

La classifica finale
1 – Kimiya Sato
221
2 – Tamas Pal Kiss
207
3 – Markus Pommer
180
4 – Andrea Roda
166
5 – Kevin Giovesi
155
6 – Michela Cerruti
113
7 – Michele La Rosa
73
8 – Shinya Michimi
55
9 – Vittorio Ghirelli
44
10 – Sam Dejonghe
41
11 – Giuseppe Cipriani
38
12 – Yoshitaka Kuroda
36
13 – Francesco Dracone
31
14 – Antonio Pizzonia
25
15 – Pal Varhaug
24
16 – Luis Sa Silva
21
17 – Lorenzo Spinelli
19
18 – Christof Von Grunigen
18
19 – Salvatore De Plano
11
20 – Samin Gomez
2
I vincitori 2014
Marrakech 1
Kimiya Sato
Marrakech 2
Markus Pommer
Le Castellet 1
Tamas Pal Kiss
Le Castellet 2
Kevin Giovesi
Budapest 1
Kimiya Sato
Budapest 2
Kimiya Sato
Monza 1
Markus Pommer
Monza 2
Kevin Giovesi
Imola 1
Kimiya Sato
Imola 2
Michela Cerruti
Spielberg 1
Kimiya Sato
Spielberg 2
Andrea Roda
Nurburgring 1
Kimiya Sato
Nurburgring 2
Tamas Pal Kiss
Estoril 1
Tamas Pal Kiss
Estoril 2
Shinya Michimi
IYA SATO
Il suo campionato doveva essere la GP2, col team Campos, poi in alternativa,
per tenersi in allenamento, avrebbe dovuto disputare qualche gara Auto GP.
E’ finita che la serie organizzata dalla Coloni Motorsport è divenuto il cam-
pionato principe per Kimiya Sato che col fido team Euronova di Vincenzo
Sospiri ha sbaragliato il campo. Il giapponese, già protagonista Auto GP nel
2013 che aveva terminato al secondo posto, ha ottenuto sei vittorie, tra que-
ste la splendida doppietta di Budapest. Il 25enne di Hyogo, che trascorre mol-
to tempo nei pressi di Forlì dove ha la sede la Euronova, si è trovato sempre
a suo agio con la Lola Auto GP, fin dal suo primo anno. Per nulla “spaventa-
to” dalla potenza del motore Zytek, Sato (nessuna parentela con l’ex pilota di
F.1 Takuma), ha mostrato di possedere qualità notevoli. In GP2 non è passa-
to inosservato ed ora non gli resta che attendere la stagione 2015 per attirare
l’attenzione di quella Honda che magari…
51