

24
Quali sono state le richieste di partenza della
Renault? E quale la sfida progettuale più
difficile da raccogliere?
«Il tempo sul giro in alcune piste di riferimento
ed il rispetto dei vincoli stilistici imposti dal
centro stile. Due cose che per definizione non
vanno d'accordo. A rendere tutto molto piú
complicato ma allo stesso modo più affascinante
è che le forme esterne di una vettura da corsa
sarebbero state sviluppate per così dire a quattro
mani, cosa alquanto rara nel motorsport: il
centro stile Renault ed il nostro reparto di
aerodinamica, senza cedere a nessun
compromesso. Lo stile avrebbe dovuto mantenere
le sue linee fondamentali e la alta performance,
non faceva parte dei parametri negoziabili. A
pari merito nella classifica delle sfide raccolte
aggiungerei il tempo di sviluppo: siamo partiti
dal foglio bianco durante l'ultima settimana di
febbraio ed il primo prototipo è sceso in pista
l'ultima settimana di agosto. Sei mesi dall'idea al
prodotto: a raccontarlo sembra incredibile ma
siamo riusciti a farlo diventare realtà».
Per sviluppare il progetto quali sono state le
tecnologie Dallara utilizzate?
«Distinguerei tecnologie usate per lo sviluppo
prodotto e quelle usate per la realizzazione del
prodotto. Dal punto di vista dello sviluppo
prodotto abbiamo fatto uso massiccio della
modellazione 3D che in questo caso ha avuto
una ulteriore evoluzione intesa come
accrescimento della sua importanza nelle diverse
fasi dello sviluppo del prodotto: per esempio
anche durante il montaggio del primo prototipo
il digital mock-up vettura, disponibile
direttamente in officina, veniva aggiornato in
tempo reale per far fronte a tutte le modifiche
necessarie, in modo che progettazione e
montaggio fossero sempre allineati e coerenti tra
loro (cosa fondamentale per un progetto
sviluppato in 6 mesi). Poi, ovviamente gli altri
strumenti fondamentali sono stati il CFD
(Computational Fluid Dynamics) per lo sviluppo
aerodinamico e termico della vettura e l'intensivo
uso delle simulazioni FEA (Finite Element
Analysis) per la delibera virtuale di tutti i
componenti vettura. Dal punto di vista del
prodotto: i compositi in diverse forme: fibra di
carbonio, fibra di vetro, kevlar dominano
senz'altro la scena tra tutte le tecnologie usate».
Il design è davvero interessante: ci può
spiegare ad esempio come nasce il disegno
delle fiancate?
«L'aspetto finito delle fiancate non è stato