World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
3 Set [15:27]

Il WRC ricomincia in Estonia,
si va a casa del campione Tanak

Jacopo Rubino

Montecarlo, Svezia, Messico, poi un lungo stop che sembrava infinito. Il Mondiale Rally è stato fra i campionati motoristici messi in maggiore difficoltà dalla pandemia del Coronavirus, ma dopo cinque mesi adesso si riparte: c'è il Rally di Estonia, una novità, per quella che sarà la gara numero 600 della serie iridata. Ovviamente seguendo i protocolli anti-contagio, tra distanza sociale, test medici, mascherine e "bolle" per separare il personale. Nel Paese baltico un po' di pubblico sarà comunque consentito, e potrà sostenere l'idolo nazionale Ott Tanak, campione in carica.

Tanak, potenzialmente, è il super favorito della vigilia: conosce benissimo gli sterrati veloci in itinerario, simili per caratteristiche a quelli della Finlandia, e due settimane fa ha vinto il "Louna-Eesti Ralli", evento locale che molti protagonisti del WRC hanno affrontato come allenamento. Non solo, ma ha Tanak ha pure vinto le edizioni 2018 e 2019, quando era ancora alfiere Toyota e l'appuntamento estone non valeva per il Mondiale.

Ora in Hyundai, Tanak è quinto in classifica generale con 38 punti (paga il ritiro con lo spettacolare crash di Montecarlo) e rincorre proprio gli alfieri della sua ex squadra: al top c'è Sebastien Ogier con 62 lunghezze, seguito da Elfyn Evans a 54, mentre quarto è il baby talento Kalle Rovanpera a 40. In mezzo Thierry Neuville, primo portacolori della casa coreana, a quota 42. Dopo l'Estonia ci saranno soltanto altri tre round, nel calendario stravolto dal COVID-19, ossia Turchia, Italia e Belgio: fondamentale per tutti non commettere errori.

Lo stesso Rally di Estonia avrà un formato "sprint", con 17 PS su poco più di due giorni: si inizia venerdì con la mini prova-show a Tartu, base della gara, per un totale di 233,4 chilometri. Viste le premesse, possono far bene anche i finnici Teemu Suninen e Esapekka Lappi, alfieri Ford M-Sport, mentre il tris ufficiale Hyundai questa volta sarà completato da Craig Breen. Ci sarà una i20 extra anche per il francese Pierre-Louis Loubet, campione in carica WRC2, la Toyota invece schiera invece una Yaris aggiuntiva per il pupillo giapponese Takamoto Katsuta.

In WRC2 si presenta al top Mads Ostberg con la Citroen, in cerca del terzo successo stagionale: dovrà vedersela contro Nikolay Gryazin e Pontus Tidemand. Jari Huttunen e Marco Bulacia Wilkinson capeggiano il plotone WRC3, mentre in Junior WRC abbiano i tre italiani iscritti: Fabio Andolfi, Marco Pollara ed Enrico Oldrati.