F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
18 Nov [16:27]

ERC: fine 2020 già alle Canarie,
intanto c'è il calendario del 2021

Jacopo Rubino

Sarà già il prossimo Rally delle Canarie, in programma dal 26 al 28 novembre, a concludere l'edizione 2020 dell'ERC. Quella che doveva essere la sfida conclusiva, l'inedito Rally di Spa a dicembre, è stato infatti cancellato. Motivo, ovviamente, la pandemia COVID-19. Un destino che si poteva temere, visto che in Belgio era stato annullato di recente anche il Rally di Ypres che per la prima volta avrebbe dovuto ospitare il Mondiale.

La decisione è stata presa dalle autorità locali: il sindaco di Spa, Sophie Delettre, e il governatore della provincia di Liegi, Hervé Jamar. Non sono stati ritenuti sufficienti gli sforzi dell'organizzatore DG Sport per garantire lo svolgimento della gara, in un Paese duramente colpito dal Coronavirus come quello belga. Jean-Baptiste Ley, coordinatore del campionato, ha commentato: "Accettiamo che non ci fosse altra scelta. DG Sport ha fatto il possibile ma la salute e la sicurezza collettiva devono rimanere la priorità".

L'Europeo Rally 2020 andrà quindi in archivio con sole 5 gare: Roma, Liepaja, Fafe Montelongo, Ungheria e, appunto Canarie. Dove sarà ancora al via la star Andreas Mikkelsen, trionfatore nel round magiara al volante della Skoda Fabia Rally2 del team Topp-Cars. E ovviamente ci sarà da assegnare il titolo assoluto, in una classifica che al momento vede al comando il campione 2018 Alexey Lukyanuk a quota 116 punti, contro gli 89 di Oliver Solberg e gli 83 di Gregoire Munster.

Il promotore Eurosport, intanto, ha già pubblicato la bozza del calendario 2021, su 8 corse: quattro su asfalto e quattro su sterrato. Partenza prevista a metà marzo in Portogallo, all'inedito Rally Serras de Fafe, seguita a breve distanza da quella alle Azzorre per facilitare la logistica. Poi le Canarie, quindi un'altra "coppia", Polonia-Liepaja, per ridurre costi e spostamenti di materiale. Il 23-25 luglio la sfida italiana del Rally di Roma, ad agosto quella di Zlin e l'epilogo in Ungheria ad ottobre.Sanremo, Cipro e la stessa Spa sono disegnati come riserve in caso di necessità.

Nella foto, Lukyanuk al Rally delle Canarie 2019

Il calendario 2021 dell'ERC

14 marzo - Rally Serras de Fafe (Portogallo)
27 marzo - Rally Azzorre (Portogallo)
8 maggio - Rally Canarie (Spagna)
20 giugno - Rally Polonia
3 luglio - Rally Liepaja (Lettonia)
25 luglio - Rally di Roma Capitale (Italia)
29 agosto - Rally Zlin (Repubblica Ceca)
24 ottobre - Rally Ungheria