altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
27 Apr [17:54]

CIWRT - Rally Elba a Simone Miele
nuovo leader di campionato

I lombardi Simone Miele e Roberto Mometti, con una Citroen DS3 WRC, hanno vinto oggi il 52° Rallye Elba-Trofeo Banca CRAS, secondo atto del Campionato Italiano WRC (coeff. 1,5), al termine di un confronto tanto acceso quanto anche spettacolare sulle strade isolane, da sempre teatro di grandi momenti di rallismo. L’Elba ha detto bene a Miele anche in chiave Campionato, essendo passato al comando della classifica provvisoria.
 
Miele e Mometti hanno sopravanzato con l’ultima prova speciale Marco Signor e Patrick Bernardi, su una Ford Fiesta WRC, andati al comando della gara a seguito dell’errore (incidente) del comasco Corrado Fontana, in coppia con il piemontese Giovanni Agnese, su una Hyundai i20 NG WRC.
 Fontana era andato al comando dalla terza prova speciale e la “toccata” anteriore in cui è incappato ha vanificato il possibile tris di allori dopo quelli del 2014 e 2015.
 
Signor aveva avviato la gara al comando, ieri, per poi lasciarlo dopo tre prove in mano appunto a Fontana, e proprio nella classica “Zona Cesarini” non ha potuto resistere all’ultimo attacco di Miele, che ha sopravanzato il rivale con 3”7 appunto sull’ultima prova, confermando anche il suo particolare feeling con le strade elbane, tornando a firmare un nuovo risultato da podio dopo quello di due anni fa.
 
Durante la gara Miele ha avuto il suo daffare per tenere a bada prima lo scatenato piacentino Andrea Carella, con Enrico Bracchi alla sua destra (autore dei migliori rilevamenti cronometrici tra le vetture di gruppo R, con la sua Skoda Fabia R5), poi anche per contenere il ritorno di Luca Pedersoli, quest’ultimo finito poi al terzo posto.
Quarto il piacentino Carella, con una prestazione sopra le righe, come lo è stata anche quella del piemontese Corrado Pinzano, pure lui con una Skoda Fabia R5, alla sua prima volta all’Elba, gara finita al quinto posto finale.
 
Tra gli equipaggi elbani, dopo una prima parte di gara di lotta aperta tra Andrea Volpi, assieme a Michele Maffoni, e Francesco Bettini, in coppia con Luca Acri, entrambi al volante di una Skoda Fabia R5, la vittoria è andata di nuovo a quest’ultimo, autore di una prestazione pregevole (pur con problemi di potenza del motore e di gomme), mentre l’altro ha sofferto con le scelte ottimali di gomme sulle strade amiche, come al solito ostiche anche per chi corre “in casa”. Bettini, con la prestazione odierna, è passato anche al comando del Trofeo Rally Toscano.
 
La classifica finale

1. Miele-Mometti (Citroen Ds3 Wrc) in 1h16’04”9
2. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 3”7
3. Pedersoli-Tomasi (Citroen Ds3 Wrc) a 35”6
4. Carella-Bracchi (Skoda Fabia R5) a 54”6
5. Pinzano-Zegna (Skoda Fabia R5) a 1’15”0
6. Bettini-Acri (Skoda Fabia R5) a 1'39”6
7. Re-Bariani (Skoda Fabia R5) a 1'53”3
8. Miele-Beltrame (Skoda fabia R5) a 1’56”2
9. Volpi-Maffoni (Skoda Fabia R5) a 2'28”8
10. Santini-Romei (Skoda Fabia R5) a 2’55”1