F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
16 Ott [9:24]

Phillip Island, gara: Stoner vince ed è campione

Casey Stoner è il nuovo campione del mondo Moto GP. L’australiano dopo aver dominato la qualifica ha imposto un ritmo inavvicinabile per tutti in gara. Mezzo iride era già arrivato al termine del warm-up, quando è stata diramata la notizia che Jorge Lorenzo non avrebbe preso parte alla corsa per una lesione all’anulare della mano destra. Per Casey si tratta quasi di una replica del mondiale del 2008 con la Ducati, quando all’epoca la gara si disputò a Motegi e ci fu la pioggia a tentare di scombinargli i piani. Nei giri finali della corsa infatti uno scroscio d’acqua ha fatto tremare il box Honda, che ha però potuto festeggiare non solo il titolo dell’australiano, ma anche quello costruttori, giunto grazie ad un podio composto da Marco Simoncelli ed Andrea Dovizioso. Vittoria comunque a mani basse data l’assenza anche della seconda Yamaha ufficiale di Ben Spies, infortunatosi nelle prove di qualificazione ieri.

Per l’italiano di Gresini si tratta del miglior risultato della carriera nella categoria regina delle due ruote, mentre non è stata brillante la prestazione di un altro portacolori della nostra nazionale, Valentino Rossi. Il tavulliese autore di una buona partenza aveva agguantato la sesta posizione ai danni di Alvaro Bautista, salvo poi stendersi in ghiaia dopo poche curve, dovendo abbandonare anticipatamente la propria corsa. Miglior Ducati al traguardo è stata quella di Randy De Puniet, sesto, mentre era stato formidabile l’avvio di Hayden subito secondo alle spalle di Stoner, salvo poi venire infilato dal terzetto della casa alata.

Domenica 16 ottobre 2011, gara

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 27 giri 42’02”425
2 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2”210
3 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 2”454
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 13”160
5 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 30”886
6 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 48”800
7 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’16”314
8 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1 giro
9 – Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1 giro
10 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 2 giri

Giro più veloce: Casey Stoner 1’30”629

Ritirati
23° giro - Alvaro Bautista
23° giro - Hiroshi Aoyama
23° giro - Valentino Rossi
3° giro - Cal Crutchlow

Non partiti
Jorge Lorenzo
Ben Spies

Il campionato
1. Stoner 325 punti; 2. Lorenzo 260; 3. Dovizioso 212; 4. Pedrosa 208; 5. Spies 156; 6. Simoncelli e Rossi 139; 8. Hayden 132; 9. Edwards 109; 10. Aoyama 94