neutralizzazioni che, di volta in volta, hanno ricompattato il gruppo.

Ad emergere nell’ultima ora di gara, dopo il secondo ingresso della vettura di sicurezza, è stato Mathys Jaubert. Dopo l’ottimo primo stint di Jamie Chadwick e il successivo recupero di Daniel Juncadella, il francese ha proseguito la marcia del team IDEC Sport. Approfittando del restart, Jaubert ha quindi sorpassato l’esperto Pipo Derani per prendere il comando della gara. La lotta per la vittoria è proseguita con Vaxiviere che, ricevuto il testimone da un velocissimo Rovera, ha provato a intromettersi prima dell’ultima sosta ai box.



Se le vetture di vertice hanno effettuato solamente il rifornimento, il team AF Corse ha preferito sostituire anche gli pneumatici facendo scivolare Vaxiviere quarto (nella foto sopra). Il colpo di scena è arrivato a venti minuti dalla bandiera a scacchi. Dapprima Derani è stato costretto a parcheggiare la sua Oreca LMP2 nelle vie di fuga e, poco dopo, Wyatt Brichacek ha fermato la Ginetta LMP3 del DKR Engineering appena prima dei box. Immancabile l’ingresso della safety car che ha, così, nuovamente ricompattato il gruppo.

La bandiera verde, arrivata a due minuti e mezzo dalla fine, ha offerto il tempo di percorrere due giri. Complice le gomme più fresche, Vaxiviere ne ha immediatamente approfittato iniziando una rimonta furiosa culminata con il sorpasso, a metà dell’ultimo giro, ai danni del leader Jaubert. Campione in carica di classe LMP2 ProAm, il team AF Corse ha così iniziato con un perentorio successo la stagione 2025 della ELMS (nella foto sotto).



Buon secondo posto per il team IDEC Sport. La squadra che il prossimo anno farà correre le Genesis LMDh nel FIA WEC, ha saputo gestire al meglio la pressione dovuta alla presenza di Cyril Abiteboul, Team Principal del marchio coreano, ai box. A completare il podio ci ha pensato il team VDS Panis Racing grazie all’ottimo doppio stint di Charles Milesi, supportato da Esteban Masson e Oliver Gray. Gran finale di Pietro Fittipaldi che, assieme a Ryan Cullen e Vladislav Lomko, ha portato il Vector Sport al quarto posto assoluto.

Il team CLX Pure Rxcing ha completato la top-5 con il terzetto composto da Alex Malykhin, Tristan Vautier e Tom Blomqvist. A seguire le due Oreca 07 dell’Algarve Pro Racing, con Olli Caldwell, Alexander Quinn e Kriton Lentoudis secondi in LMP2 ProAm. Dopo un ottimo primo stint di Francesco Simonazzi, scattato dalla pole, e un’altrettanto positivo turno di Roy Nissany, Reshad De Gerus è stato costretto a riportare la sua Oreca 07 ai box Duqueine per noie al cambio. Ugualmente anche la LMP2 griffata Iron Lynx Proton, dopo un ottimo avvio da parte di Jonas Ried, ha trascorso diverso tempo ai box.



La prima vittoria di classe LMP3 della ELMS 2025 è andata al CLX Motorsport (nella foto sopra). La squadra svizzera, diretta dall’ex pilota Nicolas Lapierre, è stato il team che ha sbagliato meno nell’arco di tutta la gara. Il terzetto composto da Paul Lanchere, Adrien Closmenil e Theodor Jensen, è stato impeccabile anche nelle varie neutralizzazioni approfittando, inoltre, dei ritiri degli avversari.

Podio tutto marchiato Ligier con il team RLR M Sport che ha siglato il secondo posto con Michael Jensen, Nick Adcock e Gillian Henrion. A seguire la LMP3 dell’Inter Europol Competition con Reece Gold, Douwe Dedecker e Timothy Creswick. Decisamente sfortunata la gara del team Eurointernational, costretto alla resa quando era in lizza per la vittoria di classe.



Dominio marchiato Porsche e Iron Dames in LMGT3 (nella foto sopra). Celia Martin si è resa protagonista dapprima di una splendida partenza, infilando la Mercedes AMG griffata Iron Lynx scattata dalla pole, e poi di due stint in cui ha cercato di incrementare il vantaggio sugli inseguitori. È toccato a Sarah Bovy gestire il margine prima di cedere il volante a Michelle Gatting. Proprio quest’ultima si è vista azzerare il vantaggio da uno scatenato Daniel Serra. L’ultima neutralizzazione ha quindi permesso a Gatting di rifiatare per poi tagliare per prima il traguardo.

