formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
16 Ago [16:15]

Test a Brno, mattina: Lorenzo sempre il più veloce

Se fuori dalla pista a tenere banco sono le novità di mercato per il 2011, con l'approdo tanto sospirato di Valentino Rossi in Ducati, in pista è sempre Jorge Lorenzo a dettare legge. Dopo aver fatto segnare il miglior tempo nelle libere del venerdì e aver vinto la gara di ieri, il leader del mondiale ha chiuso al vertice la mattina dei test di Brno col crono di 1'56"259, precedendo di otto decimi il connazionale Dani Pedrosa. Entrambi gli ispanici hanno potuto provare anche la moto in versione 2011, privilegio concesso anche a Ben Spies, quinto, che così conferma di essere il principale candidato al posto di Rossi nel team ufficiale. Proprio il tavulliese non è andato oltre il settimo tempo, mentre due futuri compagni di squadra, Casey Stoner e Andrea Dovizioso, hanno concluso rispettivamente al terzo e quarto posto. Hiroshi Aoyama, quattordicesimo, è tornato in sella alla Honda del team Interwetten al posto di Alex De Angelis, che ha così ieri concluso la sua esperienza in Moto GP 2010. Si conferma l'assenza di Randy De Puniet, ancora sofferente dopo l'infortunio del Sachsenring. Ha abbandonato dopo poche ore la pista ceca Nicky Hayden, reduce dalla frattura subita al polso in qualifica sabato. In casa Suzuki inoltre è arrivato Sylvain Guintoli a supportare Loris Capirossi ed Alvaro Bautista nel lavoro di sviluppo per la moto 2011.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi della mattinata, lunedì 16 agosto 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”269
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1'57”424
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1'57”627
4 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’57”691
5 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 1'57”882
6 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1'58”160
7 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1'58”190
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1'58”241
9 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’58”307
10 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 1'58”612
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1'58”876
12 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1'58”915
13 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’58”926
14 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 1'59”476
15 - Sylvain Guintoli (Suzuki) – Suzuki - 2'01"474