altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
12 Ago [15:11]

Spielberg - Qualifica
Marquez mostro, Dovizioso lo avvicina

Massimo Costa

Terza pole consecutiva per Marc Marquez che sul circuito Red Bull Ring di Spielberg ha messo tutti in fila per la quinta volta nel 2017, la quarantaduesima da quando nel 2013 è entrato in MotoGP. Lo spagnolo della Honda ha subito scavato un netto solco tra sé e gli avversari. Inizialmente, il leader della classifica generale (154 punti) aveva realizzato il tempo di 1'23"473 contro l'1'23"813 di Andrea Dovizioso, subito ficcante con la Ducati, ma a poco meno di quattro decimi. Marquez ha poi abbassato il limite portandolo a 1'23"235, ma la Ducati ha risposto prontamente con Jorge Lorenzo, 1'23"621.

Sembrava che la sessione di qualifica dovesse concludersi così, con Marquez davanti a un ritrovato Lorenzo, poi un altro spagnolo, Maverick Vinales con la Yamaha (secondo in campionato con 140 punti) e un fantastico Danilo Petrucci con la Ducati del team Pramac. Dovizioso era scivolato in quinta posizione, ma con una mossa strategica inattesa che vendica gli errori nella gara di Brno, ha montato la posteriore media (tutti gli altri avevano la soft) e all'ultimo giro disponibile ha "spaccato" con un notevole secondo crono in 1'23"379.

Con Marquez imbattibile in qualifica in questa fase della stagione, la Ducati ha festeggiato il secondo e il terzo posto dei suoi piloti ufficiali (con Dovizioso che terzo in campionato con 133 punti punta a fare il colpaccio) e il quinto del privato Petrucci. Sesta posizione per Johann Zarco che con la Yamaha Tech3 si è preso il lusso di stare davanti a Valentino Rossi, soltanto settimo con la Yamaha della Casa madre. Deludente Dani Pedrosa, appena ottavo e lontanissimo dal compagno di squadra Marquez. Buon decimo Andrea Iannone con la Suzuki, la sua terza miglior prestazione stagionale su undici qualifiche. Peccato per aver dovuto usare la seconda moto per un problema emerso sulla Suzuki primaria. Austria dunque positiva per gli italiani della MotoGP, tutti in top 10.

Sabato 12 agosto 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'23"235 - Q2
2 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'23"379 - Q2
3 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'23"621 - Q2
4 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'23"754 - Q2
5 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'23"780 - Q2
6 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'23"879 - Q2
7 - Valentino Rossi - Honda (Yamaha) - 1'23"982 - Q2
8 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'23"985 - Q2
9 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'24"024 - Q2
10 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'24"105 - Q2
11 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'24"220 - Q2
12 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'24"483 - Q2
13 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'24"015 - Q1
14 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'24"036 - Q1
15 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'24"037 - Q1
16 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'24"101 - Q1
17 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'24"202 - Q1
18 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'24"261 - Q1
19 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'24"321 - Q1
20 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'24"447 - Q1
21 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'24"448 - Q1
22 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'24"530 - Q1
23 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'24"852 - Q1
24 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'24"900 - Q1