F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
4 Ago [15:34]

Brno - Qualifica
Dovizioso e Rossi superano Marquez

Jacopo Rubino

Doppio colpo italiano nelle qualifiche della MotoGP a Brno: proprio in extremis, quando era già calata la bandiera a scacchi, Andrea Dovizioso ha conquistato una fantastica pole-position, mentre Valentino Rossi è balzato al secondo posto. Entrambi hanno scavalcato Marc Marquez, che grazie al suo 1'54"961 sembrava ormai avere in cassaforte la possibilità di partire dalla prima posizione.

Quello di domani, per il campione in carica della Honda, sarà il 100esimo Gran Premio della carriera nella classe regina: un po' a sorpresa, dovrà però accontentarsi della terza casella sulla griglia. Fermando i cronometri in 1'54"689, il rivale ducatista ha ritrovato infatti quella pole che gli mancava da Sepang 2016, la gara che diede inizio al suo incredibile cambio di passo al vertice. Chissà che non possa essere di buon auspicio adesso, quando il forlivese è chiamato a recuperare terreno in classifica generale.

A rendere la giornata ancora più positiva per la pattuglia tricolore, come detto, il "blitz" di Rossi in seconda posizione: il Dottore aveva già lanciato un segnale importante svettando nella FP3, ma in questa qualifica si era trovato essere soltanto dodicesimo provvisorio, fino al balzo decisivo.

Ai margini della prima fila, invece, Jorge Lorenzo: anche il maiorchino ha cullato l'idea della pole, dando il primo "strappo" in Q2 (1'55"059) con cui ha detenuto la leadership provvisoria. Lorenzo ha pure abbassato il proprio limite, arrivando a 1'55"038, ma non abbastanza da contenere gli attacchi avversari. La sua prestazione conferma in ogni caso le potenzialità della Ducati ufficiale, considerata temibile anche dalla concorrenza. A seguire, quinto, Cal Crutchlow con la Honda targata LCR, quindi Danilo Petrucci (che ha recuperato da un problema tecnico in FP4) e Johann Zarco, settimo sulla M1 di casa Tech 3.

Ottava piazza per Andrea Iannone, nona per l'altra Suzuki guidata da Alex Rins: l'iberico ha superato la tagliola della Q1 alle spalle di Maverick Vinales, che nel segmento decisivo non ha invece lasciato il segno: dodicesimo, e decisamente battuto nel confronto interno al box Yamaha. Davanti a lui anche Dani Pedrosa e un buon Tito Rabat, con la Desmosedici clienti del team Avintia.

Ha sfiorato l'accesso alla Q2 il nostro Franco Morbidelli, al rientro dopo l'assenza del Sachsenring: l'alfiere Marc VDS ha tenuto dietro di poco Alvaro Bautista, protagonista di una caduta. A terra pure Jack Miller (17esimo) e Scott Redding (25esimo) in curva 3, una delle più insidiose del weekend. Da segnalare anche la presenza delle wild-card Stefan Bradl e Sylvain Guintoli, rispettivamente ottavo e undicesimo in Q1 insieme a Honda e Suzuki.

Sabato 4 agosto 2018, qualifica

1 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'54"689
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'54"956
3 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 1'54"961
4 - Jorge Lorenzo (Ducati) (Ducati - 1'55"038
5 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'55"055
6 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'55"203
7 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'55"221
8 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'55"270
9 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'55"431 - Q1
10 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'55"474
11 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia - 1'55"686
12 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1'55"823 - Q1
13 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'56"029 - Q1
14 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1'56"031 - Q1
15 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'56"218 - Q1
16 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'56"285 - Q1
17 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'56"316 - Q1
18 - Stefan Bradl (Honda) - HRC - 1'56"330 - Q1
19 - Pol Espargaro (KTM) - KTM - 1'56"353 - Q1
20 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'56"512 - Q1
21 - Sylvain Guintoli (Suzuki) - Suzuki - 1'57"037 - Q1
22 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'57"208 - Q1
23 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1'57"217 - Q1
24 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'57"250 - Q1
25 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'57"438 - Q1
26 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 1'58"048 - Q1