formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
20 Ago [14:19]

Aprilia rientra nel 2012

Manca dal 2004 nel giro del Motomondiale classe Moto GP, ma tra due anni la Aprilia tornerà nella massima categoria a due ruote. La decisione è maturata nelle scorse settimane quando i regolamenti tecnici hanno confermato il ritorno dei motori 1000cc, e la scomparsa delle categorie in cui Aprilia militava, 125 e 250. Il progetto prevede una quasi evoluzione dell’attuale modello Superbike impiegata da Max Biaggi nella lotta per il mondiale, e la direzione tecnica della squadra sarà affidata al team Aspar di Jorge Martinez, con cui la squadra di Noale ha un rapporto decennale.

Il team spagnolo è l’unico ad essere presente in tutte e tre le attuali classi del Mondiale, e assicura alla squadra italiana una munifica quantità di sponsor che aiuteranno lo sviluppo del progetto. Per quanto riguarda i piloti è fantascientifica la possibilità di un ritorno di Biaggi, più verosimilmente impiegato come tester per lo sviluppo, mentre paiono più realistiche le ipotesi di due spagnoli, Hector Barbera, attuale pilota con la livrea Pagina Amarillas, ed Alvaro Bautista, che di Aprilia fu sviluppatore in gara nell’anno del titolo 125 dopo la conquista del mondiale. Con questa mossa Ducati perderebbe un cliente, già rimpiazzato con la famiglia Abraham e il Cardion AB, ma soprattutto Aprilia riempirebbe il buco creato da Suzuki, che ancora non ha specificato i suoi piani di sviluppo dopo la prossima stagione.

Antonio Caruccio

Nella foto, la Aprilia di Max Biaggi