World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
10 Ott [11:13]

Thailandia felice per la Yamaha,
ma si cercano maggiori conferme

Veloci sin dall'inizio del weekend, Maverick Vinales e Valentino Rossi hanno chiuso al terzo e quarto posto il Gran Premio di Thailandia, a pochissima distanza dal vincitore Marc Marquez. La Yamaha è davvero risorta, dopo tante difficoltà? I due piloti della casa di Iwata non si lasciano andare a conclusioni affrettate, in attesa di maggiori conferme nella prossima gara della MotoGP a Motegi.

"Sono stato più veloce del previsto, un buon risultato in Giappone significherà che siamo davvero migliorati", ha sottolineato Vinales. "Dovrebbe essere sempre così. Avevo grande fiducia con l'anteriore, specialmente in frenata. Vediamo se sarà lo stesso nelle prossime corse. È importante rimanere concentrati". Non si esclude che le caratteristiche del tracciato di Buriram, quasi inedito (al di là dei test invernali di febbraio), abbiano dato una mano alla M1 e al suo utilizzo delle gomme Michelin, anche considerando che Johann Zarco è giunto quinto con la moto satellite del team Tech 3.

Rossi, sfiorata la pole in qualifica (appena 11 millesimi da Marquez), ha condotto anche diversi giri in testa. E il Dottore, dopo i malumori espressi alla vigilia, si è detto di nuovo ottimista. "Di solito Motegi è una buona pista per me, mi piace". Ma la crescita non deve essere effimera: "Spero che sia asciutto, vedremo come andranno però le prossime tre gare. Bisogna essere sempre competitivi contro Honda e Ducati".

Proprio Rossi ha spiegato come Yamaha abbia deciso di rafforzarsi sullo sviluppo dell'elettronica, chiamando ad esempio dalla squadra Superbike l'ingegnere italiano Michele Gadda. "C'è quindi del merito nel nuovo gruppo di lavoro, Yamaha sembra impegnarsi di più in questo campo", ha evidenziato.