altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
10 Lug [21:45]

KTM in pista ad Alcaniz
Oliveira prova la MotoGP

Mentre è ufficialmente iniziata la pausa estiva della MotoGP, la scorsa settimana la KTM ha affrontato due giornate di prove private sul circuito di Alcaniz: in azione, oltre ai piloti titolari Bradley Smith e Pol Espargaro, anche la riserva Mika Kallio e, soprattutto, Miguel Oliveira.

Il 22enne portoghese è attualmente il volto di punta del programma intrapreso dalla casa austriaca in Moto2, dove da rookie occupa il terzo posto in classifica generale dopo essersi laureato vicecampione 2016 in Moto3, sempre in sella ad una KTM. Per lui è arrivata l'occasione di scoprire per la prima volta le potenzialità di una MotoGP. "L'obiettivo non era essere veloce, ma godermi soprattutto l'esperienza", ha commentato. "Ho ricevuto un'opportunità che credo ogni pilota desidera almeno una volta nella propria carriera, sono molto contento".

Smith, Espargaro (protagonista di una piccola caduta venerdì) e Kallio hanno invece proseguito il lavoro di sviluppo della RC16, sotto il cocente sole spagnolo. "Stiamo osservando i progressi", ha confermato il responsabile della squadra Mike Leitner. Le novità valutare erano relative soprattutto al telaio, come spiegato dal dt Sebastian Risse: "Abbiamo trovato alcune componenti che hanno realmente influenzato in modo positivo il comportamento della moto, ma dobbiamo ancora mettere tutti gli elementi assieme. Non esageriamo con l'ottimismo, ma è andata bene".