31 Ago [15:22]
Misano – Gara
Rossi vince e allunga in classifica
Terza vittoria consecutiva, sesta stagionale per Valentino Rossi, che se Brno valeva un’ipoteca per il titolo, oggi Rossi ci ha messo la firma grazie anche alla caduta di Casey Stoner, la terza consecutiva, come le vittorie del pesarese, che accusa ora un ritardo di 75 punti in classifica, un’eternità. Al via Stoner scatta bene dalle pole e mantiene la prima posizione, mentre è ottimo lo scatto di Dani Pedrosa, dalla seconda fila, che alla prima curva è alle spalle del pilota Ducati, mentre Rossi è solo terzo. Mantiene la quarta posizione Randy De Puniet, precedendo anche Elias e Jorge Lorenzo partito molto male dalla prima fila. Nel corso delle fasi concitate del primo passaggio un contatto per Marco Melandri che viene tamponato da Alex De Angelis, ma riescono a proseguire entrambi. Alla Quercia Lorenzo guadagna in staccata due posizioni conquistando la quarta piazza, mentre Nakano finisce largo al Tramonto. Cade, per l’ennesima volta, mentre occupa la quarta posizione Randy De Puniet, ponendo così fine alla sua gara.
Nel corso del secondo passaggio al Tramonto Rossi supera Pedrosa, conquistando la piazza d’onore alle spalle di Stoner. Ritirato intanto il pilota di casa Alex De Angelis. Al quinto passaggio dopo un breve duello Pedrosa deve arrendersi al connazionale Lorenzo che alla Quercia conquista il podio. Al giro successivo anche Toni Elias supera Pedrosa alla Variante del Parco e conquista la quarta posizione, mentre Dovizioso supera Shinya Nakano alla curva del Carro, con il giapponese del team Gresini che alla Misano si riprende la sesta posizione ai danni del forlivese.
All’ottavo giro colpo di scena con Stoner che scivola e si ritira, regalando la leadership a Rossi, forse a causa del dolore alla mano che lo ha afflitto questo week-end. Lorenzo conquista dunque la seconda posizione, con Elias che si ritrova in zona podio per la seconda gara consecutiva dopo Brno. Al decimo passaggio James Toseland conquista la sesta posizione alla Variante del Parco. Tre giri dopo Nakano, nella stessa staccata, subisce l’attacco della Suzuki di Chris Vermeulen che occupa ora la settima posizione.
Al diciannovesimo passaggio Melandri supera Sylvain Guintoli conquistando la decima posizione alla prima chicane, mentre Toseland supera anche Dovizioso e conquista il quinto posto alle spalle di Pedrosa. Alla tornata successiva Vermeulen approfitta del calo prestazionale delle Michelin e infila Dovizioso. Lo schiacciasassi australiano della Suzuki supera anche Toseland alla ventiduesima tornata. Rinviene dal gruppo anche Capirossi, che al penultimo giro supera Dovizioso per la settima posizione, ma il pilota Honda replica alla curva del Rio nell’ultimo giro, con la Suzuki che alla Quercia ha una maggiore accelerazione e si riporta in settima posizione. Anche Toseland deve arrendersi a Capirossi al Tramonto, che conclude in sesta posizione con una Suzuki che porta in gara una nuova ciclistica.
Doppia Yamaha, che mancava da Le Mans, dove furono ben tre le moto giapponesi sul podio, con Elias che porta ancora la Ducati sul podio. Quarto un Pedrosa finalmente tornato competitivo, davanti a Vermeulen, Toseland, che ripassa Capirossi all’ultima curva.
Antonio Caruccio
Nella foto, Valentino Rossi
L’ordine di arrivo di gara, domenica 31 agosto 2008
1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 28 giri in 44’41"884
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – a 3”163
3 - Toni Elias (Ducati) – Alice Team – a 11”705
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – a 17”470
5 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – a 23"409
6 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – a 26”208
7 – Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – a 26”824
8 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – a 27"591
9 - Marco Melandri (Ducati) – Ducati – a 33”169
10 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – a 36”529
11 - Sylvain Guintoli (Ducati) – Alice Team – a 42"081
12 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – a 43"808
13 - Anthony West (Kawasaki) – Kawasaki – a 54”874
14 – John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – a 55”154
Ritirati
7 giri - Casey Stoner (Ducati) - Ducati
1 giro - Alex De Angelis (Honda) - Gresini
0 giri - Randy De Puniet (Honda) - LCR
Non Partito
Nicky Hayden (Honda) – Honda
Giro Veloce Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’34"904
Il Campionato Piloti
1. Rossi 262 punti; 2. Stoner 187; 3. Pedrosa 185; 4. Lorenzo 140;. 5. Dovizioso 118; 6. Vermeulen 110; 7. Edwards 108; 8. Nakano 87; 9. Capirossi 86; 10. Toseland 85.
Il Campionato Costruttori
1. Yamaha 291; 2. Ducati 228; 3. Honda 223; 4. Suzuki 139; 5. Kawasaki 66.