Serra, portacolori del Kessel Racing, si è dovuto accontentare del secondo posto frutto anche del consistente supporto da parte di Ben Tuck e Takeshi Kimura. A completare il podio di classe ci ha pensato il terzetto del Proton Competition composto da Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Alessio Picariello autori di un’intensa rimonta dopo aver preso il via dall’ultima posizione in griglia. A completare la top-5 le Ferrari del team Spirit of Race e AF Corse. In lizza per la vittoria, la Mercedes AMG del team Iron Lynx è stata costretta alla resa dopo 93 giri per un problema all’acceleratore.

Domenica 6 aprile 2025, gara

1 - Perrodo-Vaxiviere-Rovera (Oreca-Gibson P2) - AF Corse - 130 giri
2 - Juncadella-Jaubert-Chadwick (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1"187
3 - Milesi-Masson-Gray (Oreca-Gibson P2) - VDS Panis - 2"472
4 - P.Fittipaldi-Cullen-Lomko (Oreca-Gibson P2) - Vector - 3"055
5 - Blomqvist-Malykhin-Vautier (Oreca-Gibson P2) - CLX - 3"462
6 - Pourchaire-Kaiser-Fluxa (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 4"266
7 - Caldwell-Quinn-Lentoudis (Oreca-Gibson P2) - Algarve - 6"329
8 - Hanley-Maldonado-Saucy (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 11"388
9 - Albuquerque-Habsburg-Bölükbasi (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 11"996
10 - Sales-Novolak-Beche (Oreca-Gibson P2) - TDS - 15"710
11 - Roda-Binder-Viscaal (Oreca-Gibson P2) - Proton - 16"696
12 - Jarvis-Sato-Schneider (Oreca-Gibson P2) - United Autosports - 18"778
13 - Lafargue-Chatin-Van Uitert (Oreca-Gibson P2) - IDEC - 1 giro
14 - Laurent-Hörr-Kolovos (Oreca-Gibson P2) - DKR - 1 giro
15 - Allen-Wells-Sette Câmara (Oreca-Gibson P2) - Nielsen - 1 giro
16 - Ghiotto-Perino-Simmenauer (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 2 giri
17 - Lanchere-Closmenil-Jensen (Ligier-Toyota P3) - CLX - 6 giri
18 - Jensen-Adcock-Henrion (Ligier-Toyota P3) - RLR - 6 giri
19 - Gold-Creswick-Dedecker (Ligier-Toyota P3) - Inter Europol - 6 giri
20 - Hyett-Deletraz-Cameron (Oreca-Gibson P2) - AO by TF - 6 giri
21 - Tribaudini-Antonel (Ligier-Toyota P3) - M Racing - 6 giri
22 - J.Lahaye-M.Lahaye-Rossi (Ligier-Toyota P3) - Ultimate - 6 giri
23 - Dillmann-Yelloly-Smiecowski (Oreca-Gibson P2) - Inter Europol - 8 giri
24 - Kratz-Weiss-Peebles (Duqueine-Toyota P3) - WTM - 8 giri
25 - Martin-Bovy-Gatting (Porsche 911 GT3) - Iron Dames - 9 giri
26 - Kimura-Tuck-Serra (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 9 giri
27 - Schiavoni-Cressoni-Picariello (Porsche 911 GT3) - Proton - 9 giri
28 - Cameron-Perel-Griffin (Ferrari 296 GT3) - Spirit of Race - 9 giri
29 - Samani-Laursen-Rigon (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 9 giri
30 - Koizumi-Andrade-Eastwood (Corvette Z06 GT3) - TF Sport - 9 giri
31 - Mateu-Bastard-Hasse Clot (Aston Martin Vantage GT3) - R.S. Leman - 9 giri
32 - Wainwright-Pera-Fleming (Ferrari 296 GT3) - GR Racing - 9 giri
33 - Toledo-Wadoux-Agostini (Ferrari 296 GT3) - AF Corse - 9 giri
34 - Gilbert-Rueda-Molina (Ferrari 296 GT3) - Kessel - 10 giri
35 - Birch-Patterson-Boyd (McLaren 720S GT3) - United Autosports - 10 giri
36 - Bruni-Noble-Hart (Ferrari 296 GT3) - JMW - 10 giri
37 - Fossard-Wolff-Foubert (Ligier-Toyota P3) - R.S. Leman - 17 giri
38 - Zielonka-Nogales-Koen (Ligier-Toyota P3) - Virage - 19 giri
39 - Cairoli-Ried-Capietto (Oreca-Gibson P2) - Iron Lynx - 20 giri

Giro più veloce: Maceo Capietto 1'32"264

Ritirati
Derani-E.Fittipaldi-Espírito Santo (Oreca-Gibson P2) - CLX
Pedersen-Brichacek-Rammo (Ginetta-Toyota P3) - DKR
Simonazzi-Nissany-De Gerus (Oreca-Gibson P2) - Duqueine
Gravlund-Michal-Aguilera (Ligier-Toyota P3) - Eurointernational
Berry-Hanafin-Schiller (Mercedes-AMG GT3) - Iron Lynx
LP RacingCetilar