formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
15 Ago [14:55]

Brno, gara: Lorenzo batte Pedrosa e allunga

Altra vittoria, la settima stagionale, per Jorge Lorenzo, giunta sulla pista di Brno, che lo scorso anno lo vide rovinare a terra mentre era in lotta con Valentino Rossi per il successo. Al secondo posto si conferma Dani Pedrosa, ieri poleman, che però oggi non è stato in grado di contrastare il connazionale leader di campionato. Sul podio, per la quinta volta consecutiva, sale Casey Stoner con la Ducati, che annuncerà nel pomeriggio l'ingaggio di Valentino Rossi per il 2011. Proprio il campione uscente della Moto GP non è riuscito ad andare meglio del quinto posto, dietro anche a Ben Spies, a causa dei problemi di messa a punto riscontrati sulla sua M1. In classifica generale, Stoner supera Andrea Dovizioso al terzo posto, autore di una caduta nel primo quarto di gara.

La cronaca
Buono lo scatto di Pedrosa al via, ma alla prima curva le Yamaha di Lorenzo e Spies hanno la meglio portandosi al comando della corsa. Quarto si conferma Stoner, mentre scatta male Rossi che è anche alle spalle di Edwards e Andrea Dovizioso. Anche Nicky Hayden, che corre con un polso fratturato dopo la caduta nella qualifica, infila il tavulliese suo prossimo compagno di squadra in Ducati. Chiudono la top ten del primo giro Marco Simoncelli e Mika Kallio. Pedrosa infila Spies per il secondo posto al giro 2 mentre cade Loris Capirossi, che alla prima curva è stato urtato da Rossi piegando la leva della frizione. Nel terzo passaggio sorpasso fotocopia di Dovizioso e Hayden rispettivamente ai dannni di Stoner ed Edwards. Al quarto passaggio anche Rossi infila il texano, e recupera un'altra piazza grazie alla scivolata di Dovizioso. Il dottore di Tavullia continua il suo recupero conquistando la quinta posizione danni di Hayden al sesto giro, mentre Lorenzo e Pedrosa prendono un po' di margine da Spies, ancora terzo. Si ritira dopo una caduta all'ottava tornata il finlandese Mika Kallio.

Al nono giro invece Stoner conquista il podio virtuale ai danni di Spies. La gara, come spesso accaduto a Brno, non vive di particolari colpi di scena una volta che si sono standardizzate le prime posizioni. Solo la lotta, a tre tornate dalla fine, per l'ottava piazza, ha visto impegnati i due "Marco" del team Gresini, Melandri e Simoncelli, con l'esperto ravennate che infila il compagno, imitato anche da Hector Barbera che però deve anche battere la più dura resistenza del romagnolo. Cade Alvaro Bautista all'ultima curva mentre stava superando Simoncelli, con l'ultima Suzuki superstite. Prossimo appuntamento per la Moto GP sarà ad Indianapolis il 29 agosto.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

L'ordine di arrivo di gara, domenica 15 agosto 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 22 giri 43’22”638
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 5”494
3 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 11”426
4 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 13”723
5 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 17”930
6 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 26”815
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 33”396
8 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 39”406
9 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 39”639
10 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 40”893
11 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 42”032
12 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 47”091
13 - Alex De Angelis (Honda) – Interwetten – 51”368

Ritirati
21° giro - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki
7° giro - Mika Kallio (Ducati) – Pramac
6° giro - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda
1° giro - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 1'57"524

Il campionato
1. Lorenzo 235 punti; 2. Pedrosa 158; 3. Stoner 119; 4. Dovizioso 115; 5. Rossi 101; 6. Hayden 99; 7. Spies 90; 8. De Puniet 75; 9. Melandri 61; 10. Edwards 57