

25
stravolto rispetto ai primi concept che il centro
stile Renault ci ha mostrato. Però effettivamente
la fiancata è uno dei punti caratteristici della
vettura: l'intera fluidodinamica è pensata in
modo da ottimizzare i flussi sotto il fondo
vettura, di cui una parte di questi alimentano i
due intercooler che si trovano proprio ai fianchi.
Per far si che questo delicato equilibrio funzioni
abbiamo dovuto limare ed ottimizzare ogni
singolo millimetro del primo CAS (Computer
Aided Style, così gli stilisti chiamano il loro 3D).
Il risultato è straordinario sia dal punto di vista
delle performance che dello stile (ma questa è
solo una mia opinione). Potrei dire che una
delle nostre capacità è stata quella di sfruttare i
temi stilistici valorizzandoli per raggiungere
il massimo delle performance».
Il richiamo, nella sigla, alla monoposto di
F.1 del '77, la prima alimentata turbo, è
casuale o indica una “discendenza”?
«Non è assolutamente casuale, c'è molta voglia
in Renault di marcare l'importanza della nuova
RS01, la prima vettura Renault Sport a ruote
coperte non derivata da alcuna vettura stradale,
richiamando una vettura altrettanto
rivoluzionaria come la F1 RS01»
La RS01 è destinata a correre all'interno del
calendario delle World Series Renault 3.5:
fra i due progetti c'è stato uno scambio di
tecnologie, materiali, soluzioni?
«Come in ogni progetto Dallara il livello di
condivisione tra i prodotti è abbastanza
rilevante. Anche in questo caso pur trattandosi
di una vettura a ruote coperte, più simile ad
una GT, esiste una forte parentela con le vetture
di tipo sport/formula».
Quali sono i punti forti della RS01 dal punto
di vista della sicurezza?
«Le richieste di Renault in termini di sicurezza
sono state alquanto esplicite e chiare tanto
quanto per le performance. La vettura è dotata
di una cellula di sicurezza (monoscocca più
'safety cage' in acciaio), di un muso anteriore e
di una struttura di crash posteriore a specifica
Le Mans Prototype. Inoltre è dotata di pannelli
anti intrusione laterali, requisito richiesto da
poco solo per la categoria LMP1. La sicurezza fa
parte di uno requisiti fondamentali per Renault:
la vettura deve garantire i massimi standard
possibili».
I più bravi e fortunti piloti che la
guideranno avranno la possibilità di seguire
un programma di addestramento per
il GT giapponese e addirittura
per la 24 Ore di Le Mans: in che cosa la RS01
è utile per addestrare piloti pro
e gentlemen a sfide del genere?
«La vettura ha un livello di carico aerodinamico
ed in generale di grip che permettono di
raggiungere accelerazioni laterali ben al di
sopra delle vetture GT3. Questo consente al
pilota della RS01 di prepararsi per vetture Le
Mans, DTM o Super GT giapponese. Inoltre con
grande sorpresa (la vettura in questi mesi è in
fase di sviluppo in pista) anche i gentlemen che
hanno potuto guidare la RS01 hanno dimostrato
una ottima capacità di essere veloci e
soprattutto una tenuta fisica ottimale: per cui
direi che la RS01 è una ottima categoria per
aspirare alle vetture Le Mans, DTM e Super GT
sia per i professionisti che per i gentlemen».
Alberto Bassi
«La Renault Sport RS01 è una vettura
da corsa spettacolare, con lo spirito
puro di una GT. Promette belle
sensazioni alla guida. Per le sue
caratteristiche sportive di alto livello,
la Renault RS01 illustra le grandi
qualità della Renault Sport, e la sua
capacità di sviluppare macchine da
corsa che rivelano i futuri campioni
della GT o dell'Endurance».
Alain Prost
Monoscocca in carbonio Dallara
Motore Nismo V6,
24 valvole da 3799 cm3
Potenza massima: 500 cavalli
Coppia massima: 600 Nm
Cambio Sadev sequenziale a 7 rapporti
Pneumatici Michelin 30/68 R18 (AV)
e 31/71 R18 (AR)
Lunghezza: 4710 mm
Larghezza: 2000 mm
Altezza: 1116 mm
Peso 1100 Kg
Velocità massima: 300 Km/h
Renault RS01