altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
20 Mar [20:34]

Losail - Gara
Vince Lorenzo, Dovizioso secondo

Jacopo Rubino

La MotoGP riparte come era terminata la scorsa stagione: con la vittoria di Jorge Lorenzo. È stato infatti il campione del mondo in carica ad aggiudicarsi il primo Gran Premio dell'anno in Qatar, con una prestazione autorevole che apre ufficialmente l'era del monogomma Michelin e dell'elettronica standard. Partito bene, lo spagnolo alla fine del primo giro ha dovuto subire il doppio attacco delle Ducati, forti di una incredibile velocità in rettilineo. Scivolato purtroppo Andrea Iannone al giro 6, Lorenzo si è riportato definitivamente al comando durante la nona tornata, infilando l'altra Desmosedici di Andrea Dovizioso. Da quel momento il pilota della Yamaha è riuscito a costruire un margine di sicurezza sui diretti rivali, tagliando il traguardo senza minacce.

Alle sue spalle, un fantastico Dovizioso è invece riuscito a tenere dietro un aggressivo Marc Marquez, che non ha mollato la presa fino all'ultimissima curva. Bella prova per il forlivese, che ritrova meritatamente il podio bissando il risultato ottenuto a Losail nel 2015, mentre il portacolori della Honda ha persino un po' di rammarico dopo la netta crescita mostrata rispetto ai sofferti test invernali, e ribadita con la leadership in FP4 e nel warm-up del mattino. Trionfatore dodici mesi fa, questa volta Valentino Rossi deve accontentarsi della quarta piazza. Sempre incollato ai primi, osservando da vicino i loro corpo a corpo, il Dottore in realtà non è mai apparso in grado di compiere un vero affondo. Per Rossi non ha inciso nemmeno la scelta di un pneumatico più duro al posteriore (come Marquez), che sulla carta avrebbe potuto favorirlo nelle fasi conclusive.

Ben più staccato, senza graffiare, Dani Pedrosa ha chiuso quinto precedendo la Suzuki di Maverick Vinales. A seguire le due M1 del team Tech 3 di Pol Espargaro e Bradley Smith, mentre a completare la top 10 sono le Ducati clienti di Hector Barbera (Avintia) e Scott Redding (Pramac).

Oltre a Iannone, che probabilmente avrebbe potuto battagliare per il podio fino alla bandiera a scacchi, sono caduti anche Cal Crutchlow, Loris Baz e Stefan Bradl. Con 15 concorrenti al traguardo, la zona punti ha accolto così Alvaro Bautista, 13esimo in sella alla nuova Aprilia RS-GP, e il rookie Tito Rabat.

Domenica 20 marzo 2016, gara

1 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 22 giri 42'28"452
2 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 2"019
3 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 2"287
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 2"387
5 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 14"083
6 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 15"423
7 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 18"629
8 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 18"652
9 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 21"160
10 - Scott Redding - Ducati (Ducati) - 24"435
11 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 35"847
12 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 41"756
13 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 41"932
14 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 41"982
15 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 54"953

Ritirati
12° giro - Stefan Bradl
9° giro - Loris Baz
7° giro - Cal Crutchlow
6° giro - Andrea Iannone
1° giro - Yonny Hernandez

Il campionato
1.Lorenzo 25 punti; 2.Dovizioso 20; 3.Marquez 16; 4.Rossi 13; 5.Pedrosa 11; 6.Vinales 10; 7.P.Espargaro 9; 8.Smith 8; 9.Barbera 7; 10.Redding 6