Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
8 Ott [21:36]

Italia Sardegna, shakedown
Tanak ed Evans alla pari

Jacopo Rubino

È iniziato il Rally di Italia Sardegna, settimo round della stagione WRC 2020 stravolta dal COVID-19. L'antipasto, lo shakedown da 3,79 chilometri a Olmedo, si è chiuso in pareggio fra Ott Tanak ed Elfyn Evans: stesso crono, 2'13"6, per il campione in carica con la Hyundai e per l'attuale leader della classifica generale, vincitore in Turchia.

"Sarà una gara difficile, il terreno qui era molto secco e c'era poca aderenza, ma le sensazioni erano buone", ha commentato il gallese, che alla vigilia ha confermato di non voler essere influenzato dalla situazione nel Mondiale. Il portacolori Toyota ha 18 punti di vantaggio sul compagno Sebastien Ogier, terzo in questa prova libera (2'14"4 il suo tempo) seguito da un'altra i20, quella di Dani Sordo. Lo spagnolo rientra nella serie iridata a quasi sette mesi dal Rally del Messico disputato a marzo. A seguire le vetture coreane del privato Pierre-Louis Loubet e di Thierry Neuville, poi le Ford Fiesta di Esapekka Lappi e Gus Greensmith, rispettivamente settimo e ottavo.

Ha fatto notizia il crash di Kalle Rovanpera, che aveva cominciato fortissimo, ma si è capotato perdendo il controllo in una curva a destra. Colpa di un errore nelle note, come ha poi spiegato. Pur ribaltandosi, la sua Yaris non ha patito danni così significativi: il figlio d'arte finlandese domani potrà prendere regolarmente il via con la vettura rimessa in sesto.

13esimo crono per Umberto Scandola, capofila della pattuglia tricolore con una Hyundai i20 R5. Il veronese protagonista del CIR è iscritto in classe WRC3, la stessa di Oliver Solberg (Volkswagen Polo GTI), mentre in WRC2 ha aperto le danze Mads Ostberg (Citroen C3 R5), che cercherà di risuperare in graduatoria lo svedese Pontus Tidemand.

I tempi dello shakedown

1 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'13"6
2 - Evans/Martin (Toyota Yaris WRC) - 2'13"6
3 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 2'14"4
4 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'14"7
5 - Loubet/Landais (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'14"9
6 - Neuville/Gilsoul (Hyundai i20 Coupe WRC) - 2'15"2
7 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 2'15"3
8 - Greensmith/Edmondson (Ford Fiesta WRC) - 2'15"4
9 - Katsuta/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 2'16"1
10 - Suninen/Lehtinen (Ford Fiesta WRC) - 2'16"2