

31
Come team avete stabilito obiettivi
minimi per la stagione che sta pe
riniziare?
“No. Prima dobbiamo vedere come siamo
messi, cosa possiamo fare, e come la vettu-
ra si comporta. Ovviamente puoi pensare
agli obiettivi, ma, anche in questo caso, non
penso avremo risposte vere prima di Mel-
bourne”.
Devi avere una voglia disperata di
tornare sul podio...
“Sicuramente. Quando assaggi qualcosa
come il podio della F.1, vuoi fare in modo
di rifarlo quanto più spesso possibile. Farò
di tutto per tornarci”.
Hai fatto aspettare la Lotus per un
po' prima di firmare con loro per il
2015. Sei contento di essere restato
col team di Lopez?
“Sì, ho sempre detto che ho un rapporto
speciale con Enstone. Siamo arrivati insie-
me nel 2009 e abbiamo avuto un 2012 com-
plicato, un ottimo 2013 ed un 2014 diffici-
le. Ma la cosa più importante è che quando
vado al teammi sento a casa. E' un posto in
cui amo veramente essere. Se sei in crisi,
devi provare amigliorare, e questo è ciò che
si fa ad Enstone”.
Intervista tratta da
Formula1.com
I migliori tempi di Barcellona
Romain Grosjean – 1’24”067 – 1° tempo assoluto – 111 giri totali
Pastor Maldonado – 1’24”328 – 3° tempo assoluto – 173 giri totali
Jolyon Palmer – 1’26”280 – 15° tempo assoluto – 77 giri totali
LA LOTUS-MERCEDES
NON DELUDE LE ATTESE
E’ una Lotus che cresce quella che si è vista tra Jerez e Montmelò. Una Lotus che
con la E23 tenta di risalire la china dopo la disastrosa E22. Anche se l’inizio di anno
pareva tutto in salita, con il ritardo nella preparazione finale della nuova monopo-
sto, fin da quando ha messo le ruote in pista la E23 si è ben comportata in Anda-
lusia. Pastor Maldonado e Romain Grosjean hanno ritrovato il sorriso e ora comin-
ciano a far pensieri “strani”. La svolta è arrivata grazie a una progettazione intelli-
gente della vettura, senza cercare voli pindarici come il famosomusetto non in linea
della E22, e soprattutto con l’arrivo della power unit Mercedes. Non si è andati tan-
to per il sottile in Lotus dopo le difficoltà vissute con la Renault nel 2014. Certa-
mente, se fossero rimasti comunque legati al costruttore francese, che ha nettamen-
te migliorato la propria power unit, i piloti Lotus avrebbero ottenuto gli stessi risul-
tati positivi. Ma non era più il caso di rischiare, Gerald Lopez non poteva permet-
tersi un altro anno con le proprie vetture a fondo schieramento col serio rischio di
andare incontro a un fallimento finanziario. E così è arrivata la scelta più sicura,
quella della Mercedes. A Montmelò, Grosjean ha segnato il miglior crono assoluto,
Maldonado il terzo, riferimenti cronometrici ottenuti però con le gomme super soft.
Ma al di là di questo, la E23 risponde bene ai comandi dei piloti, è viva ed ha ampi
margini di miglioramento.
Massimo Costa