altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
3 Mar [19:51]

Benacus Rally - Finale
Pinzano e Bondioni battono i veronesi

Massimiliano Ruffini

Con il Benacus Rally 2019 ha preso il via la stagione rallistica del Triveneto. La gara di Bardolino ha fatto registrare un buon incremento di iscritti rispetto alla passata edizione: tra i partenti anche numerosi equipaggi da fuori regione i quali hanno reso più incerto il pronostico.
A conferma di ciò c'è il risultato finale: a salire sui gradini più alti del podio sono stati Corrado Pinzano e Roberta Passone da Biella e Ilario Bondioni e Giovanni Maifredini dalla Val Camonica. A stampare assieme a loro lo champagne è stato il duo veronese composto Roby Righetti e Martina Stizzoli.
Al vertice della classifica sembrava si dovesse assistere a un acceso duello tra Pinzano-Passone e Lovisetto-Cracco, questi ultimi partiti fortissimo nelle speciali notturne di venerdì sera. Nella giornata di sabato, però, la rottura di un disco freno e il successivo errore a un C.O. li hanno rallentati, costringendoli a un'immeritata quinta piazza finale. Via libera quindi per Corrado Pinzano (nella foto by M51), bravo a imporsi in quattro delle otto speciali in programma e a cogliere una vittoria che lo rende molto fiducioso in vista del Rally 1000 Miglia di fine mese.

Anche Bondioni-Maifredini erano in gara con l'obiettivo di fare chilometri, dovendo conoscere in gara le gomme Michelin, mai usate prima. Dopo varie modifiche di assetto, i lombardi sono riusciti ad attaccare nel finale, riuscendo a rimontare sino alla piazza d'onore. Come detto, sono stati Righetti-Stizzoli a salire sul terzo gradino del podio, dopo una prestazione senza errori. La loro Citroën spicca in una classifica dominata dalle Skoda Fabia. Buona gara per Zaglia-Gaggioli, al debutto con la vettura ceca, mentre da dimenticare è stata la prestazione di De Tisi-Orian, mai a loro agio in una gara che avevano dominato nel 2016.
Tra le vetture a due ruote motrici, prestazione cristallina per Federico Bottoni e Sofia Peruzzi, vincitori della prima manche del Trofeo Clio Open. In classe R2 Griso-De Guio si sono imposti dopo una bella rimonta precedendo Nerobutto-Ometto. Infine il Gruppo N ha visto il successo di Targon-Prizzon, già dominatori tra le vetture Produzione nell'edizione 2016.

Classifica Finale:

1. Pinzano-Possone (Skoda Fabia R5) in 40'27"4
2. Bondioni-Maifredini (Skoda Fabia R5) a 32"2
3. Righetti-Stizzoli (Citroën Ds3 R5) a 44"1
4. Zaglia-Gaggioli (Skoda Fabia R5) a 1'04"2
5. Lovisetto-Cracco (Skoda Fabia R5) a 1'15"0
6. De Tisi-Orian (Skoda Fabia R5) a 1'24"0
7. Bottoni-Peruzzi (Renault Clio R3) a 2'38"9
8. Griso-De Guio (Peugeot 208 R2) a 3'51"3
9. Targon-Prizzon (Honda Civic Type-R) a 4'07"6
10. Nerobutto-Ometto (Peugeot 208 R2) a 4'09"4