

13
Il giallo
Il caso gomme
si è... sgonfiato
Toto Wolff chiede chiarezza sui limiti impo-
sti dalla Pirelli per la pressione degli pneu-
matici. All'inizio del GP D'Italia, sulla vettura
di Lewis Hamilton era stata riscontrata una
pressione (leggermente) troppo bassa, che
aveva portato ad ulteriori indagini. A sca-
gionare l'inglese, il fatto che non si fosse
definito con precisione il momento in cui la
verifica sarebbe stata effettuata: con o
senza le termocoperte? Il caso di Hamilton
è stato il secondo: dato che l'aria aumenta
di pressione all'aumentare della tempera-
tura, si è dato per assodato che il calo fosse
proprio dovuto allo "staccare la spina" alle
termocoperte. Lewis assolto, anche se c'è
da dire che, universalmente, sia per i tecnici
che per l'uomo della strada, la pressione è
qualcosa che va misurata sempre a gomma
fredda. "Bisogna capire quando effettuare
il controllo: cinque, otto minuti prima? - ha
detto Wolff - Si tratta di definire una proce-
dura identica per tutti i controlli in futuro e
uguale per tutti". In altre parole, non serve
a nulla definire dei parametri se poi man-
cano regole precise per verificarli...