

72
CIVM
Raventino
Domenico Scola,
Under al top
E arriviamo al 3. Che spetta di diritto a Domenico Scola, altro grande
protagonista del CIVM 2015, salito ancora una volta sul podio assoluto.
Il rampollo calabrese mette al sicuro il Trofeo Under 25 sull'Osella
PA2000 Honda dopo uno splendido duello con Domenico Cubeda, che
su biposto gemella lo aveva preceduto in gara-1 confermando l'ottimo
stato di forma già messo in mostra a Gubbio. Se Vincenzo Conticelli
chiude la top-5 sulla PA30 Zytek, nella top-10 assoluta conclude Giu-
seppe Corona con la prima sport CN all'arrivo, in versione PA21/S. Per
il giovane catanese e la Cubeda Corse è festa grande per il primo suc-
cesso personale tra i prototipi in una salita tricolore, artigliato con tena-
cia e bravura, oltre che massimizzando l'uscita di strada di Achille
Lombardi in gara-2 e l'assenza del campione in carica Omar Magliona.
Calabria decisiva
in tutti gruppi
Un po' a sorpresa, il Reventino ha deciso tutte le sfide del Tricolore Mon-
tagna, che ha dunque emesso tutti i verdetti prima del gran finale di Pe-
davena il 20 settembre. Oltre ai titoli già decisi a Spino e Gubbio e
all'assoluto di Faggioli, in Calabria sono arrivati gli scudetti di Oronzo
Montanaro in Racing Start turbo sulla Mini Cooper by DP Racing, di An-
tonino “O Play” Migliuolo in gruppo N sulla Mitsubishi Lancer Evo (titolo
matematico nonostante l'assenza dell'alfiere della Scuderia Mendola
nella gara lametina), e di Marco Gramenzi in gruppo E1-E2S. Il teramano
dell'ABMotorsport aveva fatto il pieno di punti a Gubbio e al Reventino
gli è bastato il secondo posto dietro al rientrante Piero Nappi, tornato
sulla Ferrari 550, quando il rivale Fulvio Giuliani non ha potuto lottare ai
vertici per alcune panne elettriche patite già in gara-1: “È stato un cam-
pionato e impegnativo, giocato fino in fondo - ha detto Gramenzi -.
Onore a tutti i bravi avversari. La mia Alfa 155 si è sempre comportata
alla grande, spero adesso di darle il giusto riposo...”. Dunque già al va-
glio nuovi programmi per il teramano, che in gruppo sulla ex Dtm era
stato campione italiano anche nel 2012. Sempre in E1, successo in classe
2000 per Gigi Sambuco sulla Renault New Clio che ha così conquistato
la coppa di classe sopravanzando Ferdinando Cimarelli su Alfa 156. De-
cisa anche la 1600: Domenico Chirico ha conquistato la coppa al volante
della Peugeot 106 mentre Giuseppe Aragona si è fermato dopo che in
gara-1 aveva danneggiato la ruota anteriore sinistra sulla sua 106.
Gramenzi si laurea campione italiano in E1-E2S
Corona coglie il primo
successo tricolore in CN