altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
30 Giu [15:15]

Assen - Qualifica
Marquez emerge dalla volata finale

Jacopo Rubino

Il commento più immediato che ci viene in mente è: che qualifica. Anzi, che finale. La sfida per la pole-position della MotoGP ad Assen si è decisa davvero al fulmicotone, premiando in extremis Marc Marquez con il tempo decisivo di 1'32"791. Lo spagnolo, in Olanda, non ci era stranamente mai riuscito. Ma la classifica è cortissima: i primi quattro piloti sono racchiusi in meno di un decimo, l'intera in top 10 in appena 376 millesimi.

Per dare l'idea, a ritrovarsi nono e decimo sono Andrea Iannone e Jorge Lorenzo, che a due minuti dalla bandiera a scacchi avevano assaporato la possibilità di scattare davanti a tutti. Lo spagnolo della Ducati era stato il primo a lanciare la volata, siglando il best lap provvisorio, battuto poco dopo dall'abruzzese. Dopo di loro, è arrivata una mitragliata di temponi: Marquez si è riportato in testa precedendo l'altra Honda (team LCR) di Cal Crutchlow, a 41 millesimi, e la Yamaha di Valentino Rossi, a 59.

Grande qualifica per il Dottore, al quale non sembra aver lasciato scorie la brutta caduta in cui era incappato nella FP4. Ha sfiorato la prima fila Andrea Dovizioso, quarto con la Ducati precedendo Alex Rins: l'iberico della Suzuki, insieme a Johann Zarco (poi ottavo), aveva superato la tagliola della Q1. In mezzo a loro Maverick Vinales, il più veloce del venerdì, e l'ottima Aprilia di Aleix Espargaro. Ha terminato solo undicesimo Danilo Petrucci, che pareva potersi inserire nella lotta per la pole, e invece ha tenuto dietro il solo Alvaro Bautista.

Tirata e divertente pure la Q1: Zarco e Rins, come detto, sono passati per una manciata di centesimi su Takaaki Nakagami, TIto Rabat, Hafizh Syahrin (addirittura a pari tempo) e Jack Miller. Delusione per Dani Pedrosa, che domani partirà appena 18esimo con l'altra RC213V ufficiale, quella che lascerà a fine stagione in favore di Lorenzo.

Mancherà purtroppo all'appello il nostro Franco Morbidelli: il campione in carica della Moto2, caduto questa mattina in FP3, ha riportato la frattura di una mano e dopo i controlli medici non ha ricevuto il via libera per affrontare il resto del weekend.

Sabato 30 giugno, qualifica

1 - Marc Marquez (Honda) - Repsol - 1'32"791
2 - Cal Crutchlow (Honda) - Repsol - 1'32"832
3 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'32"850
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'32"870
5 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'32"933 - Q1
6 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1'32"984
7 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'33"029
8 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'33"072 - Q1
9 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'33"120
10 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'33"167
11 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'33"292
12 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1'34"015
13 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'33"625 - Q1
14 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia - 1'33"666 - Q1
15 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'33"666 - Q1
16 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'33"672 - Q1
17 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'33"995 - Q1
18 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'34"125 - Q1
19 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1'34"145 - Q1
20 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'34"149 - Q1
21 - Pol Espargaro (KTM) - KTM - 1'34"268 - Q1
22 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'35"192 - Q1
23 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 1'35"646 - Q1