World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
14 Mar 2025 [8:17]

Melbourne – Qualifica
Splende la stella di Minì

Luca Basso

Aveva già impressionato gli addetti ai lavori lo scorso anno, quando conquistò il podio nella Sprint Race di Baku in sostituzione di Oliver Bearman, ma Gabriele Minì lo ha fatto di nuovo a Melbourne: l’italiano conquista la pole position nel primo appuntamento stagionale della Formula 2, mettendosi alle spalle diversi “esperti” della categoria.

Il pilota Prema è stato in grado di balzare al comando a pochi minuti dalla fine, con un tempo di 1’29”286, e l’uscita di pista di Leonardo Fornaroli nelle ultime curve ha chiuso di fatto la qualifica, impedendo a Victor Martins di poterlo sorpassare. Il francese di ART, che si è dimostrato essere uno tra i più veloci ad Albert Park, ha terminato a oltre un decimo di distacco da Minì.

Gran peccato per Fornaroli, abile a issarsi al comando a metà sessione e, fino a quel momento, l’unico sotto il muro dell’1’30”: il campione in carica della Formula 3 stava migliorando il proprio tempo, ma un leggero errore lo ha costretto andare sulla ghiaia, causandone un testacoda privo di conseguenze alla sua monoposto. L’italiano è decimo classificato, ma potrà usufruire delle penalità di 10 posizioni assegnate a Jak Crawford, ottimo terzo con DAMS, e ad Alex Dunne, il migliore dei rookie e quinto con Rodin.

Alla sua quinta stagione in F2, Richard Verschoor si posiziona quarto con MP Motorsport. Vincitore della Sprint Race dello scorso anno, Roman Staněk (Virtuosi) conclude sesto, davanti a Dino Beganovic (Hitech), a Luke Browning (Hitech) e a Joshua Dürksen (AIX). Non è andata bene ad Arvid Lindblad, solo 14esimo con Campos. 

Venerdì 14 marzo 2025, qualifica 

1 – Gabriele Minì – Prema – 1’29”286 – 12
2 – Victor Martins – ART – 1’29”400 – 13
3 – Jak Crawford – Dams – 1’29”587 – 12
4 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 1’29”650 – 13
5 – Alex Dunne – Rodin – 1’29”802 – 14
6 – Roman Staněk – Invicta – 1’29”835 – 14
7 – Dino Beganovic – Hitech – 1’29”851 – 14
8 – Luke Browning – Hitech – 1’29”867 – 14
9 – Joshua Dürksen – AIX – 1’29”938 – 15
10 – Leonardo Fornaroli – Invicta – 1’29”948 – 15
11 – Sebastián Montoya – Prema – 1’30”013 – 14
12 – Ritomo Miyata – ART – 1’30”017 – 15
13 – Kush Maini – Dams – 1’30”058 – 12
14 – Arvid Lindblad – Campos – 1’30”089 – 14
15 – Sami Meguetounif – Trident – 1’30”239 – 14
16 – Pepe Martí – Campos – 1’30”271– 15
17 – Amaury Cordeel – Rodin – 1’30”352 – 14
18 – Rafael Villagómez – Van Amersfoort – 1’30”656 – 16
19 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1’31”308 – 9
20 – John Bennett – Van Amersfoort – 1’31”406 – 15
21 – Cian Shields – AIX – 1’31”516 – 16
22 – Max Esterson – Trident – senza tempo – 2 
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI