

30
Una Motorsport Academy che formi
ingegneri e tecnici altamente qualificati
e li collochi sul mercato, sia quello
internazionale sia quello emiliano-
romagnolo, per rispondere alle esigenze
delle aziende e rilanciare la Motor Valley
italiana. Un sogno? No, una realtà dal
prossimo 23 dicembre, quando verrà
inaugurata a Maranello la nuova sede
della Experis Motorsport, la divisione di
Manpower, dove ci si occuperà proprio di
questo: formare e “consegnare” alle
aziende del motosport i talenti di cui
hanno bisogno e che spesso faticano a
trovare. Lo strumento saranno quattro
corsi semestrali (aerodinamica,
disegnazione cad, dinamica veicoli e
power unit) che partiranno fra fine
marzo e primi di aprile e avranno come
protagonisti le strutture e i tecnici della
Dallara, partner di rilievo dell'iniziativa.
«
Non ho esitato un secondo a scegliere
come partner la Dallara
», spiega Luca
Giovannini, modenese di Maranello, 12
anni passati alla Ferrari e oggi direttore
di Experis Motorsport e della Motorsport
Academy. «
Perché alla base c'è un'intesa
sui valori: al primo posto vengono le
persone, che devono avere spessore,
ideali, dedizione e passione per il mondo
in cui lavorano. Concetti condivisi da
Andrea Pontremoli e Filippo Di Gregorio
».
Il progetto di Experis Motorsport del
resto parte da uno delle linee guida che
da sempre muove la Dallara Automobili:
l'innovazione. «
Fino a pochi anni fa i
team e le aziende ci chiedevano persone
di comprovata esperienza
», continua
Giovannini. «
Ora le cose stanno
cambiando. Anche in F.1 regolamenti
sempre più stretti e budget ben precisi
hanno reso appetibili anche figure che
non provengono direttamente dal
motorsport, ma che hanno altre
competenze, che sanno pianificare e
contenere i costi con un approccio più
industriale, senza per questo perdere
l'estro e l'artigianalità che è propria di
questo settore. Così mi sono chiesto:
perché devo dannarmi per trovare
professionalità che sul mercato non ci
sono, mentre invece nel giro di tre anni
posso formarle, e per giunta proprio come
vogliono i miei clienti? Così è nato questo
investimento importante, di circa 300
mila euro, per trasformare in realtà
un'idea che cambierà modo di fare
formazione. Per la prima volta infatti
all'interno della stessa offerta avremo la
formazione e il placement, ovvero la
collocazione. Oggi chi fa uno non fa altro,
mentre un nostro nostro corsista appena
mette piede nella Academy diventa un
candidato: noi o teniamo sotto controllo,
ne verifichiamo gli avanzamenti, e se
individuiamo una opportunità di lavoro
che potrebbe essere adatta a lui a a fine
percorso gliela proponiamo subito e lo
mandiamo in visione alle aziende
».
Classi al massimo di 15-20 persone per
corso, con insegnanti di altissimo livello
e opportunità di apprendimento che
nessun altro può fornire. Soprattutto
grazie a Dallara. «
I corsi prevedono 140
ore in formula weekend a intervalli
bisettimanali. I ragazzi dovranno
spaccarsi la schiena per arrivare in fondo,
ma chi ce la farà avrà una marcia in più.
Gli insegnanti saranno un mix di docenti
universitari che già collaborano con
aziende e professionalità che già lavorano
nel motorsport, e la Dallara ci metterà a
disposizione galleria del vento, simulatore
e i tecnici per svolgere dei workshop.
Ovviamente non possono essere corsi
aperti a tutti. L'Iter di selezione è molto
stringente. Un curriculum va inviato al
Motorsport Academy,
nasce la scuola del talento
N
ELLA NUOVA SEDE LA
E
XPERIS
M
OTORSPORT
,
DIVISIONE SPECIALIZZATA DI
M
ANPOWER
,
SI OCCUPERÀ DI FORMARE E COLLOCARE NELLE AZIENDE E NEI TEAM INGEGNERI
E TECNICI ALTAMENTE QUALIFICATI
. L
O STRUMENTO SARANNO QUATTRO CORSI DI ALTO LIVELLO
CHE SFRUTTERANNO IL
S
IMULATORE
,
LA
G
ALLERIA DEL VENTO E PERSONALE DELLA
D
ALLARA
A
UTOMOBILI
,
PRINCIPALE PARTNER DELL
'
INIZIATIVA
. A
CCANTO ALL
'
ALTO LIVELLO ANCHE
UN CORSO DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER RILANCIARE LA
M
OTOR
V
ALLEY EMILIANA