formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Shakedown
Rovanperä domina, Hyundai insegue

Michele Montesano Protagonista delle ultime edizioni del FIA ERC, il Rally delle Isole Canarie questo fine settimana farà u...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
30 Ago [15:16]

Misano – Qualifica
La settima meraviglia di Stoner

Sono sette. Inginocchiamoci, inchiniamoci, prostriamoci, perché altro non possiamo fare. Corre con una mano fratturata, con un dolore atroce, stabilisce la pole position provvisoria con una gomma usata che ha già 25 giri. 1’33”376 il tempo con cui Casey Stoenr ha fatto tremare le tribune del Santamonica di Misano. Da Barcellona, per capirci da giugno, nessuno parte dalla pole position se non lui. Il record assoluto di Giacomo Agostini con 12 partenze al palo consecutive sembra lontano, ma chissà che Stoner non ci abbia fatto un pensierino…

Valentino Rossi conquista solo la seconda posizione, con uno svantaggio di “solo” mezzo secondo, che però può non preoccupare il pilota di Tavullia considerando i 50 punti di vantaggio su Stoner in classifica. Il pericolo per Rossi, come già visto questa mattina, arriva dal box accanto al suo, quello di Jorge Lorenzo, oggi terzo, a meno di un decimo. Fa piacere vedere Lorenzo tornare in prima fila, che mancava dall’Estoril, terza gara della stagione (oggi qui si disputa la tredicesima) dove conquistò l’ultima pole position, e la prima vittoria in Moto GP. Prima Honda quella di Randy De Puniet, sempre molto veloce sul giro singolo, che a Misano dimostra un feeling superiore alle altre piste dove finora ha corso. Seconda Ducati in schieramento sarà quella di Toni Elias, che dopo il podio di Brno, in qualifica conquista il quinto tempo, precedendo Dani Pedrosa, che seppur non velocissimo, ha dato importanti segni di recupero dopo le polemiche imbastite con la Michelin per la dabacle della Repubblica Ceca.

Settimo Chris Vermeulen con la prima Suzuki, a precedere la Honda ufficiale gommata Bridgestone di Shinya Nakano. Completano la top ten le Yamaha del team Tech 3 con James Toseland che ha preceduto il compagno Colin Edwards. Per quanto riguarda i colori italici, Loris Capirossi chiude solo undicesimo con dei problemi nel trovare il giusto modo di sfruttare l’anteriore da qualifica della Bridgestone, mentre Andrea Dovizioso precede Marco Melandri in quattordicesima posizione. Tredicesimo il padrone di casa Alex De Angelis, mentre chiudono ingloriosamente lo schieramento le due Kawasaki di John Hopkins e Anthony West.

Antonio Caruccio

Nella foto, Casey Stoner

I tempi della qualifica, sabato 30 agosto 2008

1 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 1’33"378
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’33"888
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’33”964
4 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’34”236
5 - Toni Elias (Ducati) – Alice Team – 1’34”322
6 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’34”398
7 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 1’34"461
8 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’34"494
9 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’34”652
10 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’34”795
11 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki –1’34”926
12 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – 1’34"961
13 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini – 1’35”153
14 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’35"381
15 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – 1’35”418
16 – Nicky Hayden (Honda) – Honda – 1’35”584
17 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 1’35”980
18 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – 1’37”047