FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
3 Giu [18:55]

Acropoli - Finale
Lukyanuk sbaglia, Magalhaes ringrazia

Marco Minghetti

Imprendibile nella prima minitappa del venerdì, giornata d'apertura dell'Acropolis Rally, Alexey Lukyanuk non ha poi saputo mantenere l’enorme vantaggio accumulato nella prova speciale di Thiva dove, sui 30 chilometri previsti aveva rifilato distacchi micidiali ai rivali. Per dire, Brynildsen, il più veloce degli umani, aveva terminato al secondo posto a ben 44”5 dal russo con la Ford Fiesta. Leader di campionato, Lukyanuk ha commesso un errore imperdonabile nel secondo impegno del sabato danneggiando in maniera irreparabile l’albero di trasmissione.

E così sui sempre infami sterrati ellenici, a prendere il testimone in testa alla gara è stato il giudizioso Magalhaes che, sparito il rivale più agguerrito, ha saputo portare a miti consigli gli avversari sopravvissuti alla difficoltà del percorso. E con Nordgren anche fuori dai giochi e con Brynildsen attardato oltre che da una foratura anche da alcuni problemi all’interfono, per il portoghese non è stata una impresa improba tenere a bada i più immediati inseguitori.

"A volte i sogni si avverano e vincere l'Acropoli è davvero fantastico” - ha spiegato il vincitore all’arrivo - “e oggi desidero ringraziare i miei sponsor che hanno creduto in me per tutti questi anni, il successo lo dedico a loro ed al mio team".

La classifica finale

1. Magalhaes-Magalhaes (Skoda Fabia R5) - 3.02’09”4
2. Herczig-Ferencz (Skoda Fabia R5) + 29”1
3. Ptaszek-Szczepaniak (Skoda Fabia R5) + 1’37”2
4. Brynildsen-Engan (Ford Fiesta R5) + 2’35”2
5. Galatariotos-Ioannou (Skoda Fabia R5) + 3’23”0
6. Grzyb-Wrobel (Skoda Fabia R5) + 5’20”6
7. Serderidis-Miclotte (Skoda Fabia R5) + 5’55”5
8. Avcioglu-Korkmaz (Skoda Fabia R5) + 6’39”3
9. Nobre-Morales (Skoda Fabia R5) + 6’55”3
10. Erdi-Papp (Mitsubishi Lancer Evo X) + 9’07”8